<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA nel mirino dei cinesi | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

FCA nel mirino dei cinesi

Le performance finanziarie di FCA non sono certo entusiasmanti, anzi e lo sono ancora meno alla luce degli investimenti necessari per rilanciare i vari marchi.
Il rilancio dei vari marchi presuppone investire tanti tanti soldi che rappresenterebbero dividendi in meno per i proprietari. Ed ai proprietari dei modelli frega poco, molto di più quanto riescono a tirar fuori dalle loro aziende.
Nel breve termine FCA non rende quanto Exor vorrebbe
 
Sono anni che si dice che Alfa Romeo è in vendita (qualcuno azzardò: "per me l'hanno già venduta"), sono anni che debbono vendere MM e Comau e Teksid. Si parlava di vendere anche Industrial.
Adesso ci mettiamo Maserati, Jeep e Ram.
Io non ci credo.
Se sbaglio comprerò una vag, per me peggio di andare a Canossa.:emoji_head_bandage:
Guarda...
Il "problema" è che in questo momento il gruppo VW ha ben altre gatte da pelare perchè altrimenti i tedeschi sarebbero i candidati più idonei per acquisire il gruppone nostrano: con Ram e Jeep e Chrysler potrebbero entrare dalla porta principale negli USA che sinora li ha snobbati, peraltro coprendo il loro buco in gamma costituito dai light trucks e dai SUV, con Fiat avrebbero il low cost in mano pronto all'uso (che tanto lo è già..) mentre Alfa, qualora gli Agnelli decidessero di darla via e di non accorparla a Maserati, diventerebbe la rivale di BMW.. Lancia sarebbe morta comunque, non interessa a nessuno. Dal punto di vista industriale e di gestione dei marchi sarebbero loro i migliori candidati, peccato solo che in questo momento la cassaforte di Wolfsburg non sia così fornita di sonanti denari.
 
Ultima modifica:
Probabilmente li ha presi da qui:

http://america24.com/news/fortune-exor-italiana-che-svetta-tra-le-500-aziende-piu-grandi-al-mondo

Lì si parla di 152.5 miliardi di fatturato (2015), ma un'altra fonte, sempre per il 2015, parla di 136 miliardi. Quello indicato da "Fortune" è in dollari 2015, mentre i 136 sono in euro 2015. Qui sotto invece c'è l'utile del 2016 (588 milioni di euro contro 744 del 2015).

http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/conti-exor-bilancio-2016-dividendo-2017

Il fatturato si riferisce al gruppo Agnelli nel suo complesso, e quindi comprende quello della controllata Fca (circa 113 miliardi).
Si tratta del più grande gruppo industriale italiano e uno dei primi 500 al mondo.

152 mld

Beh....
e Voi...
Non Vi inka con uno cosi' ( accattone )
a non farVi comprare almeno il Real, il Barca, la Ducati
e a farVi mettere in cantiere almeno 15, nuovi modelli?

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
 
Che razza di ragionamento.
Se ad uno non piacciono i modelli di FCA può già adesso scegliere di ignorarli e comprare altro.
A cosa serve augurarsi che sia venduta ai cinesi?
Ad aumentare il lavoro per i nostri connazionali? Tutto da dimostrare.
Non mi sto augurando che vendano ai cinesi, dico solo che non so se gli svedesi o gli inglesi si siano disperati quando hanno venduto i loro marchi( per gli inglesi valgono gli indiani), forse un po si, ma ora credo che in mano straniera siano rinate.
Obiettivamente quanto puoi pensare di rimanere sul mercato quando gli altri galoppano con la tecnologia? Io non sono mai contro FCA, io sono contrario a questo stato di torpore; vedere poi che la Punto non viene sostituita dal 2005, e vedi tutti gli altri marchi,anche piccoli che non arretrano di un millimetro in quel segmento ti fa pensare che è meglio vendere ai cinesi (SE QUESTI NE SONO CAPACI, sintende ma quelle sono valutazioni che farà qualcunaltro).
 
Insomma...
Il principale azionista di FCA continua ad essere Exor con più del 30%, il resto è flottante sul mercato. Il secondo azionista ha il 2.5%...
Ed Exor è in mano alla Giovanni Agnelli B.V. per il 53%, quindi direi che la famiglia, le redini le tiene eccome.....
Fin qui tutto ok, giusto, dimentichi la variabile Stati Uniti. La pressione di una nazione che quando ha ragione comanda,quando ha torto comanda, e quando è in minoranza stranamente devia a suo favore.
La famiglia Agnelli comanda sulla Exor, e su FCA?
Impossibile che in tutto questo casino l'amministrazione Usa (può essere Trump come può essere la Clinton) non metta parola.
 
pur avendo fatturato ben 154 Miliardi di Dollari, (il che la colloca al ventesimo posto assoluto nel mondo, mica pizza e fichi!) , ha registrato guadagni per "soli" 650 Milioni...

650 milioni di dollari è l'utile della sola Exor nell'ambito del gruppo Agnelli.
Fca per esempio ha registrato utili per 1.8 miliardi (di euro) su un fatturato di 111 miliardi circa.
 
Ultima modifica:
Fin qui tutto ok, giusto, dimentichi la variabile Stati Uniti. La pressione di una nazione che quando ha ragione comanda,quando ha torto comanda, e quando è in minoranza stranamente devia a suo favore.
La famiglia Agnelli comanda sulla Exor, e su FCA?
Impossibile che in tutto questo casino l'amministrazione Usa (può essere Trump come può essere la Clinton) non metta parola.
E' pressochè certo che metta parola. Agnelli comanda su Exxor e di riflesso su FCA, ma negli USA le leggi le fanno i politici locali secondo i loro interessi.
 
Fin qui tutto ok, giusto, dimentichi la variabile Stati Uniti. La pressione di una nazione che quando ha ragione comanda,quando ha torto comanda, e quando è in minoranza stranamente devia a suo favore.
La famiglia Agnelli comanda sulla Exor, e su FCA?
Impossibile che in tutto questo casino l'amministrazione Usa (può essere Trump come può essere la Clinton) non metta parola.

Tutto può essere non lo metto in dubbio, magari rivendono la parte americana agli americani , in passato già una volta ai mericani hanno tirato un bel pacco (vedi opzione put esercitata con GM) intascandosi una lauta plusvalenza, poi vendono la roba generalista ai cinesi e si tengono Ferrari e Maserati, che ora come ora , rende e fa figo....
 
Tutto può essere non lo metto in dubbio, magari rivendono la parte americana agli americani , in passato già una volta ai mericani hanno tirato un bel pacco (vedi opzione put esercitata con GM) intascandosi una lauta plusvalenza, poi vendono la roba generalista ai cinesi e si tengono Ferrari e Maserati, che ora come ora , rende e fa figo....
Probabile anche quello, ci sono vari scenari. Solo che l'idea di tenersi ferrari,maserati e alfa è affascinante, ma poi i soldi per basi,tecnologie in comune da dove li tolgono? alfa romeo da sola mica ce la fa, per questo non capisco lo spin off di Maserati e Alfa Romeo, quando poi Marchionne dice che per la punto servono alleanze per dividere i costi, figuriamoci per una Alfa giulietta o la prossima giulia.
 
Tutto può essere non lo metto in dubbio, magari rivendono la parte americana agli americani , in passato già una volta ai mericani hanno tirato un bel pacco (vedi opzione put esercitata con GM) intascandosi una lauta plusvalenza, poi vendono la roba generalista ai cinesi e si tengono Ferrari e Maserati, che ora come ora , rende e fa figo....
Per Maserati va considerato che la gamma è sul vecchio andante, Levante a parte che però è comunque fatta sul vecchio pianale... Quindi anche lì servono investimenti...
 
Le performance finanziarie di FCA non sono certo entusiasmanti, anzi e lo sono ancora meno alla luce degli investimenti necessari per rilanciare i vari marchi.
Il rilancio dei vari marchi presuppone investire tanti tanti soldi che rappresenterebbero dividendi in meno per i proprietari. Ed ai proprietari dei modelli frega poco, molto di più quanto riescono a tirar fuori dalle loro aziende.
Nel breve termine FCA non rende quanto Exor vorrebbe

In realtà le performance finanziarie del gruppo Exor, soprattutto di Fca, nel 2016 sono notevolmente migliorate rispetto al 2015. L'utile netto è salito come detto a 1.8 miliardi e l'indebitamento netto è sceso a 4.6 miliardi. E ciò nonostante gli investimenti 2016 per la Stelvio.

Ancora meglio sta andando il 2017, come dal link che riporto. In calo solo le Americhe ma il globale è positivo.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...rd-primo-trimestre-112511.shtml?uuid=AEGtmfBB

Ecco perchè appare improbabile (oggi) una vendita di rami d'azienda.
 
Ultima modifica:
In realtà le performance finanziarie del gruppo Exor, soprattutto di Fca, nel 2016 sono notevolmente migliorate rispetto al 2015. L'utile netto è salito come detto a 1.8 miliardi e l'indebitamento netto è sceso a 4.6 miliardi. E ciò nonostante gli investimenti 2016 per la Stelvio.

Ancora meglio sta andando il 2017, come dal link che riporto. In calo solo le Americhe ma il globale è positivo.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...rd-primo-trimestre-112511.shtml?uuid=AEGtmfBB

Ecco perchè appare improbabile (oggi) una vendita di rami d'azienda.
Appare invece probabilissima, proprio alla luce della nota sull'utile che deriverebbe dalla mancanza di investimenti.
 
Back
Alto