Appena parlato con la mia assistenza.
800€ sono proprio il prezzo di listino che non si fa neanche al peggior cliente!!
Se la vettura supera i 5 anni si applica uno sconto del 30% di promo dalla casa: con 500/510€ la frizione si cambia (completo di tutto, olio ecc...).
Mi diceva che Toyota in questi ultimi anni è molto fiscale in merito alle frizioni in quanto dopo aver effettuato le modifiche citate prima in merito ai sottodimensionamenti delle stesse, vuole effettivamente vedere se ci sono stati risultati. Chiede pertanto documentazioni fotografiche, pezzi da spedire ecc..
Probabilmente l'officina dove ti sei appoggiato non ha ritenuto doversi sbattere così tanto per una cosa che sarebbe stata difficile e complicata da passare.
Il problema qui non è Toyota ma la singola officina che per non far scappare il cliente deve cercare di andargli incontro: mi diceva che in questi casi si cerca di fare la metà o altro ma comunque non si sbatte in faccia un preventivo del genere!!
Tutti devono poter lavorare ma non tutti sanno fare il loro lavoro bene. Far bene il proprio lavoro non vuol dire solo essere competenti tecnicamente ma anche acquisire e mantenere i clienti: questo è marketing!!
Ripeto che comunque la Yaris mille induce a far slittare la frizione specie nelle partenze in salita a causa della sensazione di vuoto ai bassi e tale impressione aumenta per chi viene da vetture tipo diesel ecc.. Io consiglio a tutti comunque l'automatico proprio anche in virtù del fatto che le frizioni di oggi, non avendo più l'amianto (giustamente) sono molto più delicate: la 126 della signora di 85 anni mia vicina non ha mai cambiato la frizione e vi posso assicurare che le partenze non sono dolcissime!!!
certamente!!! é possibile che questi non controllano cosa fanno i loro concessionari? Sono il collegamento fra loro e i clienti... mi chiedo se tutta questa fama che hanno è proprio meritata!!Ad ogni modo, un trattamento così indecente è certamente colpa del concessionario in primo luogo, ma anche di toyota italia, che mi ha liquidato senza troppe storie e rimandato la palla al concessionario.
Infatti...Che le frizioni di oggi siano più delicate non mi risulta, anzi, mi pare che durino di più rispetto a quando ero ragazzo.
a questo punto comincio a dubitarne fortemente anche io...certamente!!! é possibile che questi non controllano cosa fanno i loro concessionari? Sono il collegamento fra loro e i clienti... mi chiedo se tutta questa fama che hanno è proprio meritata!!
mah, non ho mai avuto problemi nè con le frizioni di una volta nè con quelle di adesso...Infatti...
Diciamo che LE PRIME frizioni senza amianto potevano avere prestazioni inferiori, ma direi che in vent'anni di evoluzione dei materiali la cosa sia stata ampiamente compensata.
Io non lo sarei, a patto che inizi a spargere la voce sui social e creare discussioni molto partecipate.....LORO le temonoHo scritto una lunga e circostanziata lettera al concessionario e toyota italia. Staremo a vedere, sono molto pessimista.
ho scritto sulla loro pagina facebook, ma non mi pare molto visitata: non ho ricevuto un commento che fosse uno...Io non lo sarei, a patto che inizi a spargere la voce sui social e creare discussioni molto partecipate.....LORO le temono![]()
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa