agricolo
0
Thefrog ha scritto:Title: Trombe politonali (UN TONO SOLO ALLA VOLTA)
Questa e' un po' una corbelleria,
Invece le altre......
Thefrog ha scritto:Title: Trombe politonali (UN TONO SOLO ALLA VOLTA)
Questa e' un po' una corbelleria,
Thefrog ha scritto:Title: Trombe politonali (UN TONO SOLO ALLA VOLTA)
Questa e' un po' una corbelleria, ma sapete che sono oramai proprio a corto di idee.
Per quanto ne so sono proibite le trombe politonali e cioe' quelle che propongono piu' toni in una sola pressione sul clackson. Pero si potrebbero disporre sette tromboncini corrispondenti ai sette toni differenti e il conducente seleziona il tromboncino del tono che ha selezionato. ATTENZIONE: una volta premuto il clackson la eventuale variazione della scelta del tono non ha effetto fino a quando non si rilascia il pulsante del clackson.
Sarebbe simpatico sopratutto per un musicista disporre della possibilita' di scegliere na nota con cui suonare la tromba della propria vettura.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:Title: rapportatura al cambio selezionabile all'acquisto
Una delle vetture che ho avuto il grande piacere di guidare era la DeltaII. Vetura eccezionale se non fosse stato per il fatto che i rapporti al cambio erano molto ma molto corti.
Cosi' io penso che una delle possibilita' sarebbe quella di poter scegliere la rapportatura al cambio all'atto dell'acquisto di un'auto. Uno puo scegliere cosi' se:
1) Avere i rapporti in modo che l'ultima marcia sia in overdrive
2) Avere i rapporti al cambio in modo che l'ultima marcia esprima la potenza masima raggiungibile in perfetta sintonia con la massima velocita' raggiungibile dal veicolo
3) Avere i rapporti un po' corti per la agile percorrenza di strade statali, ma in questo modo arrivare in ultima marcia con piena potenza del motore a velocita' relativamente modeste (caso Lancia Delta II).
Non solo, con una vettura cosi' progettata in modo "modulare" per quello che riguarda il cambio, si potrebbe offrire un servizio post vendita di cambio dei rapporti in modo da passare da uno schema ad un altro. Il costo sarebbe relativamente limitato, diciamo di 2000 euro.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
roby4r.i.p. ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: rapportatura al cambio selezionabile all'acquisto
Una delle vetture che ho avuto il grande piacere di guidare era la DeltaII. Vetura eccezionale se non fosse stato per il fatto che i rapporti al cambio erano molto ma molto corti.
Cosi' io penso che una delle possibilita' sarebbe quella di poter scegliere la rapportatura al cambio all'atto dell'acquisto di un'auto. Uno puo scegliere cosi' se:
1) Avere i rapporti in modo che l'ultima marcia sia in overdrive
2) Avere i rapporti al cambio in modo che l'ultima marcia esprima la potenza masima raggiungibile in perfetta sintonia con la massima velocita' raggiungibile dal veicolo
3) Avere i rapporti un po' corti per la agile percorrenza di strade statali, ma in questo modo arrivare in ultima marcia con piena potenza del motore a velocita' relativamente modeste (caso Lancia Delta II).
Non solo, con una vettura cosi' progettata in modo "modulare" per quello che riguarda il cambio, si potrebbe offrire un servizio post vendita di cambio dei rapporti in modo da passare da uno schema ad un altro. Il costo sarebbe relativamente limitato, diciamo di 2000 euro.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
perdonami na roba... ma secondo te quelli che progettano le auto sono proprio così stupidi?
navighi mai un pochino su internet prima di scrivere le robe?(guardati BMW M3/ rr Phantom), non ti vien il dubbio, aparte i problemi di costi e di peso/spazio del veicolo, che il guidatore farebbe meglio a pensare a guidare invecie che a fare i concertini col il cleacson, o guardare le mille ca z z ate che girano per il cruscotto/ abitacolo? hai mai sentito dire che per il normale consumatore(che oggi si sta spostando sempre di più verso i cambi automatici), che spesso fatica a distinguere una 600 da una aston martin dei rapporti del cambio ed dell'overdrive magari gliene frega pure poco?
Thefrog ha scritto:roby4r.i.p. ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: rapportatura al cambio selezionabile all'acquisto
Una delle vetture che ho avuto il grande piacere di guidare era la DeltaII. Vetura eccezionale se non fosse stato per il fatto che i rapporti al cambio erano molto ma molto corti.
Cosi' io penso che una delle possibilita' sarebbe quella di poter scegliere la rapportatura al cambio all'atto dell'acquisto di un'auto. Uno puo scegliere cosi' se:
1) Avere i rapporti in modo che l'ultima marcia sia in overdrive
2) Avere i rapporti al cambio in modo che l'ultima marcia esprima la potenza masima raggiungibile in perfetta sintonia con la massima velocita' raggiungibile dal veicolo
3) Avere i rapporti un po' corti per la agile percorrenza di strade statali, ma in questo modo arrivare in ultima marcia con piena potenza del motore a velocita' relativamente modeste (caso Lancia Delta II).
Non solo, con una vettura cosi' progettata in modo "modulare" per quello che riguarda il cambio, si potrebbe offrire un servizio post vendita di cambio dei rapporti in modo da passare da uno schema ad un altro. Il costo sarebbe relativamente limitato, diciamo di 2000 euro.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
perdonami na roba... ma secondo te quelli che progettano le auto sono proprio così stupidi?
navighi mai un pochino su internet prima di scrivere le robe?(guardati BMW M3/ rr Phantom), non ti vien il dubbio, aparte i problemi di costi e di peso/spazio del veicolo, che il guidatore farebbe meglio a pensare a guidare invecie che a fare i concertini col il cleacson, o guardare le mille ca z z ate che girano per il cruscotto/ abitacolo? hai mai sentito dire che per il normale consumatore(che oggi si sta spostando sempre di più verso i cambi automatici), che spesso fatica a distinguere una 600 da una aston martin dei rapporti del cambio ed dell'overdrive magari gliene frega pure poco?
Appunto io sostengo la possibilita' di avere un "cambio modulare". Questo anche per le vetture a cambio automatico. Infine se all'utente finale non interessano le rsapportature al cambio (ma poco ci credo) potra' scegliere la soluzione intermedia e cosi' va sul sicuro. Tuttavia io non credo che siano in pochi quelli a cui possa interessare una differente rapportatura al cambio. Noto infine anche che le rapportature al cambio non sono piu' un'esclusiva delle vetture di F1, ma anche nell'ETCC si trovano rapportature al cambio differenti su differenti circuiti. E quelle sono vetture derivatr strettasmente dalle vetture di serie.
Regards,
The frog
Swift1988 ha scritto:Thefrog ha scritto:roby4r.i.p. ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: rapportatura al cambio selezionabile all'acquisto
Una delle vetture che ho avuto il grande piacere di guidare era la DeltaII. Vetura eccezionale se non fosse stato per il fatto che i rapporti al cambio erano molto ma molto corti.
Cosi' io penso che una delle possibilita' sarebbe quella di poter scegliere la rapportatura al cambio all'atto dell'acquisto di un'auto. Uno puo scegliere cosi' se:
1) Avere i rapporti in modo che l'ultima marcia sia in overdrive
2) Avere i rapporti al cambio in modo che l'ultima marcia esprima la potenza masima raggiungibile in perfetta sintonia con la massima velocita' raggiungibile dal veicolo
3) Avere i rapporti un po' corti per la agile percorrenza di strade statali, ma in questo modo arrivare in ultima marcia con piena potenza del motore a velocita' relativamente modeste (caso Lancia Delta II).
Non solo, con una vettura cosi' progettata in modo "modulare" per quello che riguarda il cambio, si potrebbe offrire un servizio post vendita di cambio dei rapporti in modo da passare da uno schema ad un altro. Il costo sarebbe relativamente limitato, diciamo di 2000 euro.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
perdonami na roba... ma secondo te quelli che progettano le auto sono proprio così stupidi?
navighi mai un pochino su internet prima di scrivere le robe?(guardati BMW M3/ rr Phantom), non ti vien il dubbio, aparte i problemi di costi e di peso/spazio del veicolo, che il guidatore farebbe meglio a pensare a guidare invecie che a fare i concertini col il cleacson, o guardare le mille ca z z ate che girano per il cruscotto/ abitacolo? hai mai sentito dire che per il normale consumatore(che oggi si sta spostando sempre di più verso i cambi automatici), che spesso fatica a distinguere una 600 da una aston martin dei rapporti del cambio ed dell'overdrive magari gliene frega pure poco?
Appunto io sostengo la possibilita' di avere un "cambio modulare". Questo anche per le vetture a cambio automatico. Infine se all'utente finale non interessano le rsapportature al cambio (ma poco ci credo) potra' scegliere la soluzione intermedia e cosi' va sul sicuro. Tuttavia io non credo che siano in pochi quelli a cui possa interessare una differente rapportatura al cambio. Noto infine anche che le rapportature al cambio non sono piu' un'esclusiva delle vetture di F1, ma anche nell'ETCC si trovano rapportature al cambio differenti su differenti circuiti. E quelle sono vetture derivatr strettasmente dalle vetture di serie.
Regards,
The frog
Basta che fai tutto aftermarket.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Swift1988 ha scritto:il 90% della gente che acquista un auto, non se ne intende...
Quindi figurati rapportare il cambio per le prorprie esigenze..
Il problema è che l'aftermarckt nel cambio è costosissimo!
Thefrog ha scritto:Curve di coppia e di potenza all'interno del contagiri.
See title. (C'e' troppo da scrivere in merito).
Regards,
The frog
EdoMC ha scritto:Thefrog ha scritto:Curve di coppia e di potenza all'interno del contagiri.
See title. (C'e' troppo da scrivere in merito).
Regards,
The frog
Alcune auto ibride, in luogo del contagiri, hanno un inicatore di potenza, ovvero ti dicono quanta potenza stanno erogando i motori e la percentuale sul totale. Se non sbaglio anche la Giulietta prevede questa possibilità, poichè il navigatore a scomparsa (optional) reca informazioni supplementari. Metter delle curve di coppia nel contagiri a mio parere non avebbe molto senso, poichè già sono difficilmente consultabili in un giornale a causa dei caratteri piccoli, figurarsi sul contagiri. La Skoda Felicia che avevamo aveva, oltre alla classica linea rossa, delle linee verdi sul contagiri in corrispondenza del regime migliore del motore (2500-3000 giri, mi pare). Sarebbe bello, prendendo spunto da ciò, un contagiri "intelligente" che, tenendo conto della pressione esercitata sul pedale dell'acceleratore, indichi al conducente il regime migliore a seconda della temperatura del motore (soprattutto per i turbodiesel) con dei led verdi.
freddy85 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa