<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA nel mirino dei cinesi | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

FCA nel mirino dei cinesi

Anche perchè,ammettiamolo, questa storia che fca è italiana e ci siamo comprati la chrysler e la jeep non è più credibile.stanno puntando molto sui marchi americani, quindi torino non ha più potere, è solo una capitale morale.

Di fatto la proprietà del gruppo è ancora della famiglia Agnelli (anche se è giusto definirla oggi "italo-americana"). E' uno dei pochi gruppi italiani che ha fatto "shopping" all'Estero. Se vogliamo negare anche l'oggettività......

Peraltro non mi sembra che si stia puntando più del necessario sui marchi americani. Alcuni modelli Chrysler giunti a fine vita per ora non sono stati sostituiti e in America nel 2016 c'è stato un leggero calo di vendite, mentre in Europa si è registrato un buon incremento. E' vero però che sul marchio Fiat si deve investire di più.
 
Ultima modifica:
Vendere fca senza alfa maserati e jeep? E a cosa serve!??
Credo che sia meglio vendere ai cinesi,perchè se notate quali sono i grandi progetti di fiat? Auto nuove nemmeno se ne vedono, i restyling poi lasciamo perdere, cambiare una lampadina significa restyling per loro, ibrido? Bo. Elettrico? Bo. Prototipi da presentare ai saloni? Spariti da 10 anni. La loro idea di auto del futuro? Non pervenuto. Nuove tipologie di mobilità? ---. Guida autonoma? Ok,mi sono spinto troppo.
Quello che alfa sta facendo ora doveva farlo 15 anni fa,e se i cinesi fanno lo stesso come hanno fatto con volvo, ben vengano.
Anche perchè,ammettiamolo, questa storia che fca è italiana e ci siamo comprati la chrysler e la jeep non è più credibile.stanno puntando molto sui marchi americani, quindi torino non ha più potere, è solo una capitale morale.
Quoto...
Fra l'altro l'idea di splittare i marchi per vendere solo una parte del gruppo si scontra con gli aspetti industriali, allo stato attuale solo Ferrari risulta autonoma (r&d, progettazione, produzione) mentre gli altri brand in un modo o nell'altro restano interdipendenti. Vendere Jeep tenendosi Alfa quando parte delle meccaniche sono le stesse?
mah
 
Che razza di ragionamento.
Se ad uno non piacciono i modelli di FCA può già adesso scegliere di ignorarli e comprare altro.
A cosa serve augurarsi che sia venduta ai cinesi?
Ad aumentare il lavoro per i nostri connazionali? Tutto da dimostrare.
 
Peraltro non mi sembra che si stia puntando più del necessario sui marchi americani. Alcuni modelli Chrysler giunti a fine vita per ora non sono stati sostituiti e in America nel 2016 c'è stato un leggero calo di vendite, mentre in Europa si è registrato un buon incremento. E' vero però che sul marchio Fiat si deve investire di più.

Vero, c'e' abbastanza discontento al momento per la gestione Marchionne di Chrysler e Dodge da parte dei fan dei marchi (ovvero gli appassionati Mopar).
 
A me quelli che fanno paura sono gli Agnelli, per il resto FCA non ha bisogno di vendere un bel niente ma solo di trovare un po do coraggio per crescere. Considera che ha margini di crescita notevoli però molto dipende dalla proprietà
 
Sembra che "Il sole24ore" non ci creda molto a questo eventuale acquisto.............

"Soprattutto appare improbabile che Fca voglia rinunciare a un asset chiave per il futuro."
 


Novità a oggi da ANSA:
La compagnia automobilistica cinese Great Wall afferma di non aver negoziato con Fca o siglato alcun accordo scritto. Le contrattazioni del titolo, sospeso dalle contrattazioni ad Hong Kong a Shangai, in attesa di chiarimenti riprenderanno domani. A Milano il titolo Fca che stava salendo del 3% dopo che ieri aveva messo a segno un balzo del 6,92%. ha invertito la rotta e cede l'1,2%


Speriamo bene, il sig. Marchionne sa che il marchio Jeep è americano e Trump non credo sia proprio d'accordo...:emoji_rage:
 
Anche perchè,ammettiamolo, questa storia che fca è italiana e ci siamo comprati la chrysler e la jeep non è più credibile.stanno puntando molto sui marchi americani, quindi torino non ha più potere, è solo una capitale morale.
Insomma...
Il principale azionista di FCA continua ad essere Exor con più del 30%, il resto è flottante sul mercato. Il secondo azionista ha il 2.5%...
Ed Exor è in mano alla Giovanni Agnelli B.V. per il 53%, quindi direi che la famiglia, le redini le tiene eccome.....
 
Back
Alto