<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 184 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

A proposito del motore 1.0 turbo 3 cilindri, vi riporto un commento letto su YT, di risposta alla domanda del perché tale motore fosse stato rimosso dai listini, dove l'autore è anche il titolare, o un venditore, della concessionaria che ha aperto il canale,

"Purtroppo le normative europee impongono ogni anno di abbassare le emissioni di Co2 e quindi i costruttori sono spesso obbligati a fare delle scelte o modifiche o tagli di motori. Per quando riguarda il motore 1.0 confermo che era un ottimo motore ma su swift non ha avuto successo . Siamo arrivati addirittura a fare dei km 0 cosa rara x Suzuki pur di venderle . Idem su vitara o s cross , il cliente preferiva il 1.4 . "

Per esperienza personale poi, ricordo che quando andai a fare i preventivi, le poche a KM 0 disponibili, erano tutte 1.0 turbo a 3 cilindri.

Per esperienza personale io invece posso dire, essendo possessore di 1.0 / 3 cilindri, che in tutte le concessionarie Suzuki di Milano e provincia, non ho mai beccato un km.0 della mia cilindrata neanche a pregare. C'erano solo dei 1.2 presi probabilmente per fare numero dai vari concessionari.
La cosa assurda è che hanno eliminato un motore fenomenale, che tra le altre case produttrici è uno dei più venduti attualmente, scelta decisamente infelice a mio parere.
 
scelta decisamente infelice a mio parere.

Si ma tu hai i dati delle vendite? Cioè su 10 Swift quante erano quelle vendute col 1.0? Le altre Case non fanno testo, dato che hanno auto di segmento B che mediamente pesano 150-200 kg in più della Swift e che perciò per avere più sprint necessitano del turbo, seppure in molti abiurano i 3 cilindri. Il 1.0 turbo inoltre è stato tolto anche per i modelli superiori e sempre per una questione di vendite, non certo di emissioni, o di prezzo dato che il 1.4 inquinava e costava di più (vedi allegato).

Ho pubblicato questo commento perché mi sembrava strano che avessero eliminato un ottimo motore come era il 1.0 turbo a 3 cilindri, solo per il minimo inquinamento superiore ed infatti era molto più probabilmente per una questione di scarso successo commerciale.

swift.JPG


vitara.JPG
 
Ultima modifica:
Per me invece è proprio quello il motivo. Suzuki aveva un serissimo problema di emissioni, è stata costretta a buttare via motori validi perché alzavano la media e a introdurre ibrido su tutti per abbsassarla ulteriormente.
Altre case non ne hanno avuto bisogno magari perché in partnership con altre aziende particolarmente "green" e il problema emissioni non li tangeva.
 
Per me invece è proprio quello il motivo. Suzuki aveva un serissimo problema di emissioni, è stata costretta a buttare via motori validi perché alzavano la media e a introdurre ibrido su tutti per abbsassarla ulteriormente.
Altre case non ne hanno avuto bisogno magari perché in partnership con altre aziende particolarmente "green" e il problema emissioni non li tangeva.
Il motivo non credo lo sapremo mai, ma vi assicuro che è un gran bel motore ed è un piacere girarci e fare viaggi.
 
Suzuki aveva un serissimo problema di emissioni, è stata costretta a buttare via motori validi perché alzavano la media e a introdurre ibrido su tutti per abbsassarla ulteriormente.
Altre case non ne hanno avuto bisogno magari perché in partnership con altre aziende particolarmente "green" e il problema emissioni non li tangeva.

Se il problema fosse stato per le emissioni avrebbero tolto prima il 1.4 o addirittura l'intera linea Vitara come han fatto col Jimny. Il 1.0 boosterjet ibrido emetteva appena 98 co2. Per portarlo a 95 co2 sarebbe bastato semplicemente riprogrammare la centralina diminuendo la potenza di una manciata di cavalli.
Soprattutto non avrebbero completamente smesso di produrlo perché, come il più inquinante Jimny col 1.5, avrebbero potuto continuare a venderlo nei paesi extra-europei.

Il motivo è sicuramente di tipo commerciale. Mi dispiace perché il motore era sicuramente ottimo, certamente più piacevole del 1.2.
 
Ultima modifica:
Per me invece è proprio quello il motivo. Suzuki aveva un serissimo problema di emissioni, è stata costretta a buttare via motori validi perché alzavano la media /QUOTE]

Ok, allora perché toglierlo anche dalla Vitara e S-Cross? Se inquinava di meno del 1.4? Io li ho provati entrambi e sul breve tragitto non mi sono accorto di sostanziali differenze, probabile che dia il meglio di se, se tirato un po'. La risposta che ha dato quel venditore credo sia invece quanto mai reale a questo punto.
 
Ultima modifica:
ma mi pare che tutti i motori Suzuki ora siano stati ibridati. Forse quelli ritirati non era conveniente o non era possibile affatto ibridarli.
Sono pensieri ad alta voce, non penso di avere la verità in tasca.
 
ma mi pare che tutti i motori Suzuki ora siano stati ibridati. Forse quelli ritirati non era conveniente o non era possibile affatto ibridarli.
Sono pensieri ad alta voce, non penso di avere la verità in tasca.


Il 1.0 Boosterjet ero pure più moderno e recente del 1.2, che hanno "ibridato" senza problemi e pure modificato recentemente. Sulla Swift inoltre, a parità di allestimento, il 1.0 costava dapprima 1000 euro in più del 1.2 che poi sono scesi a 900 ed infine a 800 e se fosse stata la motorizzazione più richiesta come dite, sarebbe stata una politica commerciale piuttosto curiosa, aumentare il prezzo del motore meno venduto e cioè il 1.2?
 
Ultima modifica:
Le regole fissate dalla UE sulle emissioni di CO2 per il 2020 hanno obbligato i costruttori a rispettare una media di 95 g/km sull'intera gamma di autoveicoli venduti, pena multe pari a 95 Euro per ogni grammo di CO2 oltre il limite che moltiplicato per il numero di autovetture vendute in Europa avrebbe significato un bel po' di soldini (parliamo di milioni di Euro).
Ecco perché la Suzuki ha elettrificato con il mild-hybrid quasi tutta la sua gamma.
Alcune case automobilistiche, tra cui la stessa Suzuki, hanno deciso di eliminare alcune motorizzazioni dal proprio listino per far fronte alla richiesta della UE.
E' il caso del motore montato sulla Jimny e quindi anche del 1.0 boosterjet?
Sono d'accordo con ilValV sul fatto che depotenziando il motore 1.0 boosterjet i valori di CO2 sarebbero scesi, ma forse in modo non sufficientemente valido per rispettare la media dei 95 g/km?
 
Ultima modifica:
E' il caso del motore montato sulla Jimny e quindi anche del 1.0 boosterjet?
Sono d'accordo con ilValV sul fatto che depotenziando il motore 1.0 boosterjet i valori di CO2 sarebbero scesi, ma forse in modo non sufficientemente valido per rispettare la media dei 95 g/km?

Il 1.0 Boosterjet ibridato aveva emissioni di poco superiori al 1.2 (+ 4 g/km di CO2) e perciò non credo minimamente alla storia delle emissioni eccessive, piuttosto a quella dello scarso successo commerciale in tutti i modelli che lo montavano.
 
Il 1.0 Boosterjet ero pure più moderno e recente del 1.2, che hanno "ibridato" senza problemi e pure modificato recentemente. Sulla Swift inoltre, a parità di allestimento, il 1.0 costava dapprima 1000 euro in più del 1.2 che poi sono scesi a 900 ed infine a 800 e se fosse stata la motorizzazione più richiesta come dite, sarebbe stata una politica commerciale piuttosto curiosa, aumentare il prezzo del motore meno venduto e cioè il 1.2?

Confermo, il 1.0 è stato ri-omologato ancora a metà 2019.
In altri mercati è ancora presente su swift (es. messico, australia) o su altri modelli (in Giappone sulla suvvetta Xbee).
Ne hanno sempre importate pochissime col 1.0, mi ha in parte stupito l'uscita da s-cross (meno da vitara) ma probabilmente hanno preferito ridurre al minimo il parco motori.
Sono curioso di vedere cosa monteranno sulla Jimny 2021.
 
Ne hanno sempre importate pochissime col 1.0

Concordo, quando sono andato a prenotare la mia Swift nel marzo del 2019, per curiosità avevo chiesto informazioni del 1.0 turbo, ma il concessionario ha messo subito le mani avanti, dicendo che se avessi scelto quel motore, non riusciva a darmi una benché minima indicazione circa i tempi di consegna.
 
Back
Alto