<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
(P.S. innanzitutto maggior coppia non vuol dire maggior potenza

Lezione di fisica # 253664

Potenza = Coppia * RPM

Come ho gia' dimostrato in diverse note molto tempo fa sul forum:

Potenza = K IN| coppia(w) dw

dove K e' una costante e IN| e' il segno di integrale, e w e' omega misurato in radianti al secondo ovvero in giri/min.
La proporzionalita' che tu mostri e' una gfrossolana approssimazione ta l'altro vera (e applicabile) solo in un ristretto intervallo del numero di giri
Tanto per dirne una: dopo che il motore raggiunge il massimo numero di giri si puo' spingere ancora oltre ma la potenza (a causa degli attriti) decresce.

Regards,
The frog

Esercizio (facile facile):

Dimostrare che prendendo per la coppia un valore medio costante dalla formula che lega la coppia alla potenza sotto forma di integrale si arriva alla conclusione della potenza come prodotto della coppia per il numero di giri.

Regards,
The frog

esercizio ancora più facile:si raccolgono tutte le tue perle in questo forum, le castronerie, le innumerevoli scoperte dell'acqua calda, le affermazioni tipo "il carbonio è un metallo" etc e da questo si stabilisce la tua competenza reale nel campo automobilistico :D :D :D

Sei appena un po' legvgermente fuori tema. Prova invece a rispondermi sul'esercizio che ho appena posto sul forum. Voglio pure aiutarti la costante va fuori il segno di integrale...... a questo punto il l'esercizio l'ho quasi svolto......

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Lezione di fisica # 253664

Potenza = Coppia * RPM

Come ho gia' dimostrato in diverse note molto tempo fa sul forum:

Potenza = K IN| coppia(w) dw

dove K e' una costante e IN| e' il segno di integrale, e w e' omega misurato in radianti al secondo ovvero in giri/min.
La proporzionalita' che tu mostri e' una gfrossolana approssimazione ta l'altro vera (e applicabile) solo in un ristretto intervallo del numero di giri
Tanto per dirne una: dopo che il motore raggiunge il massimo numero di giri si puo' spingere ancora oltre ma la potenza (a causa degli attriti) decresce.

Regards,
The frog

O cavoli!

Come abbiamo fatto a compiere un tale errore.

Visto che ne sai più di molti altri, perché non dedichi 5 minuti del tuo presioso tempo e correggi questa pagina?

L'umanità scientifica e scolastica te ne sarà grato!
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Lezione di fisica # 253664

Potenza = Coppia * RPM

Come ho gia' dimostrato in diverse note molto tempo fa sul forum:

Potenza = K IN| coppia(w) dw

dove K e' una costante e IN| e' il segno di integrale, e w e' omega misurato in radianti al secondo ovvero in giri/min.
La proporzionalita' che tu mostri e' una gfrossolana approssimazione ta l'altro vera (e applicabile) solo in un ristretto intervallo del numero di giri
Tanto per dirne una: dopo che il motore raggiunge il massimo numero di giri si puo' spingere ancora oltre ma la potenza (a causa degli attriti) decresce.

Regards,
The frog

O cavoli!

Come abbiamo fatto a compiere un tale errore.

Visto che ne sai più di molti altri, perché non dedichi 5 minuti del tuo presioso tempo e correggi questa pagina?

L'umanità scientifica e scolastica te ne sarà grato!

Non ne ho bisogno. Evidentemente usano un valore di coppia medi costante, come ho gia' avuto l'occasione di scriverti. E' una pratica comunissima usare dei valori costanti per la coppia, al punto che su moltissime riviste si riporta il valore di coppia di un dato motore, senza specificare se e' coppia media coppia massima e a quale regime viene raggiunto.

La formula da me proposta copia-potenza e' validissima ed e' stata matematicamente dimostrata su questo forum a piu' riprese. Continua pure a cercare delle pagine su internet che pensi (o meglio pretendi) che ti diano ragione. Usano un valore medio o un valore quadratico medio della coppia.
E la riprova di quello che ti dico consiste nel fatto che la loro curva di potenza e' praticamente una retta, cosa molto ma molto differente da una curva di potenza reale, LUNGO TUTTO L'ARCO DI INVILUPPO DEL NUMERO DI GIRI DI UN PROPULSORE.

Questo per non dire che le informazioni prese su Wikipedia vanno prese con le pinze.

Ancora, anni fa c'era un certo utente "1984" che usando quella formula del prodotto non riusciva a capacitarsi dei valori riprtati da una rivista sulla potenza massima di un propulsore.

Poi pensa pure quello che ti pare, ma che rispondo piu' se non per sprecare il tempo con te?

Regards,
The frog
 
titoletto: Misurazione del cervello

Esistono numerose soluzioni per il monitoraggio del cervello.

Occorrente:

Vacuometro (display analogico)
Sensori di pressione incorporati nell'ugello di aspirazione
Ugello di aspirazione
Sensore di movimento cerebrale

Nel montante lato guidatore inserire un ugello di aspirazione con sensore di movimento. Quando un ipotetico personaggio (che per convenzione e brevità chiameremo ranocchio) sale per guidare (ammesso che sia in grado di farlo, ma soprattutto riconosca una auto), l'ugello con sensore di movimento impazzisce, perchè non rileva nessuna attività sinaptica, vorrebbe autoeliminarsi per la disperazione di sentirsi inutile ma con uno scatto di orgoglio si trasforma in un misuratore di vuoto e trovandone a dismisura nel contenitore cranico del guidatore spacca la scala del vacuometro e vissero tutti felici e contenti.

Regardme your soretas
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Lezione di fisica # 253664

Potenza = Coppia * RPM

Come ho gia' dimostrato in diverse note molto tempo fa sul forum:

Potenza = K IN| coppia(w) dw

dove K e' una costante e IN| e' il segno di integrale, e w e' omega misurato in radianti al secondo ovvero in giri/min.
La proporzionalita' che tu mostri e' una gfrossolana approssimazione ta l'altro vera (e applicabile) solo in un ristretto intervallo del numero di giri
Tanto per dirne una: dopo che il motore raggiunge il massimo numero di giri si puo' spingere ancora oltre ma la potenza (a causa degli attriti) decresce.

Regards,
The frog

O cavoli!

Come abbiamo fatto a compiere un tale errore.

Visto che ne sai più di molti altri, perché non dedichi 5 minuti del tuo presioso tempo e correggi questa pagina?

L'umanità scientifica e scolastica te ne sarà grato!

Lascia perdere non leggi le sue risposte da "dio sceso in terra che illumina noi poveri mortali?"
curioso che un simile genio non lavori nel reparto motori di maranello, la vita è davvero ingiusta :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Title: sfera anteriore sottscocca per evitare "grattate" al telaio

Tempo fa su questa nota scrissi circa la necessita' di introdurre un rullo gommato nel fondoscocca anteriore, onde evitare le grattate del telaio sull'asfalto. Il problema e che con un rullo si perde la direzionalita'. Allora ecco che nel fondoscocca, meglio nella sua parte piu' sporgente, ci sia una sfera (tipo quelle del mouse, quando i mouse avevano la sfera). Questo ovvia alla perdita di direzionalita' ed evidentemente evita che il fondo gratti sul sottoscocca.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. la sfera ovviamente e' annegata nel sottoscocca, sporge per una parte che non e' superiore al centimetro)
 
Qual'è il diametro della sfera?

Quande ne prevedi sulla scocca?

Per quanti radians essa deve fuoriuscire dalla scocca?

In che materiale è composto la sfera?
 
The.Tramp ha scritto:
Qual'è il diametro della sfera?

Quande ne prevedi sulla scocca?

Per quanti radians essa deve fuoriuscire dalla scocca?

In che materiale è composto la sfera?

Diciamo che la sfera e' una e deve essere posta nella parte piu' sporgente del sottoscocca della vettura. Il materiale della sfera e' acciaio rivestito di gomma in superficie. Le dimensioni potrebbero variare da costruttore a costruttore, in quanto dipende da quanto e' grande la supoerficie del sotoscocca da salvaguardare. Fuoriesce al massimo di un centimetro.

Regards,
The frog
 
Okay....

Non ti passa per l'anticamera del cervello che l'asfanto non è sempre prependicolare al terreno e quindi è possibile grattare dove non c'è la sfera?

Una sfera rivestito in gomma, come può girare nella sua sede?

Se un centimetro spunta fuori, quanti centimentri dovrebbe stare nella sede?
 
The.Tramp ha scritto:
Okay....

Non ti passa per l'anticamera del cervello che l'asfanto non è sempre prependicolare al terreno e quindi è possibile grattare dove non c'è la sfera?

Una sfera rivestito in gomma, come può girare nella sua sede?

Se un centimetro spunta fuori, quanti centimentri dovrebbe stare nella sede?

1) E' sempre meglio che non disporre del meccanismo. Dalle mie osservazioni omunque le vetture toccano con il sotto scocca quasi sempre nello stesso punto

2) la sfera, rivestita in gomma, e' posizionata in una sede all'interno della quale i sono dei cuscinetti a sfera che ne favoriscon il movimento.

3) i centimetri della sfera che sono nella sede dipendono dalle dimensioni della sfera, dimensioni che a loro volta, come gia' e' stato chiarito, dipendono dall'area del sottoscocca che la sfera deve salvaguardare.

Regards,
The frog
 
1) il 99% delle volte gratta il gancio che le auto hanno per farsi trainare.

2) Come intendi lubrificare i movimenti, o comunque garantire la scorrevolezza di esso nel tempo tra polvere, pioggie e salseddine?

3) il diametro è importante per capire la dimensione e il peso di questo utile accessorio. Quindi, quant'è grande questa sfera?

Un genio come te deve prevedere tutto! Non devi lasciar nulla al caso e al dipende.
 
The.Tramp ha scritto:
1) il 99% delle volte gratta il gancio che le auto hanno per farsi trainare.

Ah questo non lo sapevo. Come non detto allora.

Per quello che invece avrebbe riguardato la lubrificazione invece non credo proprio che un simile meccanismo che si e no percorrerebbe deci-venti centimetri al giorno debba essere lubrificato.

Regards,
The frog
 
Title: gancio di traino retrattile/estraibile

See title.

Questo in quanto The Tramp mi dice che nel 99% dei casi quando il sottoscocca anteriore gratta e' il gancio di traino che fa contatto con il suolo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Per quello che invece avrebbe riguardato la lubrificazione invece non credo proprio che un simile meccanismo che si e no percorrerebbe deci-venti centimetri al giorno debba essere lubrificato.

Sarebbe grippato alla prima settiamana che è stato fuori, montato sulla macchina in circolazione si strade aperte.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Per quello che invece avrebbe riguardato la lubrificazione invece non credo proprio che un simile meccanismo che si e no percorrerebbe deci-venti centimetri al giorno debba essere lubrificato.

Sarebbe grippato alla prima settiamana che è stato fuori, montato sulla macchina in circolazione si strade aperte.

Mi rispondi circa il gancio di traino estraibile/retrattile, please?

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto