franco58pv ha scritto:Mercedvolks ha scritto:Franco non credo che inventi le cose L ing De vita e quindi si metta a rischio , visto che sa di cosa parla, credo che la sua esperienza in campo parla chiaro,non è uno sprovveduto.Vw è reo confessa, ed io non sto difendendo, se leggi bene tutti i miei commenti, ma che ci avvelenano tutti, a partire dalle auto,alle industrie,aerei,impianti di riscaldamento(che emettono piu nox loro che le auto un altro po')ecc.Quindi adesso Vw deve pagare e prendersi le conseguenze ma gridare che il male del mondo e mescolarci in mezzo discorsi che non c entrano nulla è troppo,bmw è indagata con altri marchi per il 2.0 diesel, e secondo il t&e ed icct la bmw sfora di molto da quello dichiarato,aggiungici che nel 2013 pago' 700 mila euro alla merkel per non abbassare il livello di c02...è evidente che qualcosa non va(e non inziate a tirar fuori il discroso tipo che odio bmw, perchè dura poco visto che in famiglia la guida mio fratello,parto prevenuto perche' qui se ne dicono di ogni)Secondo me interessa tutto il mondo automobilistico chi piu' chi meno.
dopo deve fare i nomi e dimostrare il dolo generalizzato , soprattutto devi dimostrare che tutti hanno fatto i furbi con tanto di prove certe
ti ho messo in rosso la frase che meglio rende l'idea di quello che voglio dire , cioè che questo signore a mio avviso ha parlato in una maniera potenzialmente pericolosa (per lui)....potrebbe essere chiamato a risponderne , mi pare anche di aver scritto di furbetti del filtrino non solo riferito a vw , però bisogna essere garantisti a 360° , anche verso chi non è indagato , soprattutto verso chi ha evitato di chiedere premi ecologici agli americani taroccando la centralina , questo LO HANNO FATTO SOLO QUELLI DI WOLFSBURG
Per il resto rifiuto il teorema alla craxi , vedrai che se ci sono altre porcate più o meno note nell'ambiente salteranno fuori, già perché vw non accetterà di fare solo lei la figuraccia, resta il problemuccio di aver fregato gli americani e questi sono cazzi , alla faccia della difesa di ufficio e dei tentativi , anche altolocati , di buttarla sul tarallucci e vino al grido di "così fan tutti" , eh no, troppo comodo , a truffare hanno beccato una sola
L Ing Enrico De vita ripeto è specializzato sull inquinamento e sulla meccanica automobilistica,la sua biografia parla chiaro,non è uno sprovveduto sa quello che dice,infatti tutti restano in silenzio,poi non ha detto che così fan tutti e tutti salvi,ma tutti ci giocano e hanno le loro colpe riguardo alla inquinamento e ill barare,de vita afferma anche:
L'EPA parla di limiti superati dalle 10 alle 40 volte rispetto ai test, non sembra un valore esagerato?
«Giudico l'affermazione dell'EPA piuttosto sommaria. Infatti non spiegano se i valori da loro rilevati, esponenzialmente più alti di quelli omologati, sono stati rilevati alla fine del ciclo oppure su strada, ad una certa velocità, in determinate condizioni. Si sono limitati a dire che i valori di NOX da loro rilevati erano molto più alti rispetto a quelli che avrebbero raccolto senza il ?taroccamento? della centralina. Del resto i valori in ballo ? si parla di pochi mg/km ? sono veramente irrisori e ci vuole veramente pochissimo per ottenere risultati 10, 20, 30 o 40 volte superiori. Mi sono sembrati valori comunicati più per fare notizia perché i numeri in campo sembrano enormi, quando in realtà stiamo parlando di quantità infinitesimali».
Perché l'EPA non è ancora intervenuta per richiamare i veicoli, fosse stato un problema grave ambientale o per l'uomo non avrebbe dovuto farlo subito?
«È proprio questo il punto. Infatti il comunicato dell'Epa parla di ?imbroglio? o ?truffa?, ma non dei potenziali danni ai consumatori. In pratica l'ente americano lamenta di essere stato imbrogliato. A questo punto è il governo americano che deve decidere come sanzionare un comportamento di questo tipo. Noi ci limitiamo a dire che la VW aveva sottoscritto un impegno - quello di non alterare il funzionamento dei dispositivi antinquinamento -, che poi non ha mantenuto. E per questo dovrà pagare. Ma fortunatamente da un punto di vista ambientale non c'è stato un danno».