<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA nel mirino dei cinesi | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

FCA nel mirino dei cinesi

Insomma...
Il principale azionista di FCA continua ad essere Exor con più del 30%, il resto è flottante sul mercato. Il secondo azionista ha il 2.5%...
Ed Exor è in mano alla Giovanni Agnelli B.V. per il 53%, quindi direi che la famiglia, le redini le tiene eccome.....

Finalmente un po di chiarezza.

Non ci sarà nessuna cessione di Jeep a chicchessia. Il discorso è gli Agnelli, che sono gli unici che comandano in FCA attaverso il loro uomo Marchionne, intendono continuare a produrre vetture o quando andrà via l'uomo col Maglione si disferanno del settore auto?? Se rimarranno nel settore Marchionne gestirà l'ultimo diennio e poi troverà un successore in grado di prendere il suo posto, lui terrà solo Ferrari. Se invece vorranno vendere questa scelta aprirà la strada a qualsiasi soluzione.

Oggi come oggi FCA non ha bisogno di vendere nulla, gli necessiterebbe solo di un po di coraggio per rilanciare Lancia, Dodge e Chrysler e lo potrebbe fare perchè ha tecnologia quanto meno al livello della migliore concorrenza se non superiore.
 

Novità a oggi da ANSA:
La compagnia automobilistica cinese Great Wall afferma di non aver negoziato con Fca o siglato alcun accordo scritto. Le contrattazioni del titolo, sospeso dalle contrattazioni ad Hong Kong a Shangai, in attesa di chiarimenti riprenderanno domani. A Milano il titolo Fca che stava salendo del 3% dopo che ieri aveva messo a segno un balzo del 6,92%. ha invertito la rotta e cede l'1,2%


Speriamo bene, il sig. Marchionne sa che il marchio Jeep è americano e Trump non credo sia proprio d'accordo...:emoji_rage:

Perchè tu pensi che Trump sia il padreterno?? Ma dai.
FCA non venderà perchè non ha nessun senso vendere.
 
Perchè tu pensi che Trump sia il padreterno?? Ma dai.
FCA non venderà perchè non ha nessun senso vendere.
Non il padreterno ma non un pincopallo qualunque.
Che gli agnelli vogliano liberarsi del settore auto quantomeno generalista non è un mistero, che quindi FCA possa cambiare padrone a breve o medio termine non mi sorprenderebbe per nulla. Il senso di vendere è di far soldi per metterli su qualcosa di più redditizio, cosa che l'automotive non garantisce più di essere visto l'andazzo e vista la quantità di player in gioco.
 
Oggi come oggi FCA non ha bisogno di vendere nulla, gli necessiterebbe solo di un po di coraggio per rilanciare Lancia, Dodge e Chrysler e lo potrebbe fare perchè ha tecnologia quanto meno al livello della migliore concorrenza se non superiore.

Dodge non ha bisogno di essere "rilanciata"....le vendite vanno bene ed hanno ottime auto come rapporto qualita' prezzo (tengono ancora in listino il Caravan e quella ferraglia del Journey perche' vendono forte ed i costi di sviluppo sono ormai stati stra-assorbiti e comunque sono prossime alla pensione) e stanno guadagnando una buona immagine come performance brand (Dodge puo' tuttora vantare il fatto di costruire la berlina piu' veloce del mondo).....per le nuove generazioni della Charger, Challenger e Journey e' gia' previsto l'arrivo del pianale Giulia/Stelvio, il Durango usa l'ottima piattaforma della Grand Cherokee.
Errore secondo me non fare una seconda generazione della Viper.

Chrysler rischia di fare la fine di Lancia....2 auto sole a listino che comunque vendono (la Pacifica e' universalmente considerato il migrior minivan sul mercato) ma la 300 e' a fine carriera (e fa parte comunque di un segmento in declino) e non c'e' chiarezza fino a questo momento per la sua sostituzione.
 
Dodge non ha bisogno di essere "rilanciata"....le vendite vanno bene ed hanno ottime auto come rapporto qualita' prezzo (tengono ancora in listino il Caravan e quella ferraglia del Journey perche' vendono forte ed i costi di sviluppo sono ormai stati stra-assorbiti e comunque sono prossime alla pensione) e stanno guadagnando una buona immagine come performance brand (Dodge puo' tuttora vantare il fatto di costruire la berlina piu' veloce del mondo).....per le nuove generazioni della Charger, Challenger e Journey e' gia' previsto l'arrivo del pianale Giulia/Stelvio, il Durango usa l'ottima piattaforma della Grand Cherokee.
Errore secondo me non fare una seconda generazione della Viper.

Chrysler rischia di fare la fine di Lancia....2 auto sole a listino che comunque vendono (la Pacifica e' universalmente considerato il migrior minivan sul mercato) ma la 300 e' a fine carriera (e fa parte comunque di un segmento in declino) e non c'e' chiarezza fino a questo momento per la sua sostituzione.
Correggimi se sbaglio, ma la Dodge non è utilizzata anche dalle forze di polizia?
 
Non il padreterno ma non un pincopallo qualunque.
Che gli agnelli vogliano liberarsi del settore auto quantomeno generalista non è un mistero, che quindi FCA possa cambiare padrone a breve o medio termine non mi sorprenderebbe per nulla. Il senso di vendere è di far soldi per metterli su qualcosa di più redditizio, cosa che l'automotive non garantisce più di essere visto l'andazzo e vista la quantità di player in gioco.
Perchè dovrebbero liberarsi del ramo generalista?
Basterebbe trovare un partner con cui fare la gamma generalista.
 
A mio avviso per ora non c'è l'intenzione di vendere nulla di Fca. I conti finanziari sono stati sistemati, il fatturato aumenta da anni, la produzione in Italia è aumentata sensibilmente, con un ulteriore +12.9% nel primo semestre 2017, lo stesso è avvenuto negli USA (in ossequio anche alle richieste di Trump) le dimensioni minime ci sono (4.7 mln di autoveicoli nel 2016). Per quale motivo si dovrebbe vendere?

Poi, alla fine dell'"era" Marchionne (2019), vedremo quale AD verrà scelto, quale sarà la situazione commerciale del settore auto, e quali saranno i programmi reali del gruppo Agnelli per gli anni successivi.

Un partner potrebbe essere utile per raggiungere la soglia dei 6-7 milioni di vetture, considerata ottimale dall'attuale AD, ma non è detto che venga fatta l'eventuale scelta nel 2018, con un Top management quasi dimissionario.
 
A mio avviso per ora non c'è l'intenzione di vendere nulla di Fca. I conti finanziari sono stati sistemati, il fatturato aumenta da anni, la produzione in Italia è aumentata sensibilmente, con Per quale motivo si dovrebbe vendere?
Poi, alla fine dell'"era" Marchionne (2019), vedremo quale AD verrà scelto, quale sarà la situazione commerciale del settore auto, e quali saranno i programmi reali del gruppo Agnelli per gli anni successivi.

Un partner potrebbe essere utile per raggiungere la soglia dei 6-7 milioni di vetture, considerata ottimale dall'attuale AD, ma non è detto che venga fatta l'eventuale scelta nel 2018, con un Top management quasi dimissionario.


Partner???????????

http://www.carsitaly.net/fiat_plan.htm
 
?????????
Ah, ho capito, lui puntava (NEL 2014...) a 7 milioni di vetture senza il partner. Va beh, allora si allargava sempre un po' troppo..........ora molto meno.
 
Perchè dovrebbero liberarsi del ramo generalista?
Basterebbe trovare un partner con cui fare la gamma generalista.
Perchè non è più redditizio. Fiat ha limitato grandemente le perdite che denunciava fino a pochi anni fa, sia grazie ad una riorganizzazione del sistema produttivo ma soprattutto in seguito ad una pesantissima riduzione degli investimenti sui nuovi modelli, son buoni tutti così. E non a caso Marchionne ha ripetuto più volte che senza condivisioni su larghissima scala di nuove punto e similari non se ne parla assolutamente. Basterebbe trovare un partner, già, peccato che a parte i cinesi al nostro non se lo fili nessuno.
 
Dodge non ha bisogno di essere "rilanciata"....le vendite vanno bene ed hanno ottime auto come rapporto qualita' prezzo (tengono ancora in listino il Caravan e quella ferraglia del Journey perche' vendono forte ed i costi di sviluppo sono ormai stati stra-assorbiti e comunque sono prossime alla pensione) e stanno guadagnando una buona immagine come performance brand (Dodge puo' tuttora vantare il fatto di costruire la berlina piu' veloce del mondo).....per le nuove generazioni della Charger, Challenger e Journey e' gia' previsto l'arrivo del pianale Giulia/Stelvio, il Durango usa l'ottima piattaforma della Grand Cherokee.
Errore secondo me non fare una seconda generazione della Viper.

Chrysler rischia di fare la fine di Lancia....2 auto sole a listino che comunque vendono (la Pacifica e' universalmente considerato il migrior minivan sul mercato) ma la 300 e' a fine carriera (e fa parte comunque di un segmento in declino) e non c'e' chiarezza fino a questo momento per la sua sostituzione.

Non c'è chiarezza perchè non hanno il coraggio di osare, credo che ciò non dipenda tanto da Marchionne ma dalla proprietà che ho l'impressione che veda un po come fumo negli occhi gli investimenti almeno finchè non sarà azzerato il debito. Dunque investimenti limitati e si fa quel che si può con le poche risorse a disposizione, anche perchè con l'azzeramento del debito in caso di necessità o di offerte profittevole sarebbe molto facile vendere. Ma in questo modo anche un gruppo che ha tecnologia di livello assoluto, vedasi Giulia e Stelvio, come FCA fa fatica a ripartire.

Ci sono tanti modi per rilanciare Lancia, Chrysler e Dodge perchè ne avrebbe bisogno anch'essa. La 200C era arrivata a vendere anche 20mila auto al mese solo negli Usa e forse aveva ulteriori margini di crescita. Le si poteva facilmente affiancare un bel suv realizzato partendo dal progetto Cherokee con lo stesso stile della 200 e della Pacifica senza particolari prerogative offroad ma molto confortevole, stradista e che strizza l'occhio al mondo luxury. Lo si poteva produrre senza problemi realizzando per di più delle belle economie di scala, invece niente. Così non si và da nessuna parte il marchio muore.
Stesso discorso per Lancia.
 
A mio avviso per ora non c'è l'intenzione di vendere nulla di Fca. I conti finanziari sono stati sistemati, il fatturato aumenta da anni, la produzione in Italia è aumentata sensibilmente, con un ulteriore +12.9% nel primo semestre 2017, lo stesso è avvenuto negli USA (in ossequio anche alle richieste di Trump) le dimensioni minime ci sono (4.7 mln di autoveicoli nel 2016). Per quale motivo si dovrebbe vendere?

Poi, alla fine dell'"era" Marchionne (2019), vedremo quale AD verrà scelto, quale sarà la situazione commerciale del settore auto, e quali saranno i programmi reali del gruppo Agnelli per gli anni successivi.

Un partner potrebbe essere utile per raggiungere la soglia dei 6-7 milioni di vetture, considerata ottimale dall'attuale AD, ma non è detto che venga fatta l'eventuale scelta nel 2018, con un Top management quasi dimissionario.

Guarda secondo me FCA ha un potenziale di 8-9 milioni di vetture che potrebbe essere raggiunto senza alcuna alleanza. Ma per raggiungere certi risultati non è sufficiente avere la tecnologia di altissimo livello, bisogna saper investire, ciò che FCA non fa.
 
Back
Alto