<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x chi ha dubbi su gomme termiche | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

x chi ha dubbi su gomme termiche

Epme ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
arhat ha scritto:
e la si faccia finita con la favole delle gomme termiche. un paio di catene nel bagagliaio e ci si toglie da ogni impaccio, come è sempre stato.

anni fà, un 31 dicembre venne una nevicata abbondante (a parma circa 25 cm di neve), diligentemente misi le catene alle gomme.
Il pomeriggio dopo, ero per le strade in città a "cercare" la neve per non distruggere gomme e sterzo perchè in pratica i mezzi spalaneve avevano ripulito tutte le strade.

Ergo...in città non non è indispensabile per un ca@@o, nè le catene, nè le termiche

Smontare le catene no eh ....
Che sei uno di quelli che per fare sci d'acqua cerca un lago con la discesa ???? 8)

Maledetti, gli hanno tolto la neve mentre dormiva dopo i bagordi del 31 :lol:

Scherzi a parte io abito in provincia di brescia e solo esattamente 2 anni fa ho montato per la prima volta le invernali,

i pregi secondo me sono che non ti tolgono nulla se non sei uno che corre e quindi ha bisogno di gommature sportive, in più in tutte quelle situazioni che l'inverno ti presenta....neve, fango ecc ti da una sicurezza che con le estive mi sognavo, io come ho già detto diverse volte quando nevicava nemmeno riuscivo ad uscire dalla mia proprietà dove tengo l'auto che è in leggera pendenza, l'anno scorso qui a brescia ha nevicato bene, sono rimasto a dir poco stupito da quello che riuscivo a fare rispetto alle altre occasioni in cui mi ero trovato, una volta ero uscito dalla città verso la provincia dove abito, sotto una tormenta, in mezz'ora di fioccata fittissima aveva attaccato alla grande e c'erano già diversi cm, non vi dico quei 10 km mi erano sembrati 100 tanto era l'attenzione che avevo dovuto mettere per stare in strada, per non tamponare, per non essere a mia volta tamponato, per non rimanere fermo sulle pendenze ecc, io finchè potrò metterò sempre le invernali ormai, sono d'accordo che in certe zone sono pressoche inutili, ma non è il mio caso!
 
skamorza ha scritto:
il video ha confermato ciò che da sempre penso: le gomme termiche sono eccellenti in condizioni proibitive. la vettura dotata di termiche riesce a muoversi in salita, curva con un raggio ridotto e si ferma prima. proprio quest'ultimo test mi convince che NON devo acquistarle. in condizioni pressochè proibitive si ferma pochi metri prima. ma io quelle condizioni non le incontrerò probabilmente mai. in conpenso ANCHE in pieno inverno viaggio per il 95% delle ore di guida con asfalto asciutto. dato il risultato sulla neve e dato che NON HO MAI VISTO un confronto in frenata su asciutto tra termiche ed estive ritengo che le mie sensazioni siano valide, ovvero su asciutto anche con temperature basse le gomme estive frenano DECISAMENTE meglio delle termiche. io devo dare la priorità alle condizioni di guida che trovo abitualmente. e pazienza se un paio di volte nella vita mi succederà di dover tribolare sulla neve. ad oggi, dopo vent'anni di guida non mi è ancora capitato.

Dunque..
su neve funzionano meglio le invernali
su ghiaccio funzionano meglio le invernali
su asfalto ghiacciato (temperature basse) funzionano meglio le invernali
su bagnato in genere vanno meglio le invernali per via delle scanalature, ma a temperatura "ambiente" dipende anche da quali estive si raffrontano.
su asfalto asciutto a temperatura "ambiente" non ci sono test se funzioni meglio l'estiva o l'invernale
su asciutto a temperature "ambiente" le invernali si consumano prima

cosi solo a logica, nell'incertezza, vado sicuramente a fare meno errori con le invernali... o no?
 
io faccio 35/40 mila km all'anno, e mi trovo a viaggiare su tanti tipi di percorsi in breve tempo ( in tre ore dai monti al mare per esempio), non rinuncerei mai e poi mai alle gomme termiche prima e alla trazione 4x4 poi; ho passato troppe notti in mezzo alla neve per rinuciarvi.
detto questo, se con la mia auto dovessi fare pochi km al giorno per andare a lavorare, non userei le termiche, perchè nonostante i vantaggi, dove abito io nevica un giorno all'anno se va bene, sarebbero un costo troppo elevato da ammortizzare, e in caso di neve o ghiaccio utilizzerei in quei giorni i mezzi pubblici o farei a meno di muovermi.
dovendo invece muovermi in fretta per lavoro e per farlo in sicurezza le termiche sono necessarie, perchè a bassa temperatura danno una maggiore sicurezza e tenuta di strada e con pioggia insistente si guida meglio.
e poi in termini di costi, non mi cambia nulla, invece di comprare un treno di gomme ogni anno ne compro due treni ogni due anni.
se invece facessi 10 mila km all'anno vorrebbe dire che un treno basterebbe per almeno 4/5 anni e se dovessi avere le termiche vorrebbe dire fare 5 mila km all'anno con le termiche e 5 mila con le estive; ma le termiche dopo il terzo anno anche se non sono usurate non danno più garanzie di tenuta, mentre con le estive ci sono ancora margini nonostante gli anni.
 
Per uno come me un obbligo di gomme termiche sarebbe un eccesso di prudenza.

Nel senso:

Ho due auto una è già ferma con assicurazione bloccata che la uso solo con la bella stagione. L'altra la usa la mia compagna per andare a lavoro (10 km tra andare e tornare) e la usiamo inseme per far la spesa (se va bene 7-8 km), in pratica facciamo si e no 70 km alla settimana. Se nevica nevica poco. Per ora le temperature non son nemmeno mai andate sottozero.
 
d15/11 ha scritto:
io faccio 35/40 mila km all'anno, e mi trovo a viaggiare su tanti tipi di percorsi in breve tempo ( in tre ore dai monti al mare per esempio), non rinuncerei mai e poi mai alle gomme termiche prima e alla trazione 4x4 poi; ho passato troppe notti in mezzo alla neve per rinuciarvi.
detto questo, se con la mia auto dovessi fare pochi km al giorno per andare a lavorare, non userei le termiche, perchè nonostante i vantaggi, dove abito io nevica un giorno all'anno se va bene, sarebbero un costo troppo elevato da ammortizzare, e in caso di neve o ghiaccio utilizzerei in quei giorni i mezzi pubblici o farei a meno di muovermi.
dovendo invece muovermi in fretta per lavoro e per farlo in sicurezza le termiche sono necessarie, perchè a bassa temperatura danno una maggiore sicurezza e tenuta di strada e con pioggia insistente si guida meglio.
e poi in termini di costi, non mi cambia nulla, invece di comprare un treno di gomme ogni anno ne compro due treni ogni due anni.
se invece facessi 10 mila km all'anno vorrebbe dire che un treno basterebbe per almeno 4/5 anni e se dovessi avere le termiche vorrebbe dire fare 5 mila km all'anno con le termiche e 5 mila con le estive; ma le termiche dopo il terzo anno anche se non sono usurate non danno più garanzie di tenuta, mentre con le estive ci sono ancora margini nonostante gli anni.

Non è assolutamente vero che dopo tre anni non danno più garanzie di tenuta...leggenda metropolitana.
 
Gully- ha scritto:
skamorza ha scritto:
il video ha confermato ciò che da sempre penso: le gomme termiche sono eccellenti in condizioni proibitive. la vettura dotata di termiche riesce a muoversi in salita, curva con un raggio ridotto e si ferma prima. proprio quest'ultimo test mi convince che NON devo acquistarle. in condizioni pressochè proibitive si ferma pochi metri prima. ma io quelle condizioni non le incontrerò probabilmente mai. in conpenso ANCHE in pieno inverno viaggio per il 95% delle ore di guida con asfalto asciutto. dato il risultato sulla neve e dato che NON HO MAI VISTO un confronto in frenata su asciutto tra termiche ed estive ritengo che le mie sensazioni siano valide, ovvero su asciutto anche con temperature basse le gomme estive frenano DECISAMENTE meglio delle termiche. io devo dare la priorità alle condizioni di guida che trovo abitualmente. e pazienza se un paio di volte nella vita mi succederà di dover tribolare sulla neve. ad oggi, dopo vent'anni di guida non mi è ancora capitato.

Dunque..
su neve funzionano meglio le invernali
su ghiaccio funzionano meglio le invernali
su asfalto ghiacciato (temperature basse) funzionano meglio le invernali
su bagnato in genere vanno meglio le invernali per via delle scanalature, ma a temperatura "ambiente" dipende anche da quali estive si raffrontano.
su asfalto asciutto a temperatura "ambiente" non ci sono test se funzioni meglio l'estiva o l'invernale
su asciutto a temperature "ambiente" le invernali si consumano prima

cosi solo a logica, nell'incertezza, vado sicuramente a fare meno errori con le invernali... o no?
sì, ma solo se non incroci i risultati con altri dati che personalmente ritengo altrettanto importanti:
quante ore (ragiono in termini di ore perchè mi sembra più sensato) mi trovo a viaggiare con -7°, asfalto bagnato e/o gelato innevato?
quanto importa frenare prima viaggiando a 40/50 orari con gelo/neve/ghiaccio?
quanto importa frenare prima (pubblicai dei test in passato dove i risultati con asfalto bagnato davano minori spazi di frenata alle estive, figuriamoci con l'asfalto asciutto) a 70/90/100 orari con asfalto asciutto pur se la stagione è quella invernale?
le risposte a queste domande nel mio caso mi dicono assolutamente estive. ma non dev'essere per tutti così.
 
tanocaimano ha scritto:
Reputo le gomme invernali importqanti e, se ne avessi la possibilità, le monterei anche sulla mia macchina.

Detto ciò, come ho già scritto più volte su altri thread analoghi, penso che obbligare all'uso delle gomme a tutte le vetture, abbia poco senso; specie in pianura e per giunta in città.
Sei libero di pensarla come vuoi, e responsabile di come la pensi: se sbagli, paghi i danni. ;)
 
Jambana ha scritto:
d15/11 ha scritto:
io faccio 35/40 mila km all'anno, e mi trovo a viaggiare su tanti tipi di percorsi in breve tempo ( in tre ore dai monti al mare per esempio), non rinuncerei mai e poi mai alle gomme termiche prima e alla trazione 4x4 poi; ho passato troppe notti in mezzo alla neve per rinuciarvi.
detto questo, se con la mia auto dovessi fare pochi km al giorno per andare a lavorare, non userei le termiche, perchè nonostante i vantaggi, dove abito io nevica un giorno all'anno se va bene, sarebbero un costo troppo elevato da ammortizzare, e in caso di neve o ghiaccio utilizzerei in quei giorni i mezzi pubblici o farei a meno di muovermi.
dovendo invece muovermi in fretta per lavoro e per farlo in sicurezza le termiche sono necessarie, perchè a bassa temperatura danno una maggiore sicurezza e tenuta di strada e con pioggia insistente si guida meglio.
e poi in termini di costi, non mi cambia nulla, invece di comprare un treno di gomme ogni anno ne compro due treni ogni due anni.
se invece facessi 10 mila km all'anno vorrebbe dire che un treno basterebbe per almeno 4/5 anni e se dovessi avere le termiche vorrebbe dire fare 5 mila km all'anno con le termiche e 5 mila con le estive; ma le termiche dopo il terzo anno anche se non sono usurate non danno più garanzie di tenuta, mentre con le estive ci sono ancora margini nonostante gli anni.

Non è assolutamente vero che dopo tre anni non danno più garanzie di tenuta...leggenda metropolitana.

Puoi sostanziare questa tua affermazione?
Le termiche sono composte di una mescola molto piu' morbida, con una percentuale molto maggiore di silicio.
E' questa morbidezza maggiore e superiore percentuale di silicio che produce buona parte dell'aderenza superiore di queste gomme su asfalto bagnato (mentre e' l'intaglio che fa molto sulla neve).
Questa maggior morbidezza le rende pero' anche molto piu' suscettibili all'invecchiamento.
Partiamo dal presupposto che dopo quattro anni le gomme normali vanno cambiate, a meno che non siano gomme economy a lunga durata, nel qual caso possono durare anche 5, 6 anni massimo, ma le normali gomme ad alte prestazioni che van di moda oggi (particolarmente su ruote con spalla bassa e cerchi ampi) duran 4 anni appunto
Indicativamente, piu' elevate sono le prestazioni delle gomme, meno durano.
Per certe invernali supersportive, 3 anni sono gia' tanti.

Le termiche possono durare quattro anni, ma sarebbe meglio cambiarle dopo tre, perche' l'indurimento della mescola prodotto dall'esposizione a ultravioletti, sbalzi di temperatura e al semplice ossigeno nell'aria le deteriora in modo alquanto piu' elevato che non gomme normali.
 
skamorza ha scritto:
Gully- ha scritto:
skamorza ha scritto:
il video ha confermato ciò che da sempre penso: le gomme termiche sono eccellenti in condizioni proibitive. la vettura dotata di termiche riesce a muoversi in salita, curva con un raggio ridotto e si ferma prima. proprio quest'ultimo test mi convince che NON devo acquistarle. in condizioni pressochè proibitive si ferma pochi metri prima. ma io quelle condizioni non le incontrerò probabilmente mai. in conpenso ANCHE in pieno inverno viaggio per il 95% delle ore di guida con asfalto asciutto. dato il risultato sulla neve e dato che NON HO MAI VISTO un confronto in frenata su asciutto tra termiche ed estive ritengo che le mie sensazioni siano valide, ovvero su asciutto anche con temperature basse le gomme estive frenano DECISAMENTE meglio delle termiche. io devo dare la priorità alle condizioni di guida che trovo abitualmente. e pazienza se un paio di volte nella vita mi succederà di dover tribolare sulla neve. ad oggi, dopo vent'anni di guida non mi è ancora capitato.

Dunque..
su neve funzionano meglio le invernali
su ghiaccio funzionano meglio le invernali
su asfalto ghiacciato (temperature basse) funzionano meglio le invernali
su bagnato in genere vanno meglio le invernali per via delle scanalature, ma a temperatura "ambiente" dipende anche da quali estive si raffrontano.
su asfalto asciutto a temperatura "ambiente" non ci sono test se funzioni meglio l'estiva o l'invernale
su asciutto a temperature "ambiente" le invernali si consumano prima

cosi solo a logica, nell'incertezza, vado sicuramente a fare meno errori con le invernali... o no?
sì, ma solo se non incroci i risultati con altri dati che personalmente ritengo altrettanto importanti:
quante ore (ragiono in termini di ore perchè mi sembra più sensato) mi trovo a viaggiare con -7°, asfalto bagnato e/o gelato innevato?
quanto importa frenare prima viaggiando a 40/50 orari con gelo/neve/ghiaccio?
quanto importa frenare prima (pubblicai dei test in passato dove i risultati con asfalto bagnato davano minori spazi di frenata alle estive, figuriamoci con l'asfalto asciutto) a 70/90/100 orari con asfalto asciutto pur se la stagione è quella invernale?
le risposte a queste domande nel mio caso mi dicono assolutamente estive. ma non dev'essere per tutti così.
Se non abiti a sotto Napoli e sotto i 300 m, dopo novembre in quasi tutta italia convengono le termiche.
 
99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
d15/11 ha scritto:
io faccio 35/40 mila km all'anno, e mi trovo a viaggiare su tanti tipi di percorsi in breve tempo ( in tre ore dai monti al mare per esempio), non rinuncerei mai e poi mai alle gomme termiche prima e alla trazione 4x4 poi; ho passato troppe notti in mezzo alla neve per rinuciarvi.
detto questo, se con la mia auto dovessi fare pochi km al giorno per andare a lavorare, non userei le termiche, perchè nonostante i vantaggi, dove abito io nevica un giorno all'anno se va bene, sarebbero un costo troppo elevato da ammortizzare, e in caso di neve o ghiaccio utilizzerei in quei giorni i mezzi pubblici o farei a meno di muovermi.
dovendo invece muovermi in fretta per lavoro e per farlo in sicurezza le termiche sono necessarie, perchè a bassa temperatura danno una maggiore sicurezza e tenuta di strada e con pioggia insistente si guida meglio.
e poi in termini di costi, non mi cambia nulla, invece di comprare un treno di gomme ogni anno ne compro due treni ogni due anni.
se invece facessi 10 mila km all'anno vorrebbe dire che un treno basterebbe per almeno 4/5 anni e se dovessi avere le termiche vorrebbe dire fare 5 mila km all'anno con le termiche e 5 mila con le estive; ma le termiche dopo il terzo anno anche se non sono usurate non danno più garanzie di tenuta, mentre con le estive ci sono ancora margini nonostante gli anni.

Non è assolutamente vero che dopo tre anni non danno più garanzie di tenuta...leggenda metropolitana.

Puoi sostanziare questa tua affermazione?
Le termiche sono composte di una mescola molto piu' morbida, con una percentuale molto maggiore di silicio.
E' questa morbidezza maggiore e superiore percentuale di silicio che produce buona parte dell'aderenza superiore di queste gomme su asfalto bagnato (mentre e' l'intaglio che fa molto sulla neve).
Questa maggior morbidezza le rende pero' anche molto piu' suscettibili all'invecchiamento.
Partiamo dal presupposto che dopo quattro anni le gomme normali vanno cambiate, a meno che non siano gomme economy a lunga durata, nel qual caso possono durare anche 5, 6 anni massimo, ma le normali gomme ad alte prestazioni che van di moda oggi (particolarmente su ruote con spalla bassa e cerchi ampi) duran 4 anni appunto
Indicativamente, piu' elevate sono le prestazioni delle gomme, meno durano.
Per certe invernali supersportive, 3 anni sono gia' tanti.

Le termiche possono durare quattro anni, ma sarebbe meglio cambiarle dopo tre, perche' l'indurimento della mescola prodotto dall'esposizione a ultravioletti, sbalzi di temperatura e al semplice ossigeno nell'aria le deteriora in modo alquanto piu' elevato che non gomme normali.

Puoi sostanziare invece le tue elucubrazioni con evidenze risultanti da rilievi, documentati?

C'è traccia di quanto asserisci (differenza di invecchiamento tra gomma invernale e gomma estiva) nella documentazione tecnica dei costruttori di pneumatici?

E anche del limite di durata (4 anni) che asserisci esistere per le moderne gomme UHP?
 
Suby01 ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
al norditalia si dovrebbe imporre l'obbligo delle invernali
dal 15.11 al 31.3....se le assicurazioni non rimborsassero
i sinistri dovuti a scarsa a deranza alla strada
con coperture non idonee ....tutti si adeguerebbero.

vallo a far capire però....le legge deve imporre per prevenire...

bella questa, e perchè le assicurazioni non dovrebbero pagare visto che il se il codice della strada non ti obbliga a montarle?

Perché???

Qui in Svizzera non c'è l'obbligo del codice della strada di montarle, ma se una persona sprovvista di pneumatici invernali viene tamponata da un'altra auto provvista di pneumatici invernali... l'auto che è stata tamponata per le assicurazioni ha torto. Bada, anche se fosse italiana eh... qui la regola è questa.

Perché mai? Perché s'è circolato senza l'equipaggiamento necessario alla circolazione sicura in quel momento. Nevicava? Non avevi le catene montate sulle motrici o non avevi gli pneumatici invernali? Non dovevi circolare... se circoli, anche se vieni tamponato, la colpa è tua.

È tanto semplice, e logico. E un buon 90% degli automobilisti le montano. Con neve, senza neve...

Certo c'è comunque la "copertura per colpa grave" che fa sì che gli indennizzi ci siano comunque anche se abbiamo infranto le leggi sulla circolazione stradale, ma in caso di incidente come nell'esempio che ho fatto sopra si ha comunque torto. Un semplice rapporto di polizia (basta chiamarla) è sufficiente a garantirsi la ragione o a stentenziare il proprio torto.
 
Io non ho il benché minimo dubbio sulla efficacia e la superiorità delle gomme termiche, così come non ho dubbi, per esempio, sulla efficacia e superiorità dei freni a disco in materiale ceramico, degli ammortizzatori speciali, dei fari allo xeno e di tante altre cose.

Però non ritengo opportuno e necessario comprarle e installarle sulla mia automobile. Inoltre, visto che fino a prova contraria decido io dove e quando andare con la mia auto e soprattutto come guidarla, non ritengo giusto essere obbligato a comprarle.
 
il_chicco_show ha scritto:
Perché???

Qui in Svizzera non c'è l'obbligo del codice della strada di montarle, ma se una persona sprovvista di pneumatici invernali viene tamponata da un'altra auto provvista di pneumatici invernali... l'auto che è stata tamponata per le assicurazioni ha torto. Bada, anche se fosse italiana eh... qui la regola è questa.

se però uno è tamponato ha diritto ad esser risarcito sempre.
se la sua assicurazione non paga pagherà di tasca sua.
facendo causa....anche se la vedo difficile per un italiano consideraro "ratto"
e bastart ottener giustizia in confederazione delle banane.
 
Back
Alto