Ho ordinato una Giulietta BTECH TCT a novembre 2018 di cui a tutt'oggi non si vede traccia per cui in teoria l ho data in permuta in realtà ancora ce l'ho
Ho ordinato una Giulietta BTECH TCT a novembre 2018 di cui a tutt'oggi non si vede traccia per cui in teoria l ho data in permuta in realtà ancora ce l'ho[/QUOTO]
non capisco il nesso
anche io ho letto questa dichiarazione...ma di Ypsilon nuova concretamente non si sa nulla...Manley ha definito il marchio Lancia in salute.
Resterà in Italia.
Quindi almeno da noi è scongiurata la sparizione del glorioso marchio.
La cara Y continua a vendere a tutto spiano anche ad aprile.
Il modello piace, è affidabile, il prezzo buono, si rivende facilmente.
E' giusto farle un applauso!
Sembra che difenda con i denti il nobile marchio che porta, e c'è una grande area di mercato che la sostiene.
Vuoi vedere che Lancia sopravvivrà grazie a lei e un domani dovremo ringraziarla.
Ma che stanno facendo in FCA? C'è qualcuno la dentro o sono tutti a Detroit? Manley vuole occuparsi di modelli o segue il suo nefasto (per i Lancisti) predecessore per cui Lancia non ha mercato?
Vogliono regalare questo patrimonio e queste vendite alla concorrenza?
Lancia fa volumi complessivi più elevati di Alfa. Qualcuno potrà obiettare che le alfa sono auto dai margini più elevati, e con volumi più bassi in generale. E' anche vero che con la Ypsilon tutta la meccanica era già pronta e non sono partiti da una pagina bianca.
W la Ypsilon..e io con questo Minley voglio essere ottimista
Secondo me i margini sono elevatissimi anche sulla Ypsilon....perché non solo è un modello sul mercato da 8 anni, ma è strettamente derivata dalla Panda II del 2003, quindi parliamo di progetto straammortizzato, e visto che non mi pare le Ypsilon brillino per dotazione di serie, per lo meno non quelle che vendono maggiormente (ovvero le versioni base o poco più...), nonostante non siano vendute a cifre stratosferiche, i margini penso ci siano tutti. E finché c'è la gente che la compra, a mio modesto modo di vedere spinta da non si sa bene cosa, visto che secondo me non è auto con particolari pregi/meriti e secondo me nel suo segmento è preferibile alla sola "cugina" Panda, fanno bene. All'estero, ove c'è maggiormente senso critico, è sparita da un pezzo....
Per fine 2019/inizio 2020 e' previsto l'arrivo del 1.0 3 cilindri e in seguito anche della versione mild-hybrid e contestualmente dovrebbe arrivare anche la 500 elettrica.Il Twin air non è più in produzione se non per la depotenziata versione a metano,il piccolo diesel non è più in produzione,gpl neanche a parlarne,resta il poco prestazionale 1.2cc a benzina ,Punto non esiste più ,.L’unico settore dove il gruppo FCA era veramente concorrenziale,quello della auto piccole e medie ,si è ridotto a due modelli con la 500 proposta in tutte le salse .Peccato per le perdite di quote di mercato in qualche modo volute.Renault, Wolkswaghen ed altri ringraziano......Anche io ,per esempio,dovendo cambiare la mia Y metano dovrò orientarmi verso una Seat Ibiza perché ormai non esiste un modello corrispondente italiano.New Y metano?Con la scemenza di togliere 10cv sarà solo auto da città.Peccato.
il 1.0 firefly sulla Ypsilon? Questa è una notizia!!Per fine 2019/inizio 2020 e' previsto l'arrivo del 1.0 3 cilindri e in seguito anche della versione mild-hybrid e contestualmente dovrebbe arrivare anche la 500 elettrica.
Parliamo della versione aspirata, che a questo punto mandera' definitivamente in pensione il mitico Fire.il 1.0 firefly sulla Ypsilon? Questa è una notizia!!
deadmanwalking - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa