<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi ibride prove di novembre 2020 | Il Forum di Quattroruote

consumi ibride prove di novembre 2020

Buonasera.
avete fatto il confronto su quanti km con 10 euro di benzina avrebbero fatto le auto ibride nella prove da voi effettuate.
Dai dati emersi risulta chela fiat 500 hibryd così come altre hanno percorrenze molto basse che corrispondono a circa 10km al litro o poco più.
Dove è il vantaggio di acquistarle se non il fatto di avere un incentivo?
 
Buonasera.
avete fatto il confronto su quanti km con 10 euro di benzina avrebbero fatto le auto ibride nella prove da voi effettuate.
Dai dati emersi risulta chela fiat 500 hibryd così come altre hanno percorrenze molto basse che corrispondono a circa 10km al litro o poco più.
Dove è il vantaggio di acquistarle se non il fatto di avere un incentivo?

Le mild hybrid non sono ibride.
Non c'era bisogno neanche della prova per saperlo.
 
Infatti, sono una truffa.
I dati per dire che sono una truffa? Le mild hybrid sopratutto in città sono molto più efficienti di un termico puro. Vai a vedere le prove ad esempio della Golf o della 500 hybrid (che ha solo una batteria supplementare da 12V).
Dalla prova di 4r di Aprile 2020
Città:
500 H 18km\l
500 fire 13 km\l
Statale
500 H 20,7
500 fire 17,9
Media
500 H 18,2
500 fire 14,8

Golf etsi 150cv
città 15,1 extra 18,2 autostrada 15,6
 
gli ibridi tiepidi sono solo una furbata per evitare blocchi etc etc...

Detto questo il confronto col benzina ha poco senso. Sarà la vera vittima dell'elettrificazione.
COn il diesel la musica cambia. Per chi fa tanti km fuori città, resta la scelta più logica. E i numeri lo dimostrano
 
Il confronto andrebbe fatto con lo stesso motore termico. Il Fire ha 35 anni, non mi stupisce che sia meno efficiente.



Golf turbodiesel quanto?
Visto che i confronti li fai a tuo uso e consumo, ti indico alcuni dati:
Golf etsi 150cv DSG
città 15,1 extra 18,2 autostrada 15,6

Octavia tsi 150cv(non mild hybrid) manuale
città 13,7 statale 19,8 autostrada 13,8
Octavia 2.0 tdi dsg
città 17,1 statale 22,1 autostrada 20,4
Leon Etsi (mild hybrid) dsg
città 16,7 statale 19,2 autostrada 15,2
 
la prova della rivista per me è stata interessante perchè alla fine hanno fatto la cosa più pratica che c'è, messi 7,18 lt di benzina hanno calcolato quanta strada ogni vettura faceva prima di fermarsi.
Personalmente la grande differenza tra Mild Hybrid e Full per me era scontata perchè sono 2 soluzioni completamente differenti che giusto nel nome hanno un contatto, poi c'è da dire che per le mild si passa dai 12,25 km/l della Y ai 15,18 della Swift che è la migliore, la panda è intorno ai 13,7 e la 500 è a 13,2 e qui personalmente mi sarei aspettato di più dalle vetture FCA ma non tanto per l'apporto elettrico ma in un discorso più generale. C'è anche da dire che Y e Panda hanno prezzi nettamente inferiori alle altre vetture
 
Visto che i confronti li fai a tuo uso e consumo, ti indico alcuni dati:
Golf etsi 150cv DSG
città 15,1 extra 18,2 autostrada 15,6

Octavia tsi 150cv(non mild hybrid) manuale
città 13,7 statale 19,8 autostrada 13,8
Octavia 2.0 tdi dsg
città 17,1 statale 22,1 autostrada 20,4
Leon Etsi (mild hybrid) dsg
città 16,7 statale 19,2 autostrada 15,2
il confronto sull'Octavia è impietoso per l'ibrido...
 
il confronto sull'Octavia è impietoso per l'ibrido...

io però aggiungere alla parola ibrido sempre il nome della casa, il confronto è tra la versione diesel e l'ibrido che implementa Skoda e quindi VW, altrimenti credo si generalizzi un poco troppo il rendimento dell'ibrido che è molto differente da casa a casa a seconda della soluzione implementata.
 
Visto che i confronti li fai a tuo uso e consumo, ti indico alcuni dati:
Golf etsi 150cv DSG
città 15,1 extra 18,2 autostrada 15,6

Octavia tsi 150cv(non mild hybrid) manuale
città 13,7 statale 19,8 autostrada 13,8
Octavia 2.0 tdi dsg
città 17,1 statale 22,1 autostrada 20,4
Leon Etsi (mild hybrid) dsg
città 16,7 statale 19,2 autostrada 15,2

Ecco..... appunto. Octavia diesel, che è un segmento sopra la Leon, consuma meno della Leon finto-ibrida in tutte le situazioni. CVD.
 
Ad onor del vero aggiungerei che quando si prende in esame un confronto tra versione ibride e diesel delle case come Skoda e Seat si parla di in gruppo che negli ultimi decenni ha investito in maniera massiccia sul Diesel , l'ibrido non era nelle loro scelte e non so neanche quanto ora gli interessi spingerlo, un poco il contrario del discorso che faceva Toyota con il Diesel.
 
Back
Alto