<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: segnale di imminente apertura delle portiere

Siamo fermi mentre le vetture ci passano a sinistra. Dobbiamo aprire le portiere per far scendere le persone. Ecco allora che una luce verde posteriore (verde per distinguerla dalle altre che fanno parte del guppo ottico posteriore) si attiva non appena si faccia un po' di leva sulla maniglia (ma senza forare la leva del tutto). Ecco che cosi' si avverte chi e' dietro che la vettura ferma e' intenzionata ad aprire le portiere.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. sarebbe pure utile che la luce verde in questione sfarfallasse velocemente, cosi' si noterebbe meglio)

(P.S.2 e pensate pure agli autobus cittadini che spesso sono impossibilitati ad accostare vicino al marciapiede)

(P.S.3 non c'e' ma a me piace il disari)
Questa l' avevi postata tempo fà.
Io ti dissi che l' accensione delle luci (l'altra volta le proponesti viola .... mah) poteva essere attivata dallo sgancio della cintura, in modo da avviare "la cosa" alcuni secondi prima di scendere.
 
biasci ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: segnale di imminente apertura delle portiere

Siamo fermi mentre le vetture ci passano a sinistra. Dobbiamo aprire le portiere per far scendere le persone. Ecco allora che una luce verde posteriore (verde per distinguerla dalle altre che fanno parte del guppo ottico posteriore) si attiva non appena si faccia un po' di leva sulla maniglia (ma senza forare la leva del tutto). Ecco che cosi' si avverte chi e' dietro che la vettura ferma e' intenzionata ad aprire le portiere.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. sarebbe pure utile che la luce verde in questione sfarfallasse velocemente, cosi' si noterebbe meglio)

(P.S.2 e pensate pure agli autobus cittadini che spesso sono impossibilitati ad accostare vicino al marciapiede)

(P.S.3 non c'e' ma a me piace il disari)
Questa l' avevi postata tempo fà.
Io ti dissi che l' accensione delle luci (l'altra volta le proponesti viola .... mah) poteva essere attivata dallo sgancio della cintura, in modo da avviare "la cosa" alcuni secondi prima di scendere.

Non me lo ricordavo. Grazie di avermelo ricordato. Si' in effetti lo sgancio delle cinture puo' andare benissimo.

Complimenti!

Best regards a te ;),
The frog
 
Title: Freccia semiautomatica

Impostiamo il percorso con il nevigatore satellitare (che usa la mappa data dai centri di competenza teritoriale). Allora ad ogni svolta, se ci si dimentica di utilizzare la freccia, ecco che interviente l'automatismo che fa scattare la freccia in automatico. L'automatismo interviene se e solo se entro diciamo sette secondi prima della svolta non viene azionata la freccia manualmente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: anticipo di frenata

Questa e' il ramake di una mia vecchia idea. Quando i sensori di bordo dell'automobile rilevano che e' necessaria una decelerazione, allora al distacco del piede sull'acceleratore automaticamente prima che il piede tocchi il freno, si accendono gia' gli stop posteriori. Saranno pochi decimi di secondo di anticipo, ma pochi decimi a volte fanno la differenza tra una frenata con successo (di chi e' dietro) ed un incidente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: frenata con il pedale e freno motore

Qualdo il piede rilascia di boto l'acceleratore, anche senza che questi intervenga sul freno allora diciamo che se la vettura e' ad un elevato numero di giri, si potrebbero accendere gli stop posteriori che indicano una decelerazione.Magari si potrebbe pensare ad un sistema con due luci di stop. Se non viene toccato il freno allora, nelle condizioni suddette si accende solo una prima parte dello stop. Se invece il piede tocca pure il pedale del freno allora si potrebbe accendere pure la seconda parte dello stop.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: anticipo di frenata
Questa e' il ramake di una mia vecchia idea. Quando i sensori di bordo dell'automobile rilevano che e' necessaria una decelerazione, allora al distacco del piede sull'acceleratore automaticamente prima che il piede tocchi il freno, si accendono gia' gli stop posteriori. Saranno pochi decimi di secondo di anticipo, ma pochi decimi a volte fanno la differenza tra una frenata con successo (di chi e' dietro) ed un incidente.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards, The frog
La centralina ABS di alcuni impianti frenanti (solo sui vetture costosette) non appena rilasci repentinamente l'acceleratore "intuisce" che stai per fare una frenata brusca ed "avvicina" le pastiglie ai dischi (o se preferisci "precarica" il circuito frenante) in modo da avere, quando e se effettivamente premerai il pedale del freno, una frenata più rapida e decisa.
Sarebbe facilissimo, e penso anche utile, abbinare a questa azione una breve accensione degli stop (basterebbe 1 secondo). In fin dei conti, togliendo rapidamente gas, il freno motore genera un rallentamento.
Buona serata
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: anticipo di frenata
Questa e' il ramake di una mia vecchia idea. Quando i sensori di bordo dell'automobile rilevano che e' necessaria una decelerazione, allora al distacco del piede sull'acceleratore automaticamente prima che il piede tocchi il freno, si accendono gia' gli stop posteriori. Saranno pochi decimi di secondo di anticipo, ma pochi decimi a volte fanno la differenza tra una frenata con successo (di chi e' dietro) ed un incidente.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards, The frog
La centralina ABS di alcuni impianti frenanti (solo sui vetture costosette) non appena rilasci repentinamente l'acceleratore "intuisce" che stai per fare una frenata brusca ed "avvicina" le pastiglie ai dischi (o se preferisci "precarica" il circuito frenante) in modo da avere, quando e se effettivamente premerai il pedale del freno, una frenata più rapida e decisa.
Sarebbe facilissimo, e penso anche utile, abbinare a questa azione una breve accensione degli stop (basterebbe 1 secondo). In fin dei conti, togliendo rapidamente gas, il freno motore genera un rallentamento.
Buona serata

Grazie, egregio! Una ottima serata anche a te!

Best regards,
The frog
 
Title: spessori sulla pedaliera

Gambe lunge, gambe medie, gambe corte. Si risolve tutto spostando il sedile anteriore del conducente. Ma cosi' facendo coloro che hanno le gambe corte come le mie si trovano a guidare con lo sterzo pericolosamente vicino alla pancia. Allora io pensavo che si potrebbero montare ANCHE degli spessori sula pedaliera, spessori diciamo per un massimo di tre cm. E la poltrona viene fissata cinque centimetri piu' dietro, cosa non da poco.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: sbrinare il parabrezza con aria calda dall'esterno

Vetri coperti di brina di inverno. Si accende il riscaldamento in particolare quello che va sul parabrezza ma solo dall'interno. Perche'? Io penso che si potrebbero fare altrettante bocchette esterne, bocchette da cui esce aria calda diretta verso il parabezza, bocchette posizionate ANCHE dall'esterno. In questo modo il cristallo viene attaccato dal calore da entrambi i lati; ed ecco che lo sbrinamento RAPIDO e' garantito. Finita l'operazione di sbrinamento ecco che si cambia la posizione della regolazione del riscaldamento e l'aria calda e' nuovamentge riservata solo all'interno dall'autoveicolo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: spessori sulla pedaliera

Gambe lunge, gambe medie, gambe corte. Si risolve tutto spostando il sedile anteriore del conducente. Ma cosi' facendo coloro che hanno le gambe corte come le mie si trovano a guidare con lo sterzo pericolosamente vicino alla pancia. Allora io pensavo che si potrebbero montare ANCHE degli spessori sula pedaliera, spessori diciamo per un massimo di tre cm. E la poltrona viene fissata cinque centimetri piu' dietro, cosa non da poco.

esistono auto con la pedaliera regolabile elettricamente
 
ferrets ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: spessori sulla pedaliera

Gambe lunge, gambe medie, gambe corte. Si risolve tutto spostando il sedile anteriore del conducente. Ma cosi' facendo coloro che hanno le gambe corte come le mie si trovano a guidare con lo sterzo pericolosamente vicino alla pancia. Allora io pensavo che si potrebbero montare ANCHE degli spessori sula pedaliera, spessori diciamo per un massimo di tre cm. E la poltrona viene fissata cinque centimetri piu' dietro, cosa non da poco.

esistono auto con la pedaliera regolabile elettricamente

Ma non esistono auto "economiche" con la pecdaliera regolabile elettricamente.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: sbrinare il parabrezza con aria calda dall'esterno

Vetri coperti di brina di inverno. Si accende il riscaldamento in particolare quello che va sul parabrezza ma solo dall'interno. Perche'? Io penso che si potrebbero fare altrettante bocchette esterne, bocchette da cui esce aria calda diretta verso il parabezza, bocchette posizionate ANCHE dall'esterno. In questo modo il cristallo viene attaccato dal calore da entrambi i lati; ed ecco che lo sbrinamento RAPIDO e' garantito. Finita l'operazione di sbrinamento ecco che si cambia la posizione della regolazione del riscaldamento e l'aria calda e' nuovamentge riservata solo all'interno dall'autoveicolo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

E' chiaro che le bocchette d'aria calda esterne non possono essere in basso al parabrezza perche' li ci sono i tergicristalli che impedirebbero un flusso pulito sul cristallo. Tuttavia si potrebbe pensare a dei montanti anteriori un po' sporgenti rispetto al parabrezza, montanti da cui potrebbe essere espulsa aria calda che va a finire trasversalmente sul lato esterno del parabrezza.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: apertura portiere. Le luci in alto please

Ci sono alcune vetture che quando si aprono le portiere montano, sotto la porta, una luce che permette di illuminare il terreno sotto la portiera. Ora io trovo che questa luce, cosi' piazzata sia davvero poco utile perche' illumina poco di quello che c'e' fuori. Invece basterebbe piazzare la luce sotto il tetto, lateralmente, vicino la chiusura delle portiere. Allora ecco si' che avremmo un'illuminazione decente quando si apre la portiera.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: spessori sulla pedaliera

Gambe lunge, gambe medie, gambe corte. Si risolve tutto spostando il sedile anteriore del conducente. Ma cosi' facendo coloro che hanno le gambe corte come le mie si trovano a guidare con lo sterzo pericolosamente vicino alla pancia. Allora io pensavo che si potrebbero montare ANCHE degli spessori sula pedaliera, spessori diciamo per un massimo di tre cm. E la poltrona viene fissata cinque centimetri piu' dietro, cosa non da poco.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

non sarebbe più semplice usare la pedaliera regolabile che per altro già esiste in alcuni modelli?
poi c'è anche questo: http://www.guidatrasportodisabili.it/guida_disabili/modifiche-persone-piccola-statura.htm
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: sbrinare il parabrezza con aria calda dall'esterno

Vetri coperti di brina di inverno. Si accende il riscaldamento in particolare quello che va sul parabrezza ma solo dall'interno. Perche'? Io penso che si potrebbero fare altrettante bocchette esterne, bocchette da cui esce aria calda diretta verso il parabezza, bocchette posizionate ANCHE dall'esterno. In questo modo il cristallo viene attaccato dal calore da entrambi i lati; ed ecco che lo sbrinamento RAPIDO e' garantito. Finita l'operazione di sbrinamento ecco che si cambia la posizione della regolazione del riscaldamento e l'aria calda e' nuovamentge riservata solo all'interno dall'autoveicolo.

Opinioni in merito sono gradite.

secondo te a cosa serve la grilia fra cofano e cristallo?
Oltre a far uscire l'aria dal vano motore quando la vettura è in movimento serve a "lavare" cristallo con un getto d'aria che allontana parte dello sporco e dell'acqua...(se non sbaglio per lo stesso principio alcuni prototipi da salone sono se non ricordo male addirittura senza trgicristalli..
Per quanto riguarda lo scongelamento(dimmi la verità hai fatto apposta a parlare di chiaccio a fine luglio vero?) anche questo non ha molto senso perchè uin caso di neve o forti gelate l'operazione sarebbe decisamente troppo dispendiosa in termini di energia utilizzata...(in ogni caso esistono i garage..)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto