<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x chi ha dubbi su gomme termiche | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

x chi ha dubbi su gomme termiche

Quanto alle gomme termiche, e' semplicissimo: quando le temperature minime scendono sotto i 10 gradi e' bene averle.
Quando le massime risalgono sopra i 20, e' bene toglierle.
E' un sistema alla portata di chiunque.
In un paese civile come la Germania chi la pensa diversamente perche' non vuole spendere o perche' non conosce come funzionano le gomme invernali o perche' non sa guidare o, piu' tipicamente, tutte e tre le cose assieme, puo' benissimo non montarle senza incorrere in alcuna sanzione, ma essere ritenuto responsabile di qualsiasi incidente in cui venga coinvolto. E' democrazia allo stato puro: sei libero di fare come vuoi, ma paghi se questo fa danni.
Sarebbe auspicabile una legge altrettanto semplice, chiara, democratica e liberale anche in Italia.
 
il_chicco_show ha scritto:
...anche se vieni tamponato non vieni risarcito e paga la tua assicurazione il danno al frontale di chi ti ha tamponato se quest'ultimo era correttamente equipaggiato per quella situazione...
Una norma da premio Nobel per la logica. Un'altra delle tante cose cui si può pensare per farsi passare l'eventuale tentazione di comprare automobili.

Se vengo tamponato, a quanto ne so, vuol dire che qualcuno mi è venuto addosso da dietro. Non vedo come il fatto di non essere equipaggiato per la neve possa aumentare le probabilità di essere tamponato; anche se io frenassi all'improvviso e senza ragione alcuna (manovra che a mio modesto avviso giustificherebbe un riesame della norma nostrana che vuole sempre e comunque colpevole il tamponatore) la mia auto, scivolando vistosamente sulla neve, renderebbe il tamponamento meno probabile, a tutto vantaggio del veicolo che si trova dietro.

Comunque la "regola" secondo cui il presunto "più debole" (pedone verso ciclista, ciclista verso motociclista, motociclista verso automobilista, automobilista verso camionista e via immaginando) godrebbe di automatica presunzione di innocenza e sarebbe quindi autorizzato a comportarsi un po' come gli pare (a meno che tutti non ci mettiamo a viaggiare con telecamere e hard disk sempre in funzione per avere delle prove da esibire in tribunale) mi sembra solo un ulteriore esempio della isterica ipocrisia che ormai sembra essersi infilata un po' dappertutto.

Il fatto poi che all'estero, in certi contesti, esistano delle norme ancora più insulse delle nostrane (divario che molti, forse invidiosi, non vedono l'ora di colmare), dimostra soltanto una cosa, che oltretutto agli occhi di chi cerca di essere obiettivo non ha alcun bisogno di essere dimostrata: anche gli stranieri, essendo come noi esseri umani, fanno le loro belle fesserie, a volte addirittura più intense delle nostre (cosa non facile, ma evidentemente possibile).
 
99octane ha scritto:
Quanto alle gomme termiche, e' semplicissimo: quando le temperature minime scendono sotto i 10 gradi e' bene averle.
Quando le massime risalgono sopra i 20, e' bene toglierle.
E' un sistema alla portata di chiunque.

Certo, se per Natale però non vado al mare..L'anno scorso il 22 dicembre nevicava e il 27 partivo per il sud della Francia..25 gradi c'erano, non è proprio semplice rifare un cambio gomme..
Con questo in linea di massima son d'accorod con te, non con chi dice che "bisogna averle", perchè in alcuni casi..
 
il_chicco_show ha scritto:
L'esempio che ho fatto per lo scooter calza a pennello. Anche perché è capitato a mia moglie.

Procedendo in città (lungo lago di Lugano), con fondo viscido (non pioveva), e scooter in perfette condizioni, a 25 km all'ora ha toccato in freni perché una signora è corsa sulle strisce pedonali. Se la signora non avesse fatto lo scatto alla Ben Johnson dopato, mia moglie non si sarebbe spaventata e non avrebbe stretto forte le pinze dei freni... ma tant'è.

Risultato, l'ha ciapà la vecia gnanca a dès a l'ura, e l'è burlada giò par tèra... lè, e anca la pora vecia.

La polizia ha controllato lo scooter (freni, battistrada, luci...) e ha steso il verbale. La signora stava meglio di mia moglie e entrambe si sono accertate che stessero bene. La signora un taglio sulla gamba, mia moglie (anche se non lo sapeva) ha fratturato la fibula (scooter sulla gamba, un Piaggio Fly 125.

Un mese di ritiro patente e 500 franchi di multa per avere perso il controllo del mezzo in corrispondenza delle strisce pedonali. Poco importa che la signora si sia praticamente lanciata sulle strisce pedonali. Bisogna circolare SEMPRE nella condizioni di potersi fermare. E non hanno torto...

Dulcis in fundo, i 16.000 franchi necessari a curare il taglio sulla gamba della signora (qui la Sanità costa cara, e le fatture vengono rese note) sono stati pagati in ragione del 10% da noi. Perché mancava la "copertura per colpa grave" che consente di evitare le rivalse dell'assicuratore (salvo casi di abuso di alcol, medicamenti, droga).

Quel sinistro c'è costato 2100 franchi. Da quel dì mia moglie (già bravissima di suo, perché le scuole guida qui sono eccellenti) che già era prudente è ancora più prudente in prossimità delle strisce. Se la vecchia fosse stata un passeggino???

In pratica, che ci sia neve o meno, è il periodo invernale che si considera. Ovvio che una nevicata in aprile viene presa in considerazione come eccezionale e quindi non si applicano determinate sanzioni per questo.

L'episodio delle strisce pedonali, ha una sua logica, anche se non condivido alcune cose, tipo che se una persona di scatto o guardando le scie degli aerei in cielo si fionda in strada e la asfalti (anche se sulle strisce) abbia ragione al 100%. Seguendo lo stesso principio, se uno non mi dà la precedenza o passa col rosso, non dovrei avere il concorso di colpa, no??

L'episodio da te riportato non ha, secondo me, molta attinenza con l'altro.
Non vedo il motivo per cui, se ho la freccia anteriore sx bruciata, e vengo tamponato mentrre svolto a sx (ovviamente con frecce in funzione e tutte e 3 funzionanti), debba pagare io....
Se non sono attrezzato con gomme invernali, e vengo tamponato in condizioni normali (ero nella mia corsia, non ero "piantato", le luci stop ok, ecc), debbo pagare una "franchigia" anch'io. Mi sembra la solita menata per il naso da parte delle assicurazioni per non pagare di tasca loro e farti salire il bonus/malus.
Diverso il discorso se sono io a tamponare, allora la cosa sarebbe legittima, ovviamente, però, se il codice o la pubblica amministrazione prescrivesse l'uso di tali gomme nei tali periodi.
 
robix761 ha scritto:
99octane ha scritto:
Quanto alle gomme termiche, e' semplicissimo: quando le temperature minime scendono sotto i 10 gradi e' bene averle.
Quando le massime risalgono sopra i 20, e' bene toglierle.
E' un sistema alla portata di chiunque.

Certo, se per Natale però non vado al mare..L'anno scorso il 22 dicembre nevicava e il 27 partivo per il sud della Francia..25 gradi c'erano, non è proprio semplice rifare un cambio gomme..
Con questo in linea di massima son d'accorod con te, non con chi dice che "bisogna averle", perchè in alcuni casi..

non è che se usi delle gomme termiche un giorno a 25 gradi ti scoppiano, ma semplicemente in quel giorno l'usura sarà un poco maggiore... e la tenuta un filo minore...

tutto qua
 
99octane ha scritto:
Quanto alle gomme termiche, e' semplicissimo: quando le temperature minime scendono sotto i 10 gradi e' bene averle.
Quando le massime risalgono sopra i 20, e' bene toglierle.
E' un sistema alla portata di chiunque.
In un paese civile come la Germania chi la pensa diversamente perche' non vuole spendere o perche' non conosce come funzionano le gomme invernali o perche' non sa guidare o, piu' tipicamente, tutte e tre le cose assieme, puo' benissimo non montarle senza incorrere in alcuna sanzione, ma essere ritenuto responsabile di qualsiasi incidente in cui venga coinvolto. E' democrazia allo stato puro: sei libero di fare come vuoi, ma paghi se questo fa danni.
Sarebbe auspicabile una legge altrettanto semplice, chiara, democratica e liberale anche in Italia.

Scusami,ma non capisco e vorrei una delucidazione...

Tu dici:

In Germania....ma essere ritenuto responsabile di qualsiasi incidente in cui venga coinvolto.

e poi:

ma paghi se questo fa danni.

è una cosa come la (per me incivile, a questo punto) Svizzera, o (per me civile) se causi o concausi un incidente hai una maggiorazione/totalità del torto?
 
99octane ha scritto:
Quanto alle gomme termiche, e' semplicissimo: quando le temperature minime scendono sotto i 10 gradi e' bene averle.
Quando le massime risalgono sopra i 20, e' bene toglierle.
E' un sistema alla portata di chiunque.
In un paese civile come la Germania chi la pensa diversamente perche' non vuole spendere o perche' non conosce come funzionano le gomme invernali o perche' non sa guidare o, piu' tipicamente, tutte e tre le cose assieme, puo' benissimo non montarle senza incorrere in alcuna sanzione, ma essere ritenuto responsabile di qualsiasi incidente in cui venga coinvolto. E' democrazia allo stato puro: sei libero di fare come vuoi, ma paghi se questo fa danni.
Sarebbe auspicabile una legge altrettanto semplice, chiara, democratica e liberale anche in Italia.

semplice -corretto - lineare-

magari!!!! :D :D
 
99octane ha scritto:
...ritenuto responsabile di qualsiasi incidente in cui venga coinvolto. E' democrazia allo stato puro: sei libero di fare come vuoi, ma paghi se questo fa danni. Sarebbe auspicabile una legge altrettanto semplice, chiara, democratica e liberale anche in Italia.
Direi che si tratta di una cosa molto meno semplice, chiara ecc. di quanto appaia.
Applicando lo stesso "principio" in senso generalizzato e con la stessa isteria con cui, ad esempio, si applicano molte pur teoricamente sensate regole (ad es. i limiti di velocità) ci troveremmo in una situazione da incubo, ancora più allucinata e allucinante di quella odierna (il che è tutto dire).

Stando a quanto sopra, se io fossi coinvolto in un incidente causato dal cattivo comportamento altrui (qualcuno mi tampona senza che io abbia fatto alcuna manovra repentina, qualcuno non rispetta una precedenza o uno stop e io gli vado addosso, qualcuno fa un sorpasso "sportivo" e anche la mia auto viene coinvolta ecc. ecc.) dovrei essere ritenuto responsabile di quell'incidente perché non montavo le gomme da neve. Una logica favolosa.
Si potrebbe allora anche, sul luogo di un incidente, verificare se tra le auto coinvolte ce n'è qualcuna che non è in regola con il bollo, per poi addossare al guidatore di quella la piena responsabilità dell'incidente stesso. Analogamente, in una indagine per omicidio, si potrebbe attribuire quest'ultimo non a chi lo ha effettivamente commesso ma a colui che, tra le persone "coinvolte" nell'indagine, viene trovato ad esempio in possesso di una arma non regolarmente denunciata, indipendentemente dal fatto che essa sia stata usata o meno.
Per non parlare della "semplificazione" che si ottiene, ad esempio, addossando la piena responsabilità di qualsivoglia incidente a chi, senza commettere alcuna manovra azzardata o maleducata, vi si ritrova coinvolto mentre viaggia a fari spenti sotto il sole (ovvero premeditatamente invisibile).

In pratica sostituiamo le colpe reali con quelle potenziali, molto più semplici da accertare e sanzionare. Non a caso già da anni appioppiamo con compiacimento multe colossali a chi va a 70 sul rettilineo deserto perché si tratta di una velocità che in altre circostanze sarebbe pericolosa.

Sarò antidemocratico e illiberale, amante delle cose complicate e scure, ma io continuo a pensare che ciò che andrebbe valutato ed eventualmente perseguito è sempre l'effettivo comportamento delle persone. Tanto più si sostituisce questo approccio con altri, più o meno "semplificati" e burocratici, tanto più ci si allontana, già sulla carta, da una mentalità equa e condivisibile.
Che poi proprio questo stia di fatto avvenendo da anni, con crescente intensità, è una triste verità, dalla constatazione della quale deriva appunto il mio crescente senso di sfiducia e anche, sempre più spesso, disgusto.
 
mi son dimenticato di scrivere una cosa che avevo pensato già ieri...

Ma se, in Svizzera, ho una macchina priva di gomme termiche e/o catene parcheggiata a bordo della strada (a norma di codice stradale, ovvio) e un automobilista dotato di "equipaggiamento adeguato" non si avvede della presenza di detta vettura, cozzandola miseramente, la mia assicurazione, fà rivalsa??

Oppure, una signora attraversa e la mia macchina "offusca" la vista alla vettura che procede, che investe il pedone, la colpa è della mia macchina sprovvista di "equipaggiamento adeguato".

E' vero che non circola per strada, ma è implicito che lì ci sono arrivato e non potrei lasciarla ferma a lungo (credo che la sosta massima consentita sia di 24 ore, senza muovere il mezo, ma forse sbaglio).
 
comunque non è vero che sono obbligatorie negli altri paesi, in quelli che frequento, solo in germania sono obbligatorie, non lo sono in francia, belgio, lussemburgo, svizzera, inghilterra
 
foto%20Giuseppe%20bass.jpg


Aggiungo: se in Svizzera saluti qualcuno per strada, perché pensavi di aver riconosciuto una persona che in realtà non conosci, questi può sporgere denuncia civile e chiederti fino a 10.000,- franchi di risarcimento.
 
il_chicco_show ha scritto:
Bisogna circolare SEMPRE nella condizioni di potersi fermare. E non hanno torto...

E' un'idiozia, in quanto irrealizzabile. Se una persona ti si butta sotto puoi viaggiare anche a 10 km/h senza avere la possibilità di fermarti
 
il_chicco_show ha scritto:
foto%20Giuseppe%20bass.jpg


Aggiungo: se in Svizzera saluti qualcuno per strada, perché pensavi di aver riconosciuto una persona che in realtà non conosci, questi può sporgere denuncia civile e chiederti fino a 10.000,- franchi di risarcimento.

ma 10mila franchi sono una miseria per uno svizzero...

e se lo mandi a quel paese per aver parcheggiato male o mancato una precedenza?

pensa che nella bassa padana gli amici si salutano con un "Che 't vegna un chencher"...
 
pi_greco ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
foto%20Giuseppe%20bass.jpg


Aggiungo: se in Svizzera saluti qualcuno per strada, perché pensavi di aver riconosciuto una persona che in realtà non conosci, questi può sporgere denuncia civile e chiederti fino a 10.000,- franchi di risarcimento.

ma 10mila franchi sono una miseria per uno svizzero...

e se lo mandi a quel paese per aver parcheggiato male o mancato una precedenza?

pensa che nella bassa padana gli amici si salutano con un "Che 't vegna un chencher"...

E c'è voluto il pesce boccalone a ristabilire la normalità... grande pgreco.

Tu, solitamente, usi dire MEDICAMENTO o MEDICINA?

Qui in Ticino dicono tutti AAEEE GU DE CIAPÀ TÜCC I MEDICAMENT' CHE L'MA DÌ UL DUTUR...

Ho sempre usato entrambi i termini, personalmente, ma qui il termine medicina pare che nemmeno lo conoscano... ahahhaha
 
Suby01 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Bisogna circolare SEMPRE nella condizioni di potersi fermare. E non hanno torto...

E' un'idiozia, in quanto irrealizzabile. Se una persona ti si butta sotto puoi viaggiare anche a 10 km/h senza avere la possibilità di fermarti

La pirlata per farvi infervorare un po' del tamponato che paga era una boccalonata. Ma questa è vera, te lo certifico.

In corrispondenza delle strisce pedonali tu devi transitare con la certezza che l'auto si possa fermare in qualsiasi situazione o condizione.

Sarà per questo che gli investimenti si contano sulle dita di una mano in Svizzera? Mah...
 
Back
Alto