<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 187 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Bè se così fosse i bilanci delle case automobilistiche sarebbero tutti fiorenti, cosa che a quanto sembra non sempre accade. Loro indirizzano gli acquisti, ma non sempre gli riesce, vedi il 1.0 Boosterjet ad es.che è stato spinto in modo più massiccio del vecchio 1.2.

I risultati di un bilancio dipendono più da quanto riesci a convincere la clientela che dalla bontà del prodotto offerto.
In questo c'è l'azienda che fa meglio e quella che fa peggio.

Le aziende cercano di soddisfare le esigenze dei clienti, ma sono loro che decidono cosa offrire e come deve essere. Cambiano le proposte in base a ciò che ritengono economicamente più renumerativo. Che ci riescano o meno è un altro discorso.

Sulla Swift basta osservare il tipo di proposte di Suzuki per capire che è stato il 1.2 ad essere stato spinto in modo più massiccio, non il 1.0 boosterjet.
 
Sulla Swift basta osservare il tipo di proposte di Suzuki per capire che è stato il 1.2 ad essere stato spinto in modo più massiccio, non il 1.0 boosterjet.

Io intendevo spinto con gli articoli di giornale e recensioni video, non certo come allestimenti e dove giustamente ne venivano decantate le ottime prestazioni e caratteristiche. E' evidente che col 1.0 ci guadagnavano di più, essendo un motore nuovo e perciò bisognoso di essere ammortizzato, anche se poi il prezzo è stato ridotto a 800 euro, rispetto ai 1000, 1100 iniziali, ma solo perché hanno aumentato il prezzo delle versioni ibride di 1.2 cc. Il 1.0 era venduto meno anche sulle omonime versioni che montavano il 1.2 e su questo penso non ci siano dubbi. Il ragionamento che il 1.0 era meno venduto solo perché era montato su meno versioni non sta in piedi, dato che era una precisa strategia di marketing a quanto sembra. Cioè Suzuki vuole vendere più 1.2 ( che costa meno) e perciò lo propone su più allestimenti, ma poi si meraviglia che il 1.0 (più caro) lo vende ( fiosiologicamente ) di meno e lo toglie? Che era venduto di meno e su tutti gli allestimenti è un fatto oggettivo e non solo per le Swift.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti,
Mi potreste mandare le foto del vostro tappo serbatoio come è agganciato perché il mio magicamente si è sganciato:
CCBD680A-672E-4F02-AB04-7530B272A4F7.jpeg

Vorrei riagganciarlo ma non so come.

Grazie a tutti!

Buona serata.

Saluti

Valerio
 
Io intendevo spinto con gli articoli di giornale e recensioni video, non certo come allestimenti e dove giustamente ne venivano decantate le ottime prestazioni e caratteristiche. E' evidente che col 1.0 ci guadagnavano di più, essendo un motore nuovo e perciò bisognoso di essere ammortizzato, anche se poi il prezzo è stato ridotto a 800 euro, rispetto ai 1000, 1100 iniziali, ma solo perché hanno aumentato il prezzo delle versioni ibride di 1.2 cc. Il 1.0 era venduto meno anche sulle omonime versioni che montavano il 1.2 e su questo penso non ci siano dubbi. Il ragionamento che il 1.0 era meno venduto solo perché era montato su meno versioni non sta in piedi, dato che era una precisa strategia di marketing a quanto sembra. Cioè Suzuki vuole vendere più 1.2 ( che costa meno) e perciò lo propone su più allestimenti, ma poi si meraviglia che il 1.0 (più caro) lo vende ( fiosiologicamente ) di meno e lo toglie? Che era venduto di meno e su tutti gli allestimenti è un fatto oggettivo e non solo per le Swift.

Il fatto che una motorizzazione costi di più in listino non è sinonimo di maggiori guadagni per il produttore.

Non so il motivo, ma Suzuki ha dimostrato di non averci puntato sin da subito sul 1.0 boosterjet. Diversamente lo avrebbe proposto in tutte le salse come il 1.2, quindi in tutti gli allestimenti, anche 4x4, magari anche con potenza analoga di 90/95cv relegando il 1.2 a poco più di 70cv per i neopatentati.

Se ci aggiungi differenze di prezzo esagerate da 900 a ben 1200 euro a pari allestimento, configurazioni ingiustificatamente assenti e addirittura attese di oltre 6 mesi per averlo è facile comprendere perché hanno continuato a vendere i 1.2.
 
Mi diceva il concessionario Suzuki che il 1.0 costa anche di più a produrlo
Quindi Suzuki si trovava a venderne di meno per il prezzo più alto rispetto al 1.2 per guadagnare gli stessi soldi se non meno oltre ad avere il problema delle maggiori emissioni
 
Mi diceva il concessionario Suzuki che il 1.0 costa anche di più a produrlo
Quindi Suzuki si trovava a venderne di meno per il prezzo più alto rispetto al 1.2 per guadagnare gli stessi soldi se non meno oltre ad avere il problema delle maggiori emissioni
Quindi, riesaminando tutto quello detto finora a tal riguardo, potremmo definitivamente ipotizzare che per la Suzuki sarebbe stato controproducente investire per ridurre le emissioni di CO2 del motore 1.0 già poco richiesto a causa del maggior prezzo di listino.
 
Quindi, riesaminando tutto quello detto finora a tal riguardo, potremmo definitivamente ipotizzare che per la Suzuki sarebbe stato controproducente investire per ridurre le emissioni di CO2 del motore 1.0 già poco richiesto a causa del maggior prezzo di listino.

Per le emissioni è più efficace un motore turbo con minor cilindrata e minor numero di cilindri. Per di più, avendo il turbo, diventa anche più prestazionale, ma ovviamente anche più costoso.
Infatti il downsizing turbizzato è la linea che sta seguendo tanta concorrenza.

Sul 1.0 112cv Hybrid boosterjet con 98 di co2 sarebbe bastato diminuire di una manciata di cavalli per eguagliare o addirittura migliorare le emissioni rispetto al 1.2 90cv Hybrid dualjet che di co2 ne aveva 94. Tuttavia quest'ultimo, anche se meno prestazionale, è già valido, ecologico e soprattutto più economico da produrre. In Suzuki hanno preferito insistere su questo osservando se con un maggior costo le maggiori prestazioni di un 1.0 potessero interessare ai clienti. Così non è stato e l'hanno rimosso.
 
Buongiorno a tutti,
Finalmente dopo alcuni mesi di attesa ho fatto ripitturare per 75€ con montaggio lo spoiler da una carrozzeria. Questo è il risultato... devo dire che da molta più sportività alla Swift. Acquisto spoiler + colore (causa mio errore) e montaggio 135€.
d2797ede-f3ef-44e2-99a6-2745fc8395d0-jpeg.15471


1039f236-1ba0-422c-a9b9-393e6aa9d39a-jpeg.15472


8-B8-ED968-97-F9-4-F69-82-DC-E294339-BDFE5.jpg


7-ADE2642-D039-4-EBF-82-DC-47-A177-CF7127.jpg


717-CD39-F-C9-BC-4-A96-9-AEA-B86254-EBE491.jpg


Cosa ne pensate?

Ps: il carrozziere mi ha risolto il problema del rivetto per il serbatoio mettendone uno a vite. Ho provato a contattare Suzuki e mi hanno detto che si rompe solo se viene tirato e se non avevo il rivetto non sarebbe passato in garanzia.

Saluti

Valerio
 
Buongiorno a tutti,
Finalmente dopo alcuni mesi di attesa ho fatto ripitturare per 75€ con montaggio lo spoiler da una carrozzeria. Questo è il risultato... devo dire che da molta più sportività alla Swift. Acquisto spoiler + colore (causa mio errore) e montaggio 135€.
d2797ede-f3ef-44e2-99a6-2745fc8395d0-jpeg.15471


1039f236-1ba0-422c-a9b9-393e6aa9d39a-jpeg.15472


8-B8-ED968-97-F9-4-F69-82-DC-E294339-BDFE5.jpg


7-ADE2642-D039-4-EBF-82-DC-47-A177-CF7127.jpg


717-CD39-F-C9-BC-4-A96-9-AEA-B86254-EBE491.jpg


Cosa ne pensate?

Ps: il carrozziere mi ha risolto il problema del rivetto per il serbatoio mettendone uno a vite. Ho provato a contattare Suzuki e mi hanno detto che si rompe solo se viene tirato e se non avevo il rivetto non sarebbe passato in garanzia.

Saluti

Valerio
Hai ragione! Questo spoiler dona alla Swift un tocco concreto di sportività!
Bel lavoro ad un ottimo prezzo!
Mi hai fatto fare un tuffo nel passato...
Anch'io ero appassionato di tuning.
L'ultimo mio lavoro lo feci sulla mia vecchia 307 CC. Acquistai un paraurti della Abbes per sostituirlo a quello originale.
 
Sicuramente lo spoiler dona a Swift un tocco di maggior sportività.

Sulla nuova MY2020 è disponibile lo Sport Pack, quasi sicuramente compatibile anche con MY2017 dalla linea accessori È composto da minigonne, dam ant/post + spoiler. Quest'ultimo non sporge verso l'alto, ma resta a filo col tetto, quindi di fatto è come se semplicemente lo prolungasse. Quale dei due spoiler preferire è solo una questione di gusti.
 
Back
Alto