<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi ibride prove di novembre 2020 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumi ibride prove di novembre 2020

Si vede che non avete mai guidato, nei giorni feriali, nella circonvallazione di Milano, col cambio manuale è un continuo 1-2-3 - 3-2-1
 
Ad onor del vero aggiungerei che quando si prende in esame un confronto tra versione ibride e diesel delle case come Skoda e Seat si parla di in gruppo che negli ultimi decenni ha investito in maniera massiccia sul Diesel , l'ibrido non era nelle loro scelte e non so neanche quanto ora gli interessi spingerlo, un poco il contrario del discorso che faceva Toyota con il Diesel.
beh guarda che la Yaris d-4d registrava delle percorrenze incredibili. Quel 1.4 90Cv era portentoso.
 
In autostrada si, ma quanto costa in più un modello diesel rispetto ad un benzina? Aggiungiamo anche i costi del pieno adblue ogni 5000-6000 Km.
Non è detto che a fronte di un minor consumo del diesel, si rientri velocemente dei maggiori costi di acquisto.
Certo. E noi quanti anni sono che parliamo di punto di pareggio?
Chi fa 5000mila Km all'anno comprava benzina anche 10 anni. Il punto è che quanti sono gli acquirenti potenziali di un'auto come la Octavia che poi ci fanno 5000Km ogni 12 mesi?

E cmq con l'ibrido, il punto di pareggio con un diesel è molto più facile.
 
io continuo a non trovarle cosi' ridicole le mild.
tutto sommato, hanno un loro perche'.
non appesantiscono l'auto
hanno una batteria piccolina ed economica
al posto di alternatore e motore d'avviamento un solo motore.
e poi, quanto mai si potra' recuperare in una guida tranquilla in citta', in coda.
son tutti piccoli rallentamenti ed accelerazioni.
alla portata di una mild.
non potranno muovere l'auto solo in elettrico, ma il loro piccolo recupero ad ogni rallentamento lo fanno.
piuttosto che niente....
 
Ultima modifica:
io continuo a non trovarle cosi' ridicole le mild.
tutto sommato, hanno un loro perche'.
non appesantiscono l'auto
hanno una batteria piccolina ed economica
al posto di alternatore e motore d'avviamento un solo motore.
e poi, quanto mai si potra' recuperare in una guida tranguilla in citta', in coda.
son tutti piccoli rallentamenti ed accelerazioni.
alla portata di una mild.
non potranno muovere l'auto solo in elettrico, ma il loro piccolo recupero ad ogni rallentamento lo fanno.
piuttosto che niente....

...e aggiungi il fatto di non pagare il bollo per 3 anni, almeno in certe regioni.
 
In autostrada si, ma quanto costa in più un modello diesel rispetto ad un benzina? Aggiungiamo anche i costi del pieno adblue ogni 5000-6000 Km.
Non è detto che a fronte di un minor consumo del diesel, si rientri velocemente dei maggiori costi di acquisto.
Con le promozioni di fatto un diesel costa al massimo come un benzina e molto meno di un ibrido. 1 euro di AdBlue ogni 1.000 km a pagarlo caro non ti manda in rovina
 
Ultima modifica:
Leggi i vari forum dei modelli con Adblue, ed a seconda della grandezza del serbatoio di adblue, hai l'autonomia. Ho avuto ad esempio una Tarraco 2.0 tdi a noleggio, aveva appena 40km. Il pieno di adblue era indicato per 6000 km.
Non è un "pieno", alla consegna il serbatoio di AdBlue delle VW-Seat-Skoda è riempito per circa la metà, e poi il computer deve registrare un po' di strada per dare valori corretti
 
Back
Alto