<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x chi ha dubbi su gomme termiche | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

x chi ha dubbi su gomme termiche

Non esiste una risposta univoca ed indiscutibile, come già accennato altre volte le esigenze sono troppo disparate e l'Italia è troppo lunga...

La mia realtà non è certo quella dell'Alto Adige....almeno non tutti i giorni. Ma parto presto la mattina, e mi capita spesso di trovare zone in aperta campagna ghiacciate. Spargisale e spazzaneve ne vedo pochi ma, ci fossero anche meno giorni critici le termiche le monterei lo stesso. In 26 anni di patente ho passato i primi 15 senza ma, da quando ho iniziato ad usarle non le ho più smesse.

Il loro apporto è indiscutibile, anche se le occasioni fossero poche, ho imparato a mie spese che basta anche solo un attimo...

Domenica scorsa è nevicato in città, in alcune ore si è accumulata una spanna di neve. Per fortuna il traffico era molto ridotto, ma è bastato quel poco per creare incidenti e disagi.
 
pll66 ha scritto:
Non esiste una risposta univoca ed indiscutibile, come già accennato altre volte le esigenze sono troppo disparate e l'Italia è troppo lunga...

La mia realtà non è certo quella dell'Alto Adige....almeno non tutti i giorni. Ma parto presto la mattina, e mi capita spesso di trovare zone in aperta campagna ghiacciate. Spargisale e spazzaneve ne vedo pochi ma, ci fossero anche meno giorni critici le termiche le monterei lo stesso. In 26 anni di patente ho passato i primi 15 senza ma, da quando ho iniziato ad usarle non le ho più smesse.

Il loro apporto è indiscutibile, anche se le occasioni fossero poche, ho imparato a mie spese che basta anche solo un attimo...

Domenica scorsa è nevicato in città, in alcune ore si è accumulata una spanna di neve. Per fortuna il traffico era molto ridotto, ma è bastato quel poco per creare incidenti e disagi.

ovvio siete tutti ....comunisti e fate siopero
come dice peppone....ashashahahahahahahahaahahahahaha
ciao paoloooooo......
 
uselindelacomare ha scritto:
pll66 ha scritto:
Non esiste una risposta univoca ed indiscutibile, come già accennato altre volte le esigenze sono troppo disparate e l'Italia è troppo lunga...

La mia realtà non è certo quella dell'Alto Adige....almeno non tutti i giorni. Ma parto presto la mattina, e mi capita spesso di trovare zone in aperta campagna ghiacciate. Spargisale e spazzaneve ne vedo pochi ma, ci fossero anche meno giorni critici le termiche le monterei lo stesso. In 26 anni di patente ho passato i primi 15 senza ma, da quando ho iniziato ad usarle non le ho più smesse.

Il loro apporto è indiscutibile, anche se le occasioni fossero poche, ho imparato a mie spese che basta anche solo un attimo...

Domenica scorsa è nevicato in città, in alcune ore si è accumulata una spanna di neve. Per fortuna il traffico era molto ridotto, ma è bastato quel poco per creare incidenti e disagi.

ovvio siete tutti ....comunisti e fate siopero
come dice peppone....ashashahahahahahahahaahahahahaha
ciao paoloooooo......

Potrebbe essere un'idea: quando nevica, invece di andare al lavoro, sciopero! :D

...una riedizione del vecchio detto: "piove, governo ladro"! :D
 
uselindelacomare ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Perché???

Qui in Svizzera non c'è l'obbligo del codice della strada di montarle, ma se una persona sprovvista di pneumatici invernali viene tamponata da un'altra auto provvista di pneumatici invernali... l'auto che è stata tamponata per le assicurazioni ha torto. Bada, anche se fosse italiana eh... qui la regola è questa.

se però uno è tamponato ha diritto ad esser risarcito sempre.
se la sua assicurazione non paga pagherà di tasca sua.
facendo causa....anche se la vedo difficile per un italiano consideraro "ratto"
e bastart ottener giustizia in confederazione delle banane.

No no ti assicuro Ricky, se circoli con la neve senza pneumatici invernali (aggiungo, con spessore del battistrada superiore ai 4 mm) anche se vieni tamponato non vieni risarcito e paga la tua assicurazione il danno al frontale di chi ti ha tamponato se quest'ultimo era correttamente equipaggiato per quella situazione. Qualasiasi sia la nazione che ha immatricolato quel veicolo.

Non è obbligatorio l'uso delle invernali in relazione ad un periodo di tempo (tipo da novembre a marzo), è obbligatorio l'uso in base alle condizioni metereologiche.

È considerata come una grave violazione della legge sulla circolazione stradale la semplice perdita di controllo del veicolo. Se arriva la polizia paghi la contravvenzione anche solo se "sei scivolato" sul viscido con lo scooter. In quel momento non procedevi nella maniera corretta o con il giusto equipaggiamento (o, evidentemente, non dovevi circolare con quelle condizioni particolari).

Poi il fatto di far causa in Svizzera è effettivamente difficile (così come farlo in Italia). Per quanto riguarda la giustizia la Svizzera è merda sciacquarella. Più rapida, ma di un paio d'anni su dieci in tutto. Porcheria.
 
miki15 ha scritto:
molti alle gomme non danno nessun peso, spesso sottovalutate specie le gomme termiche.
in tutti gli altri paesi sono obbligatorie, solo da noi: chi a coscenza e conoscenza li monta, ma dalla maggioranza vengo denigrate.
l'unica che aveva azzardato un passo avanti è stata la regione lombardia ma subito dopo ha fatto retromarcia, chissa perche.....

-- molti di noi pensiamo di spendere di piu, ma alla fine la nostra vita costa meno di 4 gomme......

comunque questo è un video eloquente per chi ha dubbi

http://www.youtube.com/watch?v=aKOmEnZBVaI&feature=player_embedded

;) ;)

quotone ;) ;) ;) ;) ;)
 
Epme ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
arhat ha scritto:
e la si faccia finita con la favole delle gomme termiche. un paio di catene nel bagagliaio e ci si toglie da ogni impaccio, come è sempre stato.

anni fà, un 31 dicembre venne una nevicata abbondante (a parma circa 25 cm di neve), diligentemente misi le catene alle gomme.
Il pomeriggio dopo, ero per le strade in città a "cercare" la neve per non distruggere gomme e sterzo perchè in pratica i mezzi spalaneve avevano ripulito tutte le strade.

Ergo...in città non non è indispensabile per un ca@@o, nè le catene, nè le termiche

Smontare le catene no eh ....
Che sei uno di quelli che per fare sci d'acqua cerca un lago con la discesa ???? 8)

Non le ho smontate per il semplice fatto che nelle strade a 2 corsie per senso di marcia (in città) solo una era pulita, mentre l'altra era lasciata allo sbando con neve battuta e ghiaccio. Quindi, anche negli incroci di queste vie, si percorreva un tratto "rialzato" dall'asfato, di neve. Questo a parma, ad inizio '98 (se nn erro), non sò se è la prassi comune anche di altre città.
Quindi, per le strade che percorrevo mediamente io, per i 2 giorni successivi alla nevicata, un 30-40% delle percorrenze potevo farle sulla neve. Anche perchè le previsioni ne davano altra e effettivamente era coperto con temperature prossime allo zero, ricordo.
Quindi per alcuni giorni, le ho tenute (inultilmente, col senno di poi) montate.
 
il_chicco_show ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Perché???

Qui in Svizzera non c'è l'obbligo del codice della strada di montarle, ma se una persona sprovvista di pneumatici invernali viene tamponata da un'altra auto provvista di pneumatici invernali... l'auto che è stata tamponata per le assicurazioni ha torto. Bada, anche se fosse italiana eh... qui la regola è questa.

se però uno è tamponato ha diritto ad esser risarcito sempre.
se la sua assicurazione non paga pagherà di tasca sua.
facendo causa....anche se la vedo difficile per un italiano consideraro "ratto"
e bastart ottener giustizia in confederazione delle banane.

No no ti assicuro Ricky, se circoli con la neve senza pneumatici invernali (aggiungo, con spessore del battistrada superiore ai 4 mm) anche se vieni tamponato non vieni risarcito e paga la tua assicurazione il danno al frontale di chi ti ha tamponato se quest'ultimo era correttamente equipaggiato per quella situazione. Qualasiasi sia la nazione che ha immatricolato quel veicolo.

Non è obbligatorio l'uso delle invernali in relazione ad un periodo di tempo (tipo da novembre a marzo), è obbligatorio l'uso in base alle condizioni metereologiche.

È considerata come una grave violazione della legge sulla circolazione stradale la semplice perdita di controllo del veicolo. Se arriva la polizia paghi la contravvenzione anche solo se "sei scivolato" sul viscido con lo scooter. In quel momento non procedevi nella maniera corretta o con il giusto equipaggiamento (o, evidentemente, non dovevi circolare con quelle condizioni particolari).

Poi il fatto di far causa in Svizzera è effettivamente difficile (così come farlo in Italia). Per quanto riguarda la giustizia la Svizzera è merda sciacquarella. Più rapida, ma di un paio d'anni su dieci in tutto. Porcheria.

Sul fatto che in svizzera applichino questa "legge" non discuto, ma se permetti, non la vorrei in italia.

Ti sembra corretto che uno non abbia un obbligo di legge, da codice stradale, e venga "punito" lo stesso??

Vorrei comunque sottolineare, come si vedeva anche dal link che avevano messo in precedenza, che gli obblighi di catene riguardano preventivamente nazioni geologicamente predisposte (Austria) o geograficamente esposte ad un freddo maggiore (polonia,finlandia,ecc).
Obbligarne l'uso, come già si è detto, all'abitante della pianura, in cui nevicherà 3-4 giorni all'anno, che magari fà 15000 km annui (e nella migliore delle ipotesi 5-6 mila nel periodo novembre- marzo), magari abitante in città (quindi supportato da mezzi pubblici), non lo reputo giusto.

Poi, concordo che siano utili le termiche (non indispensabili,nella stragrande maggioranza dei casi), e se avessi i soldi, le avrei già montate da alcuni anni.

Hai scritto:

"se quest'ultimo era correttamente equipaggiato per quella situazione"

Ti riporto un episodio che mi è successo anni fà.
Ero in macchina e aveva finito di piovere da circa 1/2ora, e avevo macchine avanti a me che "tiravano sù" acqua sporca che immancabilmente mi oscurrava il parabrezza (anche mantenendo una 20ina di metri di distanza); ed a un certo punto ho finito il liquido lava vetri.
Ho percorso pochi chilometri (fortunatamente ero vicino) col vetro sporco vedendo poco e niente tra una macchia e l'altra...
Anch'io,allora, non ero "correttamente equipaggiato per quella situazione"....

Francamente non mi sembra un metro di misura corretto, quello svizzero.
 
marimasse ha scritto:
Io non ho il benché minimo dubbio sulla efficacia e la superiorità delle gomme termiche, così come non ho dubbi, per esempio, sulla efficacia e superiorità dei freni a disco in materiale ceramico, degli ammortizzatori speciali, dei fari allo xeno e di tante altre cose.

Però non ritengo opportuno e necessario comprarle e installarle sulla mia automobile. Inoltre, visto che fino a prova contraria decido io dove e quando andare con la mia auto e soprattutto come guidarla, non ritengo giusto essere obbligato a comprarle.

Preciso come al solito e come si dice qua, quoto al 100%. Un termico saluto. ;)
 
tanocaimano ha scritto:
Sul fatto che in svizzera applichino questa "legge" non discuto, ma se permetti, non la vorrei in italia.

Ti sembra corretto che uno non abbia un obbligo di legge, da codice stradale, e venga "punito" lo stesso??

Vorrei comunque sottolineare, come si vedeva anche dal link che avevano messo in precedenza, che gli obblighi di catene riguardano preventivamente nazioni geologicamente predisposte (Austria) o geograficamente esposte ad un freddo maggiore (polonia,finlandia,ecc).
Obbligarne l'uso, come già si è detto, all'abitante della pianura, in cui nevicherà 3-4 giorni all'anno, che magari fà 15000 km annui (e nella migliore delle ipotesi 5-6 mila nel periodo novembre- marzo), magari abitante in città (quindi supportato da mezzi pubblici), non lo reputo giusto.

Poi, concordo che siano utili le termiche (non indispensabili,nella stragrande maggioranza dei casi), e se avessi i soldi, le avrei già montate da alcuni anni.

Hai scritto:

"se quest'ultimo era correttamente equipaggiato per quella situazione"

Ti riporto un episodio che mi è successo anni fà.
Ero in macchina e aveva finito di piovere da circa 1/2ora, e avevo macchine avanti a me che "tiravano sù" acqua sporca che immancabilmente mi oscurrava il parabrezza (anche mantenendo una 20ina di metri di distanza); ed a un certo punto ho finito il liquido lava vetri.
Ho percorso pochi chilometri (fortunatamente ero vicino) col vetro sporco vedendo poco e niente tra una macchia e l'altra...
Anch'io,allora, non ero "correttamente equipaggiato per quella situazione"....

Francamente non mi sembra un metro di misura corretto, quello svizzero.

La legge sulla circolazione stradale prevede che qualora non si sia equipaggiati a dovere vi siano sanzioni. Punto. E prevede altresì che quando qualcuno perda il controllo del veicolo sia sanzionato. Con il veicolo in ordine, pneumatici invernali, freni e luci a posto, puoi con la giusta velocità evitare di causare sinistri o andare a sbattere da qualche parte. Se c'era troppa neve e non l'hai potuta gestire evidentemente non avevi il giusto mezzo per affrontare quel tratto di strada. Non dovevi metterti alla guida perché metti in pericolo te stesso e soprattutto gli altri.

L'esempio del lavavetri non è paragonabile alle gomme invernali (chi vuoi che controlli???). Qui quando la Polizia (ma anche in Italia, e lo so, perché sono milanese) fa i rilievi di un sinistro ovviamente a seconda della dinamica emette le sanzioni. Certo non ti controllano il liquido lavavetri! Ben più lampante è la mancanza di pneumatici termici o delle catene montate in caso di neve sull'asfalto.
 
tanocaimano ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Perché???

Qui in Svizzera non c'è l'obbligo del codice della strada di montarle, ma se una persona sprovvista di pneumatici invernali viene tamponata da un'altra auto provvista di pneumatici invernali... l'auto che è stata tamponata per le assicurazioni ha torto. Bada, anche se fosse italiana eh... qui la regola è questa.

se però uno è tamponato ha diritto ad esser risarcito sempre.
se la sua assicurazione non paga pagherà di tasca sua.
facendo causa....anche se la vedo difficile per un italiano consideraro "ratto"
e bastart ottener giustizia in confederazione delle banane.

No no ti assicuro Ricky, se circoli con la neve senza pneumatici invernali (aggiungo, con spessore del battistrada superiore ai 4 mm) anche se vieni tamponato non vieni risarcito e paga la tua assicurazione il danno al frontale di chi ti ha tamponato se quest'ultimo era correttamente equipaggiato per quella situazione. Qualasiasi sia la nazione che ha immatricolato quel veicolo.

Non è obbligatorio l'uso delle invernali in relazione ad un periodo di tempo (tipo da novembre a marzo), è obbligatorio l'uso in base alle condizioni metereologiche.

È considerata come una grave violazione della legge sulla circolazione stradale la semplice perdita di controllo del veicolo. Se arriva la polizia paghi la contravvenzione anche solo se "sei scivolato" sul viscido con lo scooter. In quel momento non procedevi nella maniera corretta o con il giusto equipaggiamento (o, evidentemente, non dovevi circolare con quelle condizioni particolari).

Poi il fatto di far causa in Svizzera è effettivamente difficile (così come farlo in Italia). Per quanto riguarda la giustizia la Svizzera è merda sciacquarella. Più rapida, ma di un paio d'anni su dieci in tutto. Porcheria.

Sul fatto che in svizzera applichino questa "legge" non discuto, ma se permetti, non la vorrei in italia.

Ti sembra corretto che uno non abbia un obbligo di legge, da codice stradale, e venga "punito" lo stesso??

Vorrei comunque sottolineare, come si vedeva anche dal link che avevano messo in precedenza, che gli obblighi di catene riguardano preventivamente nazioni geologicamente predisposte (Austria) o geograficamente esposte ad un freddo maggiore (polonia,finlandia,ecc).
Obbligarne l'uso, come già si è detto, all'abitante della pianura, in cui nevicherà 3-4 giorni all'anno, che magari fà 15000 km annui (e nella migliore delle ipotesi 5-6 mila nel periodo novembre- marzo), magari abitante in città (quindi supportato da mezzi pubblici), non lo reputo giusto.

Poi, concordo che siano utili le termiche (non indispensabili,nella stragrande maggioranza dei casi), e se avessi i soldi, le avrei già montate da alcuni anni.

Hai scritto:

"se quest'ultimo era correttamente equipaggiato per quella situazione"

Ti riporto un episodio che mi è successo anni fà.
Ero in macchina e aveva finito di piovere da circa 1/2ora, e avevo macchine avanti a me che "tiravano sù" acqua sporca che immancabilmente mi oscurrava il parabrezza (anche mantenendo una 20ina di metri di distanza); ed a un certo punto ho finito il liquido lava vetri.
Ho percorso pochi chilometri (fortunatamente ero vicino) col vetro sporco vedendo poco e niente tra una macchia e l'altra...
Anch'io,allora, non ero "correttamente equipaggiato per quella situazione"....

Francamente non mi sembra un metro di misura corretto, quello svizzero.

In Polonia non c'è l'obbligo, per la cronaca, ma naturalmente le montano tutti.

A me invece il sistema svizzero sembra molto corretto, perché ti responsabilizza: se circoli con equipaggiamento inadeguato e sei coinvolto in un sinistro, paghi, sempre: chiaro, semplice, e in più ti lascia la libertà di scelta.
Anche se in alcuni casi, probabilmente piuttosto particolari, potrebbe dare adito a controversie: cosa succede quando per esempio nevischia, oppure nevica e la neve non ha ancora attaccato, e succede un incidente?
O quando c'è molta neve intorno e fa molto freddo, ma il fondo stradale è pulito per l'azione degli spazzaneve e del sale?
Per "neve" si intende fondo stradale rigorosamente innevato, oppure anche tutte quelle condizioni intermedie, come un centimetro di poltiglia bagnaticcia, che comunque rendono consigliabile lo stesso l'uso dei pneumatici invernali?
Pura curiosità.
 
Jambana ha scritto:
In Polonia non c'è l'obbligo, per la cronaca, ma naturalmente le montano tutti.

A me invece il sistema svizzero sembra molto corretto, perché ti responsabilizza: se circoli con equipaggiamento inadeguato e sei coinvolto in un sinistro, paghi, sempre: chiaro, semplice, e in più ti lascia la libertà di scelta.
Anche se in alcuni casi, probabilmente piuttosto particolari, potrebbe dare adito a controversie: cosa succede quando per esempio nevischia, oppure nevica e la neve non ha ancora attaccato, e succede un incidente?
O quando c'è molta neve intorno e fa molto freddo, ma il fondo stradale è pulito per l'azione degli spazzaneve e del sale?
Per "neve" si intende fondo stradale rigorosamente innevato, oppure anche tutte quelle condizioni intermedie, come un centimetro di poltiglia bagnaticcia, che comunque rendono consigliabile lo stesso l'uso dei pneumatici invernali?
Pura curiosità.

L'esempio che ho fatto per lo scooter calza a pennello. Anche perché è capitato a mia moglie.

Procedendo in città (lungo lago di Lugano), con fondo viscido (non pioveva), e scooter in perfette condizioni, a 25 km all'ora ha toccato in freni perché una signora è corsa sulle strisce pedonali. Se la signora non avesse fatto lo scatto alla Ben Johnson dopato, mia moglie non si sarebbe spaventata e non avrebbe stretto forte le pinze dei freni... ma tant'è.

Risultato, l'ha ciapà la vecia gnanca a dès a l'ura, e l'è burlada giò par tèra... lè, e anca la pora vecia.

La polizia ha controllato lo scooter (freni, battistrada, luci...) e ha steso il verbale. La signora stava meglio di mia moglie e entrambe si sono accertate che stessero bene. La signora un taglio sulla gamba, mia moglie (anche se non lo sapeva) ha fratturato la fibula (scooter sulla gamba, un Piaggio Fly 125.

Un mese di ritiro patente e 500 franchi di multa per avere perso il controllo del mezzo in corrispondenza delle strisce pedonali. Poco importa che la signora si sia praticamente lanciata sulle strisce pedonali. Bisogna circolare SEMPRE nella condizioni di potersi fermare. E non hanno torto...

Dulcis in fundo, i 16.000 franchi necessari a curare il taglio sulla gamba della signora (qui la Sanità costa cara, e le fatture vengono rese note) sono stati pagati in ragione del 10% da noi. Perché mancava la "copertura per colpa grave" che consente di evitare le rivalse dell'assicuratore (salvo casi di abuso di alcol, medicamenti, droga).

Quel sinistro c'è costato 2100 franchi. Da quel dì mia moglie (già bravissima di suo, perché le scuole guida qui sono eccellenti) che già era prudente è ancora più prudente in prossimità delle strisce. Se la vecchia fosse stata un passeggino???

In pratica, che ci sia neve o meno, è il periodo invernale che si considera. Ovvio che una nevicata in aprile viene presa in considerazione come eccezionale e quindi non si applicano determinate sanzioni per questo.
 
il_chicco_show ha scritto:
Jambana ha scritto:
In Polonia non c'è l'obbligo, per la cronaca, ma naturalmente le montano tutti.

A me invece il sistema svizzero sembra molto corretto, perché ti responsabilizza: se circoli con equipaggiamento inadeguato e sei coinvolto in un sinistro, paghi, sempre: chiaro, semplice, e in più ti lascia la libertà di scelta.
Anche se in alcuni casi, probabilmente piuttosto particolari, potrebbe dare adito a controversie: cosa succede quando per esempio nevischia, oppure nevica e la neve non ha ancora attaccato, e succede un incidente?
O quando c'è molta neve intorno e fa molto freddo, ma il fondo stradale è pulito per l'azione degli spazzaneve e del sale?
Per "neve" si intende fondo stradale rigorosamente innevato, oppure anche tutte quelle condizioni intermedie, come un centimetro di poltiglia bagnaticcia, che comunque rendono consigliabile lo stesso l'uso dei pneumatici invernali?
Pura curiosità.

L'esempio che ho fatto per lo scooter calza a pennello. Anche perché è capitato a mia moglie.

Procedendo in città (lungo lago di Lugano), con fondo viscido (non pioveva), e scooter in perfette condizioni, a 25 km all'ora ha toccato in freni perché una signora è corsa sulle strisce pedonali. Se la signora non avesse fatto lo scatto alla Ben Johnson dopato, mia moglie non si sarebbe spaventata e non avrebbe stretto forte le pinze dei freni... ma tant'è.

Risultato, l'ha ciapà la vecia gnanca a dès a l'ura, e l'è burlada giò par tèra... lè, e anca la pora vecia.

La polizia ha controllato lo scooter (freni, battistrada, luci...) e ha steso il verbale. La signora stava meglio di mia moglie e entrambe si sono accertate che stessero bene. La signora un taglio sulla gamba, mia moglie (anche se non lo sapeva) ha fratturato la fibula (scooter sulla gamba, un Piaggio Fly 125.

Un mese di ritiro patente e 500 franchi di multa per avere perso il controllo del mezzo in corrispondenza delle strisce pedonali. Poco importa che la signora si sia praticamente lanciata sulle strisce pedonali. Bisogna circolare SEMPRE nella condizioni di potersi fermare. E non hanno torto...

Dulcis in fundo, i 16.000 franchi necessari a curare il taglio sulla gamba della signora (qui la Sanità costa cara, e le fatture vengono rese note) sono stati pagati in ragione del 10% da noi. Perché mancava la "copertura per colpa grave" che consente di evitare le rivalse dell'assicuratore (salvo casi di abuso di alcol, medicamenti, droga).

Quel sinistro c'è costato 2100 franchi. Da quel dì mia moglie (già bravissima di suo, perché le scuole guida qui sono eccellenti) che già era prudente è ancora più prudente in prossimità delle strisce. Se la vecchia fosse stata un passeggino???

In pratica, che ci sia neve o meno, è il periodo invernale che si considera. Ovvio che una nevicata in aprile viene presa in considerazione come eccezionale e quindi non si applicano determinate sanzioni per questo.

Ecco, se dici periodo invernale mi sembra più completo e certo, perchè neve può voler dire diverse condizioni variabili. Comunque ora ho capito il meccanismo.
 
cito tanocaimano :
"Sul fatto che in svizzera applichino questa "legge" non discuto, ma se permetti, non la vorrei in italia.
Ti sembra corretto che uno non abbia un obbligo di legge, da codice stradale, e venga "punito" lo stesso??
Francamente non mi sembra un metro di misura corretto, quello svizzero."

Mi sembra che questa sia logica, non quella Svizzera.

Se mai questo può essere sensato (altra citazione)
"Un mese di ritiro patente e 500 franchi di multa per avere perso il controllo del mezzo in corrispondenza delle strisce pedonali"

Non vedo perchè dovrebbe pagare chi è stato tamponato, a maggior ragione se ad esempio, incolpevolmente fermo ad un semaforo..
Sicuri che sia proprio così?
E poi comunque mi auguro che sia indicato quali sono le strade su cui vige questo regolamento e in quali specifiche condizioni meteo..

Comunque tornando al discorso "frenata con gomma da neve su asfalto asciutto", vi rimando ( se il moderatore lo consente) alla pagina
"http://www.sicurauto.it/guida-sicura/test-pneumatici-invernali-2010-2011-tcs-e-altroconsumo.htm"
Guardate la penultima tabella..da panico!
Quattoruote valuta attentamente le auto con prove di frenata, con valutazioni diverse per frenate più lunghe o più corte di pochi metri..qui ballano 10m a 10°C, ci si ferma due auto più in là..

Infine una questione: le ruote invernali sono paragonate alle catene solo se hanno il fiocco di neve o solo con la sigla M+S?
 
tanocaimano ha scritto:
Reputo le gomme invernali importqanti e, se ne avessi la possibilità, le monterei anche sulla mia macchina.

Detto ciò, come ho già scritto più volte su altri thread analoghi, penso che obbligare all'uso delle gomme a tutte le vetture, abbia poco senso; specie in pianura e per giunta in città.

Il video mostra come in effetti la miglioria delle termiche rispetto all'estivo sia evidente, ma la prova è fatta in condizioni che (penso) l'80% degli abitanti della pianura padana non vedrà mai. Partenze in salita, curve a 50 orari, saliscendi tra tornantini, il tutto con 5-10 cm di neve fresca e sotto altri 10-15 di neve battuta (in pratica ghiaccio).
Differente il discorso per la collina e montagna, dove le termiche ce le hanno praticamente tutti.

Vorrei chiederti una cosa: ma il "tutti le usano all'estero", a quali nazioni ti riferisci??
non credo che in grecia, albania, portogallo,spagna, sud della francia abbiano molto successo.
Io abito da sempre in pianura padana, e mediamente, quante giornate di neve ci sono all'anno (intendo neve che attecchisce e faccia almeno 3-5 cm di spessore)?? L'anno scorso, praticamente un anno record per le nevicate (erano anni che non fioccava così tanto nella bassa) quì dove abito io, abbiamo fatto 2 giorni con la neve per le strade (3 se considero la via dove lavoro, peraltro in Z.I. e senza uscita).
Ho fatto un pò l'asino con la macchina ke tira dietro :D :D
ma a aprte quei momenti non mi sono sentito affatto in pericolo, bastava moderare la velocità e "vedere" un pò più lontano, anticipando rallentamenti e frenate.
Senza considerare che, specie in città, si è supportati da mezzi pubblici (loro, dovrebbero avere l'obbligo) e quei 2-3 giorni all'anno la macchina la puoi lasciare a casa.
No, l'obbligo penso non sia corretto, almeno in pianura o nei posti a basso rischio neve (molte zone del sud, per esempio)
Sono straraccordissimo con te! :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
il_chicco_show ha scritto:
Jambana ha scritto:
In Polonia non c'è l'obbligo, per la cronaca, ma naturalmente le montano tutti.

A me invece il sistema svizzero sembra molto corretto, perché ti responsabilizza: se circoli con equipaggiamento inadeguato e sei coinvolto in un sinistro, paghi, sempre: chiaro, semplice, e in più ti lascia la libertà di scelta.
Anche se in alcuni casi, probabilmente piuttosto particolari, potrebbe dare adito a controversie: cosa succede quando per esempio nevischia, oppure nevica e la neve non ha ancora attaccato, e succede un incidente?
O quando c'è molta neve intorno e fa molto freddo, ma il fondo stradale è pulito per l'azione degli spazzaneve e del sale?
Per "neve" si intende fondo stradale rigorosamente innevato, oppure anche tutte quelle condizioni intermedie, come un centimetro di poltiglia bagnaticcia, che comunque rendono consigliabile lo stesso l'uso dei pneumatici invernali?
Pura curiosità.

L'esempio che ho fatto per lo scooter calza a pennello. Anche perché è capitato a mia moglie.

Procedendo in città (lungo lago di Lugano), con fondo viscido (non pioveva), e scooter in perfette condizioni, a 25 km all'ora ha toccato in freni perché una signora è corsa sulle strisce pedonali. Se la signora non avesse fatto lo scatto alla Ben Johnson dopato, mia moglie non si sarebbe spaventata e non avrebbe stretto forte le pinze dei freni... ma tant'è.

Risultato, l'ha ciapà la vecia gnanca a dès a l'ura, e l'è burlada giò par tèra... lè, e anca la pora vecia.

La polizia ha controllato lo scooter (freni, battistrada, luci...) e ha steso il verbale. La signora stava meglio di mia moglie e entrambe si sono accertate che stessero bene. La signora un taglio sulla gamba, mia moglie (anche se non lo sapeva) ha fratturato la fibula (scooter sulla gamba, un Piaggio Fly 125.

Un mese di ritiro patente e 500 franchi di multa per avere perso il controllo del mezzo in corrispondenza delle strisce pedonali. Poco importa che la signora si sia praticamente lanciata sulle strisce pedonali. Bisogna circolare SEMPRE nella condizioni di potersi fermare. E non hanno torto...

Dulcis in fundo, i 16.000 franchi necessari a curare il taglio sulla gamba della signora (qui la Sanità costa cara, e le fatture vengono rese note) sono stati pagati in ragione del 10% da noi. Perché mancava la "copertura per colpa grave" che consente di evitare le rivalse dell'assicuratore (salvo casi di abuso di alcol, medicamenti, droga).

Quel sinistro c'è costato 2100 franchi. Da quel dì mia moglie (già bravissima di suo, perché le scuole guida qui sono eccellenti) che già era prudente è ancora più prudente in prossimità delle strisce. Se la vecchia fosse stata un passeggino???

In pratica, che ci sia neve o meno, è il periodo invernale che si considera. Ovvio che una nevicata in aprile viene presa in considerazione come eccezionale e quindi non si applicano determinate sanzioni per questo.

La cosa dimostra solo che ci sono paesi con leggi ancora piu' imbecilli di quelle italiane.
Le strice ti danno la precedenza nell'attraversamento e demarcano una zona di cautela.
Non sono un'autorizzazione a balzare fuori come un felino in caccia, ne' demarcano un'area di possibile "agguato da pedone".
La coglioneria non puo' essere tutelata dalla legge.
La legge deve responsabilizzare equamente e in modo reciproco, non puo' mettere tutto l'onere sulle spalle di una sola categoria andando per giunta oltre ogni limite del sensato.
In Olanda (notoriamente ricca di ciclisti), vigeva una legge analoga, che in caso di incidente bici-auto sanciva la presunzione automatica di colpevolezza per l'automobilista, in quanto conducente del mezzo piu' "forte".
Dopo che un'indagine seria e indipendente ha constatato che, secondo parametri di buon senso volti non al compiacimento legale di qualche lobby politica, ma volti alla riduzione degli incidenti e al miglioramento della sicurezza, su 10 incidenti coinvolgenti bici, 9 erano colpa del cilcista, la legge e' stata pragmaticamente rimossa. E gli incidenti coinvolgenti ciclisti sono drasticamente calati.
 
Back
Alto