<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido arriva su Ypsilon | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido arriva su Ypsilon

Capisco l'abitudine a scrivere in un certo modo, ma non trovo alcun senso a questa continuo tentativo di denigrazione.
Nè pratico, perchè scrivere "Pandypsilon" è inutilmente lungo, nè tecnico, in quanto la vettura originaria, la Y10, era proprio su base Panda.
Nemmeno simpatico, perchè ricorda tanto le ripicche dei lontani tempi della scuola, può andare bene detto una volta, ma alla lunga diventa di una pesantezza....
Il pianale della Grande Punto poi sarebbe stato troppo grande per una citycar, a meno di non relegare le ruote agli angoli della carrozzeria stile Smart. Ma sarebbero venuti fuori numerosi problemi tecnici, a partire dal posizionamento del motore, oltre al fatto che nel 2010-2011 non si pensava affatto alla fine della produzione della Punto.
Anche ypsilon 2003 doveva essere una panda, poi a fase di progettazione avanzata decisero di utizzare il pianale punto 99 per ammortizzarlo meglio e il pianale, ai tempi nuovo, debuttò su panda.
 
Capisco l'abitudine a scrivere in un certo modo, ma non trovo alcun senso a questa continuo tentativo di denigrazione.
Nè pratico, perchè scrivere "Pandypsilon" è inutilmente lungo, nè tecnico, in quanto la vettura originaria, la Y10, era proprio su base Panda.
Nemmeno simpatico, perchè ricorda tanto le ripicche dei lontani tempi della scuola, può andare bene detto una volta, ma alla lunga diventa di una pesantezza....
Il pianale della Grande Punto poi sarebbe stato troppo grande per una citycar, a meno di non relegare le ruote agli angoli della carrozzeria stile Smart. Ma sarebbero venuti fuori numerosi problemi tecnici, a partire dal posizionamento del motore, oltre al fatto che nel 2010-2011 non si pensava affatto alla fine della produzione della Punto.
la scelta di tornare a condividere la meccanica con la Panda e non con la Punto dopo anni si basa su ragioni esclusivamente economiche. E come giustamente hai scritto la GPunto era troppo grande
 
la scelta di tornare a condividere la meccanica con la Panda e non con la Punto dopo anni si basa su ragioni esclusivamente economiche. E come giustamente hai scritto la GPunto era troppo grande
Ma per ragioni economiche e di condivisione stabilimento, poi avevano anche in programma una sorta di "deltina" su base gpunto che ovviamente è stata tagliata da chi ben sappiamo...
Cmq ripeto derivata da una segmento A del 2003 e non più da una B, con ZERO e ripeto ZERO tecnologia da anni 10, non dico anni 20, prima dell'attuale versione mhev, ypsilon 2011 in Italia vende ancora bene....quindi per una volta c'è ben poco da criticare la gestione che sta facendo fca di questa macchinetta.
 
basta adeguarle a quello che offre la Hiunday con la i10 col plus che FCA offre in più un motore più moderno e ibrido, e poi l'occhio sociale della versione stra lussuosa (che nessuno compra ma l'importante che sta in listino e viene provata dalle riviste) che in Lancia c'è sempre stata. Senza andare lontani la Ypsilon mk2 e la Lancia Musa con gli interni in pelle Poltrona Frau, lì nemmeno Mercedes poteva avvicinarsi! Tutto questo accadeva 10 anni fa non ai tempi dell'Ardea
Anche dell'attuale Ypsilon sono state fatte diverse versioni lussuose e la stessa Platino era configurabile con interni in pelle e fari xeno, ma evidentemente in questo segmento la gente cerca altro e si vendono molto bene le Ypsilon con gli accessori piu' classici.
Certo servirebbe un tablet da piazzare al centro della plancia e il corredo classico di 6 airbag (al posto dei 4 attuali, tra l'altro in linea con le utilitarie Renault che continuano ad offrirne 4).
 
Ma per ragioni economiche e di condivisione stabilimento, poi avevano anche in programma una sorta di "deltina" su base gpunto che ovviamente è stata tagliata da chi ben sappiamo...
Cmq ripeto derivata da una segmento A del 2003 e non più da una B, con ZERO e ripeto ZERO tecnologia da anni 10, non dico anni 20, prima dell'attuale versione mhev, ypsilon 2011 in Italia vende ancora bene....quindi per una volta c'è ben poco da criticare la gestione che sta facendo fca di questa macchinetta.
io avrei mantenuto il diesel...che fino all'ultimo ha fatto cmq volumi significativi, pur per carità senza raggiungere i numeri da record degli anni 2005-2010
 
io avrei mantenuto il diesel...che fino all'ultimo ha fatto cmq volumi significativi, pur per carità senza raggiungere i numeri da record degli anni 2005-2010
Ma non mi pare che senza diesel nel 2019 ypsilon sia peggiorata di vendite anzi direi il contrario.
Secondo me molti che non hanno pretese alla fine di questo disastro, quindi dopo estate, considereranno sicuro ypsilon ibrida....non so solo per quanto potrà essere omologata con ZERO adas di serie e in opt.,probabilmente danilcorse sa qualcosa in merito.
 
Ultima modifica:
la scelta di tornare a condividere la meccanica con la Panda e non con la Punto dopo anni si basa su ragioni esclusivamente economiche. E come giustamente hai scritto la GPunto era troppo grande
Oserei dire economico industriali.
La linea di produzione della Ypsilon a 3 porte era a Termini Imerese, stabilimento di cui era stata decisa la chiusura.
Di conseguenza e' risultato piu' semplice spostare la linea in Polonia, dove c'era piu' capacita' produttiva (anche grazie al previsto spostamento della Panda a Pomigliano) e pertanto la Ypsilon ha dovuto accontentarsi del pianale di segmento A seppur con passo allungato.
A Melfi in quel periodo non c'era spazio per introdurre una linea della Ypsilon, e quindi il pianale Punto (che sarebbe stato il piu' logico per la piccola Lancia) venne obbligatoriamente accantonato.
Peccato poi, che dopo poco Fiat decise di abbandonare lo sviluppo della Punto !!!
 
Oserei dire economico industriali.
La linea di produzione della Ypsilon a 3 porte era a Termini Imerese, stabilimento di cui era stata decisa la chiusura.
Di conseguenza e' risultato piu' semplice spostare la linea in Polonia, dove c'era piu' capacita' produttiva (anche grazie al previsto spostamento della Panda a Pomigliano) e pertanto la Ypsilon ha dovuto accontentarsi del pianale di segmento A seppur con passo allungato.
A Melfi in quel periodo non c'era spazio per introdurre una linea della Ypsilon, e quindi il pianale Punto (che sarebbe stato il piu' logico per la piccola Lancia) venne obbligatoriamente accantonato.
Peccato poi, che dopo poco Fiat decise di abbandonare lo sviluppo della Punto !!!
Alla fine l'utenza di ypsilon degli ultimi anni ha veramente poche pretese, quindi gli importa poco se sotto c'è un pianale A o B....anzi secondo me molti la scelgono, come del resto panda, proprio perchè è più piccola delle segmento B tutte sopra i 4mt.
Cmq come detto sopra in Lancia ai tempi Francois voleva utilizzare il pianale gpunto ma non per ypsilon.
 
la Ypsilon è ricercata dal privato (mamme e nonne più che altro) e dal mercato del noleggio e aziendale, forse hanno azzeccato entrambi i mercati.
 
Alla fine l'utenza di ypsilon degli ultimi anni ha veramente poche pretese, quindi gli importa poco se sotto c'è un pianale A o B....anzi secondo me molti la scelgono, come del resto panda, proprio perchè è più piccola delle segmento B tutte sopra i 4mt.
Cmq come detto sopra in Lancia ai tempi Francois voleva utilizzare il pianale gpunto ma non per ypsilon.
Ovviamente, dato che l'attuale Ypsilon e' su pianale di segmento A, anziche' quello della Punto come la precedente.
Non abbiamo la controprova di come sarebbe andata se avessero continuato con il pianale della Punto fornendo un prodotto di livello superiore all'attuale.
 
Ovviamente, dato che l'attuale Ypsilon e' su pianale di segmento A, anziche' quello della Punto come la precedente.
Non abbiamo la controprova di come sarebbe andata se avessero continuato con il pianale della Punto fornendo un prodotto di livello superiore all'attuale.
ricordo che ai tempi del lancio di Ypsilon, i piani di SM erano quelli di fare di Lancia il brand europeo di Crysler..tutti avevano mostrato forti perplessità, e sono stati investiti 1 MLD di euro sulla fortunatissima piattaforma Giorgio, con buona pace di chi in Lancia aveva il cuore.

Si era parlato della 16 in formato chic addirittura non se ne fece nulla
 
Ovviamente, dato che l'attuale Ypsilon e' su pianale di segmento A, anziche' quello della Punto come la precedente.
Non abbiamo la controprova di come sarebbe andata se avessero continuato con il pianale della Punto fornendo un prodotto di livello superiore all'attuale.
Mah noi ovviamente guardiamo più al prodotto mentre la grande massa guarda per lo più al prezzo nei segmenti inferiori e al marchio in quelli superiori.
Io ad esempio non cambierei una gpunto per una ypsilon o una panda, non vedo NULLA in cui ypsilon o panda nuove siano superiore a parte l'omologazione attuale E6.
Eppure centinaia di migliaia di italiani stanno sostituendo le loro gpunto non solo per le straniere per lo più sandero o c3, auto come polo o fiesta già da anni avevano preso il posto delle punto, ma soprattutto per le vecchie italiane di segmento A panda e ypsilon e ora tra crisi coronavirus e ibrido vedrei un altro boom con le versioni ibrido leggere.
I motivi? ovvio il prezzo, poi tanto 5 porte ce le hanno anche loro, già ai tempi panda 2003 aveva sostituito tante uno/punto, alla fine se non si cerca particolari doti di abitabilità/bagagliaio sono più pratiche di una gpunto perchè 20/30cm più corte.....ecco gli ingredienti del successo italiano di queste 2 auto così vecchie e non aggiornate.
Una Ypsilon vera segmento B, pianale segmento B, tecnologie da vera lancia ossia da 2020 non da 2003....a 1000 o meglio 1500/2000 euro in più. mica posso vendere in perdita, avrebbe venduto più dell'attuale e soprattutto portato soldi alle casse fca? Secondo me no.
 
Ovviamente, dato che l'attuale Ypsilon e' su pianale di segmento A, anziche' quello della Punto come la precedente.
Non abbiamo la controprova di come sarebbe andata se avessero continuato con il pianale della Punto fornendo un prodotto di livello superiore all'attuale.
c'è da dire che col pianale della Punto non sono mai andati oltre i 130cv sia col 1.4 turbo che col 1.8 aspirato, con quello "piccolo" ufficialmente Abarth lo spinge fino a 190cv e in pista ci si va col monomarca, quindi penso che la bontà c'è tutta pur essendo ormai vecchio, ma non credo che i pianali della concorrenza possano reggere queste potenze.
 
c'è da dire che col pianale della Punto non sono mai andati oltre i 130cv sia col 1.4 turbo che col 1.8 aspirato, con quello "piccolo" ufficialmente Abarth lo spinge fino a 190cv e in pista ci si va col monomarca, quindi penso che la bontà c'è tutta pur essendo ormai vecchio, ma non credo che i pianali della concorrenza possano reggere queste potenze.
Sulla Punto Abarth c'era anche la versione da 180cv.
 
Back
Alto