<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si riaccende nelle condizioni di cui sopra in modalità S&S. Se vuoi spegnerla premi il tasto oppure giri la chiave.
funzionamento particolare, non avevo mai sentito che in situazione S&S il motore si riavviasse girando il volante.
Parli di girare la chiave per spegnerla, prima dicevi che la tua ha il Keyless... allora questo serve solo per le porte ma non per l'avviamento, in poche parole non hai questo pulsante on/off come la i20, ho capito bene ?
DSCN0488.JPG
 
Ho il pulsante di avviamento, la chiave è per le versioni senza keyless.
L'auto si avvia premendo la frizione e pulsante, frizione obbligatoria anche se il freno a mano è già tirato; se ci si ferma e il motore viene spento dallo S&S, dopo alcuni minuti la relativa spia inizia a lampeggiare e dopo qualche decina di secondi il motore riparte, da solo. Altri modi per farlo ripartire, interrompendo la fase off dello S&S, son quelli di premere il pulsante no-s&s, di premer la frizione, di girare il volante; non ricordo cosa faccia se si è in lieve discesa e si toglie il piede dal freno mettendola in movimento, devo farci caso. Se il motore è spento, in fase off dello s&s e si vuol spegnere tutto, basta premere il tasto come per qualsiasi spegnimento, a quel punto si può uscire dall'auto senza assordanti cicalini. Se poi in partenza o manovra il motore si spegne, basta tener premuta la frizione che il sistema lo fa ripartire nel giro di un paio di secondi.
 
.....se ci si ferma e il motore viene spento dallo S&S, dopo alcuni minuti la relativa spia inizia a lampeggiare e dopo qualche decina di secondi il motore riparte, da solo......
deduco che in questa situazione (motore che riparte da solo dopo qualche minuto..) il cambio debba trovarsi in folle, giusto ?
 
deduco che in questa situazione (motore che riparte da solo dopo qualche minuto..) il cambio debba trovarsi in folle, giusto ?
Diciamo che sinora la cosa è successa con il cambio in folle (ero fermo ad ascoltar la radio), ma stasera mi metto in un parcheggio, aspetto che si spenga e poi metto in prima, vediamo cosa fa. Non sono certo che la macchina abbia un sensore di folle.
 
Diciamo che sinora la cosa è successa con il cambio in folle (ero fermo ad ascoltar la radio), ma stasera mi metto in un parcheggio, aspetto che si spenga e poi metto in prima, vediamo cosa fa. Non sono certo che la macchina abbia un sensore di folle.
sono molto curioso, come logica dovrebbe averlo perché non dovrebbe riaccendersi da sola se è inserita una marcia, non credi ?
La i 20 non ha (e tantomeno le altre auto di casa) lo S&S perciò a parte qualche auto che ho provato, ho anch'io poca conoscenza del sistema.
 
sono molto curioso, come logica dovrebbe averlo perché non dovrebbe riaccendersi da sola se è inserita una marcia, non credi ?
La i 20 non ha (e tantomeno le altre auto di casa) lo S&S perciò a parte qualche auto che ho provato, ho anch'io poca conoscenza del sistema.
Sì credo che debba averlo proprio per quel motivo, ma siccome non ne ho ancora percepito la presenza (un qualche segnale inequivocabile che implichi l'esistenza) allora mi mantengo possibilista. Comunque la prova sarà semplice, basterà aspettare che il motore si fermi e ingranare la prima, e lì si vede se qualcosa suona; e se non suona nulla, girare il volante senza toccar la frizione... Stasera o max domani vi so dire.
 
Sì credo che debba averlo proprio per quel motivo, ma siccome non ne ho ancora percepito la presenza (un qualche segnale inequivocabile che implichi l'esistenza) allora mi mantengo possibilista. Comunque la prova sarà semplice, basterà aspettare che il motore si fermi e ingranare la prima, e lì si vede se qualcosa suona; e se non suona nulla, girare il volante senza toccar la frizione... Stasera o max domani vi so dire.
se fai così il motore riparte, è la logica base dello S&S.... non devi schiacciare la frizione mettendo la prima.
 
Se c'è un dislivello e il motore è spento grazie allo s&s resta così finché non si molla il freno, a quel punto l'auto avverte un cambio di velocità e si riaccende
 
Verificato, inserendo una marcia a motore spento dallo S&S vien dato un avviso sulla strumentazione e la riaccensione risulta inibita, quindi il sensore di folle c'è.
 
Ultima modifica:
Qualche ulteriore nota sull'auto.
Cipollando con strumentazione e cdb ho scoperto che la mia versione (la top) è priva di un paio di features indicate sul libretto istruzioni, non posso variare la colorazione dell'illuminazione strumenti e non dispongo dell'indicazione del cambio olio, non è presente nel menù. Il libretto indica un generico "non presente in tutte le versioni" ma avendo la top di gamma non capisco quale versione debba avercele..
Ho scoperto inoltre di dover regalare la scorta di lampadine che mi ero creato negli anni, Honda usa solo le tuttovetro per targa, posizione, frecce e non le più comuni a baionetta. E' lo stesso per la moto...
Dato che volevo metter delle w5w a led sulle luci targa ho provato a togliere il trasparente (è tutto a scatto), ho staccato il connettore che per gravità mi è caduto istantaneamente dentro al portellone... per cui ho dovuto togliere il rivestimento interno in plastica nera per recuperarlo e farlo uscire dal suo alloggiamento. Facendo questo si nota la cura costruttiva sottopelle, tutti i cavi elettrici del portellone sono avvolti con della gommapiuma per evitare rumori di sbattimento.
Sto imparando "ad usarla", nel senso di tenere il motore più alto rispetto ai miei canoni; così va meglio, il motore è più reattivo; nel complesso tutta la meccanica si sta slegando, cambio, freni, frizione, motore, un pò tutto lavora con maggior scioltezza; il motore resta vuoto ai bassi, e schiacciando tutto sui 2000 si sente una sorta di vuoto per mezzo secondo, probabilmente il vtec che passa da 12 a 16v perchè cambia proprio il rumore dell'aspirazione.
Devo passare in assistenza sia per la cuffia del cambio da sistemare/sostituire e per l'aggiornamento della radio navi, ho scoperto di aver il sw di inizio gennaio 2016 e di aver "saltato" 3 update. Detto fuori dai denti avrebbero dovuto farli nel preconsegna, come pure altre cosette, ma vabbè..
 
Qualche ulteriore nota sull'auto.
Cipollando con strumentazione e cdb ho scoperto che la mia versione (la top) è priva di un paio di features indicate sul libretto istruzioni, non posso variare la colorazione dell'illuminazione strumenti e non dispongo dell'indicazione del cambio olio, non è presente nel menù. Il libretto indica un generico "non presente in tutte le versioni" ma avendo la top di gamma non capisco quale versione debba avercele..
Ho scoperto inoltre di dover regalare la scorta di lampadine che mi ero creato negli anni, Honda usa solo le tuttovetro per targa, posizione, frecce e non le più comuni a baionetta. E' lo stesso per la moto...
Dato che volevo metter delle w5w a led sulle luci targa ho provato a togliere il trasparente (è tutto a scatto), ho staccato il connettore che per gravità mi è caduto istantaneamente dentro al portellone... per cui ho dovuto togliere il rivestimento interno in plastica nera per recuperarlo e farlo uscire dal suo alloggiamento. Facendo questo si nota la cura costruttiva sottopelle, tutti i cavi elettrici del portellone sono avvolti con della gommapiuma per evitare rumori di sbattimento.
Sto imparando "ad usarla", nel senso di tenere il motore più alto rispetto ai miei canoni; così va meglio, il motore è più reattivo; nel complesso tutta la meccanica si sta slegando, cambio, freni, frizione, motore, un pò tutto lavora con maggior scioltezza; il motore resta vuoto ai bassi, e schiacciando tutto sui 2000 si sente una sorta di vuoto per mezzo secondo, probabilmente il vtec che passa da 12 a 16v perchè cambia proprio il rumore dell'aspirazione.
Devo passare in assistenza sia per la cuffia del cambio da sistemare/sostituire e per l'aggiornamento della radio navi, ho scoperto di aver il sw di inizio gennaio 2016 e di aver "saltato" 3 update. Detto fuori dai denti avrebbero dovuto farli nel preconsegna, come pure altre cosette, ma vabbè..
non devi meravigliarti, spesso il concessionario nel preconsegna si limita a inizializzare i dispositivi elettronici, a dare una pulita e controllo generale, tutto il resto avviene successivamente su richiesta o all'occasione del primo tagliando.
Anche sulla i20 ho avuto l'aggiornamento del Navi solo un anno dopo ma non per mancanza del concessionario bensì per mancanza vera e propria dei dati di aggiornamento che rilascia Hyundai.
Capita anche qui in Svizzera dove la qualità nel lavoro e la precisione regnano sovrane....
 
Ciao,

confermo anche io che al crescere dei km si nota maggior scioltezza meccanica: va sempre meglio e consuma sempre meno; guidando anche allegri a Milano e dintorni difficilmente il cdb segna più di 5.1 l/100km.
Il cambio di erogazione ai 2000 giri/min lo avverto parecchio in rilascio, sotto quel regime aumenta di molto il freno motore (che prima tra l'altro è davvero minimo).

Per quanto riguarda i colori del quadro strumenti e la segnalazione del cambio dell'olio, controllerò.

Quindi mi confermate che la cuffia del cambio che non è vincolata al pomello è un difetto? Me l'hanno data così, pensavo fosse normale.

Tra l'altro devo constatare un continuo cigolio/ronzio proveniente dalle plastiche dell'abitacolo lato passeggero.
 
evidentemente è una caratteristica Honda quella di slegarsi progressivamente, pensate che il mio Cr-v a benzina ci ha messo parecchie decine di migliaia di km ! Ora ha 101.000 km e va sicuramente meglio di quando ne aveva 1000 !
Per avere una risposta accettabile gli aspirati Honda richiedono di essere tenuti su di giri e se ciò non disturba si può essere quasi certi che essi viaggeranno per centinaia di migliaia di km senza alcuna noia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto