<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris Hybrid vs Punto 1.4 GPL | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Yaris Hybrid vs Punto 1.4 GPL

perkus ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se vuoi capacitá di carico restando nel segmento B e su auto normali, pensa alla Honda Jazz.

Oltre al bagagliaio grande, ha (oltre al classico ribaltamento asimmetrico che lascia un piano completamente piatto) anche un esclusivo sistema di ribaltamento del piano dei sedili posteriori che si solleva, liberando completamente il vano delle portiere posteriori dal pavimento (quasi piatto) al tetto per caricare oggetti molto ingombranti . Inoltre quando i sedili sono in posizione d'uso normale, sotto ad essi (sono come una panchetta con le gambe) si forma un vano di carico supplementare sul pavimento, molto comodo.

C'é benzina o ibrida, i motori sono ottimi e consumano pochissimo. Inoltre é estremamente affidabile.

Ma è anche estremamente orribile!!

A volte mi chiedo perché devo perdere il mio tempo sui forums con certi soggetti.
Prenditi la tua meravigliosa utilitaria, quella che ti piace di piú, e viaggia sereno, Tranquillo che farai un figurone.
Magari iscriviti al concorso d'eleganza di Villa D'Este, forse rischi di vincere!
 
perkus ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda la capienza del bagagliaio c'e' un errore nei dati di 4ruote.
Su altre riviste la capienza della Yaris e' di 286/768, mentre quella della Punto e' corretta.
Scusate l'assenza ma sono stato parecchio impegnato.
Questo intervento è quello che ahimè fa crollare tutti i miei progetti e rende pure inutile tutta questa discussione!!

Io mi basavo sui dati di Quattroruote per il bagagliaio e nella mia scelta la capienza a sedili abbattuti è FONDAMENTALE. Ripeto, non voglio comprare Cubo o pseudoveicoli commerciali, ma il fatto è che quelle 2-3 volte al mese devo caricare completamente l'auto e mi serve spazio.

Considerate che attualmente ho un panda del 2007, che ha più o meno la stessa capacità di carico della Yaris con i sedili abbattuti (stando al dato corretto e non a quello errato). Ebbene, ho bisogno di PIU' spazio ed è anche e soprattutto per questo che voglio fare l'acquisto. Ad esempio, una volta per caricare il materiale ho usato una Punto Evo e avevo molto più spazio che sulla Panda, mi andava bene, chiaro ce ne fosse ancora più tanto meglio.

Quindi a questo punto questa discussione è da chiudere... ne dovrei riaprire un'altra perchè le possibili scelte cambiano radicalmente.

Ossia, in alternativa alla Punto, che soluzioni avrei? Stando in casa Fiat ci sarebbe la Y che ha anche GPL, ma ha capacità di carico inferiore a Punto, però potrebbe comunque bastarmi... in più ha il vantaggio di essere decisamente più compatta (3,84 vs 4.07 e in città conta!)

Oppure, potrei valutare tutt'altra scelta, lasciar perdere il discorso GPL che vedo che già molti mi sconsigliano per i km che faccio e andare su benzina o diesel... Al riguardo ho notato che i modelli francesi del segmento B, 208, CS3/DS3 e nuova Clio hanno ottimi dati sui consumi.... e tutte mi piacciono molto di più della Punto, che è proprio una soluzione di ripiego...

Che ne pensate?
Non pensavo che tale informazione fosse cosi' importante per te, comunque e' meglio saperlo prima che sia troppo tardi.
Ad ogni modo, nel segmento B una delle auto piu' spaziose e con il baule piu' grande (303/1300) e' la Honda Jazz, anch'essa disponibile in versione ibrida, seppure con un sistema piu' semplice rispetto alla Toyota.
In alternativa bisogna puntare sulle monovolume piccole, tipo Musa, Kia Venga, Hyunday ix20, Toyota Verso-S, Subaru Trezia , Citroen C3 Picasso o Fiat Idea (anche se fuori listino da poco mesi) che e' l'unica sotto i 4 metri.
Con queste auto la capienza del baule e' di circa 350/1500.
 
Jambana ha scritto:
perkus ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se vuoi capacitá di carico restando nel segmento B e su auto normali, pensa alla Honda Jazz.

Oltre al bagagliaio grande, ha (oltre al classico ribaltamento asimmetrico che lascia un piano completamente piatto) anche un esclusivo sistema di ribaltamento del piano dei sedili posteriori che si solleva, liberando completamente il vano delle portiere posteriori dal pavimento (quasi piatto) al tetto per caricare oggetti molto ingombranti . Inoltre quando i sedili sono in posizione d'uso normale, sotto ad essi (sono come una panchetta con le gambe) si forma un vano di carico supplementare sul pavimento, molto comodo.

C'é benzina o ibrida, i motori sono ottimi e consumano pochissimo. Inoltre é estremamente affidabile.

Ma è anche estremamente orribile!!

A volte mi chiedo perché devo perdere il mio tempo sui forums con certi soggetti.
Prenditi la tua meravigliosa utilitaria, quella che ti piace di piú, e viaggia sereno, Tranquillo che farai un figurone.
Magari iscriviti al concorso d'eleganza di Villa D'Este, forse rischi di vincere!

Ma non si può neanche scherzare??? Sarà soggettivo fin che si vuole, ma la Honda Jazz ha una linea che sembra di 10 anni fa!!

Detto questo, piena apertura a considerarla per le ragioni che dici tu (gestione ottimale dello spazio interno), anche se è più cara dalla Yaris e mi pare molto meno moderna... ma forse mi farò condizionare dal design. Poi, comunque, secondo i dati spritmonitor i dati dei consumi non mi sembrano così straordinariamente bassi...
 
certo che se la jazz sembra vecchia di 10 anni, allora punto, fiesta, c3 sono auto d'epoca....

ma ti sei fatto di tutti sti problemi quando hai preso la tua attuale panda????
 
ucre ha scritto:
certo che se la jazz sembra vecchia di 10 anni, allora punto, fiesta, c3 sono auto d'epoca....

ma ti sei fatto di tutti sti problemi quando hai preso la tua attuale panda????

Diciamo che l'attuale Panda l'ho "ereditata" ;) Poi che la Panda sia orribile come linea, non ho il minimo dubbio... tra Jazz e Panda è una bella lotta, ma la differenza è che la Panda è realmente vecchia di 10 anni, dato che se non erro la seconda versione è proprio del 2003.

Poi, che la Jazz sia tecnologicamente anni luce avanti a quelle auto che citi lo capirebbe anche un bambino. Ma che sia più bella come estetica di quelle (che pur non son niente di straordinario) ci vuole un bel coraggio a dirlo...

Io intendo comprare l'auto e sto semplicemente cercando il miglior compromesso, in ordine sparso, tra costi, consumi, dimensioni ridotte, capacità di carico, estetica
So benissimo che a una o più di queste voci dovrò rinunicare, ma mi riesce difficile accettare un'auto che ritengo orribile
 
Jambana ha scritto:
Se vuoi capacitá di carico restando nel segmento B e su auto normali, pensa alla Honda Jazz.

Oltre al bagagliaio grande, ha (oltre al classico ribaltamento asimmetrico che lascia un piano completamente piatto) anche un esclusivo sistema di ribaltamento del piano dei sedili posteriori che si solleva, liberando completamente il vano delle portiere posteriori dal pavimento (quasi piatto) al tetto per caricare oggetti molto ingombranti . Inoltre quando i sedili sono in posizione d'uso normale, sotto ad essi (sono come una panchetta con le gambe) si forma un vano di carico supplementare sul pavimento, molto comodo.

C'é benzina o ibrida, i motori sono ottimi e consumano pochissimo. Inoltre é estremamente affidabile.
Quoto, la Jazz è una signora auto...
Non mi fiderei a metterla a gas, ma a parte la mancanza di un diesel non ha pecche evidenti. E di spazio dentro ce n'è parecchio...
 
perkus ha scritto:
ucre ha scritto:
certo che se la jazz sembra vecchia di 10 anni, allora punto, fiesta, c3 sono auto d'epoca....

ma ti sei fatto di tutti sti problemi quando hai preso la tua attuale panda????

Diciamo che l'attuale Panda l'ho "ereditata" ;) Poi che la Panda sia orribile come linea, non ho il minimo dubbio... tra Jazz e Panda è una bella lotta, ma la differenza è che la Panda è realmente vecchia di 10 anni, dato che se non erro la seconda versione è proprio del 2003.

Poi, che la Jazz sia tecnologicamente anni luce avanti a quelle auto che citi lo capirebbe anche un bambino. Ma che sia più bella come estetica di quelle (che pur non son niente di straordinario) ci vuole un bel coraggio a dirlo...

Io intendo comprare l'auto e sto semplicemente cercando il miglior compromesso, in ordine sparso, tra costi, consumi, dimensioni ridotte, capacità di carico, estetica
So benissimo che a una o più di queste voci dovrò rinunicare, ma mi riesce difficile accettare un'auto che ritengo orribile

ma un conto è la linea orribile (soggettivamente parlando), un conto è dire che sembra vecchia di 10 anni a parer mio. la jazz per esempio ha delle belle luci a led che col piffero usavano il decennio scorso.
ovvio che la linea può intrigare o meno (a me per esempio non piace), però è una vettura che ha nelle sue doti quello che tu hai chiesto.
se vuoi un consiglio, vai in più concessionarie che puoi e toccale con mano, abbatti i sedili, apri le porte e se puoi facci un giro. nelle alternative varate fin'ora da te emerge solo tanta confusione sia per le dimensione, che per tutto il resto
 
perkus ha scritto:
Ma non si può neanche scherzare??? Sarà soggettivo fin che si vuole, ma la Honda Jazz ha una linea che sembra di 10 anni fa!!

Detto questo, piena apertura a considerarla per le ragioni che dici tu (gestione ottimale dello spazio interno), anche se è più cara dalla Yaris e mi pare molto meno moderna... ma forse mi farò condizionare dal design. Poi, comunque, secondo i dati spritmonitor i dati dei consumi non mi sembrano così straordinariamente bassi...

Certo che si può scherzare, ma a me piacciono gli scherzi un po' più sagaci, perdonami. I giudizi superficiali mi intristiscono invece di farmi sorridere.

Sono un designer, il car design me l'hanno insegnato dei maestri d'eccezione, e sono abituato a guardare le auto e gli oggetti probabilmente in modo diverso rispetto alla massa. Per esempio so quanto sia difficile progettualmente rendere spazioso un veicolo con dimensioni esterne compatte, e quanto invece sia facile aggiungere lustrini e paillettes su una base banale e convenzionale.
Il problema è che molta gente si accontenta di poco, e sembra vedere solo eventuali lustrini e paillettes, meglio se pure di cattivo gusto. Peccato.

Comunque, non mi va di salire in cattedra (non è proprio il caso!) ma dico semplicemente che bisognerebbe fare attenzione a non confondere i gusti personali col design, che è cosa un po' più complessa e andrebbe capito un po' meglio prima di scrivere i soliti: "fa schifo", "è orribile"...probabilmente a mia zia non piacerebberoi i Depeche Mode, così come difficilmente un ragazzo qualsiasi amerà Messiaen...Ma qualcuno potrebbe affermare che sono orribili? A volte bisognerebbe riflettere e fare un bel respiro, anzi due o tre, prima di scrivere sulla tastiera.

A proposito dei consumi di Spritmonitor, entrambe le Jazz, classica e ibrida, sono nella classifica delle auto più econome. Se per te non sono bassi...certo quegli 0,3 l/100 km sulla media totale degli utenti rispetto alla Yaris Hybrid sicuramente ti cambieranno la vita!!!! :?

Anche le medie aritmetiche andrebbero guardate un po' più in profondità...

Innaginerai, penso, che su Spritmonitor ci sono alcuni utenti possessori di Yaris che consumano più di alcuni possessori di Jazz e viceversa. I consumi medi delle due auto sono molto simili, direi paragonabili, quindi molto influenzabili dalle condizioni ambientali e dallo stile di guida, di volta in volta.
E comunque la Jazz Hybrid nel database di Spritmonitor ha gli stessi consumi medi di Prius e Auris Hybrid (che sono avanti solo per il maggior numero di auto nel database), cioè auto che consumano pochissimo, nonostante un ibrido meno radicale nel funzionamento (e anche più guidabile in certi frangenti). Dovrebbe andare ad aria? Ricorda che si tratta di medie statistiche, non del dato che per forza ti troverai a realizzare nella realtà!

These lists show the top 50 most fuel efficient vehicles. The ranking is based on the fueling entries in our database. Please note that only representative entries are considered. The number of vehicles used to calculate the average consumption is given in parentheses.

1 Toyota Yaris Hybrid (177) 4,9
2 Nissan Pixo (33) 5,1
3 Toyota Prius (1639) 5,2
4 Toyota Auris Hybrid (265) 5,2
5 Honda Jazz Hybrid (44) 5,2
6 Citroen C1 (517) 5,2
7 Daihatsu Cuore (381) 5,3
8 Seat Mii (22) 5,3
9 Honda Insight (174) 5,3
10 Volkswagen Up! (157) 5,4
11 Toyota Aygo (698) 5,4
12 Lexus CT 200h (71) 5,5
13 Skoda Citigo (40) 5,5
14 Peugeot 107 (295) 5,5
15 Suzuki Alto (110) 5,6
16 Daihatsu Trevis (30) 5,6
17 Toyota iQ (145) 5,7
18 Toyota Prius Plus (41) 5,7
19 Honda Civic Hybrid (163) 5,7
20 Smart Roadster (488 ) 5,8
21 Fiat 126 (23) 5,8
22 Smart Fortwo (2385) 6,0
23 Honda CR-Z (64) 6,0
24 Suzuki Splash (59) 6,1
25 Daihatsu Sirion (157) 6,1
26 Toyota Yaris (651) 6,1
27 Honda Jazz (411) 6,2
28 Renault 4 (15) 6,2
29 Kia Picanto (255) 6,3
30 Chevrolet Spark (59) 6,3
31 Renault Twingo (926) 6,3
32 Hyundai i10 (232) 6,4
33 Hyundai i20 (120) 6,4
34 Kia Pride (16) 6,4
35 Hyundai Atos (50) 6,4
36 Seat Arosa (152) 6,5
37 Fiat Cinquecento (108 ) 6,5
38 Citroen 2CV (54) 6,5
39 Daewoo Matiz (77) 6,5
40 Fiat Panda (356) 6,5
41 Chevrolet Matiz (59) 6,5
42 Daihatsu Move (14) 6,5
43 Citroen AX (106) 6,5
44 Fiat 500 (287) 6,5
45 Audi A2 (287) 6,5
46 Nissan Micra (570) 6,5
47 Lancia Ypsilon (19) 6,6
48 Opel Agila (109) 6,6
49 Subaru Justy (48 ) 6,6
50 Citroen Saxo (179) 6,6
 
ahahahh la 126 consuma meno della jazz benzina :p

jambà, ma non sono specificate cilindrate e tipo di carburante. 4.9 per la prima in classifica è quasi penoso per un piccolo diesel per esempio.
 
Ad es in merito alla capienza bagaglianio di Yaris i primi tre link che ho trovato riportano dei seguenti valori ... 286 - 1365 dm3 (710 lt era riferito senza schienali abbattutti) ...
http://www.quattroruote.it/listino/toyota/yaris/yaris-13-5p-style
http://www.automoto.it/listino-eco/toyota/yaris/10-3p/index.html?cbVeicolo=52949
http://www.toyota.it/Images/Toyota%20al%20Salone%20di%20Ginevra%202012_tcm278-1118635.pdf

Per il resto dico che scegliere un'ibrido, Yaris hsd in tal caso, significa uno stile di vita in auto diverso, e soprattutto rilassato e spensierato rispetto al solito, e questo per una serie di fattori a cominciare dalla guida la quale risulta molto spesso silenziosa, soprattutto facile ... ma anche per via della pochissima manutenzione (e relativi disagi) che ne deriva dalla spiccata/riconosciuta affidabilità grazie alla presenza di un complesso di fattori come quello meccanico il quale si caratterizza tanto da minor componentistica ... quanto quella presente difficilmente soggetta a guasti, ossia;
- Parte elettrica, la quale è meno cagionevole di quella meccanica
- Motore termico di cilindrata - relativamente - elevata, nonchè "poco tirato"(ciclo Atkinson) e sfruttato per via dell'(generoso) apporto elettrico ...

PS; Anche io in casi come quello in oggetto sarei per una sempre validissima opzione di un'aspirato (ma bisogna anche saperlo cegliere perchè possa offrire un convincente rapporto afficacia/efficienza)...
PS2; Eccellente ipotesi anche quella della Honda Jazz!
 
ucre ha scritto:
jambà, ma non sono specificate cilindrate e tipo di carburante. 4.9 per la prima in classifica è quasi penoso per un piccolo diesel per esempio.

Era la classifica delle versioni a benzina. Guarda sotto, questa invece è la classifica dei veicoli diesel che consumano meno su spritmonitor...mi sa che a parte le prime cinque o sei fanno tutte pena allora, le piccole diesel. In più quelle che fanno meglio, a parte l'eccezionale dato dell'Audi A2, sono tutte microscopiche. Considerando il tuo punto di vista, ed in più aggiungendo il rumore da trattore, le vibrazioni, il range di utilizzo limitato dei motori e il particolato emesso, oltre ad eventuali FAP e amenità simili, il quadro è desolante :lol: (scherzo, naturalmente, ma leggiamoli meglio i dati!)

4,9 l/100 km di media complessiva, vuol dire fare sempre e comunque (compreso il traffico, che è purtroppo sempre più presente e congestionato) più di 20 km/l...a me il risultato della Yaris e delle altre ibride pare eccezionale. Senza considerare i vantaggi per il confort rispetto al Diesel come scritto anche da Xperience74. L'ibrido non si prende esclusivamente per i consumi, ma anche per l'esperienza di guida diversa, il confort, il silenzio e l'assenza di vibrazioni.

http://www.spritmonitor.de/en/evaluation/economic_models.html

Model (Diesel) l/100km
1 Audi A2 3L (78 ) 3,5
2 Volkswagen Lupo 3L (169) 3,7
3 Citroen C1 (47) 4,2
4 Smart Fortwo (1646) 4,2
5 Citroen AX (40) 4,5
6 Seat Arosa (67) 4,7
7 Toyota iQ (37) 4,7
8 Citroen Saxo (39) 4,7
9 Peugeot 106 (49) 4,8
10 Citroen C3 Pluriel (14) 4,8
11 Renault Twingo (63) 4,8
12 Toyota Yaris (179) 4,8
13 Audi A2 (330) 4,9
14 Fiat 500 (39) 4,9
15 Fiat Panda (40) 4,9
16 Citroen C2 (105) 4,9
17 Fiat Punto Evo (118 ) 4,9
18 Volkswagen Lupo (100) 4,9
19 Nissan Micra (28 ) 5,0
20 Lancia Ypsilon (16) 5,0
21 Peugeot 208 (19) 5,0
22 Kia Picanto (18 ) 5,0
23 Citroen C3 (157) 5,0
24 Skoda Fabia (1010) 5,1
25 Toyota Yaris Verso (13) 5,1
26 Mazda 2 (47) 5,1
27 Renault Clio (417) 5,1
28 Fiat Punto (134) 5,1
29 Volkswagen Polo (1301) 5,1
30 Nissan Note (34) 5,2
31 Ford Fiesta (538 ) 5,2
32 Volkswagen Fox (27) 5,2
33 Opel Corsa (742) 5,2
34 Suzuki Swift (30) 5,2
35 Mini Mini Clubman (47) 5,2
36 Peugeot 205 (48 ) 5,3
37 Dacia Sandero (34) 5,3
38 Renault Modus (56) 5,4
39 Peugeot 1007 (16) 5,4
40 Smart Forfour (166) 5,4
41 Peugeot 309 (14) 5,4
42 Dacia Logan (39) 5,4
43 Citroen DS3 (30) 5,4
44 Peugeot 206 (367) 5,4
45 Ford Fusion (59) 5,4
46 Seat Cordoba (64) 5,4
47 Audi A1 (89) 5,4
48 Mini Mini Cooper D (89) 5,4
49 Peugeot 207 (198 ) 5,4
50 Volkswagen Vento (32) 5,5
 
ucre ha scritto:
ahahahh la 126 consuma meno della jazz benzina :p

Ecco, questo mi pare un dato eccezionale invece...considera che hanno consumi molto simili, ma la differenza (l'abisso) di massa, dimensioni, di prestazioni raggiungibili, di velocità di crociera, di spazio, di dotazioni, di durata, e di sicurezza (5stelle euroncap, rating NHTSA, IIHS, etc etc)...qui si vede davvero tutto il progresso fatto dalle automobili in quarant'anni.

Anzi: continuiamo il gioco. Se una Jazz o una Yaris fossero catapultate nel passato, nel 1972, sembrerebbero davvero degli UFO, provenienti da un'altro pianeta, comunque dal futuro.

Prendiamo invece la nostra 126 e mettiamola a confronto con qualche utilitaria progettata prima del secondo conflitto mondiale: Maggiolino, 2CV...a parte l'effetto della deliziosa linea squadrata, frutto delle tendenze stilistiche dei primi anni '70, penso che non abbia nessuna innovazione tecnologica davvero significativa, rispetto a vetture concepite quasi quarant'anni prima. Motore bicilindrico raffreddato ad aria a sbalzo, sospensioni semplici, carburatore, dotazioni ridotte all'osso...la 2CV di progettazione molto anteriore è addirittura meccanicamente più raffinata.

Ci lamentiamo spesso del "lento" progresso delle nostre automobili, ma non ci rendiamo conto che dal punto di vista tecnologico gli ultimi decenni sono stati probabilmente quelli con l'evoluzione più consistente, soprattutto per l'avvento delle tecnologie informatiche che ha rivoluzionato sia la progettazione che le tecnologie imbarcate.
 
Jambana ha scritto:
4,9 l/100 km di media complessiva, vuol dire fare sempre e comunque (compreso il traffico, che è purtroppo sempre più presente e congestionato) più di 20 km/l...a me il risultato della Yaris e delle altre ibride pare eccezionale. Senza considerare i vantaggi per il confort

Assolutamente d'accordo,....tolto il dato della A2, molto buono,le altre diesel che fanno segnare consumi migliori sono di una categoria sotto,per cui spiccano ancora di piu le doti delle piccole ibride di categoria B...comunque x la percorrenza in gioco in questo topic,solo che un piccolo benzina valido e' sufficiente...
 
Back
Alto