<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: assorbimento dei cavalli con la velocita'

Potrebbe essere simpatico conoscere la quantita' dicavalli arssorbiti dall'aria a seconda della velocita' del veicolo. Noti CX e sezione forntale dell'automobile ecco che il calcolo diventa elementare. Dunque non serve neanche un microchip, basterebbe porre nel tachimetro una seconda scala che a seconda della velocita' indica, IN LINEA DI MASSIMA, i cavalli assorbiti dall'aria durante l'andamento della vettura.
Quwsta seconda scala presente nel tachimetro puo' essere oscurata se il conducente non la ritiene utile o comunque ne vuole fare a meno (tasto di esclusione direttamente adiacente al tachimetro per la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Come fare a meno di un optional così?
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie

regardme a soreta

Scusa ma potrebbe essere un incentivo dedicato a chi corre in auto a non consumare tanti cavalli (e tanta benzina) per avanzare (velocemente) nell'aria. In altre parole potrebbe essere un incentivo ad andare piu' piano.

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: assorbimento dei cavalli con la velocita'

Potrebbe essere simpatico conoscere la quantita' dicavalli arssorbiti dall'aria a seconda della velocita' del veicolo. Noti CX e sezione forntale dell'automobile ecco che il calcolo diventa elementare. Dunque non serve neanche un microchip, basterebbe porre nel tachimetro una seconda scala che a seconda della velocita' indica, IN LINEA DI MASSIMA, i cavalli assorbiti dall'aria durante l'andamento della vettura.
Quwsta seconda scala presente nel tachimetro puo' essere oscurata se il conducente non la ritiene utile o comunque ne vuole fare a meno (tasto di esclusione direttamente adiacente al tachimetro per la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Come fare a meno di un optional così?
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie

regardme a soreta

Scusa ma potrebbe essere un incentivo dedicato a chi corre in auto a non consumare tanti cavalli (e tanta benzina) per avanzare (velocemente) nell'aria. In altre parole potrebbe essere un incentivo ad andare piu' piano.

Senza regards,
The frog

credimi Frog, l'utente medio pensa che i cavalli mangino biada e nitriscano... se gli dici quanti ne assorbe l'aria mi va in crisi esistenziale...
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: assorbimento dei cavalli con la velocita'

Potrebbe essere simpatico conoscere la quantita' dicavalli arssorbiti dall'aria a seconda della velocita' del veicolo. Noti CX e sezione forntale dell'automobile ecco che il calcolo diventa elementare. Dunque non serve neanche un microchip, basterebbe porre nel tachimetro una seconda scala che a seconda della velocita' indica, IN LINEA DI MASSIMA, i cavalli assorbiti dall'aria durante l'andamento della vettura.
Quwsta seconda scala presente nel tachimetro puo' essere oscurata se il conducente non la ritiene utile o comunque ne vuole fare a meno (tasto di esclusione direttamente adiacente al tachimetro per la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Come fare a meno di un optional così?
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie

regardme a soreta

Scusa ma potrebbe essere un incentivo dedicato a chi corre in auto a non consumare tanti cavalli (e tanta benzina) per avanzare (velocemente) nell'aria. In altre parole potrebbe essere un incentivo ad andare piu' piano.

Senza regards,
The frog

credimi Frog, l'utente medio pensa che i cavalli mangino biada e nitriscano... se gli dici quanti ne assorbe l'aria mi va in crisi esistenziale...

Simpatica questa roby4r.i.p.!!! :D Pero' proprio per questo io penso che sarebbe a maggior ragione abbastanza utile far conoscere la quantita' di cavalli che si sta buttando via (letterlmente "al vento"), correndo.

Best regards a te,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: assorbimento dei cavalli con la velocita'

Potrebbe essere simpatico conoscere la quantita' dicavalli arssorbiti dall'aria a seconda della velocita' del veicolo. Noti CX e sezione forntale dell'automobile ecco che il calcolo diventa elementare. Dunque non serve neanche un microchip, basterebbe porre nel tachimetro una seconda scala che a seconda della velocita' indica, IN LINEA DI MASSIMA, i cavalli assorbiti dall'aria durante l'andamento della vettura.
Quwsta seconda scala presente nel tachimetro puo' essere oscurata se il conducente non la ritiene utile o comunque ne vuole fare a meno (tasto di esclusione direttamente adiacente al tachimetro per la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Come fare a meno di un optional così?
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie

regardme a soreta

Scusa ma potrebbe essere un incentivo dedicato a chi corre in auto a non consumare tanti cavalli (e tanta benzina) per avanzare (velocemente) nell'aria. In altre parole potrebbe essere un incentivo ad andare piu' piano.

Senza regards,
The frog

Già perchè senza indicatore uno non capisce che più corre e più consuma.

Usare il cervello mai?
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: assorbimento dei cavalli con la velocita'

Potrebbe essere simpatico conoscere la quantita' dicavalli arssorbiti dall'aria a seconda della velocita' del veicolo. Noti CX e sezione forntale dell'automobile ecco che il calcolo diventa elementare. Dunque non serve neanche un microchip, basterebbe porre nel tachimetro una seconda scala che a seconda della velocita' indica, IN LINEA DI MASSIMA, i cavalli assorbiti dall'aria durante l'andamento della vettura.
Quwsta seconda scala presente nel tachimetro puo' essere oscurata se il conducente non la ritiene utile o comunque ne vuole fare a meno (tasto di esclusione direttamente adiacente al tachimetro per la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Come fare a meno di un optional così?
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie

regardme a soreta

Scusa ma potrebbe essere un incentivo dedicato a chi corre in auto a non consumare tanti cavalli (e tanta benzina) per avanzare (velocemente) nell'aria. In altre parole potrebbe essere un incentivo ad andare piu' piano.

Senza regards,
The frog

Già perchè senza indicatore uno non capisce che più corre e più consuma.

Usare il cervello mai?

Non tutti, pur rendendosi conto del fatto, hanno l'esatta idea di quanto si possa arrivare a consumare correndo, gettando alle ortiche i cavalli del motore. Ecco che se parte invece una precisa misurazione la gente potrebbe ripensarci un po'.

Regards,
The frog
 
L'indicatore di consumo istantaneo esiste dai primissimi anni '80 (ricordate il "vacuometro" delle Fiat Energy Saving?), da almeno 15 anni se non oltre dà anche l'indicazione dei litri/100 km consumati in quel momento. A mio parere non serve ad una cippa ma esiste. E si vede benissimo come si impenna il consumo durante le accelerazioni e comunque quando si va più veloce senza dover aspettare la variazione del dato medio che invece si registra con un pò di ritardo.
Quanto all'indicazione della potenza consumata su una scala inserita sul tachimetro, è una trovata che nemmeno un bambino di seconda elementare con seri problemi di ritardo cognitivo avrebbe il coraggio di proporre alla sua maestra. E' abbastanza intuitivo per chiunque che la potenza assorbita in un certo istante non dipende solo dalla velocità che si sta tenendo in quel momento e dalla sezione frontale (quindi dall'aerodinamica) del veicolo, ma anche da tantissimi altri fattori come il tipo di asfalto, le gomme e la loro pressione, il peso del veicolo in quel momento, la presenza e la direzione del vento, la temperatura esterna......... e non mi si venga a parlare di dati IN LINEA DI MASSIMA perchè in questo caso dare valori in linea di massima significa avere la stessa affidabilità e ripetibilità statistica dei numeri estratti al lotto.
Riassumendo: è la classica trovata di The frog.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
L'indicatore di consumo istantaneo esiste dai primissimi anni '80 (ricordate il "vacuometro" delle Fiat Energy Saving?), da almeno 15 anni se non oltre dà anche l'indicazione dei litri/100 km consumati in quel momento. A mio parere non serve ad una cippa ma esiste. E si vede benissimo come si impenna il consumo durante le accelerazioni e comunque quando si va più veloce senza dover aspettare la variazione del dato medio che invece si registra con un pò di ritardo.
Quanto all'indicazione della potenza consumata su una scala inserita sul tachimetro, è una trovata che nemmeno un bambino di seconda elementare con seri problemi di ritardo cognitivo avrebbe il coraggio di proporre alla sua maestra. E' abbastanza intuitivo per chiunque che la potenza assorbita in un certo istante non dipende solo dalla velocità che si sta tenendo in quel momento e dalla sezione frontale (quindi dall'aerodinamica) del veicolo, ma anche da tantissimi altri fattori come il tipo di asfalto, le gomme e la loro pressione, il peso del veicolo in quel momento, la presenza e la direzione del vento, la temperatura esterna......... e non mi si venga a parlare di dati IN LINEA DI MASSIMA perchè in questo caso dare valori in linea di massima significa avere la stessa affidabilità e ripetibilità statistica dei numeri estratti al lotto.
Riassumendo: è la classica trovata di The frog.

Saluti

Io invece tratto della specifica questione dei cavalli assorbiti dall'aria all'atto dell'avanzamento della vettura, quando questa si muove a gran velocita'. Con l'aumento della velocita' questo diventa un fattore importante dell'assorbimento della potenza e tra l'altro finisce per diventare affatto trascurabile in velocita' nel gioco della potenza totale assorbita.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
L'indicatore di consumo istantaneo esiste dai primissimi anni '80 (ricordate il "vacuometro" delle Fiat Energy Saving?), da almeno 15 anni se non oltre dà anche l'indicazione dei litri/100 km consumati in quel momento. A mio parere non serve ad una cippa ma esiste. E si vede benissimo come si impenna il consumo durante le accelerazioni e comunque quando si va più veloce senza dover aspettare la variazione del dato medio che invece si registra con un pò di ritardo.
Quanto all'indicazione della potenza consumata su una scala inserita sul tachimetro, è una trovata che nemmeno un bambino di seconda elementare con seri problemi di ritardo cognitivo avrebbe il coraggio di proporre alla sua maestra. E' abbastanza intuitivo per chiunque che la potenza assorbita in un certo istante non dipende solo dalla velocità che si sta tenendo in quel momento e dalla sezione frontale (quindi dall'aerodinamica) del veicolo, ma anche da tantissimi altri fattori come il tipo di asfalto, le gomme e la loro pressione, il peso del veicolo in quel momento, la presenza e la direzione del vento, la temperatura esterna......... e non mi si venga a parlare di dati IN LINEA DI MASSIMA perchè in questo caso dare valori in linea di massima significa avere la stessa affidabilità e ripetibilità statistica dei numeri estratti al lotto.
Riassumendo: è la classica trovata di The frog.

Saluti

Io invece tratto della specifica questione dei cavalli assorbiti dall'aria all'atto dell'avanzamento della vettura, quando questa si muove a gran velocita'. Con l'aumento della velocita' questo diventa un fattore importante dell'assorbimento della potenza e tra l'altro finisce per diventare affatto trascurabile in velocita' nel gioco della potenza totale assorbita.

Regards,
The frog

Gran lo potete trovare ovviamente sulla scala dell'indicatore vicino all'apposito pulsante per escludere la spia che indica la mancanza di cervello.
Trovati una donna e sfogati.
Oppure comprati un' auto così vedi come è fatta.
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
L'indicatore di consumo istantaneo esiste dai primissimi anni '80 (ricordate il "vacuometro" delle Fiat Energy Saving?), da almeno 15 anni se non oltre dà anche l'indicazione dei litri/100 km consumati in quel momento. A mio parere non serve ad una cippa ma esiste. E si vede benissimo come si impenna il consumo durante le accelerazioni e comunque quando si va più veloce senza dover aspettare la variazione del dato medio che invece si registra con un pò di ritardo.
Quanto all'indicazione della potenza consumata su una scala inserita sul tachimetro, è una trovata che nemmeno un bambino di seconda elementare con seri problemi di ritardo cognitivo avrebbe il coraggio di proporre alla sua maestra. E' abbastanza intuitivo per chiunque che la potenza assorbita in un certo istante non dipende solo dalla velocità che si sta tenendo in quel momento e dalla sezione frontale (quindi dall'aerodinamica) del veicolo, ma anche da tantissimi altri fattori come il tipo di asfalto, le gomme e la loro pressione, il peso del veicolo in quel momento, la presenza e la direzione del vento, la temperatura esterna......... e non mi si venga a parlare di dati IN LINEA DI MASSIMA perchè in questo caso dare valori in linea di massima significa avere la stessa affidabilità e ripetibilità statistica dei numeri estratti al lotto.
Riassumendo: è la classica trovata di The frog.

Saluti

Io invece tratto della specifica questione dei cavalli assorbiti dall'aria all'atto dell'avanzamento della vettura, quando questa si muove a gran velocita'. Con l'aumento della velocita' questo diventa un fattore importante dell'assorbimento della potenza e tra l'altro finisce per diventare affatto trascurabile in velocita' nel gioco della potenza totale assorbita.

Regards,
The frog

scusa ma allora perchè io secondo te mi sto prendendo un'auto con circa 200 cv oltretutto con cambio automatico?, forse perchè fondamentalmente me ne frega e anche poco che l'auto consuma di più andando più veloce?(concetto oltretutto parecchio elementare), a sto punto perchè non imponi che tutti i veicoli si adeguino automaticamente alle velocità codice attraverso dei limitatori di velocità variabili collegati a ponti radio?
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
L'indicatore di consumo istantaneo esiste dai primissimi anni '80 (ricordate il "vacuometro" delle Fiat Energy Saving?), da almeno 15 anni se non oltre dà anche l'indicazione dei litri/100 km consumati in quel momento. A mio parere non serve ad una cippa ma esiste. E si vede benissimo come si impenna il consumo durante le accelerazioni e comunque quando si va più veloce senza dover aspettare la variazione del dato medio che invece si registra con un pò di ritardo.
Quanto all'indicazione della potenza consumata su una scala inserita sul tachimetro, è una trovata che nemmeno un bambino di seconda elementare con seri problemi di ritardo cognitivo avrebbe il coraggio di proporre alla sua maestra. E' abbastanza intuitivo per chiunque che la potenza assorbita in un certo istante non dipende solo dalla velocità che si sta tenendo in quel momento e dalla sezione frontale (quindi dall'aerodinamica) del veicolo, ma anche da tantissimi altri fattori come il tipo di asfalto, le gomme e la loro pressione, il peso del veicolo in quel momento, la presenza e la direzione del vento, la temperatura esterna......... e non mi si venga a parlare di dati IN LINEA DI MASSIMA perchè in questo caso dare valori in linea di massima significa avere la stessa affidabilità e ripetibilità statistica dei numeri estratti al lotto.
Riassumendo: è la classica trovata di The frog.

Saluti

Io invece tratto della specifica questione dei cavalli assorbiti dall'aria all'atto dell'avanzamento della vettura, quando questa si muove a gran velocita'. Con l'aumento della velocita' questo diventa un fattore importante dell'assorbimento della potenza e tra l'altro finisce per diventare affatto trascurabile in velocita' nel gioco della potenza totale assorbita.

Regards,
The frog

scusa ma allora perchè io secondo te mi sto prendendo un'auto con circa 200 cv oltretutto con cambio automatico?, forse perchè fondamentalmente me ne frega e anche poco che l'auto consuma di più andando più veloce?(concetto oltretutto parecchio elementare), a sto punto perchè non imponi che tutti i veicoli si adeguino automaticamente alle velocità codice attraverso dei limitatori di velocità variabili collegati a ponti radio?

OK non vi e' piaciuta. Ne prendo atto.

Regards,
The frog
 
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
L'indicatore di consumo istantaneo esiste dai primissimi anni '80 (ricordate il "vacuometro" delle Fiat Energy Saving?), da almeno 15 anni se non oltre dà anche l'indicazione dei litri/100 km consumati in quel momento. A mio parere non serve ad una cippa ma esiste. E si vede benissimo come si impenna il consumo durante le accelerazioni e comunque quando si va più veloce senza dover aspettare la variazione del dato medio che invece si registra con un pò di ritardo.
Quanto all'indicazione della potenza consumata su una scala inserita sul tachimetro, è una trovata che nemmeno un bambino di seconda elementare con seri problemi di ritardo cognitivo avrebbe il coraggio di proporre alla sua maestra. E' abbastanza intuitivo per chiunque che la potenza assorbita in un certo istante non dipende solo dalla velocità che si sta tenendo in quel momento e dalla sezione frontale (quindi dall'aerodinamica) del veicolo, ma anche da tantissimi altri fattori come il tipo di asfalto, le gomme e la loro pressione, il peso del veicolo in quel momento, la presenza e la direzione del vento, la temperatura esterna......... e non mi si venga a parlare di dati IN LINEA DI MASSIMA perchè in questo caso dare valori in linea di massima significa avere la stessa affidabilità e ripetibilità statistica dei numeri estratti al lotto.
Riassumendo: è la classica trovata di The frog.

Saluti

Io invece tratto della specifica questione dei cavalli assorbiti dall'aria all'atto dell'avanzamento della vettura, quando questa si muove a gran velocita'. Con l'aumento della velocita' questo diventa un fattore importante dell'assorbimento della potenza e tra l'altro finisce per diventare affatto trascurabile in velocita' nel gioco della potenza totale assorbita.

Regards,
The frog

Gran lo potete trovare ovviamente sulla scala dell'indicatore vicino all'apposito pulsante per escludere la spia che indica la mancanza di cervello.
Trovati una donna e sfogati.
Oppure comprati un' auto così vedi come è fatta.

Io ribalto il consiglio: comprati un'auto e sfogati (da ferma stante che non hai più la patente). Oppure trovati una donna così vedi com'è fatta.

Forse così, scoprendo che esiste qualcosa oltre alla tastiera ed alle pratiche onanistiche mentali, la smetterà di scrivere demenzialità.

Saluti
 
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)

Si potrebbe pure introdurre un chip che effettui l'operazione diintegrale nel tempo e poi divida la cifra ottenuta per il tempo totale. In questo modo avremmo la potenza media utilizzata durante un tragitto dalla vettura.
Il tempo andrebbe misurato in secondi e cosi' dovrebe essere effettuata la sommatoria delle potenze, esattamente ogni secondo. Ma all'utente finale (il conducente) questo e' trasparente, perche' fa tutto il chip.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto