<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 185 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Comunque riguardo al discorso dei 1.0

Pure Ford sulla Fiesta ha rimosso pian piano i 1.0 per soppiantarli con altro.
Nel 2018 al lancio della nuova serie c'era il 1.0 da 100 cv, 125 e 140 cv, poi hanno tolto il 140 cv lasciando solo il 100 e il 125.
Dal 2019 hanno tolto il 125 lasciando solo il 100 cv e poi hanno lasciato solo il 95 cv, e dal 2020 hanno rimesso il 125 cv ma mild hybrid.

Idem Seat con la Ibiza:
Al lancio dell'attuale serie c'era anche il 1.5 TSI 150 cv in versione FR, un'anno dopo neanche lo hanno rimosso.

Scelte di mercato, emissioni? chi lo sa
 
Comunque riguardo al discorso dei 1.0

Pure Ford sulla Fiesta ha rimosso pian piano i 1.0 per soppiantarli con altro.
Nel 2018 al lancio della nuova serie c'era il 1.0 da 100 cv, 125 e 140 cv, poi hanno tolto il 140 cv lasciando solo il 100 e il 125.
Dal 2019 hanno tolto il 125 lasciando solo il 100 cv e poi hanno lasciato solo il 95 cv, e dal 2020 hanno rimesso il 125 cv ma mild hybrid.

Idem Seat con la Ibiza:
Al lancio dell'attuale serie c'era anche il 1.5 TSI 150 cv in versione FR, un'anno dopo neanche lo hanno rimosso.

Scelte di mercato, emissioni? chi lo sa

Si ma la ford il 1.0 Ecoboost lo continua a fare e non l'ha mai abbandonato al contrario di Suzuki. E' chiaro che è il loro motore di punta.
 
Suzuki lo avrà abbandonato visto che rendendo mild hybrid la Sport ottiene stessi consumi della 1.0 ma con più cv.

O non più semplicemente perché lo vendevano poco? L'hanno eliminato anche sui modelli più grandi e il 1.0 sulla Swift era già ibridato in partenza e perciò avrebbe consumato e inquinato meno in ogni caso. Credo che abbiano razionalizzato semplicemente la gamma dei motori, eliminando quelli poco venduti, seppure validi.
 
O non più semplicemente perché lo vendevano poco? L'hanno eliminato anche sui modelli più grandi e il 1.0 sulla Swift era già ibridato in partenza e perciò avrebbe consumato e inquinato meno in ogni caso. Credo che abbiano razionalizzato semplicemente la gamma dei motori, eliminando quelli poco venduti, seppure validi.
Mi chiedo: se hanno venduto poco il 1.0, non sarà mica perché molti diffidavano (e diffidano) dei motori costruiti con tecnologia downsizing?
 
Mi chiedo: se hanno venduto poco il 1.0, non sarà mica perché molti diffidavano (e diffidano) dei motori costruiti con tecnologia downsizing?


Probabile e se leggi sotto le varie recensioni di auto ai video di YT ad es. c'è un sacco di gente che li vede come il fumo negli occhi. Peggio ancora su modelli grandi e pesanti, cosa che non era la Swift però. Quando andrò a cambiare le gomme, proverò a chiedere al concessionario un parere in merito, se cioè il 1.0 era venduto sulla Swift come il 1.2 o di meno. Già il fatto che costasse 800-1000 euro in più a parità di allestimento non aiutava, se poi condideriamo che il 1.2 su un'auto così piccola e leggera se la cava più che bene, oltre a consumare e inquinare qualcosa di meno e a pagare un bollo più leggero, ecco spiegato il probabile scarso successo di vendite (non di giudizi).
 
Il problema penso sia anche nella "perversione" della norma sulla co2. Essa infatti tiene in considerazione anche il peso delle vetture e paradossalmente le vetture più leggere devono rispettare limiti più bassi di emissione co2. Le auto Suzuki sono molto leggere....
Tempo fa c'era un video in cui l'AD di Suzuki Italia spiegava questa cosa con un pò di amarezza....
Comunque è un peccato, io ho il 1.0 sulla S-Cross e continuo a dire che va davvero bene.
Comunque sul sito Suzuki il 1.0 risulta ancora presente su Vitara e S-Cross, dove avete letto che uscirà anche da queste vetture?
 
Comunque sul sito Suzuki il 1.0 risulta ancora presente su Vitara e S-Cross, dove avete letto che uscirà anche da queste vetture?

Dagli ultimi listini di Quattroruote ad es. Quello che vedi tu nel sito, sono modelli non più importati, ma che restano in quanto potrebbero esserci ancora esemplari in giro in qualche concessionaria. La gamma Suzuki è tutta ibrida ormai e i 1.0 di S-Cross e Vitara non lo sono.
 
Già il fatto che costasse 800-1000 euro in più a parità di allestimento non aiutava, se poi condideriamo che il 1.2 su un'auto così piccola e leggera se la cava più che bene, oltre a consumare e inquinare qualcosa di meno e a pagare un bollo più leggero, ecco spiegato il probabile scarso successo di vendite (non di giudizi).

Concordo, ma prestazionalmente la 1.0 boosterjet resta sempre superiore alla 1.2, soprattutto in ripresa. Erano 112cv turbizzati vs. 90 aspirati, ora addirittura diminuiti a 83cv.
Sulle preferenze del 1.2 penso abbia inciso molto il fatto che un 4 cilindri aspirato venga ritenuto più affidabile perché più semplice di un 3 cilindri turbo, oltre al fatto che per sua natura suona meglio e ha meno vibrazioni. Il maggior costo del bollo sarebbe stato compensato col minor costo assicurativo RC.
 
Concordo, ma prestazionalmente la 1.0 boosterjet resta sempre superiore alla 1.2, soprattutto in ripresa. Erano 112cv turbizzati vs. 90 aspirati, ora addirittura diminuiti a 83cv.
Sulle preferenze del 1.2 penso abbia inciso molto il fatto che un 4 cilindri aspirato venga ritenuto più affidabile perché più semplice di un 3 cilindri turbo, oltre al fatto che per sua natura suona meglio e ha meno vibrazioni. Il maggior costo del bollo sarebbe stato compensato col minor costo assicurativo RC.
Credo che a livello di motore e prestazioni non ci sia paragone, il suono del 1.0 boosterjet sembra veramente da macchina sportiva.
Io la mia non la cambierei mai con il 1.2, soprattutto per un mild Hybrid che ha senso zero, per i miei gusti.
 
Per dati dichiarati il 1.2 Mild Hybrid, rispetto al 1.2 standard, permette un risparmio di carburante di quasi il 20% esclusivamente nel ciclo urbano. Negli altri contesti incide poco o niente, pertanto dipende da come/dove usi l'auto.

Da giugno, principalmente utilizzata da mia moglie, abbiamo una 1.2 Cool Hybrid 90cv di cui siamo molto soddisfatti. Tuttavia se in listino fosse stata ancora presente la 1.0 Cool boosterjet 112cv non ibrida (appena 200 euro in più) ti confesso che la scelta non sarebbe stata affatto così ovvia. In Toscana anche per l'ibrido si paga il bollo pienamente.
 
= euro
Il maggior costo del bollo sarebbe stato compensato colminor costo assicurativo RC.
Si ma il maggiore costo di listino a parità di allestimento penso mai.

1.2 Dualjet Cool agosto 2019 = 14.990
1.0 Booster Jet Cool agosto 2019 = 16.190
1.2 Dualjet Cool Hybrid Top agosto 2019 = 17.990
1.0 Booster Jet S Hybrid = 18.890
 
Ultima modifica:
Si ma il maggiore costo di listino a parità di allestimento penso mai.

Certamente, ma il maggior esborso per la boosterjet è per le maggiori prestazioni.

Il confronto bollo\assicurazione RC era per i costi annuali. Per l'assicurazione incidono i cavalli fiscali che sono parametrizzati alla cilindrata. Entrambe le 1.2 90/83cv ne hanno 14, la 1.4 ne ha 16, la 1.0 boosterjet appena 12.
 
Back
Alto