The.Tramp ha scritto:Beh, direi che è importante che tu lo sappia.![]()
Thefrog ha scritto:The.Tramp ha scritto:Beh, direi che è importante che tu lo sappia.![]()
Sarebbe importante provare e vedere (cioe' misurare). Ah dimenticavo, vorrei precisare che io per "fiamma viva sul terreno" intendo un estrattore di fiamma simile a quello per gli accendini antivento (cioe' quelli che piegati in giu' generano una fiamma direzionale e potente, limitatamente alle dimensioni dello spazio che ci serve circoscrivere.
The.Tramp ha scritto:Non sto incollato a ZF e non sono impazioente.
Quando posso rispondo.
CCmq te lo ricordo io: (basta cercare su internet se non lo sai o non te lo ricordi: 333 KJ per chilo di ghiaccio. Più 4,4 KJ per chilo per grado. Quindi per scegliere un chilo di ghiaccio da -10 richiede 377KJ ovvero 104 Wh. se vuoi scoglierlo in un secondo ci vuole una potenza di 377 KW.
Ho sbagliato qualcosa? (non ho fertta, posso leggere domani)
Thefrog ha scritto:Infine i tuoi conti parlano di un chilo di chiaccio che e' piu' o meno un decimentro cubo di ghiaccio che non sono certo le misure dei venti centimetri per un centimetro per..... 205mm?
E tutto questo (in un minuto) con l'utilizzo di soli 7 Kw! (377/60)
The.Tramp ha scritto:Thefrog ha scritto:Infine i tuoi conti parlano di un chilo di chiaccio che e' piu' o meno un decimentro cubo di ghiaccio che non sono certo le misure dei venti centimetri per un centimetro per..... 205mm?
E tutto questo (in un minuto) con l'utilizzo di soli 7 Kw! (377/60)
205 è la larghezza del pneumatico.
200 mm è la lunghezza desiderata (che è poco,che accelerazione puoi sperare in 20 cm?)
10 mm è lo spessore.
La somma fan 0,41 decimetri cubi. Ma le gomme son 2: 0,82 Dm3
7kW, fa 700cc di benzina - 1? per scogliere 25 centimetri.
The.Tramp ha scritto:7kW l'hai scritto tu, due post prima.
e 7 kW equivalgono a circa 700cc di benzina. Dove sbaglio?
Poi ti avevo chiesto se ritieni 20 cm sufficenti per ottenere il lancio e sbloccarti. Secondo me, no: hai bisogno di un piao di metri, cmq dipende dalla pendenza.
Thefrog ha scritto:leon150cv ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: clima? Dal tetto
Con tutto quello che c'e' da mettere sul cruscotto diventa difficile trovare lo spazio per le bocchette dell'aria climatizzata. Allora pensavo che un'ottimo sistema per utilizzare appieno il clima senza utilizzare pure le bocchette consisterebbe nel far uscire l'aria calda o l'aria fredda da un pannello traforato che e' sotto il tetto della vettura. Ne guadagnerebbe parecchio la plancia dell'automobile, plancia che e' affollata da mille e mille diavolerie. Il tetto viceversa e' la parte meno utilizzata della vettura. L'unico svantaggio e' che l'aria calda tende a salire e dunque prima di riuscire a riscaldare l'ambiente ci vuole un po' piu' tempo rispetto alle bocchette. Ma dall'altro canto l'aria fredda invece tende a scendere e dunque in caso di climatizzazione per il freddo si ha una piu' rapida azione da parte del climatizzatore. E cosi' leviamo anche le scomodissime bocchette d'aria poste davanti ai piedi dei passeggeri posteriori, un po' in mezzo alla seduta dei passeggeri stessi.
Opinioni in merito sono gradite.
Regads,
The frog
e d'inverno come si fa? l'aria calda va sempre verso su..se poi gia è su...le nostre signore con i piedi geleati in inverno, come faranno? Cmq la fiat gia al tempo della thesis (quando fu presentata) aveva "invetato" l'aria condizionata che usciva da dei pori sui sedili.
D'inverno hai sempre l'uscita ausiliaria dell'aria calda sotto i piedi. C'e' gia' oggi che ci sono le bocchette, non vedo perche' non possa essere presente anche quando l'aria calda fuoriesce dal tetto.
Conunque non si puo' fare per i motivi che ho esposto prima.
Quello che mi dici della Thesis mi piace molto.
Regards,
The frog
theCat - 13 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa