<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Paolo_ ha scritto:
Ricircolo intelligente

Il ricircolo automatico esiste già, si inserisce da solo inserendo la retromarcia (per non aspirare i propri gas di scarico) e quando si spruzza il detergente sul parabrezza (così non si sente la puzza).

Io aggiungerei 2 casi per la città:
. macchina ferma (probabilmente dietro un'altra macchina che ci affumica).
. in accelerazione, quando con tutta probabilità c'è un altro davanti che, accelerando, ci affumica ancora di più.

Questo funzionalità può essere esclusa con l'apposito pulsante... e segnalata dall'immancabile spia.

e c'è già pure questo... sensore di qualità aria
 
Title: cosa va sul Head Up Display

Abbiamo trattato molte volte dell'Head Up Display (per brevita' d'ra in poi sara semplicemente definito "HUD") ed abbiamo detto che le "informazioni di urgenza" possono scavalcare le impostazioni predefinite. Cerchiamo ora di capire meglio cosa si intende con tale terminologia.

Iniziamo con il dire che sull'HUD, in condizioni normali, vanno le due informazioni standard del tachimetro -senza contachilometri- e dell'indicatore del numero di giri del motore.

Immaginiamo ora cinque livello di warning un po' come quelli dell'architettura di Tivoli (IBM) per quello che riguarda gli eventi di una rete di calcolatori.

S- Normal succesful completition (azzurro)
I- Informational added (verde)
W- Warning (giallo)
E- error (rosso)
F- Fatal (rosso lampeggiante)

In condicioni normali il tachimetro e il contagiri del motore sono visualizzati e con situazione di S. Quando si corre un po' si va sull'I. Quando si e' di un 10% al di sotto del limite di velocita' si a sul W. Quando si e' sul filo di rasoio del imite di velocita' ed anche un po' oltre si va sull'E. Quando si e parecchio al di la' del limite di velocita' si va sul F di fatal.

Stessa storia per il contagiri del motore.

Ma attenzioe e qui viene il bello questi livelli possono essere raggiunti da un qualunque strumento che sia a bordo del veicolo. Ad esempio non si super ail limite di velocita' ma si e' estremamente al di sotto con il limite di sicurezza alla vettura che ci precede. ecco allora che un Fatal cancella l'informazione di Warning e prende possesso del display al posto del tachimetro.

Stessa storia per un qualunque elemento monitorato a mezzo di un sensore. Per dire che anche il livello dell'acqua o dell'olio o del carburante possono raggiungere il livello di Error o di Fatal. E in questi casi vengono proiettati sull'HUD al posto delle informazioni tradizionali.

Etc etc etc per tutto il resto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
Thefrog
 
Centralina, Read Only Memory, Eprom e infine sofrware.

Io penso che il futuro delle centraline sara' in un disco magnetico da cui caricheranno il software per "fare il bootstrap" e di qui nasceranno nuove funzioni (anche di controllo) che la centralina fara' su molte parti dell'autoveicolo. Certo di vorra' una decina una quindicina di secondi per poter girare la chiave e partire, ma secondo me il futuro e' segnato in quella direzione. Magari si potrebbe aggiungere che il disco su cui le centraline fanno il boot e' poi lo stesso che viene utilizzato per correlare le statistiche del funbzionamento di una data vettura e dunque si potrebbe concludere che il trip computer e la centralina (o meglio le centraline) saranno correlati tra di loro legati a doppia mandata. Autodiagnosi e boot per le centraline sullo stesso disco magnetico del trip computer.

Dimenticavo: tra le varie selezioni che si posono fare a mezzo del trip computer di bordo ci sono le mappature del propulsore (vedi Giulietta) e la mappature per la taratura delle sospensioni.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Centralina, Read Only Memory, Eprom e infine sofrware.

....ci vorra' una decina una quindicina di secondi per poter girare la chiave e partire,

Già, così torniamo ai diesel a precamera con le candelette..... Frog, le centraline attuali sono già un paio di ordini di anni luce più avanti rispetto a come le ipotizzi tu (e sono fonte di troppe rogne, secondo me). Perchè continui imperterrito a postare cavolate senza documentarti un minimo? Ti diverte così tanto farti prendere per i fondelli da tutto il forum? Mah...
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Centralina, Read Only Memory, Eprom e infine sofrware.

....ci vorra' una decina una quindicina di secondi per poter girare la chiave e partire,

Già, così torniamo ai diesel a precamera con le candelette..... Frog, le centraline attuali sono già un paio di ordini di anni luce più avanti rispetto a come le ipotizzi tu (e sono fonte di troppe rogne, secondo me). Perchè continui imperterrito a postare cavolate senza documentarti un minimo? Ti diverte così tanto farti prendere per i fondelli da tutto il forum? Mah...

A me di essere preso per i fondelli non me ne po' frega' de meno. Il male resta a chi lo fa.

Inoltre trovo che una quindicina di secondi di attesa per poi avere l'autodiagnosi del motore siano davvero pochissimi e sia un tempo ben speso.

Regards,
The frog
 
Title: Misurazione dinamica del baricentro di un'automobile

Come 99octane ha detto una delle componenti per misurare la sicurezza attiva dell'automobile e' conoscere l'altezza (e la posizione aggiungo io) del baricentro della vettura. Ma questa non e' una cosa facile in quanto l'altezza delo baricentro dipende da quanta gente c'e' sulla vettura e da quanto carico c'e' nel bagagliaio della stessa (o addirittura sopra il tetto della stessa). Per far questo si percorre una data curva ad una data velocita' e si vede quanto e' il carico sulle gomme esterne e sulle gomme interne del veicolo. Un semplice algoritmo a quel punto valutera' qual'e' l'altezza da terra del baricentro dell'automobile.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: Stop&start alla "The frog"

Per inserire lo stop&start bisogna passare la marcia in folle, lasciare il pedale di accelerazione etc e l'inverso per riaccendere il propulsore. Insomma un vero cervellotico algoritmo di cose da fare. Secondo me si dovrebbe rendere il tutto molto piu' semplice. Ad esempio un tasto su una razza del volante, tasto che, SE PREMUTO A VETTURA FERMA, innesca lo stop della vettura.Questo la dove se poi frizione e acceleratore vengono premuti contemporaneamente ecco che si attiva la funzione start del veicolo. E cosi' non c'e' bisogno di passare per uno scomodissimo passaggio in "folle" sul cambio della vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Stop&start alla "The frog"

Per inserire lo stop&start bisogna passare la marcia in folle, lasciare il pedale di accelerazione etc e l'inverso per riaccendere il propulsore. Insomma un vero cervellotico algoritmo di cose da fare. Secondo me si dovrebbe rendere il tutto molto piu' semplice. Ad esempio un tasto su una razza del volante, tasto che, SE PREMUTO A VETTURA FERMA, innesca lo stop della vettura.Questo la dove se poi frizione e acceleratore vengono premuti contemporaneamente ecco che si attiva la funzione start del veicolo. E cosi' non c'e' bisogno di passare per uno scomodissimo passaggio in "folle" sul cambio della vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Cioè, proponi di passare da un sistema in cui il conducente non deve fare assolutamente nulla in più di quanto fa nella guida normale a uno in cui deve premere il solito apposito pulsante..... Quale sarebbe il vantaggio?
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Stop&start alla "The frog"

Per inserire lo stop&start bisogna passare la marcia in folle, lasciare il pedale di accelerazione etc e l'inverso per riaccendere il propulsore. Insomma un vero cervellotico algoritmo di cose da fare. Secondo me si dovrebbe rendere il tutto molto piu' semplice. Ad esempio un tasto su una razza del volante, tasto che, SE PREMUTO A VETTURA FERMA, innesca lo stop della vettura.Questo la dove se poi frizione e acceleratore vengono premuti contemporaneamente ecco che si attiva la funzione start del veicolo. E cosi' non c'e' bisogno di passare per uno scomodissimo passaggio in "folle" sul cambio della vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Cioè, proponi di passare da un sistema in cui il conducente non deve fare assolutamente nulla in più di quanto fa nella guida normale a uno in cui deve premere il solito apposito pulsante..... Quale sarebbe il vantaggio?

La mia megane 2 che come sapete ha il pulsante start/stop sarebbe già un auto con start/stop, solo che lo uso per qualche raro semaforo lungo o passagi a livelli, soste in auto ecc, anche perchè essendo un impianto normale con una batteria normale un motorino d'avviamento normale, non so quanto durerebbe il tutto con continui accendi/spegni! :rolleyes: ;)
 
Clima bizona

Aggiungerei la possibilità di indirizzare l'aria (sopra, sotto e frontale) separatamente (tra guidatore e passeggero).
 
Title: cristalli: two is meglio che one

Si e' discusso in tutte le salse di come far annerir i cristalli laterali e posteriori in presenza di un forte sole. Ora si propone l'impronta diretta da parte dell'uomo. Nessun annerimento daturale, semplicemente due cristalli, uno esterno classico ed uno interno che in realta e' una plastica dura annerita. Entrambi salgono su dalla portiera e, si badi bene, l'altezza della plastica annerita interna non puo' mai superare l'altezza del cristallo trasparente esterno. In questo modo la plastica (che e' cedevole) non viene mai esposta al vento.

Per il pilotaggio dei plastificati interni anneriti comparira' uno switch vicino la maniglia dove sono i pulsanti alza cristalli: posizione normale alza e abbassa il cristallo trasparente; posizione differente alza e abbassa la forma in plastica annerita interna.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. dimenticavo: le forme annerite in plastica sono fatte di plastica rigida e sono spesse piu' di 3mm).
 
Thefrog ha scritto:
Title: cristalli: two is meglio che one

Si e' discusso in tutte le salse di come far annerir i cristalli laterali e posteriori in presenza di un forte sole. Ora si propone l'impronta diretta da parte dell'uomo. Nessun annerimento daturale, semplicemente due cristalli, uno esterno classico ed uno interno che in realta e' una plastica dura annerita. Entrambi salgono su dalla portiera e, si badi bene, l'altezza della plastica annerita interna non puo' mai superare l'altezza del cristallo trasparente esterno. In questo modo la plastica (che e' cedevole) non viene mai esposta al vento.

Per il pilotaggio dei plastificati interni anneriti comparira' uno switch vicino la maniglia dove sono i pulsanti alza cristalli: posizione normale alza e abbassa il cristallo trasparente; posizione differente alza e abbassa la forma in plastica annerita interna.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. dimenticavo: le forme annerite in plastica sono fatte di plastica rigida e sono spesse piu' di 3mm).

Dimenticavo, tanto per capirci bene, le plastiche interne annerite somiglierebbero alle lastre per le radiografie. Solo che sono spesse 3-4mm.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: cristalli: two is meglio che one

Si e' discusso in tutte le salse di come far annerir i cristalli laterali e posteriori in presenza di un forte sole. Ora si propone l'impronta diretta da parte dell'uomo. Nessun annerimento daturale, semplicemente due cristalli, uno esterno classico ed uno interno che in realta e' una plastica dura annerita. Entrambi salgono su dalla portiera e, si badi bene, l'altezza della plastica annerita interna non puo' mai superare l'altezza del cristallo trasparente esterno. In questo modo la plastica (che e' cedevole) non viene mai esposta al vento.

Per il pilotaggio dei plastificati interni anneriti comparira' uno switch vicino la maniglia dove sono i pulsanti alza cristalli: posizione normale alza e abbassa il cristallo trasparente; posizione differente alza e abbassa la forma in plastica annerita interna.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. dimenticavo: le forme annerite in plastica sono fatte di plastica rigida e sono spesse piu' di 3mm).

Dimenticavo, tanto per capirci bene, le plastiche interne annerite somiglierebbero alle lastre per le radiografie. Solo che sono spesse 3-4mm.

Regards,
The frog

USARE I CRISTALLI LIQUIDI NO VERO?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto