<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

In pratica, se non erro: 1^ e 2^ più corte, 3^,4^ e 5^ immutate, 6 bella lunga. Il rapporto di riduzione finale però è diverso: non so interpretare questa variazione, per cui non so cosa implichi all'atto pratico.
 
devi comunque tenere conto che se questo motore 1,3 Honda si comporta come gli altri, per apprezzare le sue prestazioni devi arrivare almeno a 10-15'000 km; pensa che il mio Cr-v benzina ci ha messo fino a 40-50'000 km per slegarsi per bene ! Ora ne ha circa 96'000 e va molto meglio di quando ne aveva poche migliaia.
E' chiaro che la pigrizia e mancanza di brillantezza al di sotto dei 4'000 non sparirà (hai letto i link con le impressioni di guida che avevo segnalato appena sopra ?) perché fanno parte della sua caratteristica ma di sicuro con l'andare dei km, slegandosi, ci sarà un notevole miglioramento, questo è sicuro.
Su albelilly, ora 4000rpm per avere brio mi sembra un po' troppo. Io la guido tutti i giorni una jazz 1339cc V-tec e già sopra i 2500 risponde più che adeguatamente per il 99% delle situazioni di guida. Se poi lo fai girare intorno ai 3000/3500 diventa anche divertente continuando a consumare molto poco.
 
Ho letto praticamente tutti i messaggi del forum riguardanti la nuova jazz;
ho parlato con colleghi di lavoro appassionati di auto;
ho considerato anche altre auto;
ho considerato (anche se non approfondito troppo) anche il turbo;
ho provato due volte la jazz.
Mi sono fatto queste idee:
1) gli aspirati funzionano più o meno allo stesso modo, magari qualcuna avrà più efficienza nei bassi giri ma non differenze strabilianti altrimenti sarebbe un turbo
2) Un mio collega mi dice che i produttori di turbo in tutto il mondo sono tre, per cui l'affidabilità della marca non conta, relativamente al componente turbo, nessuna lo costruisce in proprio, tutte si rifornisco da questi tre produttori (uno dal nome pure tristemente aberrante..KKK). E' un componente sottoposto a grande stress e può (può non deve, ma se succede sono molti soldi da spendere...2000 almeno?) rompersi. La soluzione cui avevo pensato è la kia cee'd 1.0 (oltretutto 3 cilindri) in quanto in garanzia per sette anni (ma mettiamo che si rompe all'ottavo? sono sempre migliaia di euro da spendere, per cui scartata. Per me dieci anni è il minimo, anzi facciamo 15).
IL mio uso e prettamente urbano, con la possibilità di allunghi fuori regione e magari anche a pieno carico. Penso che la jazz per quanto deficitaria consenta di andare piano se uno vuole andare piano e risparmare un bel po di benzina e più forte se si spinge bene sull'acceleratore e andare a riprendere il prepotente che ti ha lasciato al semaforo (si scherza). Cosi come penso ce la faccia anche in situazioni piu "difficili" per un aspirato che ha coppia massima molto in alto (anche un concessionario mi ha detto che è peculiare di honda) come salite a pieno carico, si tirano le marce e si va.
La forma non mi fa impazzire, la potenza se si vuole c'è anche se va spremuta, per il resto rimangono i pregi che già avevo visto (bassi consumi, enorme spazio, affidabilità sia della marca che semplicità del motore per cui buone probabilità che duri e si spera con poche visite dal meccanico). Aspirati ce ne sono pochissimi ormai in giro (anche la i30 data in promozione su vetture a stock in realtà non ce ne è più), giusto honda, mazda (la 2 esclusa per poca efficacia dei freni e poco spazio per persone e bagagli..peccato, sembra che abbia buona potenza 1.5 e quella skytecnology con cui riescono ad ottenerla e a quadrare il cerchio; la 3 troppo lunga per me, mi sembra piu della mia station wagon di cui mi sono stancato a faticare per farla entrare in garage ogni volta) e un po kia (famosa cee'd 1.6).
Per cui penso che appena potrò andrò a ordinare la Jazz.
 
Su albelilly, ora 4000rpm per avere brio mi sembra un po' troppo. Io la guido tutti i giorni una jazz 1339cc V-tec e già sopra i 2500 risponde più che adeguatamente per il 99% delle situazioni di guida. Se poi lo fai girare intorno ai 3000/3500 diventa anche divertente continuando a consumare molto poco.
si sta parlando della NUOVA JAZZ, vai a leggerti un po' di recensioni in giro e vedrai che sotto questo punto di vista rispetto alla tua il motore è (per i gusti di chi come me predilige la coppia) addirittura peggiorato... ergo coppia massima a 5000 !
 
si sta parlando della NUOVA JAZZ, vai a leggerti un po' di recensioni in giro e vedrai che sotto questo punto di vista rispetto alla tua il motore è (per i gusti di chi come me predilige la coppia) addirittura peggiorato... ergo coppia massima a 5000 !
Si ma coppia massima a 5000 non vuol dire che si abbia coppia solo a 5000.
Magari, dico magari perché non l'ho provata, si ha una coppia motrice soddisfacente anche ai règimi della mia oppure il rapporto in più rende più spontaneo far girare il motore un po' più in alto.
Io vivo in Cansentino, per lavoro faccio quasi quotidianamente passi montani (Mandrioli, Libbia, Consuma) e questo psicodramma motoristico che tu continuamente descrivi non l'ho mai vissuto mai. E non è che guidi macchine prive di coppia (in casa abbiamo anche un cr-v 2.2 ed una Verso 2.0t Diesel).
Io credo che nella tua specifica situazione l'aspirato Honda non fosse il motore giusto ma credo al tempo stesso che le tue condizioni siano piuttosto rare da riscontrare per la stragrande maggioranza delle persone.
Tutto qui.
 
Si ma coppia massima a 5000 non vuol dire che si abbia coppia solo a 5000.
Magari, dico magari perché non l'ho provata, si ha una coppia motrice soddisfacente anche ai règimi della mia oppure il rapporto in più rende più spontaneo far girare il motore un po' più in alto.
Io vivo in Cansentino, per lavoro faccio quasi quotidianamente passi montani (Mandrioli, Libbia, Consuma) e questo psicodramma motoristico che tu continuamente descrivi non l'ho mai vissuto mai. E non è che guidi macchine prive di coppia (in casa abbiamo anche un cr-v 2.2 ed una Verso 2.0t Diesel).
Io credo che nella tua specifica situazione l'aspirato Honda non fosse il motore giusto ma credo al tempo stesso che le tue condizioni siano piuttosto rare da riscontrare per la stragrande maggioranza delle persone.
Tutto qui.
mettila in modo diverso... diciamo che i miei tipi di percorso mettono in risalto la caratteristica dei Vtec (occhio che non ho detto difetto...) caratteristica che viene riconosciuta da tutte le testate e da chiunque l'abbia provata, basta leggere quello che c'è in giro; il punto focale è se piaccia o meno un motore che se non lo tieni "in vita" è seduto.
A me no, ad altri si.
Tu non hai mai guidato la nuova Jazz io si e abbastanza a lungo su tutti i percorsi perciò PER ME E PER QUELLI CHE LA PENSANO COME ME (meglio gridarlo altrimenti si continua a non intendersi) il motore è deboluccio, peggio ancora di quello della tua precedente... chiaro che se metti giù il piede e attendi che il contagiri varchi la soglia dei 4000 diventa persino rabbioso però IMHO non questo non è lo stile di guida da adottare per una Citycar.
Per questo come auto di servizio ho scelto (unitamente a mia moglie, prima utilizzatrice) la i20 che ha un ben più pastoso motore che tira con la massima regolarità (ovviamente nei limiti dell'aspirato) da poco più del minimo e fino al limitatore; non sono certo prestazioni esaltanti, ben inteso ma sicuramente prive di quella sensazione di vuoto che da il Vtec al di sotto del suo regime critico.
 
Amadeus, la commissione riunita in questa sede, approva, all'unanimità (o quasi).

La seduta è tolta.

Anzi ovviamente no, fai sapere come va ;)
 
1) qualche pretesa ce l'avrei ma poi devo trovare un compromesso tra tante cose, e comunque spero che non mi deluda troppo, in fin dei conti raggiunge anche velocità bel oltre il limite autostradale (sempre pigiando molto acceleratore)

2) quella da 80cv 3 è tre cilindri e con ancora meno coppia della jazz, quella da 98 parte dai 18000 euro e sempre 3 cilindri ma anche sovralimentato (e se con turbo allora considerei altro)
 
Sinceramente non ho trovato altre alterbative valide allo stato attuale dei lavori (anche sul piano della coppia), se poi avete altre idee ben vengano...
 
Sinceramente non ho trovato altre alterbative valide allo stato attuale dei lavori (anche sul piano della coppia), se poi avete altre idee ben vengano...
al posto della C'eed ci sarebbe anche la (consorella) Hundai i30 1,6 benzina (modello attuale però a fine carriera) se però anche questa pensi che non vada bene vai di Jazz e non pensarci più.
 
<2 anni fa ho avuto a nolo in vacanza in Alto Adige una micra 1.2 3 cilindri 80cv e non mi ha fatto impazzire, specie l'incedere zoppicante del 3 a basse velocità ed in manovra sulle pendenze, oltre al fatto che era abbastanza più rumoroso del 4 in linea Honda.
Al di là di quest'ultimo aspetto, che forse su Note potrebbe essere leggermente diverso se diversa è l'insonorizzazione del vano motore, quanto a prestazioni e consumi con quel corpo vettura non penso che possa essere soddisfacente, almeno la Jazz lanciata in autostrada cammina e se vuoi accelerare lo fa, il Nissan mostra il fianco prima.
E devo dire che pure come consumi non mi ha impressionato molto.

Condivido con Amadeus il timore delle complicazioni tecniche (turbo) e delle potenziali noie che possono portare, in fondo ho fatto una riflessione simile anche io quando mi sono orientato sulla mia Jazz, anche se la seguivo con interesse ben da prima che i mini turbo fossero sdoganati.
 
Ciao Albelilly, la i30 1.4 come ho scrito non si trova più, la 1.6 è sovralimentata e preferirei approfittare degli ultimi aspirati rimasti, destinati ormai alla scomparsa. Fra un po di anni (e magari anche prima perchè no? Magari fra pochi, quando mio figlio prende la patente gli potrei lasciare la jazz e comprare quella che uscirà credo con lo stesso motore della nuova civic, 3 cilindri turbo, oppure prendere la civic direttamente, che è molto bella) mi rassegnerò al turbo, si spera al quel punto quasi esente da rischi
 
Back
Alto