<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
E che fine ha fatto la regola di tenere le mani al volante? :rolleyes:

Ma il manettino e' disposto lungo il perimetro del volnte stesso! Precisamente sulla parte destra del volante appena piu' in alto delle razze orizzontali dello sterzo. Dunque non stacchi affatto le mani dal volante, giri solo un po' l'impugnatura della mano destra, mano che rimane del tutto attaccata al volante.
Ma il volante con è tondo? Come fai a girare una manovella su un tubo che non è dritto?

Pensa un po' ad esempio alla necessita' di compiere un sorpasso d'emergenza.

Preferisco il Kick Down. (TM)
Un bottone posto al fondo dell'acceleratore, abbastanza duro da far differenza che, se premuto in fondo e lo si fa scattare, col piede, da il extra boost del 20%.

Sulle vetture automatiche può adirittura scalare una marcia, per avere miglior ripresa.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
E che fine ha fatto la regola di tenere le mani al volante? :rolleyes:

Ma il manettino e' disposto lungo il perimetro del volnte stesso! Precisamente sulla parte destra del volante appena piu' in alto delle razze orizzontali dello sterzo. Dunque non stacchi affatto le mani dal volante, giri solo un po' l'impugnatura della mano destra, mano che rimane del tutto attaccata al volante.
Ma il volante con è tondo? Come fai a girare una manovella su un tubo che non è dritto?

Pensa un po' ad esempio alla necessita' di compiere un sorpasso d'emergenza.

Preferisco il Kick Down. (TM)
Un bottone posto al fondo dell'acceleratore, abbastanza duro da far differenza che, se premuto in fondo e lo si fa scattare, col piede, da il extra boost del 20%.

Sulle vetture automatiche può adirittura scalare una marcia, per avere miglior ripresa.

"ccidenti bello pure questo, indubbiamente. Thank you The Tramp.

Cmunque o in un modo o nell'altro, una simile tecnologia potrebbe essere legata al mondo della F1 per l'utilizzo del KERS (quando quest'ultimo funziona).

Best regards ;),
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Preferisco il Kick Down. (TM)
Un bottone posto al fondo dell'acceleratore, abbastanza duro da far differenza che, se premuto in fondo e lo si fa scattare, col piede, da il extra boost del 20%.

Sulle vetture automatiche può adirittura scalare una marcia, per avere miglior ripresa.

"ccidenti bello pure questo, indubbiamente. Thank you The Tramp.

Sai com'è che mi è venito in mente?

Perché esiste, sin da quando esiste l'automatico. .

Infatti il kickdown è l'unico modo per far capire, sugli automatici, che vuoi scattare, e se fai scattare il bottone esso scala le marce necessarie. Se non lo fai scattare, resta in D.

Throttle kickdown
Most automatic transmissions include some means of forcing a downshift into the lowest possible gear ratio if the throttle pedal is fully depressed. In many older designs, kickdown is accomplished by mechanically actuating a valve inside the transmission. Most modern designs use a solenoid-operated valve that is triggered by a switch on the throttle linkage or by the engine control unit (ECM) in response to an abrupt increase in engine power.


Sulla mia Prius, solo col kickdown posso pretendere di avere sia potenza termica che potenza elettrica, simultaneamente. Il 40% in più.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Preferisco il Kick Down. (TM)
Un bottone posto al fondo dell'acceleratore, abbastanza duro da far differenza che, se premuto in fondo e lo si fa scattare, col piede, da il extra boost del 20%.

Sulle vetture automatiche può adirittura scalare una marcia, per avere miglior ripresa.

"ccidenti bello pure questo, indubbiamente. Thank you The Tramp.

Sai com'è che mi è venito in mente?

Perché esiste, sin da quando esiste l'automatico. .

Infatti il kickdown è l'unico modo per far capire, sugli automatici, che vuoi scattare, e se fai scattare il bottone esso scala le marce necessarie. Se non lo fai scattare, resta in D.

Throttle kickdown
Most automatic transmissions include some means of forcing a downshift into the lowest possible gear ratio if the throttle pedal is fully depressed. In many older designs, kickdown is accomplished by mechanically actuating a valve inside the transmission. Most modern designs use a solenoid-operated valve that is triggered by a switch on the throttle linkage or by the engine control unit (ECM) in response to an abrupt increase in engine power.


Sulla mia Prius, solo col kickdown posso pretendere di avere sia potenza termica che potenza elettrica, simultaneamente. Il 40% in più.

Ambe' buono a sapersi!

Best regards a te,
The frog
 
Title: portellone "sdoppiato"

Quante volte c'e' bisogno di aprire l'intero portellone per accedere al vano bagagli? Non molte. Ecco allora che il portellone puo' essere sdoppiato: un apretura minima posteriore per il vano bagagli e un'apertura per l'intero portellone posteriore. Le due aperture hanno una segnalazione in frequenza differente per aprire o solo la parte posteriore o l'intero portellone, e, se si usa la chiave per aprire ecco che ci sono due serrature differenti, una sotto l'altra, per aprire o solo il vano posteriore o l'intero portellone posteriore, il tutto con la medesima chiave.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: portellone "sdoppiato"

Quante volte c'e' bisogno di aprire l'intero portellone per accedere al vano bagagli? Non molte. Ecco allora che il portellone puo' essere sdoppiato: un apretura minima posteriore per il vano bagagli e un'apertura per l'intero portellone posteriore. Le due aperture hanno una segnalazione in frequenza differente per aprire o solo la parte posteriore o l'intero portellone, e, se si usa la chiave per aprire ecco che ci sono due serrature differenti, una sotto l'altra, per aprire o solo il vano posteriore o l'intero portellone posteriore, il tutto con la medesima chiave.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Potrei nominarti qualche furgone, SUV, Station wagon che ha o due sportelloni, oppure lo sportello è sdoppiato dal vetro: o apri la parte in metallo, o apri la parte in vetro, o apri tutti e due.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: portellone "sdoppiato"

Quante volte c'e' bisogno di aprire l'intero portellone per accedere al vano bagagli? Non molte. Ecco allora che il portellone puo' essere sdoppiato: un apretura minima posteriore per il vano bagagli e un'apertura per l'intero portellone posteriore. Le due aperture hanno una segnalazione in frequenza differente per aprire o solo la parte posteriore o l'intero portellone, e, se si usa la chiave per aprire ecco che ci sono due serrature differenti, una sotto l'altra, per aprire o solo il vano posteriore o l'intero portellone posteriore, il tutto con la medesima chiave.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Potrei nominarti qualche furgone, SUV, Station wagon che ha o due sportelloni, oppure lo sportello è sdoppiato dal vetro: o apri la parte in metallo, o apri la parte in vetro, o apri tutti e due.

Eh ma qui il discorso e' "ribaltato". Infatti rispetto al lunotto posteriore apribile qui si tratta di aprire solo la parte posteriore ***bassa*** del vano bagagli (come una "due volumi e mezzo") oppure l'intero portellone.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: portellone "sdoppiato"

Quante volte c'e' bisogno di aprire l'intero portellone per accedere al vano bagagli? Non molte. Ecco allora che il portellone puo' essere sdoppiato: un apretura minima posteriore per il vano bagagli e un'apertura per l'intero portellone posteriore. Le due aperture hanno una segnalazione in frequenza differente per aprire o solo la parte posteriore o l'intero portellone, e, se si usa la chiave per aprire ecco che ci sono due serrature differenti, una sotto l'altra, per aprire o solo il vano posteriore o l'intero portellone posteriore, il tutto con la medesima chiave.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Potrei nominarti qualche furgone, SUV, Station wagon che ha o due sportelloni, oppure lo sportello è sdoppiato dal vetro: o apri la parte in metallo, o apri la parte in vetro, o apri tutti e due.

Eh ma qui il discorso e' "ribaltato". Infatti rispetto al lunotto posteriore apribile qui si tratta di aprire solo la parte posteriore ***bassa*** del vano bagagli (come una "due volumi e mezzo") oppure l'intero portellone.

Regards,
The frog

a che pro?
 
Thefrog ha scritto:
Eh ma qui il discorso e' "ribaltato". Infatti rispetto al lunotto posteriore apribile qui si tratta di aprire solo la parte posteriore ***bassa*** del vano bagagli (come una "due volumi e mezzo") oppure l'intero portellone.

È proprio quel che la la Range Rover, per esempio.
Apri il sotto (metallo)
Apri il sopra (vetro)
Aperi tutti e due (e ci carichi il mobile.)
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: portellone "sdoppiato"

Quante volte c'e' bisogno di aprire l'intero portellone per accedere al vano bagagli? Non molte. Ecco allora che il portellone puo' essere sdoppiato: un apretura minima posteriore per il vano bagagli e un'apertura per l'intero portellone posteriore. Le due aperture hanno una segnalazione in frequenza differente per aprire o solo la parte posteriore o l'intero portellone, e, se si usa la chiave per aprire ecco che ci sono due serrature differenti, una sotto l'altra, per aprire o solo il vano posteriore o l'intero portellone posteriore, il tutto con la medesima chiave.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Potrei nominarti qualche furgone, SUV, Station wagon che ha o due sportelloni, oppure lo sportello è sdoppiato dal vetro: o apri la parte in metallo, o apri la parte in vetro, o apri tutti e due.

Eh ma qui il discorso e' "ribaltato". Infatti rispetto al lunotto posteriore apribile qui si tratta di aprire solo la parte posteriore ***bassa*** del vano bagagli (come una "due volumi e mezzo") oppure l'intero portellone.

Regards,
The frog

a che pro?

Ecco questa e' una bella domanda.

Per non stare ad aprire l'intero portellone (portellone che a volte per questioni di spazio posteriore non e' proprio apribile) quando ti serve una 24-48 ore che si e' posata nel bagagliaio posteriore.

Best regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Potrei nominarti qualche furgone, SUV, Station wagon che ha o due sportelloni, oppure lo sportello è sdoppiato dal vetro: o apri la parte in metallo, o apri la parte in vetro, o apri tutti e due.

Eh ma qui il discorso e' "ribaltato". Infatti rispetto al lunotto posteriore apribile qui si tratta di aprire solo la parte posteriore ***bassa*** del vano bagagli (come una "due volumi e mezzo") oppure l'intero portellone.

Regards,
The frog

a che pro?
[/quote]

Ecco questa e' una bella domanda.

Per non stare ad aprire l'intero portellone (portellone che a volte per questioni di spazio posteriore non e' proprio apribile) quando ti serve una 24-48 ore che si e' posata nel bagagliaio posteriore.

Best regards,
The frog
[/quote]
e non ha più senso apruire solo il vetro e prelevarla da sopra piuttosto che mettersi a c u lo b u s o n per tirarla fuori sa sotto?
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Eh ma qui il discorso e' "ribaltato". Infatti rispetto al lunotto posteriore apribile qui si tratta di aprire solo la parte posteriore ***bassa*** del vano bagagli (come una "due volumi e mezzo") oppure l'intero portellone.

È proprio quel che la la Range Rover, per esempio.
Apri il sotto (metallo)
Apri il sopra (vetro)
Aperi tutti e due (e ci carichi il mobile.)

Ah questo non lo sapevo. Dovrebbero generalizzare il sistema su tutte la vetture due volumi, secondo me.

Regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Potrei nominarti qualche furgone, SUV, Station wagon che ha o due sportelloni, oppure lo sportello è sdoppiato dal vetro: o apri la parte in metallo, o apri la parte in vetro, o apri tutti e due.

Eh ma qui il discorso e' "ribaltato". Infatti rispetto al lunotto posteriore apribile qui si tratta di aprire solo la parte posteriore ***bassa*** del vano bagagli (come una "due volumi e mezzo") oppure l'intero portellone.

Regards,
The frog

a che pro?

Ecco questa e' una bella domanda.

Per non stare ad aprire l'intero portellone (portellone che a volte per questioni di spazio posteriore non e' proprio apribile) quando ti serve una 24-48 ore che si e' posata nel bagagliaio posteriore.

Best regards,
The frog
[/quote]
e non ha più senso apruire solo il vetro e prelevarla da sopra piuttosto che mettersi a c u lo b u s o n per tirarla fuori sa sotto?[/quote]

Secondo me non ha piu' senso. Anche perche' se apri il lunotto poi devi intreprendere l'impresa di sollevare a mano il pianetto per poter accedere al vano bagagli della vettura, tutto questo mentre con l'altra mano cerchi (disperatamente) di raggungere la base del vano bagagli per afferrare, senza vedere bene la valigetta in questione.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Potrei nominarti qualche furgone, SUV, Station wagon che ha o due sportelloni, oppure lo sportello è sdoppiato dal vetro: o apri la parte in metallo, o apri la parte in vetro, o apri tutti e due.

Eh ma qui il discorso e' "ribaltato". Infatti rispetto al lunotto posteriore apribile qui si tratta di aprire solo la parte posteriore ***bassa*** del vano bagagli (come una "due volumi e mezzo") oppure l'intero portellone.

Regards,
The frog

a che pro?

Ecco questa e' una bella domanda.

Per non stare ad aprire l'intero portellone (portellone che a volte per questioni di spazio posteriore non e' proprio apribile) quando ti serve una 24-48 ore che si e' posata nel bagagliaio posteriore.

Best regards,
The frog
e non ha più senso apruire solo il vetro e prelevarla da sopra piuttosto che mettersi a c u lo b u s o n per tirarla fuori sa sotto?[/quote]

Secondo me non ha piu' senso. Anche perche' se apri il lunotto poi devi intreprendere l'impresa di sollevare a mano il pianetto per poter accedere al vano bagagli della vettura, tutto questo mentre con l'altra mano cerchi (disperatamente) di raggungere la base del vano bagagli per afferrare, senza vedere bene la valigetta in questione.

Regards,
The frog
[/quote]

A questo punto, per quanto riguarda il lunotto apribile ci "infiliamo" in un'altra idea: Luce di cortesia del vano bagagli che si accende quando il pianetto viene alzato o rimosso.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Frog, accetta un consiglio: la prima volta che hai mezza giornata da perdere, vai a visitare una concessionaria (hai presente quei negozi con grandi vetrine, pieni di oggetti in metallo e vetro appoggiati su quattro cose rotonde grigie e nere? Ecco, quelli). Magari ti fai una remota idea di come è fatta un'automobile......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto