Concordo con gran parte del discorso,la Ypsilon e' stata inquadrata come auto economica con un po' di spazio in piu' della Panda e qualche accessorio piu' qualificante, ma il listino e i reali prezzi di vendita sono inferiori alla piccola 500 che ha solo 3 porte.Mah noi ovviamente guardiamo più al prodotto mentre la grande massa guarda per lo più al prezzo nei segmenti inferiori e al marchio in quelli superiori.
Io ad esempio non cambierei una gpunto per una ypsilon o una panda, non vedo NULLA in cui ypsilon o panda nuove siano superiore a parte l'omologazione attuale E6.
Eppure centinaia di migliaia di italiani stanno sostituendo le loro gpunto non solo per le straniere per lo più sandero o c3, auto come polo o fiesta già da anni avevano preso il posto delle punto, ma soprattutto per le vecchie italiane di segmento A panda e ypsilon e ora tra crisi coronavirus e ibrido vedrei un altro boom con le versioni ibrido leggere.
I motivi? ovvio il prezzo, poi tanto 5 porte ce le hanno anche loro, già ai tempi panda 2003 aveva sostituito tante uno/punto, alla fine se non si cerca particolari doti di abitabilità/bagagliaio sono più pratiche di una gpunto perchè 20/30cm più corte.....ecco gli ingredienti del successo italiano di queste 2 auto così vecchie e non aggiornate.
Una Ypsilon vera segmento B, pianale segmento B, tecnologie da vera lancia ossia da 2020 non da 2003....a 1000 o meglio 1500/2000 euro in più. mica posso vendere in perdita, avrebbe venduto più dell'attuale e soprattutto portato soldi alle casse fca? Secondo me no.
La scommessa era sull'ultimo punto che hai menzionato.
Sul pianale Punto avrebbe potuto realizzare maggiori margini ??
Io ho la sensazione di si. Ovviamente sarebbe servito un buon prodotto, ma con Punto avrebbe potuto sfruttare praticamente tutta la meccanica e forse avrebbe in parte coperto la fuga verso le segmento B straniere.
Ho pero' la convinzione che il managment aveva deciso una ritirata industriale e la scelta piu' conveniente economicamente era la Polonia con pianale Panda.