<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 286 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Inoltre, curiosità, la velocità viene mostrata solo con le lancette o c'è anche la possibilità di visualizzarla in versione digitale con i numeri?
Sulla versione My2017 la velocità è visualizzata esclusivamente tramite il tachimetro analogico a lancette, come già segnalato da @giobatta80.
Per ottenere anche la visualizzazione in formato digitale, l’unica soluzione è ricorrere a un dispositivo aftermarket, ad esempio un proiettore di velocità (HUD):
 
Ormai la ho da quasi un mesetto. Sono soddisfatto al momento. Ha anche l'hill holder (i primi giorni mi sembrava non ci fosse).
Unica cosa: il concessionario prima di vendermela ha sistemato alcune cose; tra queste ha cambiato i due dischi e pastiglie anteriori. Mi sembra di avvertire un rumore tipo fischio in frenata. Non mi pare che ciò sia legato al recupero di energia per il sistema ibrido. Può essere che le pastiglie si debbano ancora "sistemare"?
 
Per attivare il recupero di energia non serve frenare, basta lasciare l'acceleratore e si accende la spia sul cruscotto.
Dopodiché fai una frenata con la frizione premuta (o in folle) e senti se fischiano i freni.
 
Ma non é ibrida? E c'é la frizione?


E' un mild hybrid, dei più semplici e a 12 volt, tipo quello della Pandina e funziona esattamente come un'auto normale col cambio manuale. C'è anche automatica, come ci sono le termiche automatiche. E' però omolgata come le full hybrid e spesso, ma non sempre, gode delle stesse agevolazioni fiscali e di circolazione.

 
Ultima modifica:
Non so se ci avete fatto caso, ma le luci di stop delle versioni MY2017 e MY2019 sono composte, per ogni fanale, da 6 punti led, + 3 della luce centrale. In quelli di quella MY2024 invece si riducono a 3 per parte, + i tre di quella centrale. Le luci di posizione invece sono alogene, per entrambe.

In ogni caso più visibili dei lumini da morto a led, di certe auto moderne.
 
Ultima modifica:
Unica cosa: il concessionario prima di vendermela ha sistemato alcune cose; tra queste ha cambiato i due dischi e pastiglie anteriori. Mi sembra di avvertire un rumore tipo fischio in frenata. Non mi pare che ciò sia legato al recupero di energia per il sistema ibrido. Può essere che le pastiglie si debbano ancora "sistemare"?
Esatto! Anche a me le pastiglie dei freni fischiavano quando l'auto era nuova. Poi, dopo un certo chilometraggio, non ho più avvertito alcun fischio.
 
Brutta notizia... È che ne vedo molti con prezzo decisamente minore. Bisognerebbe sapere quali funzionano bene però.
sento parlare spesso di AAWireless ma non ne so molto
Io uso AAWireless (con S-Cross) ormai da diversi anni e mi trovo benissimo, fra l'altro è un prodotto europeo e costruito in Europa, riceve aggiornamenti costanti e ha un buon supporto tecnico. Il primo che presi era Made in China, era il primo lotto sperimentale (ero fra quelli che sostennero il crowdfunding su Kickstarter) e dopo un po' di tempo iniziò a malfunzionare, me ne mandarono uno nuovo gratuitamente (nel frattempo avevano appunto spostato la produzione in Europa) e da allora mai più problemi.
 
Ma voi che supporto per cellulare usate? Le bocchette dell'aria centrali hanno una forma non molto diffusa e le "alette" da dove esce l'aria mi sembrano particolarmente delicate.
 
Nell'auto precedente il supporto agganciato alle bocchette distaccò in modo irreversibile il perno che orientava le alette, pertanto non ne consiglio l'utilizzo.

Di conseguenza non uso alcun supporto per il cell, semplicemente o lo tengo in tasca o lo appoggio nel vano principale del tunnel. Tenevo sempre un cavo attaccato alla porta USB per eventuali collegamenti, ma di recente è stato sostituito da un dispositivo wireless pagato meno di 20 euro su Amazon. Comunque continuo ad usare poco Android Auto.
 
Ultima modifica:
Ma voi che supporto per cellulare usate? Le bocchette dell'aria centrali hanno una forma non molto diffusa e le "alette" da dove esce l'aria mi sembrano particolarmente delicate.
Consiglio di non attaccarci nulla infatti, a me più di una volta si è staccato il gancio che ne consente l'inclinazione/chiusura e poi riagganciarlo è un lavoro di grande pazienza. Ad ogni modo chiedo, il device in tasca piglia il segnale? Inoltre, se il viaggio è un po' lungo e siccome AA per funzionare al 100% richede il disinserimento del riparmio energetico, poi il telefono non va in ogni caso ricaricato anche durante il viaggio? Meglio col filo, perché in modalità wireless, è facile che ricarichi meno di quanto consuma.

Nonostante la vetustà dell'infotainment, che non è mai stato aggiornato, devo dire che anche col device nuovo, AA funziona alla perfezione e adesso, senza nessun tentennamento nell'avvio. Brava Suzuki, cosa per nulla scontata.
 
Ultima modifica:
Esatto! Anche a me le pastiglie dei freni fischiavano quando l'auto era nuova. Poi, dopo un certo chilometraggio, non ho più avvertito alcun fischio.
Sono passato dal concessionario e assieme al capo meccanico l'abbiamo provata. Risultato: per lui è normale. Dice che le pastiglie dei freni sono un po' dure e quindi possono fare un po' di rumore. L'altro rumore che lui ha definito prima di provarla come di un aspirapolvere dice che è il recupero dell'energia per la batteria. Effettivamente anche a me questo fischio non sembrava quello tipico che fanno alle volte i freni. Mi sembrava un fischio più di tipo elettrico. Voi in decelerazione, soprattutto in discesa, non lo avvertite?
Aggiungo. Ho acquistato un paio di catene su amazon. Si sono sbagliati e mi hanno inviato la misura 40 invece che la misura 75 che avevo ordinato. Devo fare il reso/richiesta rimborso. Voi le catene le avete e quali/quale modello?
 
Sono passato dal concessionario e assieme al capo meccanico l'abbiamo provata. Risultato: per lui è normale. Dice che le pastiglie dei freni sono un po' dure e quindi possono fare un po' di rumore. L'altro rumore che lui ha definito prima di provarla come di un aspirapolvere dice che è il recupero dell'energia per la batteria. Effettivamente anche a me questo fischio non sembrava quello tipico che fanno alle volte i freni. Mi sembrava un fischio più di tipo elettrico. Voi in decelerazione, soprattutto in discesa, non lo avvertite?
Aggiungo.

Nell'utilizzo l'unica differenza che avverto rispetto ad una pura endotermica è un riavvio da S&S più dolce e con meno vibrazioni.
 
Back
Alto