<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il piccolo miracolo della Ypsilon | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

il piccolo miracolo della Ypsilon

A novembre compie cinque anni e con mio rammarico la cambierò inizio gennaio 2020 .Purtroppo la scelta metano attualmente è obbligata su auto del gruppo WW ,essendo l’unica che ha sviluppato ulteriormente auto con questa alimentazione.Indeciso tra Polo o Ibiza anche se come prezzo sono vicine alla Golf metano.Veremo.
 
fa volumi davvero incredibili. Non so quanto possa ancora durare. Tenendo conto che non è prevista un'erede...
In merito all'erede, da qualche parte avevo letto che stavano valutando.
Per quanto riguarda l'attuale, nei primi mesi del 2020 e' previsto l'arrivo dei nuovi motori Firefly con relativa versione mild hybrid (come sulla cugina Panda).
 
Ultima modifica:
In merito all'erede, da qualche parte avevo letto che stavano valutando.
Per quanto riguarda l'attuale, nei primi mesi del 2020 e' previsto l'arrivo dei nuovi motori Firefly con relativa versione mild hybrid (come sulla cugina Panda).
Quindi, la produzione non verrà interrotta nel 2020, ma addirittura ci saranno le nuove motorizzazioni.
 
Con questi numeri di vendita non vedo perche' dovrebbero interrompere la produzione.
Fino a non molto tempo fa, si diceva che nel 2020 la Ypsilon sarebbe uscita di scena insieme al marchio Lancia. Indubbiamente, sta registrando ottimi risultati, ma è dovuto anche all'uscita di produzione della Punto. Sarebbe interessante se oltre al nuovo motore, sia previsto anche un restyling.
 
Comunque il motivo del grande successo della Ypsilon mi sembra abbastanza intuitivo: coloro che avrebbero comprato una Punto, certo non tutti ma per una quota ampiamente significativa, volendo restare in ambito FCA, hanno acquistato una Y.
Ecco perchè in 9 mesi ne sono state vendute, in Italia, circa 46.000 (4R di novembre), più della Fiat 500, quasi la metà delle Panda e più di tutte le rivali del segmento B.
 
Ultima modifica:
Comunque il motivo del grande successo della Ypsilon mi sembra abbatanza intuitivo: coloro che avrebbero comprato una Punto, certo non tutti ma per una quota ampiamente significativa, volendo restare in ambito FCA, hanno acquistato una Y.
Ecco perchè in 9 mesi ne sono state vendute, in Italia, circa 46.000 (4R di novembre), più della Fiat 500, quasi la metà delle Panda e più di tutte le rivali del segmento B.
senza dubbio, togliendo chi ha scelto una estera e la Ypsilon poi c'è chi ha scelto la 500L e i suvvini 500X e Jeep Renegade.....e ovviamente tutti i suvvini della concorrenza. Secondo me anche la Tipo ha assorbito parte di ex clienti Punto
 
che poi la Tipo rispetto alla Fiesta o alla Polo non è tanto più grande e costa quasi uguale, viene solo classificata in un segmento sopra.
 
La galoppata della Ypsilon continua anche ad ottobre:
4800 immatricolazioni (+8%) e un progressivo da inizio anno che arriva a 50.000 unita' (+27% sul 2018).
 
Back
Alto