ottovalvole ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
spiazzo tutti, una musa gpl fine serie?
secondo me questo è l'intervento più intelligente del thread
Se ha detto che la Jazz è brutta, con questa gli vengono i conati....
premetto che la Jazz non la vedo brutta ma neanche bella, a mio avviso è "sporca" cioè ha un design un pò troppo elaborato che probabilmente si fa o amare o odiare,la Musa è più gradevole (e le vendite confermano),l'ho citata perchè essendo fine serie la si prende ad un prezzo da saldo,oltretutto coniuga tutti i vantaggi del gpl della Punto (stesso motore,stesso impianto) ad una praticità maggiore. Ma la Jazz l'ho vista anche a 9900 euro prima di natale quindi economicamente siamo lì,è più pratica della Musa e magari col tempo ci si abitua all'estetica. Onesto? Una Jazz ibrid nera non è malvagia, grigia o bianca comincia a diventare inguardabile.....ma lo stesso vale anche per la Musa,meglio colori scuri che chiari.
Non sono per niente d'accordo..."sporca" dove? Superfici semplici e raccordate, volumi netti, assenza di qualsiasi elemento decorativo fine a se' stesso...Veramente sono considerazioni oggettivamente ed assolutamente non condivisibili dal punto di vista del design.
Anzi, il difetto "commerciale" della Jazz é forse quello di avere linee e superfici troppo pulite e non avere una suficiente caratterizzazione del frontale, in un'epoca in cui il pubblico richiede macchine sempre piu' "barocche" ed in cui il design, anche di veicoli utilitari, é caratterizzato dal ricorso a molti artifici, elementi grafici e superfetazioni. L'unico elemento aggiunto, infatti, è la mascherina della versione ibrida che personalmente non apprezzo particolarmente.
Fra l'altro, la Jazz ha volumi inusuali (ed interessanti nel raccordo delle superfici, come per esempio la coda e il padiglione rastremati) che, nonostante la capienza elevatissima in rapporto alle dimensioni esterne, non cedono alla via facile di un esagerato sviluppo in altezza. La volumetria della carrozzeria è veramente interessante e di un'estrema modernità, tanto che ha anticipato, già dalla prima versione, molte concorrenti odierne.
La vista posteriore mi sembra un piccolo capolavoro proprio per la rastremazione del volume posteriore e per l'equilibrio tra gli elementi compositivi, fattori che riescono addirittura ad aggiungere dinamismo al posteriore di un'auto fatta innanzitutto per la volumetria interna.
Io certe cosiderazioni tipo "comincia a diventare inguardabile" non le capisco, se non si hanno gli strumenti per comprendere e interpretare il design di un'oggetto complesso come un'automobile, perché non scrivere semplicemente "non mi piace"?
Attached files /attachments/1501776=20664-7b69bc2d1f3fea0264a07ae5188c2d18171414c8_hme_2615 (1).jpg /attachments/1501776=20665-e2746e8081496f4ee4073a8148d67d891f2d53b7_hme_2523.jpg /attachments/1501776=20666-HME_2524.jpg