<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bancari 2.0 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bancari 2.0

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusate, ma vorrei chiedervi un parere: i cassieri allo sportello delle banche dove vi servite sono "svegli"?
Ultimamente nella mia zona sembra abbiamo piazzato solo gli "ultimi della classe", in qualunque banca ti rechi.
Una volta il lavoro di bancario era quasi ambito, quasi un status simbol, e di conseguenza trovavi gente più o meno in gamba; ora mi ritrovo davanti gente che è letteralmente spaesata ogni altra pratica che gli sottoponi.
O adesso sbaglio qualcosa, quelle 2 volte al mese che devo frequentare fisicamente una filiale?

ps. nessun intento di offendere personalmente qualche frequentatore del forum che svolgesse il lavoro di cui sopra. E' un discorso "di sistema".
io operazioni di cassa non ne faccio mai. Quindi non saprei dirti.

Il mio consulente si, è reattivo sveglio sa cosa dirmi e cosa no. Quindi ci siamo trovati.

La mia banca, è sconosciuta ai più, Desio e Brianza
 
io operazioni di cassa non ne faccio mai. Quindi non saprei dirti.

Il mio consulente si, è reattivo sveglio sa cosa dirmi e cosa no. Quindi ci siamo trovati.

La mia banca, è sconosciuta ai più, Desio e Brianza


Decisamente,
altrimenti " qualcuno " se la sarebbe gia' comprata
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Non credo; 8 ore sono ( cosi' ), e 8 ore restano....( cola' )

Si ma se nelle stesse 8 ore lavorando lentamente si servono X clienti,magari allentando la tensione facendo due chiacchiere con i clienti affezionati,e se malauguratamente capita di doversi spostare dalla propria postazione per chiedere qualcosa o per prendere dei moduli lo si fa con tutta calma è ben diverso rispetto a servire molti più clienti e fare il possibile per velocizzare le operazioni.
Io un po' di tempo fa' sono andato in posta perchè dovevo spedire un pacco e ho pensato,per risparmiare tempo,di comprare una delle loro scatole già affrancate.
Pensavo di risparmiare tempo,invece allo sportello c'era una signora molto serafica che con tutta calma si è recata nel retro a prendere la famosa scatola.
A sapere che ci avrebbe messo così tanto tempo la abbracciavo e le facevo gli auguri per il viaggio.
Poi è sbucata dal retro e credevo di avercela fatta,invece si è fermata a chiacchierare con una collega che era impegnata a servire un altro cliente.
Alla fine senza fare coda sono stato li quasi 20 minuti.
Nello stesso ufficio postale mi era capitato un altro impiegato giovane che teneva un ritmo doppio.
Sicuramente facendo così si arriva a casa la sera un po' più stanchi.
 
Purtroppo il lavoro del cassiere è stato cannibalizzato dalle app di home banking, in filiale ci vado forse una volta all'anno. Consulenti non mi servono visto che sono povero :emoji_grin:. Purtroppo va a discapito degli anziani, come ad esempio i miei suoceri, non avvezzi agli smartphone e quindi in difficoltà dove il rapporto con l'uomo è stato sostituito dal rapporto con un PC. Purtroppo l'analfabetismo funzionale è la vera piaga degli anni 2000
 
Credo anche io che la figura del cassiere andrà a scomparire , c'è anche da dire che probabilmente un cassiere di 20 o 30 anni fa aveva un trattamento economico e benefits che quelli di oggi non credo abbiano, il che non vuol dire fare male il proprio mestiere ma qualcosa in parte comporta
 
Ma nessuno ormai fa più operazioni di cassa. E' normale che li vedi spaesati. Ormai i bancari si sono trasformati in assicuratori.
 
I consulenti servono anche per chiedere prestiti o aprire c/c.........:emoji_relaxed:
E' vero invece, come ho detto prima, che il cassiere di banca sia destinato all'estinzione.

PS: come a volte accade, chi ha aperto l'argomento non ha più scritto 1 parola.

Io mi riferivo più a figure come promotori finanziari e family banker. Io e mia moglie siamo due persone quarantenni ma molto all'antica, molto simili ai nostri nonni, piuttosto che ai quarantenni d'oggi. Niente carte di credito, niente finanziamenti (solo il mutuo casa). Facciamo le formichine e siamo affezzionati ai classici buoni di risparmio postali. Facciamo spese oculate e senza mai fare il passo più lungo della gamba e devo dire che si vive in maniera egregia uguale. E chissene dei tatuaggi o del telefono da millemila euro.
 
Purtroppo il lavoro del cassiere è stato cannibalizzato dalle app di home banking, in filiale ci vado forse una volta all'anno. Consulenti non mi servono visto che sono povero :emoji_grin:. Purtroppo va a discapito degli anziani, come ad esempio i miei suoceri, non avvezzi agli smartphone e quindi in difficoltà dove il rapporto con l'uomo è stato sostituito dal rapporto con un PC. Purtroppo l'analfabetismo funzionale è la vera piaga degli anni 2000
a mia nonna, di 86 anni han provato a vendere di tutto. Lei con coriacea convizione ha sempre detto di no. Che qualsiasi cosa le offrissessero lei non la voleva, che non capiva e quindi lei se non capisce e non sai non vuole fare nulla.

Da qualche anno, sono cointestario del conto, e la banca quando chiama x offerete, piani vari, chiama me (in questo caso intesa san paolo. Ma riceve cmq sempre dei no...
 
Io mi riferivo più a figure come promotori finanziari e family banker. Io e mia moglie siamo due persone quarantenni ma molto all'antica, molto simili ai nostri nonni, piuttosto che ai quarantenni d'oggi. Niente carte di credito, niente finanziamenti (solo il mutuo casa). Facciamo le formichine e siamo affezzionati ai classici buoni di risparmio postali. Facciamo spese oculate e senza mai fare il passo più lungo della gamba e devo dire che si vive in maniera egregia uguale. E chissene dei tatuaggi o del telefono da millemila euro.

Ok l'iphone X. Ok i tatoo. Ok niente rate per il frigo. Ma...senza carta di credito??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!? Ce la fate?!?!?!
 
E i consulenti in venditori di diamanti, per investimento, loro però!
dico una cosa politicamente scorretta: ora posto che le banche sono fatte di squali. Che si approfittano dei più deboli.

Ma miseria, anche questi che vanno a comprare i diamanti in banca?!?! Ma veramente, le noccioline nel cervello...ma piuttosto vai in gioielleria e li metti in cassetta di sicurezza. E poi quest'abbaglio dei guadagni facili...a un certo punto, non dico tanto, ma un briciolo di responsabilità individuale del consumatore...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto