<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non devi meravigliarti, spesso il concessionario nel preconsegna si limita a inizializzare i dispositivi elettronici, a dare una pulita e controllo generale, tutto il resto avviene successivamente su richiesta o all'occasione del primo tagliando.
Anche sulla i20 ho avuto l'aggiornamento del Navi solo un anno dopo ma non per mancanza del concessionario bensì per mancanza vera e propria dei dati di aggiornamento che rilascia Hyundai.
Capita anche qui in Svizzera dove la qualità nel lavoro e la precisione regnano sovrane....
No beh mi meraviglio eccome, visto quanto gli ho lasciato e visto che in fase di "dimostrazione" del prodotto il venditore diceva "eh, ma questa è una Honda, mica robetta..." Sarà anche Honda ma se me la consegni con appena una lavata un pò girano. Sugli aggiornamenti, visto che si tratta di attaccare un pc con il loro macchinino collegato ad internet o con il sw precaricato, non ci sono scuse per non averlo fatto nel preconsegna, neanche per le mappe che invece potrei far da solo (come ho poi fatto scoprendo l'inculata..).
 
Quindi mi confermate che la cuffia del cambio che non è vincolata al pomello è un difetto? Me l'hanno data così, pensavo fosse normale.
Penso proprio di sì, aver la cuffia che ti mostra l'asta di alluminio sottostante dovrebbe esser un difetto di montaggio. Se non lo è si tratta di progettazione fatta con i piedi.
 
No beh mi meraviglio eccome, visto quanto gli ho lasciato e visto che in fase di "dimostrazione" del prodotto il venditore diceva "eh, ma questa è una Honda, mica robetta..." Sarà anche Honda ma se me la consegni con appena una lavata un pò girano. Sugli aggiornamenti, visto che si tratta di attaccare un pc con il loro macchinino collegato ad internet o con il sw precaricato, non ci sono scuse per non averlo fatto nel preconsegna, neanche per le mappe che invece potrei far da solo (come ho poi fatto scoprendo l'inculata..).
cioè ?
 
beh credo che girare basso ad un regime di coppia accettabile, di sicuro male non gli faccia.
Certo che a 1500 giri non ci si può aspettare la ripresa di una Tesla, ma niente di nuovo. :emoji_grin:
 
anche le mappe della i20 non sono aggiornabili privatamente perché fanno parte di un pacchetto SW dedicato che è peraltro aggiornato gratuitamente a vita, un modo come un altro per fidelizzare il cliente.
 
evidentemente è una caratteristica Honda quella di slegarsi progressivamente,
Tutti i motori, o meglio, tutte le meccaniche si slegano progressivamente, la rugosità superficiale dei pezzi che ruotano o strisciano si riduce per cui tanto pistoni quanto qualsiasi cuscinetto della catena cinematica, compresi quelli ruota, genera un attrito minore.
 
Penso proprio di sì, aver la cuffia che ti mostra l'asta di alluminio sottostante dovrebbe esser un difetto di montaggio. Se non lo è si tratta di progettazione fatta con i piedi.

l'asta del cambio si vede, ma la cuffia non può comunque scendere più di quei 5 mm per via della boccola che è più stretta dell'asta stessa.

Non capisco quindi se è una discutibile scelta di Honda oppure un difetto? Io colle o ganci sulla cuffia non ne ho visti.
 
beh credo che girare basso ad un regime di coppia accettabile, di sicuro male non gli faccia.
Certo che a 1500 giri non ci si può aspettare la ripresa di una Tesla, ma niente di nuovo. :emoji_grin:
no male al motore non fa ma lo fa al guidatore che in certe situazioni si innervosisce perché gradirebbe una maggior coppia, lo vedo tutti i giorni con il Cr-v i-Vtec... poi comunque ci si abitua e ci si adatta.
 
Tutti i motori, o meglio, tutte le meccaniche si slegano progressivamente, la rugosità superficiale dei pezzi che ruotano o strisciano si riduce per cui tanto pistoni quanto qualsiasi cuscinetto della catena cinematica, compresi quelli ruota, genera un attrito minore.
certo questo lo sappiamo tutti ma dopo aver maneggiato decine di auto ti assicuro che Honda è quella che ci mette di più ad assestarsi, strano ma vero.
E comunque non lo ritengo un difetto, anzi, lo vedo come auspicio di lunga durata.
 
anche le mappe della i20 non sono aggiornabili privatamente perché fanno parte di un pacchetto SW dedicato che è peraltro aggiornato gratuitamente a vita, un modo come un altro per fidelizzare il cliente.
Le mappe me le aggiorno privatamente, c'è l'utility apposita. Il problema è che honda passa per aggiornate delle mappe vecchie come il cucco, non passa le più recenti messe a disposizione da Garmin.
 
Le mappe me le aggiorno privatamente, c'è l'utility apposita. Il problema è che honda passa per aggiornate delle mappe vecchie come il cucco, non passa le più recenti messe a disposizione da Garmin.
ah già, Honda monta garmin, Hyundai purtroppo monta un dispositivo loro e solo loro ci possono mettere mano, ho tentato di caricare altri navigatori ma il sistema non vede nemmeno la SD che ho inserito....
 
l'asta del cambio si vede, ma la cuffia non può comunque scendere più di quei 5 mm per via della boccola che è più stretta dell'asta stessa.

Non capisco quindi se è una discutibile scelta di Honda oppure un difetto? Io colle o ganci sulla cuffia non ne ho visti.
La mia scende per 3-4 cm, e normalmente si vede comunque un pezzettino di asta. Non ho mai visto una cosa del genere, tutte le cuffie che conosco coprono integralmente la leva e perciò lo catalogo come difetto di montaggio. Se invece è fatto così apposta, voglio conoscere chi l'ha disegnato e chi l'ha approvato per dirgli che è meglio che vada a coltivare ortaggi, con rispetto...
 
per il tipo di utilizzo che ne faccio io, a bassi regimi ritengo che si muova dignitosamente. Ovviamente quando si chiede la prestazione pura si nota che l'elasticità è sufficiente solo per una guida tranquilla e poco più.

Ma ne ero al corrente quando decisi di comprare un 1.3 aspirato. Una minima differenza con la mia vecchia Clio 1.4 16V si nota, ma non abbastanza da farmela rimpiangere.
 
La mia scende per 3-4 cm, e normalmente si vede comunque un pezzettino di asta. Non ho mai visto una cosa del genere, tutte le cuffie che conosco coprono integralmente la leva e perciò lo catalogo come difetto di montaggio. Se invece è fatto così apposta, voglio conoscere chi l'ha disegnato e chi l'ha approvato per dirgli che è meglio che vada a coltivare ortaggi, con rispetto...

d'accordissimo su chi l'ha progettata. Comunque nel mio caso sono 5mm o poco più se si piega. Di sicuro è staccata dalla cuffia e si muove liberamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto