<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris Hybrid vs Punto 1.4 GPL | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Yaris Hybrid vs Punto 1.4 GPL

ottovalvole ha scritto:
perkus ha scritto:
Innanzi tutto mi scuso per aver innescato questa polemica sulla bruttezza della Jazz. Non ho competenze e mi sono limitato a giudicare ?di pancia?. Giudizio che comunque confermerei anche sotto tortura, ma lasciamo perdere.

Come ho già detto non ho nessun dubbio sul valore tecnologico della Jazz e non mi sogno neanche di metterlo in discussione.

In ogni caso, ho letto commenti interessanti sul bagaglio della Yaris ed è quello che mi interessa di più, perchè se ho garanzia di sufficiente capacità di carico vado su Yaris e sono a posto. Quindi, il dato che devo tenere come riferimento è 768 o 1365? E soprattutto, facendo un confronto con la Punto che ha 1030, il dato che devo confrontare è 1365?
secondo me l'unica cosa da fare è andare in concessionaria con la Panda e confrontare sul posto di quanto è più grande il vano della yaris e se è sufficiente alle tue esigenze.

Concordo.
 
perkus ha scritto:
Innanzi tutto mi scuso per aver innescato questa polemica sulla bruttezza della Jazz. Non ho competenze e mi sono limitato a giudicare ?di pancia?. Giudizio che comunque confermerei anche sotto tortura, ma lasciamo perdere.

Come ho già detto non ho nessun dubbio sul valore tecnologico della Jazz e non mi sogno neanche di metterlo in discussione.

In ogni caso, ho letto commenti interessanti sul bagaglio della Yaris ed è quello che mi interessa di più, perchè se ho garanzia di sufficiente capacità di carico vado su Yaris e sono a posto. Quindi, il dato che devo tenere come riferimento è 768 o 1365? E soprattutto, facendo un confronto con la Punto che ha 1030, il dato che devo confrontare è 1365?
La prova di 4ruote parla di 275 litri in configurazione standard (confermando il dichiarato) e assegna gli assegna 3 stelle "Capienza analoga a quella di Polo, 207 e Corsa: si ribalta il solo schienale".
Aggiungo che Punto e Corsa hanno lo stesso pianale e anche il baule e' molto simile.
Inoltre in merito alla Yaris, c'e' una foto dove e' evidenziato che si ribalta solo lo schienale (quindi non si solleva il divano) e cio' crea uno scalino di circa 15cm. Questa soluzione permette pero' di caricare oggetti fino a 160cm di lunghezza.
Per quanto riguarda la Punto ha il sistema a doppio ribaltamento che permette di avere un piano di appoggio omogeneo e piu' alto ma con una lunghezza max inferiore di circa 30cm.
La Punto dovrebbe avere qualcosa in piu' a sedili ribaltati, pero' ti consiglio vivamente di andare a verificare di persona per verificare se la Yaris oppure la Punto fanno al tuo caso.
Sicuramente i 1365 litri non sono veritieri, perche' sono una volumetria da segmento C (Golf, Bravo etc.)
 
ottovalvole ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
spiazzo tutti, una musa gpl fine serie?

secondo me questo è l'intervento più intelligente del thread ;)

Se ha detto che la Jazz è brutta, con questa gli vengono i conati....
premetto che la Jazz non la vedo brutta ma neanche bella, a mio avviso è "sporca" cioè ha un design un pò troppo elaborato che probabilmente si fa o amare o odiare,la Musa è più gradevole (e le vendite confermano),l'ho citata perchè essendo fine serie la si prende ad un prezzo da saldo,oltretutto coniuga tutti i vantaggi del gpl della Punto (stesso motore,stesso impianto) ad una praticità maggiore. Ma la Jazz l'ho vista anche a 9900 euro prima di natale quindi economicamente siamo lì,è più pratica della Musa e magari col tempo ci si abitua all'estetica. Onesto? Una Jazz ibrid nera non è malvagia, grigia o bianca comincia a diventare inguardabile.....ma lo stesso vale anche per la Musa,meglio colori scuri che chiari.

Non sono per niente d'accordo..."sporca" dove? Superfici semplici e raccordate, volumi netti, assenza di qualsiasi elemento decorativo fine a se' stesso...Veramente sono considerazioni oggettivamente ed assolutamente non condivisibili dal punto di vista del design.
Anzi, il difetto "commerciale" della Jazz é forse quello di avere linee e superfici troppo pulite e non avere una suficiente caratterizzazione del frontale, in un'epoca in cui il pubblico richiede macchine sempre piu' "barocche" ed in cui il design, anche di veicoli utilitari, é caratterizzato dal ricorso a molti artifici, elementi grafici e superfetazioni. L'unico elemento aggiunto, infatti, è la mascherina della versione ibrida che personalmente non apprezzo particolarmente.
Fra l'altro, la Jazz ha volumi inusuali (ed interessanti nel raccordo delle superfici, come per esempio la coda e il padiglione rastremati) che, nonostante la capienza elevatissima in rapporto alle dimensioni esterne, non cedono alla via facile di un esagerato sviluppo in altezza. La volumetria della carrozzeria è veramente interessante e di un'estrema modernità, tanto che ha anticipato, già dalla prima versione, molte concorrenti odierne.
La vista posteriore mi sembra un piccolo capolavoro proprio per la rastremazione del volume posteriore e per l'equilibrio tra gli elementi compositivi, fattori che riescono addirittura ad aggiungere dinamismo al posteriore di un'auto fatta innanzitutto per la volumetria interna.

Io certe cosiderazioni tipo "comincia a diventare inguardabile" non le capisco, se non si hanno gli strumenti per comprendere e interpretare il design di un'oggetto complesso come un'automobile, perché non scrivere semplicemente "non mi piace"?

Attached files /attachments/1501776=20664-7b69bc2d1f3fea0264a07ae5188c2d18171414c8_hme_2615 (1).jpg /attachments/1501776=20665-e2746e8081496f4ee4073a8148d67d891f2d53b7_hme_2523.jpg /attachments/1501776=20666-HME_2524.jpg
 
perchè non mi piaceva nemmeno la lancia y con quelle linee strane e la strumentazione al centro, eppure l'ho comprata per convenienza e ho cominciato ad apprezzarla col tempo anzi....proprio quello che prima consideravo difetti adesso li considero pregi. non ho detto che la jazz mi fa schifo, ce l'ha mio zio e l'ho pure guidata,ho valutato anche l'acquisto proprio per lo spazio e la praticitá ma esteticamente i miei occhi vedono tante macchine più belle. poi il gusto è soggettivo, se a te piace la jazz io sono innamorato della delta per esempio, una macchina che il 90% vede orrenda e che è piena di errori o orrori di design ma mi piace cosí, difettata. a te piace davvero come finisce il tetto della jazz? il disegno dei fari posteriori? il frontale? la plancia? a me non tanto,la comprerei subito pet tutti i suoi pregi ma non perchè la vedo bella. e comunque nera!!!
 
ottovalvole ha scritto:
perchè non mi piaceva nemmeno la lancia y con quelle linee strane e la strumentazione al centro, eppure l'ho comprata per convenienza e ho cominciato ad apprezzarla col tempo anzi....proprio quello che prima consideravo difetti adesso li considero pregi. non ho detto che la jazz mi fa schifo, ce l'ha mio zio e l'ho pure guidata,ho valutato anche l'acquisto proprio per lo spazio e la praticitá ma esteticamente i miei occhi vedono tante macchine più belle. poi il gusto è soggettivo, se a te piace la jazz io sono innamorato della delta per esempio, una macchina che il 90% vede orrenda e che è piena di errori o orrori di design ma mi piace cosí, difettata. a te piace davvero come finisce il tetto della jazz? il disegno dei fari posteriori? il frontale? la plancia? a me non tanto,la comprerei subito pet tutti i suoi pregi ma non perchè la vedo bella. e comunque nera!!!

Il gusto e il design sono due cose completamente diverse...i gusti sono soggettivi, un buon design no. Impariamo prima di tutto a esternare i propri gusti non confondendoli col design, che è tutt'altra cosa.
Ciò che non piace per niente a te potrebbe piacere moltissimo a qualcun'altro, e comunque il design è ancora cosa diversa, e parlarne richiede di osservare le cose con uno sguardo più attento.
 
Jambana ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
perchè non mi piaceva nemmeno la lancia y con quelle linee strane e la strumentazione al centro, eppure l'ho comprata per convenienza e ho cominciato ad apprezzarla col tempo anzi....proprio quello che prima consideravo difetti adesso li considero pregi. non ho detto che la jazz mi fa schifo, ce l'ha mio zio e l'ho pure guidata,ho valutato anche l'acquisto proprio per lo spazio e la praticitá ma esteticamente i miei occhi vedono tante macchine più belle. poi il gusto è soggettivo, se a te piace la jazz io sono innamorato della delta per esempio, una macchina che il 90% vede orrenda e che è piena di errori o orrori di design ma mi piace cosí, difettata. a te piace davvero come finisce il tetto della jazz? il disegno dei fari posteriori? il frontale? la plancia? a me non tanto,la comprerei subito pet tutti i suoi pregi ma non perchè la vedo bella. e comunque nera!!!

Il gusto e il design sono due cose completamente diverse...i gusti sono soggettivi, un buon design no. Impariamo prima di tutto a esternare i propri gusti non confondendoli col design, che è tutt'altra cosa.
Ciò che non piace per niente a te potrebbe piacere moltissimo a qualcun'altro, e comunque il design è ancora cosa diversa, e parlarne richiede di osservare le cose con uno sguardo più attento.

perdonami ma non capisco tutta questa diatriba sul design. mio fratello è laureato allo IED di Milano (Istituto Europeo di Design) e spesso ci troviamo a parlare di auto. mi fido del suo parere ma spesso ci troviamo in disaccordo. se dobbiamo analizzare il design di un auto per la sua funzionalità è una cosa, se dobbiamo analizzarlo dal punto di vista estetico per un insieme di forme e linee, allora il discorso cambia. se, invece, dobbiamo analizzarlo come gusto personale, allora lì proprio non c'è nemmeno da incominciare.
ad ogni modo, spesso ci ritroviamo a discutere sullo scarso appeal che hanno molte auto giapponesi, eppure qui dentro ne andate tutti matti.

per quanto mi riguarda anche io trovo banalissima la jazz come non mi piace nemmeno la yaris.... quando vedo una 208 mi giro a vomitare... eppure...
 
blackblizzard82 ha scritto:
perdonami ma non capisco tutta questa diatriba sul design. mio fratello è laureato allo IED di Milano (Istituto Europeo di Design) e spesso ci troviamo a parlare di auto. mi fido del suo parere ma spesso ci troviamo in disaccordo. se dobbiamo analizzare il design di un auto per la sua funzionalità è una cosa, se dobbiamo analizzarlo dal punto di vista estetico per un insieme di forme e linee, allora il discorso cambia. se, invece, dobbiamo analizzarlo come gusto personale, allora lì proprio non c'è nemmeno da incominciare.
ad ogni modo, spesso ci ritroviamo a discutere sullo scarso appeal che hanno molte auto giapponesi, eppure qui dentro ne andate tutti matti.

per quanto mi riguarda anche io trovo banalissima la jazz come non mi piace nemmeno la yaris.... quando vedo una 208 mi giro a vomitare... eppure...

Guarda che nel design funzionalità ed estetica non sono due categorie separate e parallele...fai confusione fin da subito ;)
Infatti l'errore più comune è quello di confondere design con styling...
Infatti le tue considerazioni a proposito di Jazz, yaris e 208 mi pare riguardino più lo styling che il design.
 
blackblizzard82 ha scritto:
per quanto mi riguarda anche io trovo banalissima la jazz ...
Ecco, vedi... se 7 anni fa ci fosse stata l'attuale versione a listino, con tutta probabilità ora guiderei giapponese invece che francese... L'attuale mi piace parecchio intendendo il novero delle monovolume piccole...
 
Jambana ha scritto:
Il gusto e il design sono due cose completamente diverse...i gusti sono soggettivi, un buon design no.

Da professionista, qual è il tuo parere su questa?

http://www.quattroruote.it/notizie/concept/hyundai-hcd-14-genesis-concept-berlina-coupe-alla-coreana?comeFrom=forum_QRT
 
modus72 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
per quanto mi riguarda anche io trovo banalissima la jazz ...
Ecco, vedi... se 7 anni fa ci fosse stata l'attuale versione a listino, con tutta probabilità ora guiderei giapponese invece che francese... L'attuale mi piace parecchio intendendo il novero delle monovolume piccole...

E ciò molto ti avrebbe giovato :D
Si scherza eh...
Ma 7 anni fa in effetti c'era la jazz o vado errando?
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
per quanto mi riguarda anche io trovo banalissima la jazz ...
Ecco, vedi... se 7 anni fa ci fosse stata l'attuale versione a listino, con tutta probabilità ora guiderei giapponese invece che francese... L'attuale mi piace parecchio intendendo il novero delle monovolume piccole...

E ciò molto ti avrebbe giovato :D
Si scherza eh...
Ma 7 anni fa in effetti c'era la jazz o vado errando?
E a cosa mi poteva giovare?? Non di certo al portafoglio, alle natiche e alle orecchie...
C'era la prima serie, di cui provai il 1.2 ma non mi piacque.
 
Jambana ha scritto:
Il gusto e il design sono due cose completamente diverse...i gusti sono soggettivi, un buon design no.

Perché il design non è soggettivo ? Solo il decidere a che funzione deve servire quell'oggetto lo rende soggettivo. Ti faccio un esempio un mio amico me la menata con l'aspirapolvere della Dyson, futuristico per carità davvero spaziale ma l'ho usato e per me è ingestibile si impiglia dappertutto, lui l'ha comprato perchè anche a lasciarlo in giro fa la sua porca figura e se ne frega del resto.
 
Ho l'impressione che dopo la mia uscita sulla jazz tutta la discussione abbia cambiato completamente argomento!! ;)

Comunque sia, farà come giustamente ha scritto qualcuno: vado in concessionario e mi prendo bene le misure del bagagliaio della Yaris. In realtà il raffronto nn voglio farlo tanto con la Panda che ho ora (perchè ho troppo poco spazio, e lo so già) quanto con la Punto aziendale, che conosco bene perchè l'ho caricata qualche volta...

Quindi insomma, tutto rimandato alle misure, dopodichè se sono soddisfacenti, compro Yaris
 
perkus ha scritto:
Ho l'impressione che dopo la mia uscita sulla jazz tutta la discussione abbia cambiato completamente argomento!! ;)

Comunque sia, farà come giustamente ha scritto qualcuno: vado in concessionario e mi prendo bene le misure del bagagliaio della Yaris. In realtà il raffronto nn voglio farlo tanto con la Panda che ho ora (perchè ho troppo poco spazio, e lo so già) quanto con la Punto aziendale, che conosco bene perchè l'ho caricata qualche volta...

Quindi insomma, tutto rimandato alle misure, dopodichè se sono soddisfacenti, compro Yaris

Secondo me le misure della Yaris saranno ben più che soddisfacenti. La volumetria dell'abitacolo è enorme rispetto alle dimensioni esterne.

Facci sapere
 
Back
Alto