<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: cambio codifica per l'apertura delle portiere con segnale elettronico

Tempo fa scrissi circa la necessita' di cambiare codifica per la chiusura e sopratutto l'apertura delle portiere a mezzo di una funzione del tipo "cript unix" che stabiliva la variazione del segnale susseguente.
Ora penso di aver trovato un metodo piu' semplice ma egualmente interessante.

Innazitutto il segnale di chiusra puo' rimanere sempre lo stesso, tanto pure che venga copiato questo e' un segnale di cliusura.

Per il segnale di apertura susseguente si potrebbe evitare di ricorrere addirittura ad na variazione determinata a mezzo di una funzione simile alla cript unix. Semplicemente chi e' in auto inserira' l'estremita' del transponder o della chiave keyless in un opprtuno contatto, contatto che avviene in un sito predisposto all'uopo. Allora basta semplicemente una funzione del tipo "random" per stabilire il segnale susseguente di apertura. Con il contatto diretto non c'e' l'emissione di radioonde e dunque nessuno potra' copiare quello che sarebbe stato un segnale radio.

Dunque prima di uscire dalla vettua si inserisce l'oggetto (transponder o keyless che sia) nell'apposito vano e si preme un pulsante del tipo "chancge code". A quel punto sia l'impianto di antifurto della vettura sia l'oggetto saranno sincroni per l'apertura successiva.

Si potrebbe anche escludere l'operazione manuale, e fare in modo che all'atto dello spegnimento del motore il dispositivo portatile (ovviamente inserito nell'apposito vano-perche' non una bella chiave apparentemente tradizionale) che il sistema di antifurto automaticamente cambino in sincrono il successivo segnale di apertura della vettura.
Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Precisazione:

Cosi', proprio mentre si gira la chiave semitradizionale in un semitradizionale bocchetto per spegnere il motore si attiva la funzione rand (SYS$RNDX) che fornisce VIA CONTATTO DIRETTO la nuova codifica e all'antifurto presente sulla vettura e alla chiave stessa che poi sara' utilizzata la volta successiva per aprire nuovamente la vettura a distanza.
In questo modo, quando la chiave e' fuori dal blocchetto, contiene gia' il nuovo codice per l'apertura della vettura a distanza.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Title: tergicristalli a velocita' autoregolante

Un sensore di pioggia sul parabrezza.

Due sensori di pioggia ai lati laterali dell'automobile (per il sorpasso dei tir sotto la pioggia battente).

Un igrometro alla ruota che calcola i decilitri al seondo che la ruota alza (verifica cioe' anche lo stato dell'asfalto in quanto anche se avesse appena smesso di pioverele auto che sono davanti alzano un bel nugolo d'acqua sull'auto che e' in esame).

Ecco allora che in base a questa ricetta con pesi diciamo equipartiti 33% 33% e 33%, che e' possibile adattare la velocita' dei tergicristalli automaticamente rispetto alle condizioni in cui si trova la vettura.

Naturalmente la posizione "automatic" e' solo una delle scelte possibili. Si puo' tranquillamente tornare alle regolazioni manuali semplicemente spostando la rondella presente sull'asta che e' nei pressi del volante in una delle posizioni "standard".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a velocita' autoregolante

Un sensore di pioggia sul parabrezza.

Due sensori di pioggia ai lati laterali dell'automobile (per il sorpasso dei tir sotto la pioggia battente).

Un igrometro alla ruota che calcola i decilitri al seondo che la ruota alza (verifica cioe' anche lo stato dell'asfalto in quanto anche se avesse appena smesso di pioverele auto che sono davanti alzano un bel nugolo d'acqua sull'auto che e' in esame).

Ecco allora che in base a questa ricetta con pesi diciamo equipartiti 33% 33% e 33%, che e' possibile adattare la velocita' dei tergicristalli automaticamente rispetto alle condizioni in cui si trova la vettura.

Naturalmente la posizione "automatic" e' solo una delle scelte possibili. Si puo' tranquillamente tornare alle regolazioni manuali semplicemente spostando la rondella presente sull'asta che e' nei pressi del volante in una delle posizioni "standard".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

La mia auto ha il sensore pioggia sul parabrezza, e la velocità dei tergi funziona con un metodo più semplice ma estremamente efficace: si parte dal ragionamento che più l'auto va veloce, più pioggia prende sul parabrezza. Dunque, regola la velocità dei tergi in base a quanta acqua c'è sul parabrezza e alla velocità dell'auto. Naturalmente, il sistema non è in grado di distinguere se l'acqua che c'è sul parabrezza è pioggia, acqua sollevata dalle auto davanti o le goccioline della nebbia...agisce e basta. Ovviamente il sistema deve essere attivato con una pressione sulla leva, per evitare situazioni spiacevoli come i tergicristalli che partono durate l'autolavaggio. Il sistema resta acceso fino allo spegnimento della mcchina o, in alternativa, finchè non si decida di spegnerlo manualmente con un'ulteriore pressione della leva. Va da sè che esistono anche le regolazioni manuali della velocità dei tergi.
 
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a velocita' autoregolante

Un sensore di pioggia sul parabrezza.

Due sensori di pioggia ai lati laterali dell'automobile (per il sorpasso dei tir sotto la pioggia battente).

Un igrometro alla ruota che calcola i decilitri al seondo che la ruota alza (verifica cioe' anche lo stato dell'asfalto in quanto anche se avesse appena smesso di pioverele auto che sono davanti alzano un bel nugolo d'acqua sull'auto che e' in esame).

Ecco allora che in base a questa ricetta con pesi diciamo equipartiti 33% 33% e 33%, che e' possibile adattare la velocita' dei tergicristalli automaticamente rispetto alle condizioni in cui si trova la vettura.

Naturalmente la posizione "automatic" e' solo una delle scelte possibili. Si puo' tranquillamente tornare alle regolazioni manuali semplicemente spostando la rondella presente sull'asta che e' nei pressi del volante in una delle posizioni "standard".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

con tutti i sensori che vuoi mettere nei passaruota nessuno percorrerebbe più strade bianche per il terrore che un sasso fracassi tutto e non basterebbe l'hud di un f22 a visualizzare la massa di informazioni che vorresti fossero riportate :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:poi voglio vedere in caso di guasto dove la porti a far riparare l'auto, sarebbe la fine dei piccoli meccanici e il trionfo dei centri nasa.
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a velocita' autoregolante

Un sensore di pioggia sul parabrezza.

Due sensori di pioggia ai lati laterali dell'automobile (per il sorpasso dei tir sotto la pioggia battente).

Un igrometro alla ruota che calcola i decilitri al seondo che la ruota alza (verifica cioe' anche lo stato dell'asfalto in quanto anche se avesse appena smesso di pioverele auto che sono davanti alzano un bel nugolo d'acqua sull'auto che e' in esame).

Ecco allora che in base a questa ricetta con pesi diciamo equipartiti 33% 33% e 33%, che e' possibile adattare la velocita' dei tergicristalli automaticamente rispetto alle condizioni in cui si trova la vettura.

Naturalmente la posizione "automatic" e' solo una delle scelte possibili. Si puo' tranquillamente tornare alle regolazioni manuali semplicemente spostando la rondella presente sull'asta che e' nei pressi del volante in una delle posizioni "standard".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

con tutti i sensori che vuoi mettere nei passaruota nessuno percorrerebbe più strade bianche per il terrore che un sasso fracassi tutto e non basterebbe l'hud di un f22 a visualizzare la massa di informazioni che vorresti fossero riportate :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:poi voglio vedere in caso di guasto dove la porti a far riparare l'auto, sarebbe la fine dei piccoli meccanici e il trionfo dei centri nasa.

Beh devo dire che questo e' vero. Al sasso non ci avevo pensato. Anche se ritengo molto difficile che un sasso anche piccolo (sassolino) vada a incastrarsi dentro il parafanghi.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a velocita' autoregolante

Un sensore di pioggia sul parabrezza.

Due sensori di pioggia ai lati laterali dell'automobile (per il sorpasso dei tir sotto la pioggia battente).

Un igrometro alla ruota che calcola i decilitri al seondo che la ruota alza (verifica cioe' anche lo stato dell'asfalto in quanto anche se avesse appena smesso di pioverele auto che sono davanti alzano un bel nugolo d'acqua sull'auto che e' in esame).

Ecco allora che in base a questa ricetta con pesi diciamo equipartiti 33% 33% e 33%, che e' possibile adattare la velocita' dei tergicristalli automaticamente rispetto alle condizioni in cui si trova la vettura.

Naturalmente la posizione "automatic" e' solo una delle scelte possibili. Si puo' tranquillamente tornare alle regolazioni manuali semplicemente spostando la rondella presente sull'asta che e' nei pressi del volante in una delle posizioni "standard".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

con tutti i sensori che vuoi mettere nei passaruota nessuno percorrerebbe più strade bianche per il terrore che un sasso fracassi tutto e non basterebbe l'hud di un f22 a visualizzare la massa di informazioni che vorresti fossero riportate :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:poi voglio vedere in caso di guasto dove la porti a far riparare l'auto, sarebbe la fine dei piccoli meccanici e il trionfo dei centri nasa.

Beh devo dire che questo e' vero. Al sasso non ci avevo pensato. Anche se ritengo molto difficile che un sasso anche piccolo (sassolino) vada a incastrarsi dentro il parafanghi.

Regards,
The frog
Questo dimostra che non hai idea di cosa parli...con le gomme attuali piene di larghe scanalature per evacuare meglio l'acqua in caso di pioggia le pietre (basta anche parcheggiare in uno spiazzo ricoperto di ghiaia) si INCASTRANO a meraviglia nelle suddette scanalature, per poi essere sparate via quando riprendi l'asfalto a velocità intorno ai50-60km/h se non oltre magari intaccando il parabrezza dell'auto che segue o il più delle volte facendo un bel botto all'interno del parafango.......Esattamente dove tu vuoi mettere tonnellate di sensori ed emettitori di microonde per scaldare le gomme :rolleyes: :rolleyes:
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a velocita' autoregolante

Un sensore di pioggia sul parabrezza.

Due sensori di pioggia ai lati laterali dell'automobile (per il sorpasso dei tir sotto la pioggia battente).

Un igrometro alla ruota che calcola i decilitri al seondo che la ruota alza (verifica cioe' anche lo stato dell'asfalto in quanto anche se avesse appena smesso di pioverele auto che sono davanti alzano un bel nugolo d'acqua sull'auto che e' in esame).

Ecco allora che in base a questa ricetta con pesi diciamo equipartiti 33% 33% e 33%, che e' possibile adattare la velocita' dei tergicristalli automaticamente rispetto alle condizioni in cui si trova la vettura.

Naturalmente la posizione "automatic" e' solo una delle scelte possibili. Si puo' tranquillamente tornare alle regolazioni manuali semplicemente spostando la rondella presente sull'asta che e' nei pressi del volante in una delle posizioni "standard".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

La mia auto ha il sensore pioggia sul parabrezza, e la velocità dei tergi funziona con un metodo più semplice ma estremamente efficace: si parte dal ragionamento che più l'auto va veloce, più pioggia prende sul parabrezza. Dunque, regola la velocità dei tergi in base a quanta acqua c'è sul parabrezza e alla velocità dell'auto. Naturalmente, il sistema non è in grado di distinguere se l'acqua che c'è sul parabrezza è pioggia, acqua sollevata dalle auto davanti o le goccioline della nebbia...agisce e basta. Ovviamente il sistema deve essere attivato con una pressione sulla leva, per evitare situazioni spiacevoli come i tergicristalli che partono durate l'autolavaggio. Il sistema resta acceso fino allo spegnimento della mcchina o, in alternativa, finchè non si decida di spegnerlo manualmente con un'ulteriore pressione della leva. Va da sè che esistono anche le regolazioni manuali della velocità dei tergi.

Se e' efficace e' semplice e funzionale. Ottimo.

Regards,
The frog
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a velocita' autoregolante

Un sensore di pioggia sul parabrezza.

Due sensori di pioggia ai lati laterali dell'automobile (per il sorpasso dei tir sotto la pioggia battente).

Un igrometro alla ruota che calcola i decilitri al seondo che la ruota alza (verifica cioe' anche lo stato dell'asfalto in quanto anche se avesse appena smesso di pioverele auto che sono davanti alzano un bel nugolo d'acqua sull'auto che e' in esame).

Ecco allora che in base a questa ricetta con pesi diciamo equipartiti 33% 33% e 33%, che e' possibile adattare la velocita' dei tergicristalli automaticamente rispetto alle condizioni in cui si trova la vettura.

Naturalmente la posizione "automatic" e' solo una delle scelte possibili. Si puo' tranquillamente tornare alle regolazioni manuali semplicemente spostando la rondella presente sull'asta che e' nei pressi del volante in una delle posizioni "standard".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

con tutti i sensori che vuoi mettere nei passaruota nessuno percorrerebbe più strade bianche per il terrore che un sasso fracassi tutto e non basterebbe l'hud di un f22 a visualizzare la massa di informazioni che vorresti fossero riportate :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:poi voglio vedere in caso di guasto dove la porti a far riparare l'auto, sarebbe la fine dei piccoli meccanici e il trionfo dei centri nasa.

Beh devo dire che questo e' vero. Al sasso non ci avevo pensato. Anche se ritengo molto difficile che un sasso anche piccolo (sassolino) vada a incastrarsi dentro il parafanghi.

Regards,
The frog
Questo dimostra che non hai idea di cosa parli...con le gomme attuali piene di larghe scanalature per evacuare meglio l'acqua in caso di pioggia le pietre (basta anche parcheggiare in uno spiazzo ricoperto di ghiaia) si INCASTRANO a meraviglia nelle suddette scanalature, per poi essere sparate via quando riprendi l'asfalto a velocità intorno ai50-60km/h se non oltre magari intaccando il parabrezza dell'auto che segue o il più delle volte facendo un bel botto all'interno del parafango.......Esattamente dove tu vuoi mettere tonnellate di sensori ed emettitori di microonde per scaldare le gomme :rolleyes: :rolleyes:

Ok. Grazie dukeiiktim, non si puo' fare.

Regards,
The frog
 
Title: benzina addizionata con un 7% di acqua (7% di consumo in meno e potenza addizionale per il motore)

Sappiamo (l'ha dimostrato la Ferrari in F1) che addizionando acqua alla benzina per un valore di circa il 7% la potenza cresce e ovviamente la benzina consumata diminuisce.

Il problema sta nell'emulsionare l'acqua con la benzina, in modo da non doverci portare dietro pure un serbatoio di acqua.

Sappiamo anche che l'acqua non si miscela con la benzina in quanto dopo un processo di emulsione dopo qualche ora la benzina si accumula sotto e l'acqua rimane a galleggiare sopra.

Allora come fare? Basta trovare l'elemento che appesantisce l'acqua (e che non inquina) in modo da far risultare l'acqua trattata di pari peso specifico della benzina.

Ora uno dei modi (discutibile per carita') potrebbe essere quello di aggiungere acqua salata (che e' piu' pesante dell'acqua dolce) fino a raggiungere un pari peso specifico con la benzina, ed emulsionarla con la benzina stessa. Certo l'acqua salata corrode i metalli, ma immaginiamo a questo punto di introdurre lo zinco nelle leghe metalliche che vengono a contatto con il prodotto finale (pistoni camicia dei cilindri tubo di scarico e marmitta).
Per assurdo cosi' si otterrebbe magari dall'acqua di mare quel 7% in "emulsione stabile" che permetterebbe di avere piu' potenza specifica e al tempo stesso di consumare un 7% in meno di carburante.

Ma se non lo si puo' fare con l'acqua salata potremmo pensare di introdurre un'altro elemento parimenti facile da reperire e parimenti non dannoso per la salute di chi respira le emissioni degli scarichi.

Opinioni n merito sonop gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Sappiamo anche che l'acqua non si miscela con la benzina in quando dopo un processo di emulsione dopo qualche ora la benzina si accumula sotto e l'acqua rimane a galleggiare sopra.

Lo sai solo tu. Il resto del mondo sa che la benzina pesa da 720 a 780 g/dm3, per cui è la benzina a galleggiare sull'acqua e non viceversa.

Per tutto il resto del post stendiamo il solito velo pietoso.....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Sappiamo anche che l'acqua non si miscela con la benzina in quando dopo un processo di emulsione dopo qualche ora la benzina si accumula sotto e l'acqua rimane a galleggiare sopra.

Lo sai solo tu. Il resto del mondo sa che la benzina pesa da 720 a 780 g/dm3, per cui è la benzina a galleggiare sull'acqua e non viceversa.

Per tutto il resto del post stendiamo il solito velo pietoso.....

Ok, grazie.

Come non detto.

(Peri' pero' potremmo aggiungere il sale nella benzina e ottenere quasi lo stesso risultato!)

Regards,
The frog
 
devi aggiungere 280 grammi di sale nel litro di benzina.

Sai che incrostazioni? :lol:

(ma hai idea come han fatto in ferrari ad andare con il 7% di acqua?

No?

Informati, echecazzo! Usalo sto benedetto internet!!!)
 
Frog... stiamp peggiorando...

Prima cosa l'acqua e la benzina non vanno mischiati nel serbatoio... ma iniettati nel cilindro in fasi probabilmente separate.

Ma poi dove hai letto che due sostanze... per essere mischiate... debbano avere lo stesso peso specifico? Ma manco il piccolo chimico...
 
Title: sblocco automatico delle portiere dopo un incidente grave

Tipicamente si viaggia con il bloccaporte inserito. Ma dopo un grave incidente (quello che per intenerci provoca la fuoriuscita degli airnbag) puo' essere utile per i soccorritori che le portiere siano sbloccate. Ecco che allora dopo un incidente grave un meccanismo automatico provoca lo sblocco delle stesse.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Non hai studiato, Frog!

Sto ancora aspettando la risposta alla mia domanda a pagina 49.

Otra non cambiare discorso con una cosa che aveva la mia Opel Corsa del 1994.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto