<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA nel mirino dei cinesi | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

FCA nel mirino dei cinesi

Mi dicevano la stessa cosa quando qualche anno fa calcolavo che Jeep, che all'epoca vendeva circa 660mila vetture, poteva vendere più di un milione, ebbene quest'anno venderà oltre 1 milione solo negli Usa e 1,2-1,3 milioni complessivamente nel mondo ed ha ancora margini di crescita di circa il 40%.
Se Fiat investisse anche sollo nei segmenti in cui è oggi praticamente assente potrebbe raddoppiare le sue vendite e i suoi margini per vettura. Certo si pensa solo al debito, anche in funzione di una possibile vendita, si finisce per sistemare alcuni settori strategici tralasciando gli altri. Dalla Tipo potrebbe facilmente prendere vita il rilancio di Lancia, intendo in grande stile non così tanto per tirar fuori qualche modello. Invece resta lì con la sola Y lasciata a tirarare la carretta da sola e nel solo mercato italiano tanto per non portare il valore del marchio a zero.
Non ci sono fondi???? Non c'è la volontà


Non ci sono ( tutti ) marchi come Jeep...
 
L'argomento IMHO si esaurisce presto...
Appare ben difficile che FCA venda solo Jeep, attualmente una miniera d'oro che fornisce utili da riversare sugli altri marchi in sofferenza o in tentativo di rilancio, e appare ben difficile che FCA nel sul complesso possa passare in mano cinese sia per la piccolezza dell'acquirente che per questioni politiche, con un'amministrazione Trump che farebbe carte false per impedire la cosa. Sotto ci dev'esser dell'altro, che però non arrivo a comprendere e nessun articolo sui vari quotidiani ha avanzato delle ragioni imho credibili...
 
Non la vedo così. Il partner serve per realizzare una fusione che consentirebbe ai signori Exor di rimanere nel comparto auto una volta che Marchionne avrà lasciato.
Quando fra un paio d'anni il Maglione non sarà più CEO di FCA una fusione con GM o con qualsiasi altro grande costruttore consentirà alla Exor di essere azionista di rilievo del nuovo soggetto che nascerebbe. Ciò le consentirebbe di continuare ad operare nella sola finanza senza preoccuparsi più di tanto della gestione del settore industriale oggi di competenza di Marchionne.
Del resto FCA non ha alcuna necessità di fondersi con chicchessia, nè per benefici tecnologici nè tanto meno finanziari.
In ogni caso non esiste solo il maglioncino che sappia gestire un'azienda automotive, se questo se ne va ne prenderanno un altro , possibilmente fidato e che non cerchi di sfilargli la ditta di mano, come qualcuno ha tentato di fare in passato. Ma di top manager capaci e di valore è pieno il mondo , basta pagarli, e con i soldi che danno a questo ne possono prendere molti altri....
 
Sì, l'unico punto che stride rimane Jeep e Ram in mani cinesi. Più possibile, anche se il tutto rimane in forte dubbio, che i marchi americani finiscano sotto GM mentre Fiat e AlfaLomeo vadano ai cinesi, con gli altri asset come marelli e comau, a chi offre di più. Già qualche mese fa, se non ricordo male, il passaggio di marelli a Samsung era saltato sul finale degli accordi, quindi che vogliano vendere (ma non svendere) mi pare abbastanza chiaro.
Resta anche da capire se gli Agnelli vogliano tenersi qualcosa, tipo Ferrari o qualcos'altro di iconico o redditizio..
 
Già qualche mese fa, se non ricordo male, il passaggio di marelli a Samsung era saltato sul finale degli accordi, quindi che vogliano vendere (ma non svendere) mi pare abbastanza chiaro.
Resta anche da capire se gli Agnelli vogliano tenersi qualcosa, tipo Ferrari o qualcos'altro di iconico o redditizio..

Secondo me la questione sta proprio nella voce "redditizio"....
Guardando i conti di Exor , salta all'occhio che nel 2016, pur avendo fatturato ben 154 Miliardi di Dollari, (il che la colloca al ventesimo posto assoluto nel mondo, mica pizza e fichi!) , ha registrato guadagni per "soli" 650 Milioni...
Questo vuol dire che questi signori fanno girare una montagna di denaro, dalla quale però ricevono, in proporzione, molto poco. E' probabile/possibile che stiano cercando di cambiare il modello di business , passando a qualcosa ,appunto, di più redditizio della vecchia industria, ma senza svendere quello che hanno in casa, questione a mio avviso non così semplice...
 
Secondo me la questione sta proprio nella voce "redditizio"....
Guardando i conti di Exor , salta all'occhio che nel 2016, pur avendo fatturato ben 154 Miliardi di Dollari, (il che la colloca al ventesimo posto assoluto nel mondo, mica pizza e fichi!) , ha registrato guadagni per "soli" 650 Milioni...
Questo vuol dire che questi signori fanno girare una montagna di denaro, dalla quale però ricevono, in proporzione, molto poco. E' probabile/possibile che stiano cercando di cambiare il modello di business , passando a qualcosa ,appunto, di più redditizio della vecchia industria, ma senza svendere quello che hanno in casa, questione a mio avviso non così semplice...



ma dove li hai presi quei dati

154.000.000.000

??
 
Sì, l'unico punto che stride rimane Jeep e Ram in mani cinesi. Più possibile, anche se il tutto rimane in forte dubbio, che i marchi americani finiscano sotto GM mentre Fiat e AlfaLomeo vadano ai cinesi, con gli altri asset come marelli e comau, a chi offre di più. Già qualche mese fa, se non ricordo male, il passaggio di marelli a Samsung era saltato sul finale degli accordi, quindi che vogliano vendere (ma non svendere) mi pare abbastanza chiaro.
Resta anche da capire se gli Agnelli vogliano tenersi qualcosa, tipo Ferrari o qualcos'altro di iconico o redditizio..


Dipende da quanto offrono
Giliiii e' un " giocattolo "....Vero....
Ma dal partito e' arrivato l' ordine di comprare all' Estero.
I Rimbimbi ( da qualche parte ) saltan fuori
 
Perchè non è più redditizio. Fiat ha limitato grandemente le perdite che denunciava fino a pochi anni fa, sia grazie ad una riorganizzazione del sistema produttivo ma soprattutto in seguito ad una pesantissima riduzione degli investimenti sui nuovi modelli, son buoni tutti così. E non a caso Marchionne ha ripetuto più volte che senza condivisioni su larghissima scala di nuove punto e similari non se ne parla assolutamente. Basterebbe trovare un partner, già, peccato che a parte i cinesi al nostro non se lo fili nessuno.
Quando sarà il momento vedrai se il "partner" giusto non salta fuori.:emoji_smirk:
Altro che cinesi.
 
Debbo ammettere che mister B. aveva ragione sui ristoranti, in effetti sono sempre pieni. Sulla possibilità che il gruppo FCA possa produrre a breve 8-9 milioni di auto per ora non credo, infatti il canadese è alla ricerca di partner per arrivarci.
Infatti il problema non è fare e vendere più auto rispetto ad oggi.
Il punto è guadagnarci sopra.
Cosa non facile anche per un gruppo vag.
 
Dalla Tipo potrebbe facilmente prendere vita il rilancio di Lancia, intendo in grande stile non così tanto per tirar fuori qualche modello.

A proposito di Lancia, quando il marchio era considerato anche in Francia un'eccellenza... Che peccato.
Guardatevi questo spezzone di film con Alain Delon, patito anche lui per la Lancia:

In questo caso la Lancia somigliava alla Citroen.:emoji_grin:
 
ma dove li hai presi quei dati

154.000.000.000

??

Probabilmente li ha presi da qui:

http://america24.com/news/fortune-exor-italiana-che-svetta-tra-le-500-aziende-piu-grandi-al-mondo

Lì si parla di 152.5 miliardi di fatturato (2015), ma un'altra fonte, sempre per il 2015, parla di 136 miliardi. Quello indicato da "Fortune" è in dollari 2015, mentre i 136 sono in euro 2015. Qui sotto invece c'è l'utile del 2016 della sola Exor (588 milioni di euro contro 744 del 2015).

http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/conti-exor-bilancio-2016-dividendo-2017

Il fatturato si riferisce al gruppo Agnelli nel suo complesso, e quindi comprende quello della controllata Fca (circa 113 miliardi).
Si tratta del più grande gruppo industriale italiano e uno dei primi 500 al mondo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto