<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il piccolo miracolo della Ypsilon | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il piccolo miracolo della Ypsilon

Euro NCAP nel 2015 ha dato 2 stelle alla Ypsilon, oggi ne prenderebbe zero, sono notevoli vendite considerando le altre marche sul mercato.
 
Parliamo della versione aspirata, che a questo punto mandera' definitivamente in pensione il mitico Fire.
mmm okok...vedremo!

Anche il twin air nella versione aspirata da 65Cv avrebbe dovuto prendere il posto del 4 cilindri 1.2.

Questa volta io aspetto di vedere come andrà a finire prima di sbilanciarmi :)
 
Credo che ci sia solo un modo di vendere bene il firefly nelle potenze più basse. Mandare in pensione il Fire.
Lo stesso che hanno fatto gli altri costruttori con i motori direttamente concorrenti e dalle caratteristiche simili.
Ormai è un motore anziano, con consumi troppo alti (anche oltre 2 km/l rispetto alla concorrenza diretta) e che può essere degnamente sostituito dai mille aspirati moderni.
 
mmm okok...vedremo!

Anche il twin air nella versione aspirata da 65Cv avrebbe dovuto prendere il posto del 4 cilindri 1.2.

Questa volta io aspetto di vedere come andrà a finire prima di sbilanciarmi :)
Stavolta penso che il Fire sia arrivato al capolinea. In rete ci sono diversi articoli che parlano di un imminente inizio della produzione dei Firefly aspirati a Pratola Serra, presumo in sostituzione del Fire.
 
Il Twin air non è più in produzione se non per la depotenziata versione a metano,il piccolo diesel non è più in produzione,gpl neanche a parlarne,resta il poco prestazionale 1.2cc a benzina ,Punto non esiste più ,.L’unico settore dove il gruppo FCA era veramente concorrenziale,quello della auto piccole e medie ,si è ridotto a due modelli con la 500 proposta in tutte le salse .Peccato per le perdite di quote di mercato in qualche modo volute.Renault, Wolkswaghen ed altri ringraziano......Anche io ,per esempio,dovendo cambiare la mia Y metano dovrò orientarmi verso una Seat Ibiza perché ormai non esiste un modello corrispondente italiano.New Y metano?Con la scemenza di togliere 10cv sarà solo auto da città.Peccato.
La Ypsilon a GPL esiste ancora ed è in vendita nei tre allestimenti Elefantino Blu, Gold e Platinum.
 
in r


in realtà è un'auto compatta, maneggevole affidabile ben rifinita e con quel pizzico di ricercatezza in più che la rende unica. In più con un prezzo decisamente accettabile.

All'estero non vende più perchè è sparito il marchio lancia in generale.

Scusa Giulio, sul "compatta" non discuto, maneggevole neanche, affidabile te lo voglio anche passare,ma tutta questa ricercatezza e qualità delle rifiniture nelle versioni base della Ypsilon che vanno per la maggiore, dove la vedi? La mia è una semplice domanda, giusto perché pur non avendola guidata mai, per strada di Ypsilon ne ho viste e a qualche Motorshow ci sono pure salito. Capisco la tua passione per tutto ciò che propone FCA, ma un minimo di senso critico ed obiettività non guasterebbe, penso.

A proposito di essere unica per ricercatezza, mi domando in tale campo cosa avrebbe in più di una A1, questo sì modello di segmento B veramente da ritenersi ricercato...per me è unica nel fatto che la versione top, la Platinum, ti faccia pagare non solo le tasche retroschienale sui sedili, roba da vergognarsi e che ricordo aver avuto di serie sulla mia Clio nel lontano 2001, ma persino gli airbag laterali, e poi ti stupisci che prenda voti bassi nei test Euro NCAP.

In ogni caso, ho provato a preventivare una Platinum con il fantastico 1.2 Fire (unica alternativa a benzina della Ypsilon, motore di 35 anni fa seppur aggiornato, alla faccia della modernità), paragonandola con qualche segmento B concorrente, tenendo presente negli accessori climatizzatore automatico, navigatore, fendinebbia, cruise control, vetri elettrici posteriori, ruota di scorta, vernice metallizzata. Ovvio che poi in concessionaria il prezzo si discute, ma dal configuratore esce questo:

Ypsilon 1.2 Platinum 19.090 Euro!!!!!!!
Fiesta 1.1 85 CV Titanium Pack X 20.600 che però vengono scontati sul sito a 16.200 e molta più dotazione
Fabia 1.0 60 CV Design Edition 12.845, che salgono a 14.845 se si sceglie la 1.0 TSI 95 cv.....
Clio TCe 75 Moschino Intens 18.950
C3 Puretech 82 cv Shine 18.200
208 Puretech 82 Allure 19.170
Ibiza 1.0 80cv Style 17.980
Polo 1.0 65cv Confortline 18.595, 19.395 se si sceglie la 80 cv
A1 TSI 95 cv 23.755

Ora, premesso che questi sono i prezzi che escono dai configuratori, ma che la Ypsilon abbia un prezzo accettabile....boh, a me pare molto più accettabile il prezzo della Fabia, della Ibiza, della C3, e bene o male di tutte le altre, esclusa la sola A1.

Forse sarà per questo che all'estero non vende più? Perché a come la scrivi te, parrebbe sia una conseguenza di togliere dai mercati esteri il marchio Lancia, ma dubito che in FCA siano così tanto masochisti da smettere di vendere, sui mercati esteri, un prodotto che va....
 
Scusa Giulio, sul "compatta" non discuto, maneggevole neanche, affidabile te lo voglio anche passare,ma tutta questa ricercatezza e qualità delle rifiniture nelle versioni base della Ypsilon che vanno per la maggiore, dove la vedi? La mia è una semplice domanda, giusto perché pur non avendola guidata mai, per strada di Ypsilon ne ho viste e a qualche Motorshow ci sono pure salito. Capisco la tua passione per tutto ciò che propone FCA, ma un minimo di senso critico ed obiettività non guasterebbe, penso.

A proposito di essere unica per ricercatezza, mi domando in tale campo cosa avrebbe in più di una A1, questo sì modello di segmento B veramente da ritenersi ricercato...per me è unica nel fatto che la versione top, la Platinum, ti faccia pagare non solo le tasche retroschienale sui sedili, roba da vergognarsi e che ricordo aver avuto di serie sulla mia Clio nel lontano 2001, ma persino gli airbag laterali, e poi ti stupisci che prenda voti bassi nei test Euro NCAP.

In ogni caso, ho provato a preventivare una Platinum con il fantastico 1.2 Fire (unica alternativa a benzina della Ypsilon, motore di 35 anni fa seppur aggiornato, alla faccia della modernità), paragonandola con qualche segmento B concorrente, tenendo presente negli accessori climatizzatore automatico, navigatore, fendinebbia, cruise control, vetri elettrici posteriori, ruota di scorta, vernice metallizzata. Ovvio che poi in concessionaria il prezzo si discute, ma dal configuratore esce questo:

Ypsilon 1.2 Platinum 19.090 Euro!!!!!!!
Fiesta 1.1 85 CV Titanium Pack X 20.600 che però vengono scontati sul sito a 16.200 e molta più dotazione
Fabia 1.0 60 CV Design Edition 12.845, che salgono a 14.845 se si sceglie la 1.0 TSI 95 cv.....
Clio TCe 75 Moschino Intens 18.950
C3 Puretech 82 cv Shine 18.200
208 Puretech 82 Allure 19.170
Ibiza 1.0 80cv Style 17.980
Polo 1.0 65cv Confortline 18.595, 19.395 se si sceglie la 80 cv
A1 TSI 95 cv 23.755

Ora, premesso che questi sono i prezzi che escono dai configuratori, ma che la Ypsilon abbia un prezzo accettabile....boh, a me pare molto più accettabile il prezzo della Fabia, della Ibiza, della C3, e bene o male di tutte le altre, esclusa la sola A1.

Forse sarà per questo che all'estero non vende più? Perché a come la scrivi te, parrebbe sia una conseguenza di togliere dai mercati esteri il marchio Lancia, ma dubito che in FCA siano così tanto masochisti da smettere di vendere, sui mercati esteri, un prodotto che va....
I prezzi reali della Ypsilon sono molto piu' bassi, perche' gli sconti sono alti (circa 3500€) e perche' difficilmente viene ordinata/acquistata in versioni molto accessoriate.
Se costasse come le "vere" segmento B che hai indicato non realizzerebbe numeri di vendita cosi' elevati in Italia. Alla fine la Ypsilon e' da considerare una crossover tra il segmento A e il B e costa piu' o meno come una 500 e circa 2000€ piu' di una Panda rispetto alla quale ha qualche dotazione in piu' e anche un elenco di optional maggiori.
 
Back
Alto