<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: trimmer per la luminosita' graduale degli strumenti presenti sul cruscotto

Questa e' la riedizione di una mia vecchia idea. A volte la strumentazione in notturna e' troppo appariscente e disturba chi guida. Altre volte invece e' un po' fioca. Cosi' inseriamo un potenziomentro con tanto di rondella per il trimmer della luminosita' della strumentazione presente sul cruscotto e cosi' ognuno la regola come piu' gli aggrada.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Vorresti dire che la tua fantastica Lancia Delta II non aveva manco la regolazione dell'illuminazione degli strumenti? Sono trent'anni che c'è...
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: trimmer per la luminosita' graduale degli strumenti presenti sul cruscotto

Questa e' la riedizione di una mia vecchia idea. A volte la strumentazione in notturna e' troppo appariscente e disturba chi guida. Altre volte invece e' un po' fioca. Cosi' inseriamo un potenziomentro con tanto di rondella per il trimmer della luminosita' della strumentazione presente sul cruscotto e cosi' ognuno la regola come piu' gli aggrada.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Vorresti dire che la tua fantastica Lancia Delta II non aveva manco la regolazione dell'illuminazione degli strumenti? Sono trent'anni che c'è...

No la Delta II non l'aveva. E neanche la Punto "98. Comunque se c'e' tanto meglio!

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: trimmer per la luminosita' graduale degli strumenti presenti sul cruscotto

Questa e' la riedizione di una mia vecchia idea. A volte la strumentazione in notturna e' troppo appariscente e disturba chi guida. Altre volte invece e' un po' fioca. Cosi' inseriamo un potenziomentro con tanto di rondella per il trimmer della luminosita' della strumentazione presente sul cruscotto e cosi' ognuno la regola come piu' gli aggrada.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

pensa che dopo il reostato inventato 20 anni fa hanno pure inventato dei sensori che regolano da soli l'intensità di illuminazione del cruscotto...
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: trimmer per la luminosita' graduale degli strumenti presenti sul cruscotto

Questa e' la riedizione di una mia vecchia idea. A volte la strumentazione in notturna e' troppo appariscente e disturba chi guida. Altre volte invece e' un po' fioca. Cosi' inseriamo un potenziomentro con tanto di rondella per il trimmer della luminosita' della strumentazione presente sul cruscotto e cosi' ognuno la regola come piu' gli aggrada.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Vorresti dire che la tua fantastica Lancia Delta II non aveva manco la regolazione dell'illuminazione degli strumenti? Sono trent'anni che c'è...

No la Delta II non l'aveva. E neanche la Punto "98. Comunque se c'e' tanto meglio!

Regards,
The frog

Non dico una donna, ma un'auto l'hai mai posseduta?

Fatti un salvadanaio e comprati una sinapsi
 
Title: Over 65: i riflessi rallentano.

Devono rallentare pure le auto. Ipotizziamo la patente del tipo tessera con chip da inserire nella vettura.

Quando la patente rivela che si e' "over 65" ecco che avviene un taglio sulla velocita' massima (diciamo intorno ai 110Km/h sull'asciutto e 100Km/h sul bagnato) Il tutto ottenibile con un limitatore di giri che sulle due marce piu' alte si inserice bloccando la velocita' di rotazione del propuolsore ad un regime massimo diciamo di 3800 giri/min - 4000 giri/min. Naturalmente il tutto va regolamentato, standardizzato e prodotto su tutti i veicoli in circolazione (cioe' e' roba futuribile). Un eventuale raggiro del meccanismo (si guida con la tessera della patente di un altro automobilista) viene sanzionato amaramente per il conducente che viene pescato da un eventuale controllo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
per carità sono già cosi lenti che ti smaronano ogni giorno
In città girano senza frecce.
Nelle extrarubane girano a 30 km/h e
in autostrada stanno in mezzo alle balle...

E se gli rispondi loro si incazzano pure...
Ma che vadano al bingo a giocare!
 
Ecco in verita' io questo non lo condivido. Sono pericolosi quelli che vanno troppo forte o troppo lenti e magari ti invadono la corsia di sorpasso.

Regards,
The frog
 
Title: scala della potenza utilizzata all'interno dell'indicatore del numero di

giri


Nota la curva caratteristica della potenza (in base al numero di giri del motore)
potrebbe essere simpatico introdurre l'indicatore della potenza utilizzata. Il bello e' che il tutto puo' avvenire con un unica lancetta che e' quella del numero di giri, con una scala (non lineare) interna all'indicatore del numero di giri del motore. Cosi' avremmo una scala esterna lineare (in evidenza) del numero dei giri istantaneo del propulsore ed una scala interna -non lineare- (meno in evidenza) della potenza utilizzata istante per istante. Il tutto indicato da un'unica lancetta e dunque a mezzo di un unico strumento.
Per le vetture di alto lignaggio poi si potrebbe disporre di un tasto di switch, appena sotto il contagiri (/contapotenza) che permette di mettere in evidenza piu' l'uno o meno l'altro o viceversa; avremmo cioe' o un contagiri in evidenza rispetto alla scala della potenza o, selezionando a mezzo dello switch, un indicatore istantaneo della potenza piu' in evidenza del numero di giri istantaneo del motore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Over 65: i riflessi rallentano.

Devono rallentare pure le auto. Ipotizziamo la patente del tipo tessera con chip da inserire nella vettura.

Quando la patente rivela che si e' "over 65" ecco che avviene un taglio sulla velocita' massima (diciamo intorno ai 110Km/h sull'asciutto e 100Km/h sul bagnato) Il tutto ottenibile con un limitatore di giri che sulle due marce piu' alte si inserice bloccando la velocita' di rotazione del propuolsore ad un regime massimo diciamo di 3800 giri/min - 4000 giri/min. Naturalmente il tutto va regolamentato, standardizzato e prodotto su tutti i veicoli in circolazione (cioe' e' roba futuribile). Un eventuale raggiro del meccanismo (si guida con la tessera della patente di un altro automobilista) viene sanzionato amaramente per il conducente che viene pescato da un eventuale controllo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

ho trovato la foto del ranocchio. Ecco perchè scrive e non suona la tromba......

foto_curiosa_1.jpg
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Over 65: i riflessi rallentano.

Devono rallentare pure le auto. Ipotizziamo la patente del tipo tessera con chip da inserire nella vettura.

Quando la patente rivela che si e' "over 65" ecco che avviene un taglio sulla velocita' massima (diciamo intorno ai 110Km/h sull'asciutto e 100Km/h sul bagnato) Il tutto ottenibile con un limitatore di giri che sulle due marce piu' alte si inserice bloccando la velocita' di rotazione del propuolsore ad un regime massimo diciamo di 3800 giri/min - 4000 giri/min. Naturalmente il tutto va regolamentato, standardizzato e prodotto su tutti i veicoli in circolazione (cioe' e' roba futuribile). Un eventuale raggiro del meccanismo (si guida con la tessera della patente di un altro automobilista) viene sanzionato amaramente per il conducente che viene pescato da un eventuale controllo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

ho trovato la foto del ranocchio. Ecco perchè scrive e non suona la tromba......

foto_curiosa_1.jpg
ha proprio na faccia da sveglio maaaa sveglio sveglio, e' pure maritato; sarebbe interessante vedere pure la mugliera ;)
 
Title: il coefficiente di attrito statico e le gomme

w^2*r = mus * g

e' questa l'equazione che ci interessa. Ora tralasciando di occuparci della velocita' limite al di la' della quale le gomme della vettura iniziano a galleggiare sull'acqua passiamo a considerare il caso in cui la gomma riesca ancora ad avere contatto con il suolo umido. Il punto fondamentale e' che il coefficiente di attrito statico mus diminuisce considerevolmente in caso di contatto con l'asfalto umido . Ecco che allora i costruttori di gomme potrebbero dare i valori del coefficiente di attrito statico in caso di asfalto asciutto e in caso di asfalto umido, per un asfalto "di composizione media" un coefficiente che per l'appunto determina i "g" laterali massimi che la vettura puo' sopportare. La prova va fatta semplicemente imponendo un carico diciamo di 250Kg-300Kg sulla gomma (le gomme sono quattro e dunque la forza peso misurata ha una effettivarelazione con il peso del veicolo in questione) e la misura che ne scaturisce potrebbe essere piu' che significativa per un'ampia gamnma di vetture. Da qui l'uso dell'acelerometro in g laterali (mus e' un coefficiente adimensionale che viene appunto moltiplicato per g) e dunque una tecnologia del genere potrebbe effettivamente essere significativa per accostarsi ai valori limiti dei g laterali in tutte le condizioni.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Over 65: i riflessi rallentano.

Devono rallentare pure le auto. Ipotizziamo la patente del tipo tessera con chip da inserire nella vettura.

Quando la patente rivela che si e' "over 65" ecco che avviene un taglio sulla velocita' massima (diciamo intorno ai 110Km/h sull'asciutto e 100Km/h sul bagnato) Il tutto ottenibile con un limitatore di giri che sulle due marce piu' alte si inserice bloccando la velocita' di rotazione del propuolsore ad un regime massimo diciamo di 3800 giri/min - 4000 giri/min. Naturalmente il tutto va regolamentato, standardizzato e prodotto su tutti i veicoli in circolazione (cioe' e' roba futuribile). Un eventuale raggiro del meccanismo (si guida con la tessera della patente di un altro automobilista) viene sanzionato amaramente per il conducente che viene pescato da un eventuale controllo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

ho trovato la foto del ranocchio. Ecco perchè scrive e non suona la tromba......

foto_curiosa_1.jpg

Io in realta' sono molto piu' brutto di cosi'. Fai un metro e sessantaquattro centimetri di altezza per una taglia 54.....

Regards,
The frog
 
Title: trombe e clackson sulle vetture

Abitando in una citta' molto intasata nel traffico spessissimo sento suonare le trombe di molte autovetture quando il traffico e' enorme e lo scorrimento e' praticamente inesistente. Un inquinamento acustico impressionante, insomma.

Allora stavo pensando: perche' non affiancare alle trombe il vecchio e beneamato clackson che inquina acusticamente molto meno e che tra l'altro ha una portata in metri molto superiore a quella delle trombe?

Insomma l'idea e' questa: sotto i 25Km/h pigiando sul volante si attiva il clackson. Sopra questa velocita' di"soglia" pigiando sul volante si attivano le trombe.
A questo punto siamo pronti per l'ultimo passo. In autostrada, oltre i 100Km/h pigiando sul volante si attivano contemporaneamente le trombe e il clackson.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog.
(P.S. e non dite che accade solo a Napoli, ho vissuto sei mesi a Milano e nove anni a Roma e la situazione e' quasi la stessa).
 
Thefrog ha scritto:
Title: trombe e clackson sulle vetture

Abitando in una citta' molto intasata nel traffico spessissimo sento suonare le trombe di molte autovetture quando il traffico e' enorme e lo scorrimento e' praticamente inesistente. Un inquinamento acustico impressionante, insomma.

Allora stavo pensando: perche' non affiancare alle trombe il vecchio e beneamato clackson che inquina acusticamente molto meno e che tra l'altro ha una portata in metri molto superiore a quella delle trombe?

Insomma l'idea e' questa: sotto i 25Km/h pigiando sul volante si attiva il clackson. Sopra questa velocita' di"soglia" pigiando sul volante si attivano le trombe.
A questo punto siamo pronti per l'ultimo passo. In autostrada, oltre i 100Km/h pigiando sul volante si attivano contemporaneamente le trombe e il clackson.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog.
(P.S. e non dite che accade solo a Napoli, ho vissuto sei mesi a Milano e nove anni a Roma e la situazione e' quasi la stessa).

E dopo i 130 si attiva il coro di Nora Orlandi e la fanfara dei bersaglieri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto