<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come tenete le mani sul volante? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Come tenete le mani sul volante?

Se si deve fare una curva molto stretta o un tornante, basta cambiare l'impugnatura e mettere una mano nella parte superiore della corona e l'altra intorno alle 5 (o alle 7 se la curva è a destra). Così si riesce a fare quasi 1 giro e mezzo di volante. Lo insegnavamo sempre alla scuola di pilotaggio.
Ecco perchè è bene tenere il sedile abbastanza vicino al volante, perchè quando lo impugni in alto devi fare bene presa.

Quello che sto indicando anche io e che mi è stato spiegato nei corsi che ho sostenuto
 
Ovviamente con uno sterzo un po' demoltiplicato 1 giro e mezzo può non essere sufficiente per fare un tornante, quindi in quel caso devi riprendere il volante una seconda volta.
 
Se si deve fare una curva molto stretta o un tornante, basta cambiare l'impugnatura e mettere una mano nella parte superiore della corona e l'altra intorno alle 5 (o alle 7 se la curva è a destra). Così si riesce a fare quasi 1 giro e mezzo di volante. Lo insegnavamo sempre alla scuola di pilotaggio.
Ecco perchè è bene tenere il sedile abbastanza vicino al volante, perchè quando lo impugni in alto devi fare bene presa.
Precisamente, stacchi la mano esterna alla curva ore 12, tiri verso l'interno nella curva facendo scivolare l'altra fino a che non trova sotto il pollice la razza che normalmente sta ad ore 6, in questo modo arrivi a 270° di rotazione. Per aumentare occorre ripetere la manovra. Nella mia esperienza, il 99.99% delle curve extraurbane sono affrontabili con 180° di rotazione senza staccare le mani.
 
Nella mia esperienza, il 99.99% delle curve extraurbane sono affrontabili con 180° di rotazione senza staccare le mani.

Beh, dipende anche da quanto è diretto il proprio volante e dalle strade che si fanno. Se fai una strada in salita tutta tornanti è quasi impossibile mantenere sempre le 9 e 15.
 
Invece viene suggerito proprio dai titolari si guida sicura ex F1 come De Adamich, Stohr, Prost.
Anche il corso Bmw academy suggerisce 9 e 1/4 e incrocio . Se non basta la sterzata è sufficiente ( così ci hanno detto gli istruttori ) staccare la mano che rimane in basso nell'incrocio e portarla nella zona superiore del volante per aumentare l'angolo di sterzo. Vi era pure un volante -rigorosamente Bmw :) - per esercitarsi
 
Anche il corso Bmw academy suggerisce 9 e 1/4 e incrocio . Se non basta la sterzata è sufficiente ( così ci hanno detto gli istruttori ) staccare la mano che rimane in basso nell'incrocio e portarla nella zona superiore del volante per aumentare l'angolo di sterzo. Vi era pure un volante -rigorosamente Bmw :) - per esercitarsi
Dovrò comprare una bavarese allora...
 
Non dirlo a me Pi-greco , il maggior rammarico per non aver più comprato Bmw sta proprio nell'aver rinunciato alle facilitazioni sui corsi guida , che comunque oggi credo siano interrotti causa covid :-(
Mai avuto una bavarese in realtà... e probabilmente mai potrò permettermela. Escludendo dalla 3er in giù... ma poco importa, finchè va la Subaru... poi ci penserò.
 
Problema risolto....

https://www.quattroruote.it/news/nu...i_novita_caratteristiche_interni_volante.html

2021-tesla-model-s-restyling-02.JPG


...poi vediamo quando si fa un tornante, un inversione di marcia o un parcheggio....
 
Rispolvero il topic perchè oggi ho dovuto lasciare la Y dal meccanico (perdita d'acqua sembrerebbe dovuta a una specie di tappo che si trova dietro a cambio e frizione che a lungo andare si deteriora,si parla di circa 300 euro cazzarola:emoji_rage:) e ho preso l'auto di mio padre.
Salgo e mi ritrovo sdraiato a distanza siderale dal volante.
Gli chiedo lumi e lui mi dice che è abituato a guidare così.
Ho dovuto avvicinare il sedile di due scatti.
Tenete presente che io non guido tanto sotto al volante e sono alto quasi 20 cm più di lui quindi immaginatevi come guida,manco fosse Rosberg...
Con una posizione di guida così distante imho non può assolutamente impugnare il volante in maniera corretta.
Già io per toccare col polso il punto più alto del volante (come mi hanno insegnato al corso di guida sicura) dovevo staccare le spalle dallo schienale.
Figuriamoci lui.

Non gli dico nulla però perchè sarebbe fiato sprecato,se ci vuole provare qualcuno degli amici del forum a convincerlo...
Ma ve lo sconsiglio se non avete proprio tempo che vi avanza:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Rispolvero il topic perchè oggi ho dovuto lasciare la Y dal meccanico (perdita d'acqua sembrerebbe dovuta a una specie di tappo che si trova dietro a cambio e frizione che a lungo andare si deteriora,si parla di circa 300 euro cazzarola:emoji_rage:) e ho preso l'auto di mio padre.
Salgo e mi ritrovo sdraiato a distanza siderale dal volante.
Gli chiedo lumi e lui mi dice che è abituato a guidare così.
Ho dovuto avvicinare il sedile di due scatti.
Tenete presente che io non guido tanto sotto al volante e sono alto quasi 20 cm più di lui quindi immaginatevi come guida,manco fosse Rosberg...
Con una posizione di guida così distante imho non può assolutamente impugnare il volante in maniera corretta.
Già io per toccare col polso il punto più alto del volante (come mi hanno insegnato al corso di guida sicura) dovevo staccare le spalle dallo schienale.
Figuriamoci lui.

Non gli dico nulla però perchè sarebbe fiato sprecato,se ci vuole provare qualcuno degli amici del forum a convincerlo...
Ma ve lo sconsiglio se non avete proprio tempo che vi avanza:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Sarebbe tempo sprecato(per noi) e fiato (per te).
 
Back
Alto