<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA nel mirino dei cinesi | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

FCA nel mirino dei cinesi

Non c'è chiarezza perchè non hanno il coraggio di osare, credo che ciò non dipenda tanto da Marchionne ma dalla proprietà che ho l'impressione che veda un po come fumo negli occhi gli investimenti almeno finchè non sarà azzerato il debito. Dunque investimenti limitati e si fa quel che si può con le poche risorse a disposizione, anche perchè con l'azzeramento del debito in caso di necessità o di offerte profittevole sarebbe molto facile vendere. Ma in questo modo anche un gruppo che ha tecnologia di livello assoluto, vedasi Giulia e Stelvio, come FCA fa fatica a ripartire.

Ci sono tanti modi per rilanciare Lancia, Chrysler e Dodge perchè ne avrebbe bisogno anch'essa. La 200C era arrivata a vendere anche 20mila auto al mese solo negli Usa e forse aveva ulteriori margini di crescita. Le si poteva facilmente affiancare un bel suv realizzato partendo dal progetto Cherokee con lo stesso stile della 200 e della Pacifica senza particolari prerogative offroad ma molto confortevole, stradista e che strizza l'occhio al mondo luxury. Lo si poteva produrre senza problemi realizzando per di più delle belle economie di scala, invece niente. Così non si và da nessuna parte il marchio muore.
Stesso discorso per Lancia.


200 e Dart avevano degli aspetti negativi che hanno condizionato le vendite...il Tigershark e' un motore veramente scrauso e la 200 pagava un'abitabilita' posteriore limitata, un neo importante in quel segmento.
 
Guarda secondo me FCA ha un potenziale di 8-9 milioni di vetture che potrebbe essere raggiunto senza alcuna alleanza. Ma per raggiungere certi risultati non è sufficiente avere la tecnologia di altissimo livello, bisogna saper investire, ciò che FCA non fa.


Io capisco l' ottimismo....
Tra
quello del sale della vita
quello dei ristoranti pieni
quello della luce in fondo al tunnel....
Ma a questi livelli
?????????????????????????????????????

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
 
Io capisco l' ottimismo....
Tra
quello del sale della vita
quello dei ristoranti pieni
quello della luce in fondo al tunnel....
Ma a questi livelli
?????????????????????????????????????

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:

Debbo ammettere che mister B. aveva ragione sui ristoranti, in effetti sono sempre pieni. Sulla possibilità che il gruppo FCA possa produrre a breve 8-9 milioni di auto per ora non credo, infatti il canadese è alla ricerca di partner per arrivarci.
 
Io capisco l' ottimismo....
Tra
quello del sale della vita
quello dei ristoranti pieni
quello della luce in fondo al tunnel....
Ma a questi livelli
?????????????????????????????????????

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:

Mi dicevano la stessa cosa quando qualche anno fa calcolavo che Jeep, che all'epoca vendeva circa 660mila vetture, poteva vendere più di un milione, ebbene quest'anno venderà oltre 1 milione solo negli Usa e 1,2-1,3 milioni complessivamente nel mondo ed ha ancora margini di crescita di circa il 40%.
Se Fiat investisse anche sollo nei segmenti in cui è oggi praticamente assente potrebbe raddoppiare le sue vendite e i suoi margini per vettura. Certo si pensa solo al debito, anche in funzione di una possibile vendita, si finisce per sistemare alcuni settori strategici tralasciando gli altri. Dalla Tipo potrebbe facilmente prendere vita il rilancio di Lancia, intendo in grande stile non così tanto per tirar fuori qualche modello. Invece resta lì con la sola Y lasciata a tirarare la carretta da sola e nel solo mercato italiano tanto per non portare il valore del marchio a zero.
Non ci sono fondi???? Non c'è la volontà
 
Dalla Tipo potrebbe facilmente prendere vita il rilancio di Lancia, intendo in grande stile non così tanto per tirar fuori qualche modello.

A proposito di Lancia, quando il marchio era considerato anche in Francia un'eccellenza... Che peccato.
Guardatevi questo spezzone di film con Alain Delon, patito anche lui per la Lancia:

 
Dalla Tipo potrebbe facilmente prendere vita il rilancio di Lancia, intendo in grande stile non così tanto per tirar fuori qualche modello.

A proposito di Lancia, quando il marchio era considerato anche in Francia un'eccellenza... Che peccato.
Guardatevi questo spezzone di film con Alain Delon, patito anche lui per la Lancia:

Bel video, è un inseguimento più realistico di tanti film odierni :)
 
Mi dicevano la stessa cosa quando qualche anno fa calcolavo che Jeep, che all'epoca vendeva circa 660mila vetture, poteva vendere più di un milione, ebbene quest'anno venderà oltre 1 milione solo negli Usa e 1,2-1,3 milioni complessivamente nel mondo ed ha ancora margini di crescita di circa il 40%.
Se Fiat investisse anche sollo nei segmenti in cui è oggi praticamente assente potrebbe raddoppiare le sue vendite e i suoi margini per vettura. Certo si pensa solo al debito, anche in funzione di una possibile vendita, si finisce per sistemare alcuni settori strategici tralasciando gli altri. Dalla Tipo potrebbe facilmente prendere vita il rilancio di Lancia, intendo in grande stile non così tanto per tirar fuori qualche modello. Invece resta lì con la sola Y lasciata a tirarare la carretta da sola e nel solo mercato italiano tanto per non portare il valore del marchio a zero.
Non ci sono fondi???? Non c'è la volontà
Se coprisse i segmenti in cui è assente hai ragione, ma non è assolutamente una cosa così semplice. Mancano decine di modelli ed il successo di ogni modello è un incognita. Fallirne uno puó compromettere il finanziamento di un altro..
 
Debbo ammettere che mister B. aveva ragione sui ristoranti, in effetti sono sempre pieni. Sulla possibilità che il gruppo FCA possa produrre a breve 8-9 milioni di auto per ora non credo, infatti il canadese è alla ricerca di partner per arrivarci.

Non la vedo così. Il partner serve per realizzare una fusione che consentirebbe ai signori Exor di rimanere nel comparto auto una volta che Marchionne avrà lasciato.
Quando fra un paio d'anni il Maglione non sarà più CEO di FCA una fusione con GM o con qualsiasi altro grande costruttore consentirà alla Exor di essere azionista di rilievo del nuovo soggetto che nascerebbe. Ciò le consentirebbe di continuare ad operare nella sola finanza senza preoccuparsi più di tanto della gestione del settore industriale oggi di competenza di Marchionne.
Del resto FCA non ha alcuna necessità di fondersi con chicchessia, nè per benefici tecnologici nè tanto meno finanziari.
 
Back
Alto