<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris Hybrid vs Punto 1.4 GPL | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Yaris Hybrid vs Punto 1.4 GPL

ottovalvole ha scritto:
ot: sapete cosa vuol dire per un siciliano andare a reggio calabria? 15 euro di benzina e 77 euro di traghetto se supero i 3 giorni.....e sono meno di 3km!!! questo per non fare un ponte fituso......lo sapete che lo stato ha dovuto pagare una penale salatissima al consorzio ponte di messina per non fare piú il ponte? in pratica la penale è costata piú del ponte stesso......ogni tanto invece di fare gli ecologisti dovremmo occuparci pure di queste cose.....visto che le caronde inquinano il mare siciliano da una vita.ma i giornali stanno in silenzio mentre le aziende italiane costruiscono i migliori ponti antisismici in tutto il mondo.

Per risolvere il problema sarebbe sufficiente un prezzo politico della tratta.
 
ottovalvole ha scritto:
suiller ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
12 km/l di gpl...

seeeee sognando california :D

chiedete ad un possessore di auto gpl quanto fa di media... se arriva a 10 è già tanto soprattutto in città
il gpl consuma un pò piú della benzina, il metano ancora di piú

vera la prima, no la seconda :twisted:

io personalmente attirato da nuova tecnologia opterei x l'ibrido, ma son solo gusti personali nè 8)
 
suiller ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
12 km/l di gpl...

seeeee sognando california :D

chiedete ad un possessore di auto gpl quanto fa di media... se arriva a 10 è già tanto soprattutto in città

Se riporti il mio intervento per intero non ho portato un numero certo ma ho ipotizzato un consumo di 12 km/l di gpl e un costo di 0.90 euro al litro per il gpl.

Visto che la Punto 1.4 fa una media di 15 km/l a benzina, la media di 12 km/l a gpl mi sembra molto ragionevole.

E in ogni caso, 10 km/l di gpl, visto che costa circa la metà della benzina equivale a percorrere circa 18-19 km/l con la benzina.

In ogni caso la convenienza c'è sempre.
 
per quanto mi riguarda se fa 10-12 mila km l'anno fa prima a comprarsi la punto 1.2 normale, risparmia altri 2000 euro e la può riempire di tutti gli optionals che vuole.
 
blackblizzard82 ha scritto:
per quanto mi riguarda se fa 10-12 mila km l'anno fa prima a comprarsi la punto 1.2 normale, risparmia altri 2000 euro e la può riempire di tutti gli optionals che vuole.

e non è che ha tutti i torti....
 
blackblizzard82 ha scritto:
per quanto mi riguarda se fa 10-12 mila km l'anno fa prima a comprarsi la punto 1.2 normale, risparmia altri 2000 euro e la può riempire di tutti gli optionals che vuole.

concordo... per quel kilometraggio benzina aspirato senza dubbio alcuno

diverso il discorso se si vuole togliere lo sfizio "tecnologico"
 
blackblizzard82 ha scritto:
per quanto mi riguarda se fa 10-12 mila km l'anno fa prima a comprarsi la punto 1.2 normale, risparmia altri 2000 euro e la può riempire di tutti gli optionals che vuole.

è quello che mi sono sempre chiesto.

Perchè dovrei spendere 5000 euro in più se non li recupererò mai?

A quel punto non va comprata per un puro calcolo di convenienza ma perchè quell'acquisto ci soddisfa.
 
Aries.77 ha scritto:
Se riporti il mio intervento per intero non ho portato un numero certo ma ho ipotizzato un consumo di 12 km/l di gpl e un costo di 0.90 euro al litro per il gpl.

il mio intervento non voleva essere polemico nei tuoi confronti (ovviamente)

era un discorso generale, da quello che so il gpl a iniezione gassosa può arrivare a consumare anche il 30% in più del benzina, non solo per il carburante in se ma x una serie di fattori "esterni" (ad es. bisogna calcolare nel computo che le partenze sono sempre a benzina e spesso d'inverno passa a gpl dopo qualche km)

si dovrebbe anche tener conto anche di un'eventuale manutenzione straordinaria e/o cmq verifica dell'impianto/valvole/bicchierini/etc... ad tot km

diverso il discorso x il gpl a iniezione liquida, ma il costo dell'impianto è un pochino anti-economico x quel kilometraggio e soprattutto x quel tipo di motore (ci vorrebbe un bel turbo)

il metano merita un discorso a parte secondo me, consumi a parte, sulla carta è vincente a mani basse in ogni situazione ma il delta di acquisto a parità di veicolo è maggiore e cmq qualche compromesso in termine di prestazioni e bilanciamento veicolo bisogna farlo...

nel suo caso personalmente opterei o per un semplice benzina senza impianto, oppure x togliermi lo sfizio valuterei la soluzione ibrida
 
suiller ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Se riporti il mio intervento per intero non ho portato un numero certo ma ho ipotizzato un consumo di 12 km/l di gpl e un costo di 0.90 euro al litro per il gpl.

il mio intervento non voleva essere polemico nei tuoi confronti (ovviamente)

era un discorso generale, da quello che so il gpl a iniezione gassosa può arrivare a consumare anche il 30% in più del benzina, non solo per il carburante in se ma x una serie di fattori "esterni" (ad es. bisogna calcolare nel computo che le partenze sono sempre a benzina e spesso d'inverno passa a gpl dopo qualche km)

si dovrebbe anche tener conto anche di un'eventuale manutenzione straordinaria e/o cmq verifica dell'impianto/valvole/bicchierini/etc... ad tot km

diverso il discorso x il gpl a iniezione liquida, ma il costo dell'impianto è un pochino anti-economico x quel kilometraggio e soprattutto x quel tipo di motore (ci vorrebbe un bel turbo)

il metano merita un discorso a parte secondo me, consumi a parte, sulla carta è vincente a mani basse in ogni situazione ma il delta di acquisto a parità di veicolo è maggiore e cmq qualche compromesso in termine di prestazioni e bilanciamento veicolo bisogna farlo...

nel suo caso personalmente opterei o per un semplice benzina senza impianto, oppure x togliermi lo sfizio valuterei la soluzione ibrida

Okok.

Chiaro.

Si, anche secondo me non deve prendere la Punto. Solo il fatto che la Yaris lo stuzzica, dice già tanto
 
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Se il problema prezzo non esiste credo non si ponga neanche il problema. La Yaris HSD offre equipaggiamento completo, costi di gestione (inferiori ad una Yaris standard) e confort da prima della classe.
Ma quante certezze...

Che inutile questo post .....
Non direi....
Come ti è stato chiesto, sarebbe il caso che argomentassi.. sei così sicuro che i costi di gestione siano inferiori a quelli di una Punto a GPL (che è il nodo del contendere, non che siano inferiori ad altre Yaris...)? Sei sicuro che il confort, che ovviamente non si misura solo mentre viaggi a 30km/h a motore spento, sia superiore a quello di una Punto a GPL?
 
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la capienza del bagagliaio c'e' un errore nei dati di 4ruote.
Su altre riviste la capienza della Yaris e' di 286/768, mentre quella della Punto e' corretta.

Scusate l'assenza ma sono stato parecchio impegnato.
Questo intervento è quello che ahimè fa crollare tutti i miei progetti e rende pure inutile tutta questa discussione!!

Io mi basavo sui dati di Quattroruote per il bagagliaio e nella mia scelta la capienza a sedili abbattuti è FONDAMENTALE. Ripeto, non voglio comprare Cubo o pseudoveicoli commerciali, ma il fatto è che quelle 2-3 volte al mese devo caricare completamente l'auto e mi serve spazio.

Considerate che attualmente ho un panda del 2007, che ha più o meno la stessa capacità di carico della Yaris con i sedili abbattuti (stando al dato corretto e non a quello errato). Ebbene, ho bisogno di PIU' spazio ed è anche e soprattutto per questo che voglio fare l'acquisto. Ad esempio, una volta per caricare il materiale ho usato una Punto Evo e avevo molto più spazio che sulla Panda, mi andava bene, chiaro ce ne fosse ancora più tanto meglio.

Quindi a questo punto questa discussione è da chiudere... ne dovrei riaprire un'altra perchè le possibili scelte cambiano radicalmente.

Ossia, in alternativa alla Punto, che soluzioni avrei? Stando in casa Fiat ci sarebbe la Y che ha anche GPL, ma ha capacità di carico inferiore a Punto, però potrebbe comunque bastarmi... in più ha il vantaggio di essere decisamente più compatta (3,84 vs 4.07 e in città conta!)

Oppure, potrei valutare tutt'altra scelta, lasciar perdere il discorso GPL che vedo che già molti mi sconsigliano per i km che faccio e andare su benzina o diesel... Al riguardo ho notato che i modelli francesi del segmento B, 208, CS3/DS3 e nuova Clio hanno ottimi dati sui consumi.... e tutte mi piacciono molto di più della Punto, che è proprio una soluzione di ripiego...

Che ne pensate?
 
Se vuoi capacitá di carico restando nel segmento B e su auto normali, pensa alla Honda Jazz.

Oltre al bagagliaio grande, ha (oltre al classico ribaltamento asimmetrico che lascia un piano completamente piatto) anche un esclusivo sistema di ribaltamento del piano dei sedili posteriori che si solleva, liberando completamente il vano delle portiere posteriori dal pavimento (quasi piatto) al tetto per caricare oggetti molto ingombranti . Inoltre quando i sedili sono in posizione d'uso normale, sotto ad essi (sono come una panchetta con le gambe) si forma un vano di carico supplementare sul pavimento, molto comodo.

C'é benzina o ibrida, i motori sono ottimi e consumano pochissimo. Inoltre é estremamente affidabile.

Attached files /attachments/1501354=20646-honda jazz.jpg /attachments/1501354=20645-honda-jazz-2008-3-big.jpg /attachments/1501354=20644-magic seats.jpg
 
io mi chiedo:

se la grande punto è un ripiego, perchè è stata la prima che hai menzionato come alternativa alla tua scelta preferita?????

comunque, personalmente, io sceglierei la nuova clio tra le proposte di quel segmento. il guaio è che costa tanto e i finanziamenti renault sono al 7 % abbondante quando i più fanno almeno tan 0
 
Jambana ha scritto:
Se vuoi capacitá di carico restando nel segmento B e su auto normali, pensa alla Honda Jazz.

Oltre al bagagliaio grande, ha (oltre al classico ribaltamento asimmetrico che lascia un piano completamente piatto) anche un esclusivo sistema di ribaltamento del piano dei sedili posteriori che si solleva, liberando completamente il vano delle portiere posteriori dal pavimento (quasi piatto) al tetto per caricare oggetti molto ingombranti . Inoltre quando i sedili sono in posizione d'uso normale, sotto ad essi (sono come una panchetta con le gambe) si forma un vano di carico supplementare sul pavimento, molto comodo.

C'é benzina o ibrida, i motori sono ottimi e consumano pochissimo. Inoltre é estremamente affidabile.

Ma è anche estremamente orribile!!
 
Back
Alto