<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: freno a mano automatico

Premetto che anche io sono per il freno a mano tradizionale con la leva ma, visto che il mondo si muove verso altre direzioni, tanto vale cercare di stargli dietro.

Ecco che allora anche il pulsante per il freno a mano scompare. Il freno a mano si attiva automaticamente all'atto dello spegnimento del motore e si disattiva, sempre automaticamente all'atto dell'accensione del propulsore, quest'ultimo caso pero' quando il conducente ha il piede ben in pressione sul pedale del freno.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
e se io non volessi attivare il freno a mano? chessò perchè sono in montagna e ho paura si ghiacci tutto o perchè sono dal meccanico e l'auto per esser messa sul ponte deve aver le ruote libere, o perchè sono in pianura e quindi il freno a mano non serve o perchè ho il cambio automatico e anche li il freno a mano non ha troppo senso?

Se si ghiaccia tutto il sitema e' progettato male. Se devi mettere la vettura sul ponte allora si' che le ruote devono essere libere. In questo caso esiste il pulsante, ma solo per sbloccare manualmente le ruote della vettura, ruote che viceversa sono automaticamente bloccate quando il propulsore viene spento. Dunque in questo caso il pulsante esiste ancora, ma ha un uso estremamente piu' limitato rispetto a quello attuale ed e' esattamente il viceversa (sblocca) del pulsante attuale.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: freno a mano automatico

Premetto che anche io sono per il freno a mano tradizionale con la leva ma, visto che il mondo si muove verso altre direzioni, tanto vale cercare di stargli dietro.

Ecco che allora anche il pulsante per il freno a mano scompare. Il freno a mano si attiva automaticamente all'atto dello spegnimento del motore e si disattiva, sempre automaticamente all'atto dell'accensione del propulsore, quest'ultimo caso pero' quando il conducente ha il piede ben in pressione sul pedale del freno.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
e se io non volessi attivare il freno a mano? chessò perchè sono in montagna e ho paura si ghiacci tutto o perchè sono dal meccanico e l'auto per esser messa sul ponte deve aver le ruote libere, o perchè sono in pianura e quindi il freno a mano non serve o perchè ho il cambio automatico e anche li il freno a mano non ha troppo senso?

Se si ghiaccia tutto il sitema e' progettato male. Se devi mettere la vettura sul ponte allora si' che le ruote devono essere libere. In questo caso esiste il pulsante, ma solo per sbloccare manualmente le ruote della vettura, ruote che viceversa sono automaticamente bloccate quando il propulsore viene spento. Dunque in questo caso il pulsante esiste ancora, ma ha un uso estremamente piu' limitato rispetto a quello attuale ed e' esattamente il viceversa (sblocca) del pulsante attuale.

Regards,
The frog
prova a guardare come è fatto un impuianto del freno a mano e opi capisci perchè si ghiaccia...
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: freno a mano automatico

Premetto che anche io sono per il freno a mano tradizionale con la leva ma, visto che il mondo si muove verso altre direzioni, tanto vale cercare di stargli dietro.

Ecco che allora anche il pulsante per il freno a mano scompare. Il freno a mano si attiva automaticamente all'atto dello spegnimento del motore e si disattiva, sempre automaticamente all'atto dell'accensione del propulsore, quest'ultimo caso pero' quando il conducente ha il piede ben in pressione sul pedale del freno.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
e se io non volessi attivare il freno a mano? chessò perchè sono in montagna e ho paura si ghiacci tutto o perchè sono dal meccanico e l'auto per esser messa sul ponte deve aver le ruote libere, o perchè sono in pianura e quindi il freno a mano non serve o perchè ho il cambio automatico e anche li il freno a mano non ha troppo senso?

Se si ghiaccia tutto il sitema e' progettato male. Se devi mettere la vettura sul ponte allora si' che le ruote devono essere libere. In questo caso esiste il pulsante, ma solo per sbloccare manualmente le ruote della vettura, ruote che viceversa sono automaticamente bloccate quando il propulsore viene spento. Dunque in questo caso il pulsante esiste ancora, ma ha un uso estremamente piu' limitato rispetto a quello attuale ed e' esattamente il viceversa (sblocca) del pulsante attuale.

Regards,
The frog
prova a guardare come è fatto un impuianto del freno a mano e opi capisci perchè si ghiaccia...

OK, OK, vale sempre il tasto di sblocco.

Regards,
The frog
 
Title: come mantenere i bus sempre puliti

Questa gia' l'avevo pensata per i treni, ma si adatta molto bene anche ai bus. Oggi al TG hanno fatto vedere i nuovi bus di Bologna completamente rovinati dentro e fuori dalle scritte dei soliti incivili. Ecco che allora io penso che sarebbe utile ricoprire tutto il ricopribile (sedili, pareti interne e, perche' no, lati esterni dei bus con pellicole adesive che possono essere strappate via diciamo una volta al mese, per essere sostituite da pellicole adesive nuove. Ed ecco che le stramaledette scritte vanno via in un batter d'occhio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
Th frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: come mantenere i bus sempre puliti

Questa gia' l'avevo pensata per i treni, ma si adatta molto bene anche ai bus. Oggi al TG hanno fatto vedere i nuovi bus di Bologna completamente rovinati dentro e fuori dalle scritte dei soliti incivili. Ecco che allora io penso che sarebbe utile ricoprire tutto il ricopribile (sedili, pareti interne e, perche' no, lati esterni dei bus con pellicole adesive che possono essere strappate via diciamo una volta al mese, per essere sostituite da pellicole adesive nuove. Ed ecco che le stramaledette scritte vanno via in un batter d'occhio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
Th frog

Prendere a calci nelle palle gli incivili e far loro pagare i danni costerebbe molto meno
 
Thefrog ha scritto:
Title: come mantenere i bus sempre puliti

Questa gia' l'avevo pensata per i treni, ma si adatta molto bene anche ai bus. Oggi al TG hanno fatto vedere i nuovi bus di Bologna completamente rovinati dentro e fuori dalle scritte dei soliti incivili. Ecco che allora io penso che sarebbe utile ricoprire tutto il ricopribile (sedili, pareti interne e, perche' no, lati esterni dei bus con pellicole adesive che possono essere strappate via diciamo una volta al mese, per essere sostituite da pellicole adesive nuove. Ed ecco che le stramaledette scritte vanno via in un batter d'occhio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
Th frog

Insegnare un po di civilta anche in modo un po drastico no ehh?

Anni fa,il pargolo di uno che si aveva comprato la casa di villeggiatura qua da noi,durante il festino per i suoi 18 anni ha pensato,insieme agli altri partecipanti al suddetto festino, di andare in giro in piena notte per il paesello ad imbrattare con le bombolette spray i muri di una vecchia casa abbandonata.
Notati dalla solita vecchina che non riesce a dormire la notte (nonche dirimpettaia di quella casa),telefonata al padre in piena notte,arrivo del genitore alle 02.00 e suo perentorio ordine di pulire tutto prima che la gente si svegli.
Ordine eseguito sopratutto col contributo di tanto olio di gomito e reato non piu reiterato.
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: come mantenere i bus sempre puliti

Questa gia' l'avevo pensata per i treni, ma si adatta molto bene anche ai bus. Oggi al TG hanno fatto vedere i nuovi bus di Bologna completamente rovinati dentro e fuori dalle scritte dei soliti incivili. Ecco che allora io penso che sarebbe utile ricoprire tutto il ricopribile (sedili, pareti interne e, perche' no, lati esterni dei bus con pellicole adesive che possono essere strappate via diciamo una volta al mese, per essere sostituite da pellicole adesive nuove. Ed ecco che le stramaledette scritte vanno via in un batter d'occhio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
Th frog

Prendere a calci nelle palle gli incivili e far loro pagare i danni costerebbe molto meno

Non sono d'accordo sul far pagare loro i danni (sui calci concordo pienamente :D ),ma far loro eseguire pulizie,ripitturazioni,riparazioni....cosi che la gente li veda...
Vedi come la prossima volta ci pensano due volte di farlo.
 
RobyTs67 ha scritto:
Non sono d'accordo sul far pagare loro i danni (sui calci concordo pienamente :D ),ma far loro eseguire pulizie,ripitturazioni,riparazioni....cosi che la gente li veda...
Vedi come la prossima volta ci pensano due volte di farlo.

Ho scritto "pagare", puoi leggere "ripristinare". Il concetto è quello. I calci, però, sarebbero fondamentali.... ;)
 
"mmazza e come state guaglio'!
(Sapete benissimo che non e' possibile insegnare un comportamento civile a tutti)

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: come mantenere i bus sempre puliti

Questa gia' l'avevo pensata per i treni, ma si adatta molto bene anche ai bus. Oggi al TG hanno fatto vedere i nuovi bus di Bologna completamente rovinati dentro e fuori dalle scritte dei soliti incivili. Ecco che allora io penso che sarebbe utile ricoprire tutto il ricopribile (sedili, pareti interne e, perche' no, lati esterni dei bus con pellicole adesive che possono essere strappate via diciamo una volta al mese, per essere sostituite da pellicole adesive nuove. Ed ecco che le stramaledette scritte vanno via in un batter d'occhio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
Th frog

Hai idea di quanto verrebbe a costare una cosa del genere e su chi graverebbe la spesa? Perdona la domanda retorica.

Meglio soluzione a_gricolo
 
Thefrog ha scritto:
Title: come mantenere i bus sempre puliti

Questa gia' l'avevo pensata per i treni, ma si adatta molto bene anche ai bus. Oggi al TG hanno fatto vedere i nuovi bus di Bologna completamente rovinati dentro e fuori dalle scritte dei soliti incivili. Ecco che allora io penso che sarebbe utile ricoprire tutto il ricopribile (sedili, pareti interne e, perche' no, lati esterni dei bus con pellicole adesive che possono essere strappate via diciamo una volta al mese, per essere sostituite da pellicole adesive nuove. Ed ecco che le stramaledette scritte vanno via in un batter d'occhio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
Th frog

Guarda l'idea in sè non è malaccio, ma ti sei dimenticato di un piccolo particolare....ovvero che i "C------I" che si divertono tanto a sporcare e distruggere gli autubus pubblici sicuramente prima di usare le loro bombolette si applicherebbero a strappare la tua pellicola protettiva per non vedere vanificata la loro "opera" vanificando la tua idea.
l'unica soluzione e identificare questi esseri con le telecamere e dopo una serie doverosa di calci nel sedere come condanna fargli ripulire TUTTO il parco autubus della loro città.
 
Title: consumare meno? limitatore del numero di giri

Per il 99% dei casi la potenza del motore non viene sfruttata. Quando viene sfruttata (vedere ad esempio una partenza da fermo) spesso viene sfruttata troppo e dunque anche male.

Si potrebbe allora addirittura ipotizzare un meccanismo che si presenti simile ad un equalizzatore. Tante sono le leve quante sono le marce. Ovviamente con tutti i cursori posizionati alo massimo si avrebbe l'effetto di non far mai entrare in gioco il limitatore di giri, con nessuna marcia. Viceversa, AD ESEMPIO con tutti i cursori su eccetto gli ultimi due il limitatore di giri entra in gioco solo con le marce alte (quelle appunto limitate dagli ultimi due cursori. Insomma il risparmio in questo caso si avrebbe in autostrada. Un bel taglio generalizzato avrebbe viceversa l'effetto di limitare in modo generalizzato la potenza del propulsore. Ecco che magicamente si avrebbe un risparmio generalizzato del consumo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe anche pensare ad un' "equalizzazione" del numero di giri relativo alle marce che segua degli shemi predeterminati secondo degli schemi preselezionati e memorizzati dal conducente)
 
Thefrog ha scritto:
Title: consumare meno? limitatore del numero di giri

Per il 99% dei casi la potenza del motore non viene sfruttata. Quando viene sfruttata (vedere ad esempio una partenza da fermo) spesso viene sfruttata troppo e dunque anche male.

Si potrebbe allora addirittura ipotizzare un meccanismo che si presenti simile ad un equalizzatore. Tante sono le leve quante sono le marce. Ovviamente con tutti i cursori posizionati alo massimo si avrebbe l'effetto di non far mai entrare in gioco il limitatore di giri, con nessuna marcia. Viceversa, AD ESEMPIO con tutti i cursori su eccetto gli ultimi due il limitatore di giri entra in gioco solo con le marce alte (quelle appunto limitate dagli ultimi due cursori. Insomma il risparmio in questo caso si avrebbe in autostrada. Un bel taglio generalizzato avrebbe viceversa l'effetto di limitare in modo generalizzato la potenza del propulsore. Ecco che magicamente si avrebbe un risparmio generalizzato del consumo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe anche pensare ad un' "equalizzazione" del numero di giri relativo alle marce che segua degli shemi predeterminati secondo degli schemi preselezionati e memorizzati dal conducente)

Il numero dei giri e il consumo di carburante non sempre sono interdipendenti! Se si ha il computer di bordo con il consumo istantaneo è facile verificare che in discesa con auto a 130-140 e gas rilasciato il contagiri sta in alto ma il consumo per il cut-off che si inserisce è pari a 0
. mi sa che per questa il nobel non te lo danno ;)

regards
the frengo :lol: :lol: :lol:
 
frengo87 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: consumare meno? limitatore del numero di giri

Per il 99% dei casi la potenza del motore non viene sfruttata. Quando viene sfruttata (vedere ad esempio una partenza da fermo) spesso viene sfruttata troppo e dunque anche male.

Si potrebbe allora addirittura ipotizzare un meccanismo che si presenti simile ad un equalizzatore. Tante sono le leve quante sono le marce. Ovviamente con tutti i cursori posizionati alo massimo si avrebbe l'effetto di non far mai entrare in gioco il limitatore di giri, con nessuna marcia. Viceversa, AD ESEMPIO con tutti i cursori su eccetto gli ultimi due il limitatore di giri entra in gioco solo con le marce alte (quelle appunto limitate dagli ultimi due cursori. Insomma il risparmio in questo caso si avrebbe in autostrada. Un bel taglio generalizzato avrebbe viceversa l'effetto di limitare in modo generalizzato la potenza del propulsore. Ecco che magicamente si avrebbe un risparmio generalizzato del consumo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe anche pensare ad un' "equalizzazione" del numero di giri relativo alle marce che segua degli shemi predeterminati secondo degli schemi preselezionati e memorizzati dal conducente)

Il numero dei giri e il consumo di carburante non sempre sono interdipendenti! Se si ha il computer di bordo con il consumo istantaneo è facile verificare che in discesa con auto a 130-140 e gas rilasciato il contagiri sta in alto ma il consumo per il cut-off che si inserisce è pari a 0
. mi sa che per questa il nobel non te lo danno ;)

regards
the frengo :lol: :lol: :lol:

Come dici tu NON SEMPRE, il che vuol dire che SPESSO LO SONO. Ma nella maggior parte dei casi si'. Non solo, ma se sei in una discesa con una forte pendenza il limitatore di giri ti aiuta con un freno motore maggiore.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto