<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bancari 2.0 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bancari 2.0

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non per darti contro per forza, eh, visto che comunque chi la fa è perché pensa che gli sia utile. Però:

- Il bancomat già ce l'ho, perciò che la CdC faccia da bancomat non mi serve
- Importi superiori ai 1500 euro non mi capita quasi mai di farli, se capita faccio assegno o eventualmente assegno circolare (una volta sola nella vita mi è capitato), eventualmente posso anche aumentare il massimale.
- Con la carta DOVREBBERO richiedere la CI, ma tanti non lo fanno. Perciò è MENO sicura, perché non ha il PIN.

Ci mancherebbe

Ho premesso comunque ai miei tempi; poi ho smesso perche' era piu' il costo che l' utilita' non viaggiando piu'.

1) Se uno viaggiava era fondamentale.
Allora, all' estero volevano solo la CdC
E comunque all' estero, senza passaporto, niente transazione
2) Ultima spesa grossa un quindici anni fa, tipo 2012/2013
1500 E con CdC
500 Bancomat
qualche centinaio liquidi.
Diversamente non avrei saputo come fare
3) Se non la ( la CI ) chiedono peggio per loro.
Ancora piu' facile rientrare del " truffato "
 
Ci mancherebbe

Ho premesso comunque ai miei tempi; poi ho smesso perche' era piu' il costo che l' utilita' non viaggiando piu'.

1) Se uno viaggiava era fondamentale.
Allora, all' estero volevano solo la CdC
E comunque all' estero, senza passaporto, niente transazione
2) Ultima spesa grossa un quindici anni fa, tipo 2012/2013
1500 E con CdC
500 Bancomat
qualche centinaio liquidi.
Diversamente non avrei saputo come fare
3) Se non la ( la CI ) chiedono peggio per loro.
Ancora piu' facile rientrare del " truffato "

Ari il limite della carta puoi modificarlo secondo necessità in filiale, nel mio caso con l'app sul cellulare posso aumentarlo dai 1500 giornalieri fino a 5000 franchi con la carta di debito, anche solo per un periodo stabilito, poi torna quel che era prima della modifica. Per logica, credo si possa anche in Italia. Il circuito maestro è accettato in tutto il mondo. La carta di credito ha solo un vantaggio (al di là della questione sulla valuta, in quanto ha comunque le sue commissioni) che sia utile per riservare un albergo o un'auto a nolo. Il bancomat moderno da anni non ha altri limiti e si comporta egregiamente ovunque.
 
Ari il limite della carta puoi modificarlo secondo necessità in filiale, nel mio caso con l'app sul cellulare posso aumentarlo dai 1500 giornalieri fino a 5000 franchi con la carta di debito, anche solo per un periodo stabilito, poi torna quel che era prima della modifica. Per logica, credo si possa anche in Italia. Il circuito maestro è accettato in tutto il mondo. La carta di credito ha solo un vantaggio (al di là della questione sulla valuta, in quanto ha comunque le sue commissioni) che sia utile per riservare un albergo o un'auto a nolo. Il bancomat moderno da anni non ha altri limiti e si comporta egregiamente ovunque.

Premesso che io parlo sempre per mie esperienze personali.
In questo caso di molti anni fa.
Allora come dicevo, viaggiando di continuo in Italia, e spesso all' Estero....
Tra i 2 c' era un abisso di comodita'.
Accettato da tutti e con MASSIMALI ben piu' alti la CdC,
col rischio di clonaggio
( successo a mio figlio in tempi ben piu' recenti poco prima dell'
inserimento del " cipster " ),
il Bancomat.
Oggi, diciamo gli ultimi 10 anni,
come ho raccontato piu' volte....
Giro con contanti ( prelievo tutte le settimane col Bancomat )
Extra; tipo bollette & Co., col Bancomat direttamente
 
A me è capitato che la società di noleggio accettasse sia una caparra in contanti che un assegno come garanzia.
Che poi la carta di credito sia un metodo di pagamento più veloce e più moderno è vero,però secondo me non è il metodo di pagamento adatto per ogni cosa.
Se devo pagare 5 euro al bar lo faccio alla vecchia maniera in contanti,se devo comprare una lavatrice da 500 euro ha più senso non portarsi dietro tanti soldi e usare la carta.
ma che compagnia di noleggio? E dove?

io cash davvero poco, spesso bancomat per acquisti grossi carta di credito
 
Dipende.. la mia cdc ha il PIN
anche la mia
Non per darti contro per forza, eh, visto che comunque chi la fa è perché pensa che gli sia utile. Però:

- Il bancomat già ce l'ho, perciò che la CdC faccia da bancomat non mi serve
- Importi superiori ai 1500 euro non mi capita quasi mai di farli, se capita faccio assegno o eventualmente assegno circolare (una volta sola nella vita mi è capitato), eventualmente posso anche aumentare il massimale.
- Con la carta DOVREBBERO richiedere la CI, ma tanti non lo fanno. Perciò è MENO sicura, perché non ha il PIN.
sul pin ti abbiamo risposto.
Mai fatto un assegno in vita mia. Con la carta è decisamente più agevole.

Con il controllo via app e con gli sms che mi arrivano in realtà sono anche tranquillo rispetto ad eventuali truffe
 
pure le mie, da qualche anno, non hanno piu' la firma, ma il pin
e poi, pagare le piccole cose con la contactless, e' troppo comodo
niente piu' spicci e monetine.
se fosse per me, abolirei le banconote e le monete ma, visto che le banche ci mangiano su gia' troppo, meglio lasciarle, almeno hanno un minimo di concorrenza.
 
certo che siete "malati di motori" fino al midollo!
Uno non riesce ad intervenire in una propria discussione non automobilistica e nel giro di pochi post siete arrivati agli autonoleggi...
Fa niente, vi perdono.

Comunque, quello che avrei voluto scrivere (anzi, forse, dovuto scrivere) prima, è che ho il sospetto/timore che le Banche vogliano anche disincentivare i clienti a recarsi in filiale per operazioni allo sportello, sponsorizzando tutti i vari canali telematici in primis, ma anche depotenziando il front office con personale sotto-motivato e sotto- formato. Al massimo sono cordialissimi se chiedi un appuntamento con un consulente per prodotti finanziari e/o assicurativi. E posso dirlo per esperienza personale. Stop.
Saluti, dmw.
 
ho il sospetto/timore che le Banche vogliano anche disincentivare i clienti a recarsi in filiale per operazioni allo sportello, sponsorizzando tutti i vari canali telematici in primis, ma anche depotenziando il front office con personale sotto-motivato e sotto- formato.

Potrebbe essere.
Però un sistema simile funziona se non hai concorrenza,cioè se il cliente stufo di recarsi in filiale rimarrà cliente perchè non potrà rivolgersi ad altre banche.
Senza dimenticare poi che ci sono clienti tipo le persone anziane che non possono fare a meno di recarsi in filiale,e sono clienti preziosi perchè raramente muovono il proprio denaro e lo lasciano sempre a disposizione della banca.
Comunque a una persona giovane che può fare a meno di recarsi in filiale la voglia passa di sicuro quando si trova di fronte a code lunghissime perchè magari c'è un solo sportello aperto e personale poco preparato o poco motivato.
 
anche la mia

sul pin ti abbiamo risposto.
Mai fatto un assegno in vita mia. Con la carta è decisamente più agevole.

Con il controllo via app e con gli sms che mi arrivano in realtà sono anche tranquillo rispetto ad eventuali truffe


Dovreste ( voi giovani ) pensare che non tutti hanno 35 anni....
E magari qualche fregatura l' han gia' presa
Saluti
:emoji_wink::emoji_wink:
Ergo, nel dubbio....
Meglio stare rasi ai muri, soprattutto meglio negli angoli
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
certo che siete "malati di motori" fino al midollo!
Uno non riesce ad intervenire in una propria discussione non automobilistica e nel giro di pochi post siete arrivati agli autonoleggi...
Fa niente, vi perdono.

Comunque, quello che avrei voluto scrivere (anzi, forse, dovuto scrivere) prima, è che ho il sospetto/timore che le Banche vogliano anche disincentivare i clienti a recarsi in filiale per operazioni allo sportello, sponsorizzando tutti i vari canali telematici in primis, ma anche depotenziando il front office con personale sotto-motivato e sotto- formato. Al massimo sono cordialissimi se chiedi un appuntamento con un consulente per prodotti finanziari e/o assicurativi. E posso dirlo per esperienza personale. Stop.
Saluti, dmw.

Approfitto di questo tuo post per scusarmi quando ho detto che non ti eri più fatto vivo (del resto con il nik che ti ritrovi.....no scherzo eh).

Ovviamente non è affatto detto che uno debba seguire il forum giornalmente. Si può stare anche 1 settimana o un mese senza frequentarlo.
 
A seconda dei casi uso contanti, carta di debito (ne ho due, una per ciascun conto) o carta di credito (me ne basta una sola). La carta di credito l'ho inserita nello smartphone e "firmo" con l'impronta. Non ho più finanziamenti attivi da qualche anno, ma, se dovessi accenderne uno, il più conveniente è quello sul conto in "sportello virtuale" che non in sportello tradizionale. Immagino che asssteremo ad ulteriori grosse riduzioni delle reti fisiche.
 
Posso aggiungere e chiedere se sono l'unico "disturbato" dal fatto che i loro siti home-banking si stiano infarcendo di pubblicità ed offerte di televisori, lavatrici oppure concorsi a premi.
Mentre dall'altro lato per ogni operazione attaccano un € di qua ed un altro di là?

Prima hanno spinto verso il fai-da-te perché risparmiavi. Ora che hanno rimosso filiali e cassieri tornano ad alzare i costi a meno che non ti installi la loro app "ti tengo tutto sotto controllo" sullo smartphone di ultima generazione.
 
Posso aggiungere e chiedere se sono l'unico "disturbato" dal fatto che i loro siti home-banking si stiano infarcendo di pubblicità ed offerte di televisori, lavatrici oppure concorsi a premi.
Mentre dall'altro lato per ogni operazione attaccano un € di qua ed un altro di là?

Prima hanno spinto verso il fai-da-te perché risparmiavi. Ora che hanno rimosso filiali e cassieri tornano ad alzare i costi a meno che non ti installi la loro app "ti tengo tutto sotto controllo" sullo smartphone di ultima generazione.
Semmai siamo in due, ad essere disturbati.
Hai ragione, secondo me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto