<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido arriva su Ypsilon | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido arriva su Ypsilon

ho sottomano una rivista di (non posso nominarla) diciamo auto classiche ancora poco classiche (se dico il termine nomino la rivista :D) c'è l'articolo di uno che colleziona tutte le Y10 prima serie, ragazzi la EGO faceva impallidire persino la Thema! Interni in pelle Frau rossa, ma anche la Avenue non scherzava, molto ricercata sia nei colori che nei materiali. La nuova Ypsilon è vendutissima (non ci sono dubbi) ma non è minimamente paragonabile alla Y10 che aveva pure lei le sue versioni base economiche (e lamiere a vista negli interni). Fra una Maryne e una Gold non c'è quel salto di lusso opulento da Maserati (la mk2 ancora ci riusciva)
Anche la ypislon 2003 era decisamente meglio costruita dell'attuale e aveva versioni veramente chic, ricordo che a geneve 2011 alla presentazione dell'attuale pandypsilon c'era ancora una ypsilon 2003 3 porte fine serie carica di opt interni in pelle frau e tante roba che la rendeva lussuosa, l'attuale pandypsilon anche top di gamma sembrava la sorella povera....unica cosa migliore che ha attuale pandypsilon rispetto alla 2003 sono le 5 porte....direi essenziali
 
è una "tecnologia" che serve a eludere una normativa europea, nulla più. Senza questa soluzione avrebbero fatto prima a togliere dal listino le 3 piccole Fiat-Lancia

Loro parlano anche di minori consumi "fino al 30%" (da verificare con prova su strada QR), poi il fatto che le emissioni siano diminuite sensibilmente è un altro dato non trascurabile. Non solo si abbassano le "tasse" all'EU ma si inquina meno.
Insomma un miglioramento c'è.
 
Se è Youngtimer è dello stesso gruppo Editoriale Domus di Quattroruote, puoi citarlo liberamente.
ah si possono citare solo le riviste di Domus?

In ogni caso, ho letto con passione e stupore quel pezzo, ho scritto anche alla redazione per farmi dare i contatti del collezionista, ma non mi hanno risposto.

L'Y10, era un'auto diversa e con quel quid che a tutte le altre mancava. Se ne vendevano palate. E via via quel quid è andato annacquandosi negli anni.

Trovo le la Ypsilon di oggi, continui però a distinguersi rispetto alla massa.
 
ah si possono citare solo le riviste di Domus?

In ogni caso, ho letto con passione e stupore quel pezzo, ho scritto anche alla redazione per farmi dare i contatti del collezionista, ma non mi hanno risposto.

L'Y10, era un'auto diversa e con quel quid che a tutte le altre mancava. Se ne vendevano palate. E via via quel quid è andato annacquandosi negli anni.

Trovo le la Ypsilon di oggi, continui però a distinguersi rispetto alla massa.
la Y10 era nata come una mini ammiraglia, è stata la prima ad portare il lusso su un auto piccola, sia il lusso che la moda, hanno capito prima di tutti che l'auto doveva seguire la moda della Milano fashion week (all'epoca erano chiamate semplicemente sfilate di moda) e fin qui anche la Ypsilon odierna segue questa strada, ma ha abbandonato il lusso, quel lusso opulento che ti fa respirare aria da ammiraglia. Una Y10 EGO ti fa respirare aria da Thema 2.0 16v se non addirittura (ma quella era esagerata) 8.32, la Aveneu era un lusso meno opulento ma molto più modaiolo, tinte carrozzeria, interni in alcantara coordinati, materiali, optional.....diciamo una Thema LX dai colori più moderni. Poi c'era anche la base, la Fila che potrebbe paragonarsi alla ElefantinoBlu ma ahimè c'era la GT, la 4x4, insomma una panda imbellettata che però offriva una bella gamma di varianti.
 
la Y10 era nata come una mini ammiraglia, è stata la prima ad portare il lusso su un auto piccola, sia il lusso che la moda, hanno capito prima di tutti che l'auto doveva seguire la moda della Milano fashion week (all'epoca erano chiamate semplicemente sfilate di moda) e fin qui anche la Ypsilon odierna segue questa strada, ma ha abbandonato il lusso, quel lusso opulento che ti fa respirare aria da ammiraglia. Una Y10 EGO ti fa respirare aria da Thema 2.0 16v se non addirittura (ma quella era esagerata) 8.32, la Aveneu era un lusso meno opulento ma molto più modaiolo, tinte carrozzeria, interni in alcantara coordinati, materiali, optional.....diciamo una Thema LX dai colori più moderni. Poi c'era anche la base, la Fila che potrebbe paragonarsi alla ElefantinoBlu ma ahimè c'era la GT, la 4x4, insomma una panda imbellettata che però offriva una bella gamma di varianti.
Come dicevo y10 seguiva la moda di un certo livello del tempi tipo armani diciamo per dirne uno di stilista, l'attuale pandypsilon segue anche lei la moda ma non più armani, per quello c'è 500, ....ma il livello è quello di H&M o al massimo Zara.
 
io in garage dai miei ho ancora la mia vecchia LX 1.1 i.e. del 1992. Verdone. Devo trovare il tempo e i soldi per rimetterla su...
 
la Y10 era nata come una mini ammiraglia, è stata la prima ad portare il lusso su un auto piccola, sia il lusso che la moda, hanno capito prima di tutti che l'auto doveva seguire la moda della Milano fashion week (all'epoca erano chiamate semplicemente sfilate di moda) e fin qui anche la Ypsilon odierna segue questa strada, ma ha abbandonato il lusso, quel lusso opulento che ti fa respirare aria da ammiraglia.
purtroppo è vero ma credo sia anche dovuto al fatto che il progetto risente il peso degli anni e senza listini aggressivi il mercato non la premierebbe. Per questo non viene fornita con determinate dotazioni che farebbero crescere il prezzo industriale rendendo impossibile raggiungere certe scontistiche
 
purtroppo è vero ma credo sia anche dovuto al fatto che il progetto risente il peso degli anni e senza listini aggressivi il mercato non la premierebbe. Per questo non viene fornita con determinate dotazioni che farebbero crescere il prezzo industriale rendendo impossibile raggiungere certe scontistiche
guarda anche la 500 è un progetto vecchio uguale eppure viene aggiornata costanemente e rispetto alla concorrenza (seg.A) tiene il passo alla grande, la Panda invece gode lo stesso trattamento della Ypsilon, si sono bloccati tant'è che persino scatolette (e sono scatolette) tipo Peugeot 108 o Wv Up! offrono della tecnologia in più. Fanno più figura a dare in omaggio una radio android cinese 1din con schermo touch da 10" che quello schermino ormai ridicolo.
 
guarda anche la 500 è un progetto vecchio uguale eppure viene aggiornata costanemente e rispetto alla concorrenza (seg.A) tiene il passo alla grande, la Panda invece gode lo stesso trattamento della Ypsilon, si sono bloccati tant'è che persino scatolette (e sono scatolette) tipo Peugeot 108 o Wv Up! offrono della tecnologia in più. Fanno più figura a dare in omaggio una radio android cinese 1din con schermo touch da 10" che quello schermino ormai ridicolo.
Ma certo, cmq queste scelte di FCA di non evolvere panda e pandypsilon e di aggiornare 500 un pò di più, non troppo però:), sono anche dettate dal fatto che pandypsilon è in commercio solo in Italia da anni anche perchè all estero faceva numeri ridicoli, anche panda che una volta era bestseller nelle segmento A in tutta europa anche fuori italia da un pò di anni all'estero vende poco, più o meno da quando è uscita la up..., e ultimamente fa circa 80% in Italia.
Al contrario 500 3 porte vende sempre meno in Italia ma sempre più in europa fuori Italia....e come si sa la mentalità canadese di FCA non è mai stata di privilegiare i prodotti essenzialmente per noi italiani
 
Capisco l'abitudine a scrivere in un certo modo, ma non trovo alcun senso a questa continuo tentativo di denigrazione.
Nè pratico, perchè scrivere "Pandypsilon" è inutilmente lungo, nè tecnico, in quanto la vettura originaria, la Y10, era proprio su base Panda.
Nemmeno simpatico, perchè ricorda tanto le ripicche dei lontani tempi della scuola, può andare bene detto una volta, ma alla lunga diventa di una pesantezza....
Il pianale della Grande Punto poi sarebbe stato troppo grande per una citycar, a meno di non relegare le ruote agli angoli della carrozzeria stile Smart. Ma sarebbero venuti fuori numerosi problemi tecnici, a partire dal posizionamento del motore, oltre al fatto che nel 2010-2011 non si pensava affatto alla fine della produzione della Punto.
 
guarda anche la 500 è un progetto vecchio uguale eppure viene aggiornata costanemente e rispetto alla concorrenza (seg.A) tiene il passo alla grande, la Panda invece gode lo stesso trattamento della Ypsilon, si sono bloccati tant'è che persino scatolette (e sono scatolette) tipo Peugeot 108 o Wv Up! offrono della tecnologia in più. Fanno più figura a dare in omaggio una radio android cinese 1din con schermo touch da 10" che quello schermino ormai ridicolo.
si ma le varie 108, o Up! sono solo fumo niente arrosto. Se uno fa caso ai sedili, o ai pannelli porta...la Panda sarà pure meno tecnologica, ma decisamente più curata
 
basta adeguarle a quello che offre la Hiunday con la i10 col plus che FCA offre in più un motore più moderno e ibrido, e poi l'occhio sociale della versione stra lussuosa (che nessuno compra ma l'importante che sta in listino e viene provata dalle riviste) che in Lancia c'è sempre stata. Senza andare lontani la Ypsilon mk2 e la Lancia Musa con gli interni in pelle Poltrona Frau, lì nemmeno Mercedes poteva avvicinarsi! Tutto questo accadeva 10 anni fa non ai tempi dell'Ardea
 
basta adeguarle a quello che offre la Hiunday con la i10 col plus che FCA offre in più un motore più moderno e ibrido, e poi l'occhio sociale della versione stra lussuosa (che nessuno compra ma l'importante che sta in listino e viene provata dalle riviste) che in Lancia c'è sempre stata. Senza andare lontani la Ypsilon mk2 e la Lancia Musa con gli interni in pelle Poltrona Frau, lì nemmeno Mercedes poteva avvicinarsi! Tutto questo accadeva 10 anni fa non ai tempi dell'Ardea
10 anni fa ere geoliche fa per l'auto in generale e per quel che rimane di FCA......forse non ti è chiara una cosa su ypsilon NON ci vogliono investire.
 
Back
Alto