Confermo ci ha messo 6 mesi.....
idem la mia 1.0, comunque parlando col venditore per il tagliando mi diceva che in generale (dal 2017) ne importano proprio poche di swift. Immagino che tanti rinuncino proprio per la mancanza di pronta consegna.
Confermo ci ha messo 6 mesi.....
Comunque riguardo al discorso dei 1.0
Pure Ford sulla Fiesta ha rimosso pian piano i 1.0 per soppiantarli con altro.
Nel 2018 al lancio della nuova serie c'era il 1.0 da 100 cv, 125 e 140 cv, poi hanno tolto il 140 cv lasciando solo il 100 e il 125.
Dal 2019 hanno tolto il 125 lasciando solo il 100 cv e poi hanno lasciato solo il 95 cv, e dal 2020 hanno rimesso il 125 cv ma mild hybrid.
Idem Seat con la Ibiza:
Al lancio dell'attuale serie c'era anche il 1.5 TSI 150 cv in versione FR, un'anno dopo neanche lo hanno rimosso.
Scelte di mercato, emissioni? chi lo sa
Suzuki lo avrà abbandonato visto che rendendo mild hybrid la Sport ottiene stessi consumi della 1.0 ma con più cv.
Mi chiedo: se hanno venduto poco il 1.0, non sarà mica perché molti diffidavano (e diffidano) dei motori costruiti con tecnologia downsizing?O non più semplicemente perché lo vendevano poco? L'hanno eliminato anche sui modelli più grandi e il 1.0 sulla Swift era già ibridato in partenza e perciò avrebbe consumato e inquinato meno in ogni caso. Credo che abbiano razionalizzato semplicemente la gamma dei motori, eliminando quelli poco venduti, seppure validi.
Mi chiedo: se hanno venduto poco il 1.0, non sarà mica perché molti diffidavano (e diffidano) dei motori costruiti con tecnologia downsizing?
Comunque sul sito Suzuki il 1.0 risulta ancora presente su Vitara e S-Cross, dove avete letto che uscirà anche da queste vetture?
Già il fatto che costasse 800-1000 euro in più a parità di allestimento non aiutava, se poi condideriamo che il 1.2 su un'auto così piccola e leggera se la cava più che bene, oltre a consumare e inquinare qualcosa di meno e a pagare un bollo più leggero, ecco spiegato il probabile scarso successo di vendite (non di giudizi).
Credo che a livello di motore e prestazioni non ci sia paragone, il suono del 1.0 boosterjet sembra veramente da macchina sportiva.Concordo, ma prestazionalmente la 1.0 boosterjet resta sempre superiore alla 1.2, soprattutto in ripresa. Erano 112cv turbizzati vs. 90 aspirati, ora addirittura diminuiti a 83cv.
Sulle preferenze del 1.2 penso abbia inciso molto il fatto che un 4 cilindri aspirato venga ritenuto più affidabile perché più semplice di un 3 cilindri turbo, oltre al fatto che per sua natura suona meglio e ha meno vibrazioni. Il maggior costo del bollo sarebbe stato compensato col minor costo assicurativo RC.
Si ma il maggiore costo di listino a parità di allestimento penso mai.Il maggior costo del bollo sarebbe stato compensato colminor costo assicurativo RC.
Si ma il maggiore costo di listino a parità di allestimento penso mai.
Bauscia - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa