<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA nel mirino dei cinesi | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

FCA nel mirino dei cinesi

Appare invece probabilissima, proprio alla luce della nota sull'utile che deriverebbe dalla mancanza di investimenti.

E' vero che se vendi qualcosa con l'intento di guadagnarci non lo fai quando sei in pessime condizioni, ma quando la situazione è positiva, per massimizzare il profitto, anche se non sempre, Fiat e Chrysler insegnano.....
Però gli investimenti ci sono stati, anche se "mirati" nel comparto premium e Suv/Pick-up per quanto riguarda soprattutto l'Europa (Levante, Giulia, Stelvio, 124, Fullback).
Sono mancati, in Europa, quelli sulle utilitarie Fiat e poi in parte sono mancati quelli sulla quota americana, soprattutto riguardante le berline (anche là solo "Compass" e "Ram", ovvero Suv e Pick-up) che infatti registra un fatturato in calo, sia nel 2016 che nei primi mesi 2017.
In compenso, per quanto riguarda le auto piccole, si è investito sulla parte brasiliana (Uno, Argo e motori Firefly), che dovrebbe rilanciarsi.

A mio parere le cose, in estremissima sintesi, sono andate così: Gruppo cinese: "Siamo interessati ad acquistare rami d'azienda, ce ne sono in vendita?" Exor: "No, almeno per ora".

Solo il fatturato calante negli Stati Uniti potrebbe giustificare un certo interesse per la vendita appunto della quota americana, ma non avrebbe senso ai fini della dimensione del gruppo, già inferiore all'optimum secondo Marchionne. Staremo a vedere.
 
650 milioni di dollari è l'utile della sola Exor nell'ambito del gruppo Agnelli.
Fca per esempio ha registrato utili per 1.8 miliardi (di euro) su un fatturato di 111 miliardi.
Exor è la capogruppo , che detiene circa il 30 % di FCA , non è che gli 1.8 Mld vanno in casa Agnelli......magari. Anzi , i 650 Mln arrivano dalle altre attività di Exor, che , se non faccio male i conti, per differenza hanno fatturato circa 25 Mld e che hanno quindi una reddività enormemente superiore....

In realtà le performance finanziarie del gruppo Exor, soprattutto di Fca, nel 2016 sono notevolmente migliorate rispetto al 2015. L'utile netto è salito come detto a 1.8 miliardi e l'indebitamento netto è sceso a 4.6 miliardi.

Già ma non sta distribuendo dividendi dal 2015 , e in cassa a Exor ci vanno questi (per circa il 30%, di......0 ) , quindi per ora , a Torino rende ben poco....Ripeto, FCA ha fatto girare un sacco di soldi, ma non genera utile agli azionisti....
 
Exor è la capogruppo , che detiene circa il 30 % di FCA , non è che gli 1.8 Mld vanno in casa Agnelli......magari. Anzi , i 650 Mln arrivano dalle altre attività di Exor, che , se non faccio male i conti, per differenza hanno fatturato circa 25 Mld e cha hanno quindi una reddività enormemente superiore....

Diciamo che gli utili di Exor vanno anche in casa Agnelli-Elkann (dividendo 2016 euro 0,35 per azione).

Gli utili di Fca, come ha spiegato la dirigenza, vanno reinvestiti tutti, per il rilancio del gruppo, per gli investimenti e per l'azzeramento del debito netto. Marchionne ha fatto sapere che si potrebbe ritornare al dividendo Fca in occasione del bilancio 2017, ovvero prima del 2018, come era stato in precedenza annunciato.

PS: sei bancario anche tu? Io lo sono stato per 37 anni.
 
Diciamo che gli utili di Exor vanno anche in casa Agnelli-Elkann (dividendo 2016 euro 0,35 per azione).

Gli utili di Fca, come ha spiegato la dirigenza, vanno reinvestiti tutti, per il rilancio del gruppo, per gli investimenti e per l'azzeramento del debito netto. Marchionne ha fatto sapere che si potrebbe ritornare al dividendo Fca in occasione del bilancio 2017, ovvero prima del 2018, come era stato in precedenza annunciato.

PS: sei bancario anche tu? Io lo sono stato per 37 anni.

Gli utili di Exor vanno in casa Agnelli per una quota che non sappiamo, ma da giornali stimabile tra il 50 ed il 60% del totale, ma, almeno per gli ultimi due esercizi , derivano tutti da altre attività e non da FCA.
PS. Per lavoro mi occupo di automazione e robotica industriale, ma mi diletto con il trading per passione, non sull'azionario però.
 
PS. Per lavoro mi occupo di automazione e robotica industriale, ma mi diletto con il trading per passione, non sull'azionario però.

Te l'ho chiesto perchè avevi detto "la mia banca" e ho pensato fosse il tuo posto di lavoro, invece intendevi dire dove hai il conto e dove ti diletti col trading...............
 
Gli utili di Exor vanno in casa Agnelli per una quota che non sappiamo, ma da giornali stimabile tra il 50 ed il 60% del totale, ma, almeno per gli ultimi due esercizi , derivano tutti da altre attività e non da FCA.

Infatti, derivano dal dividendo della sola Exor, che anche nel 2016 lo ha distribuito (come detto 0,35 per azione). Non saprei neanch'io in quel percentuale rispetto all'utile netto.
 
@drusus
Facendo un rapido calcolo in base ai dati che ho trovato sul web, l'utile di Exor distribuito dovrebbe essere stato intorno ai 95 milioni di euro (su 588 milioni). La parte rimanente quindi è stata reinvestita nella finanziaria.
 
Te l'ho chiesto perchè avevi detto "la mia banca" e ho pensato fosse il tuo posto di lavoro, invece intendevi dire dove hai il conto e dove ti diletti col trading...............

La chiamo la mia banca , perchè con tutti i soldi che gli lascio in commissioni di trading , ne rivendico ormai una parte di proprietà.....Mortacci loro!!
 
@drusus
Facendo un rapido calcolo in base ai dati che ho trovato sul web, l'utile di Exor distribuito dovrebbe essere stato intorno ai 95 milioni di euro (su 588 milioni). La parte rimanente quindi è stata reinvestita nella finanziaria.

Cito me stesso per una leggera rettifica del dato. 82.1 milioni il dividendo netto Exor distribuito. Da dividere credo tra 20 azionisti. Non male in assoluto........

http://www.lastampa.it/2017/05/31/e...per-azione-JSBhmoAI7ktJAvVYN5arFO/pagina.html

"Gli azionisti di Exor, la holding del gruppo Agnelli, hanno approvato la distribuzione di un dividendo di 0,35 euro per azione per un totale di 82,1 milioni."
 
Stavo guardando l'andamento del titolo FCA nelle ultime settimane e malignamente mi è venuta una spiegazione per le recenti "fughe di notizie" su possibili smembramenti, interessi per cessioni o acquisti del gruppone..
 
Stavo guardando l'andamento del titolo FCA nelle ultime settimane e malignamente mi è venuta una spiegazione per le recenti "fughe di notizie" su possibili smembramenti, interessi per cessioni o acquisti del gruppone..

Beh, se ho capito bene quello che vuoi dire si tratterebbe di aggiottaggio, il che sarebbe grave e penalmente punibile. La fonte della presunta "notizia" è ben definita, quindi non credo si possa avvalorare tale ipotesi, nè ci sono indagini in tale prospettiva.
 
Back
Alto