<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

PriusDriver ha scritto:
Ahia: http://www.autoguide.com/auto-news/2015/10/volkswagen-withdraws-epa-application-for-2016-diesel-models.html

Sbaglio o vuol dire che nel 2016 non possono vendere le auto?

Non sbagli, a quanto pare in U.s.A. il diesel il prossimo anno non sarà venduto ( d'altronde non passerebbe i test di omologazione).

Problemi anche da noi, sono in corso le perquisizioni nelle sedi VW

"Gli inquirenti hanno avviato perquisizioni a Wolfsburg e in altre sedi della Volkswagen in Germania per trovare documenti e dati riguardanti le manipolazioni sulle emissioni anti-smog. E Volkswagen ha precisato che sta collaborando con la magistratura mettendo a disposizione un numero ?esaustivo? di documenti. Le perquisizioni sono state ordinate da tre procuratori, supportati dall?ufficio di indagini penali dello Stato della Bassa Sassonia."

http://www.corriere.it/economia/15_ottobre_08/volkswagen-perquisizioni-corso-fabbriche-tedesche-63957c8a-6dbf-11e5-8aec-36d78f2dc604.shtml
 
renatom ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Potenza e coppia massime cambieranno poco, sarà l'erogazione ai regimi intermedi a cambiare MOLTO...
.

Un TD, generalmente ha la coppia massima a non più di 2000 giri/min, spesso anche sotto, quindi assolutamente un regime intermedio.
nfatti dicevo che, probabilmente la coppia scenderà più della potenza.

Parlando di 1,6 TD, perdere 5 km/h di velocità, vuol dire circa l'8& della potenza, ma credo che, nel caso, la coppia scenderebbe di più.
I

già il 1600 tdi era famoso per la ripresa lenta... con queste modifiche cosa succederà ? e i consumi ? non è detto che tagliando potenza e coppia scendano... anzi...
 
PriusDriver ha scritto:
Ma il problema grosso in questa vicenda è capire le conseguenze per i 600 mila lavoratori. Sono 600 mila famiglie. Più tutto l'indotto, che ci riguarda molto da vicino.
Non ho idea -e credo non ce l'abbia nessuno- delle conseguenze economiche della vicenda. Magari VW se la caverà con poco, ma magari no, c'è chi dice che il dieselgate potrebbe persino portare VW al fallimento.
Sarebbe un dramma.
Già il piano di tagli per 5 miliardi avrà certamente delle ripercussioni sul piano occupazionale.
Qui si rischia una bella botta all'economia di tutta l'EU.

Non vedo alcuna tragedia, le auto che giustamente non venderà VW le venderanno altri e quindi i 600.000 posti di lavoro in meno li recuperano altre case ed altri paesi. E se abbiamo carattere almeno 200.000 li recuperiamo qua in Italia. E ce lo meritiamo perchè non abbiamo imbrogliato.
 
159ti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Ma il problema grosso in questa vicenda è capire le conseguenze per i 600 mila lavoratori. Sono 600 mila famiglie. Più tutto l'indotto, che ci riguarda molto da vicino.
Non ho idea -e credo non ce l'abbia nessuno- delle conseguenze economiche della vicenda. Magari VW se la caverà con poco, ma magari no, c'è chi dice che il dieselgate potrebbe persino portare VW al fallimento.
Sarebbe un dramma.
Già il piano di tagli per 5 miliardi avrà certamente delle ripercussioni sul piano occupazionale.
Qui si rischia una bella botta all'economia di tutta l'EU.

Non vedo alcuna tragedia, le auto che giustamente non venderà VW le venderanno altri e quindi i 600.000 posti di lavoro in meno li recuperano altre case ed altri paesi. E se abbiamo carattere almeno 200.000 li recuperiamo qua in Italia. E ce lo meritiamo perchè non abbiamo imbrogliato.

Straquoto questo ragionamento. Le auto che non venderà il gruppo vw le venderanno altre marche. Spiace per quelle famiglie ma ci sarà lavoro per altre persone che oggi non lo hanno nel resto d Europa . Del resto non mi pare che ai tedeschi interessasse molto la chiusura di termini imerese e la tanta cassa integrazione e mobilità fatta dagli italiani o dai francesi , dunque.....
 
PriusDriver ha scritto:
Temo che via software non potranno fare nulla, altrimenti non avrebbero avuto necessità di barare.
Modifiche hardware le vedo molto, molto complicate. E costose.
Francamente non so come potranno fare.

Per la parte meccanica a naso dovrebbero aggiungere dei filtri allo scarico con relativo impianto di sonde, cambiare il sistema di iniezione e cioè pompa ed iniettori e sostituire la centralina.
A qualche milione di autovetture in Europa. :rolleyes:
E sperare che il tutto funzioni su un motore nato per rispettare a stento le Euro 4 e che funzionava diversamente .

Buona fortuna.
 
159ti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Ma il problema grosso in questa vicenda è capire le conseguenze per i 600 mila lavoratori. Sono 600 mila famiglie. Più tutto l'indotto, che ci riguarda molto da vicino.
Non ho idea -e credo non ce l'abbia nessuno- delle conseguenze economiche della vicenda. Magari VW se la caverà con poco, ma magari no, c'è chi dice che il dieselgate potrebbe persino portare VW al fallimento.
Sarebbe un dramma.
Già il piano di tagli per 5 miliardi avrà certamente delle ripercussioni sul piano occupazionale.
Qui si rischia una bella botta all'economia di tutta l'EU.

Non vedo alcuna tragedia, le auto che giustamente non venderà VW le venderanno altri e quindi i 600.000 posti di lavoro in meno li recuperano altre case ed altri paesi. E se abbiamo carattere almeno 200.000 li recuperiamo qua in Italia. E ce lo meritiamo perchè non abbiamo imbrogliato.

finalmente
( e' stata dura )
ma hai detto una cosa condivisibile da tutti.....
Mangiato qualcosa di particolare :?: :D
Cosi' in certe occasioni lo mangio anche io :D
 
In pratica in europa i motori EA189 il sw nemmeno entrava in funzione solo negli USA per superare i cicli di omologazione,poi credo che sapranno cosa fare per portare i parametri ottimali le auto...in tanti casi basterebbe aggiornare il software solamente,in altri casi servira? anche aumentare la potenza...inizieranno a gennaio 2016 e ad ora sono circa 9 milioni e non piu? 11, anche se son sempre molti ovviamente,staremo a vedere

Facendo finta di credere?che molti sono dispiaciuti...che i lavoratori potrebbero perdere il lavoro vi tranquillizzo con le parole(gia riportate in miei precedenti commenti) di Gian Primo Quagliano di Centro Studi Promotor:
in Italia né il mercato né il cliente hanno assolutamente nulla da temere, in quanto gli automobilisti non scelgono l'auto in base alla sua ecocompatibilità ma secondo i consueti ragionamenti che "si basano sul design, sulla convenienza economica, sulle prestazioni e sull'immagine". E poi, per riportare questo evento a corretti livelli di gravità "è giusto sottolineare - conclude il presidente del CSP - che la vicenda della centralina ha dato un danno ambientale che è solo ipotetico, senza che si vi siano stati incidenti, morti o feriti(aggiungo io rievocandoli Toyota e general motors) come in altri casi che in passato hanno provocato richiami.

Quindi molto presumibilmente credo valga anche il resto di Europa e del mondo, ovviamente vista la situazione ci sara? un risentimento generale ed è palese, ed è giusto che vw paghi e si prenda le sue responsabilita?, ma è pur sempre vero che vw proprio come direbbero gli americani too big to fail

PriusDriver ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
E qui sbagliate di nuovo, si fa molta confusione come sempre,il margine operativo dal 2012 fino adesso è cresciuto:
http://www.evaluation.it/aziende/bilanci-aziende/803-3/bilancio-societa-VOLKSWAGEN/
???
Ebit è rimasto pressoché costante, Ebt e E-margin si sono DIMEZZATi rispetto al 2012 e la notizia positiva sarebbe che il netto è leggermente aumentato? Ma andiamo...
Considerando poi che l'utile si è DIMEZZATO e l'indebitamento è cresciuto del 25% c'è proprio da stare allegri...
Il bello è che sotto c'è scritto chiaro e tondo: "l'utile di esercizio si è ridotto del 49,43%. Gli indicatori di redditività vedono un decremento del ROI di 0,32 punti al 9,63% e una diminuzione del ROE di 14,48 punti al 12,27%. Dal punto di vista patrimoniale si registra un peggioramento del rapporto debt to equity che passa da 0,41 a 0,46, risultato di un patrimonio netto di 90.189,00 ed un indebitamento finanziario netto di 41.670,00 milioni di EURO".
Con ciò il discorso è chiuso, non tornerò su quest'argomento.

Il discorso lo avevo chiuso io,quindi basta ostentare,ma visto che ti ostini non so forse vuoi che gli investitori e gli azionari(famiglia porsche-piech, fondo qatar,ecc..)del gruppo vw sono poveri pazzi o che lavorano per la gloria,e vanno in perdita?Certo perche? essendo la prima al mondo investimenti in ricerca e sviluppo, investendo in aperture di nuove fabbriche sparse nel mondo, bonus premio ai dipendenti per utili record: http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/03/12/news/utile_record_per_volkswagen_che_taglia_i_costi_riducendo_i_modelli-109376110/?refresh_ce , piu acquisti di vari marchi negli ultimi anni,hanno poco fondo capitale per caso?Dio santo,dai per cortesia..Dove vuoi andare a parare non si sa, motivo oscuro,sul margine operativo che hai tanto decantato io ti ho risposto e ti ho accontentato facendoti notare che sbagliavi, il margine operativo è aumentato di anno in anno, ovvero :Nel periodo 2012-2014 il fatturato è aumentato del 4,72% mentre il margine operativo lordo è passato da 21.031,00 a 24.464,00 milioni di EURO con una crescita dell'Ebitda margin di 1,15 punti
Il Roi e Roe che tu menzioni?si tratta del ritorno degli investimenti..e ritorno di capitale che ritorna dagli investimenti fatti..(quindi anche dei nuovi che non hanno frutti a breve termine ma a lungo termine)che ovviamente variano di anno in anno,automaticamente ci possono essere flessioni, che vengono ammortizzate da altre entrate, il debt to equity e indebitamento finanziario riguarda tutte le aziende/industrie...Esempio lampante la daimler che come indebitamento anche essendo piu? piccola di vw, è quasi il doppio
 
PriusDriver ha scritto:
Oh raga, complimenti eh.
Vorrei vedere se foste voi lavoratori VW a sentirvi dire che sì non c'è problema lavorerà qualcun altro...

lascia perdere.... tra l'altro nessuno di questi pensa all'indotto delle aziende italiane ( e prima che un'azienda cambi linea produttiva e specifiche per soddisfare un nuovo fornitore al posto del vecchio passano mesi.. e la gente intanto va a casa). Questo non giustifica ovviamente quanto di vergognoso ha fatto il costruttore tedesco, ma gioire per gente che perderà il lavoro in Germania ed in Italia è da persone di corte vedute.

Comunque le cifre delle multe potenziali crescono di giorno in giorno, mi sa che si salveranno a fatica
 
156jtd105 ha scritto:
159ti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Ma il problema grosso in questa vicenda è capire le conseguenze per i 600 mila lavoratori. Sono 600 mila famiglie. Più tutto l'indotto, che ci riguarda molto da vicino.
Non ho idea -e credo non ce l'abbia nessuno- delle conseguenze economiche della vicenda. Magari VW se la caverà con poco, ma magari no, c'è chi dice che il dieselgate potrebbe persino portare VW al fallimento.
Sarebbe un dramma.
Già il piano di tagli per 5 miliardi avrà certamente delle ripercussioni sul piano occupazionale.
Qui si rischia una bella botta all'economia di tutta l'EU.

Non vedo alcuna tragedia, le auto che giustamente non venderà VW le venderanno altri e quindi i 600.000 posti di lavoro in meno li recuperano altre case ed altri paesi. E se abbiamo carattere almeno 200.000 li recuperiamo qua in Italia. E ce lo meritiamo perchè non abbiamo imbrogliato.

Straquoto questo ragionamento. Le auto che non venderà il gruppo vw le venderanno altre marche. Spiace per quelle famiglie ma ci sarà lavoro per altre persone che oggi non lo hanno nel resto d Europa . Del resto non mi pare che ai tedeschi interessasse molto la chiusura di termini imerese e la tanta cassa integrazione e mobilità fatta dagli italiani o dai francesi , dunque.....

Troppo semplicistico....

In italia i lavoratori diretti ed indiretti di VW sono migliaia...

Poi ci sono le aziende acquisite che sicuramente risentiranno...

Ducati
Lamborghini
Italdesign

e tante altre minori......

In una economia fragile come quella italiana......non è uno scherzo.

Anche riprendendo il tuo ragionamento egoistico.....la gamma di modelli italiani è ancora piuttosto scarna.....ad oggi se ti serve una segmento D....non puoi comprare nulla di Italiano.....e sempre "all'estero dovrai rivolgerti ).

nel senso.....

ALFA: 2 modelli
Lancia: 1 modello
Fiat: 4-5 modelli ? ( più o meno tutti piccoli e declinazioni 500).

Con questa gamma difficile pensare di assorbire le quote VW.....
 
PriusDriver ha scritto:
Oh raga, complimenti eh.
Vorrei vedere se foste voi lavoratori VW a sentirvi dire che sì non c'è problema lavorerà qualcun altro...

giusto. mi sembrano ragionamenti paradossali e senza senso, l'argomento iniziale sta diventando un po' così.

Di fronte al problema i tedeschi partono tutti insieme e ognuno fa la sua parte, è innegabile, è il loro sistema di ragionare e di muoversi sia nei momenti di "grassa che di magra". Cosa che noi italiani non siamo e non saremo mai capaci di fare, lo si capisce da questi ragionamenti individualistici e un po' così. Io la vedrei in modo europeo, visto che lo siamo e VW è europea.
Il problema del dieselgate secondo me lo si sapeva da tempo, in ogni dove, e nessuno parlava, l'hanno tirato fuori gli americani in un momento economico positivo, di dollaro ben quotato, di non innalzamento dei loro tassi. Hanno bisogno che l'EU riprenda la sua corsa economica e crescita per piazzare i loro prodotti, poiché questo ritarda, tanto vale colpire direttamente l'economia europea per poi far valere la loro.
Detta in parole povere, ma la vedo così.
 
eugenio62 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
159ti ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Ma il problema grosso in questa vicenda è capire le conseguenze per i 600 mila lavoratori. Sono 600 mila famiglie. Più tutto l'indotto, che ci riguarda molto da vicino.
Non ho idea -e credo non ce l'abbia nessuno- delle conseguenze economiche della vicenda. Magari VW se la caverà con poco, ma magari no, c'è chi dice che il dieselgate potrebbe persino portare VW al fallimento.
Sarebbe un dramma.
Già il piano di tagli per 5 miliardi avrà certamente delle ripercussioni sul piano occupazionale.
Qui si rischia una bella botta all'economia di tutta l'EU.

Non vedo alcuna tragedia, le auto che giustamente non venderà VW le venderanno altri e quindi i 600.000 posti di lavoro in meno li recuperano altre case ed altri paesi. E se abbiamo carattere almeno 200.000 li recuperiamo qua in Italia. E ce lo meritiamo perchè non abbiamo imbrogliato.

Straquoto questo ragionamento. Le auto che non venderà il gruppo vw le venderanno altre marche. Spiace per quelle famiglie ma ci sarà lavoro per altre persone che oggi non lo hanno nel resto d Europa . Del resto non mi pare che ai tedeschi interessasse molto la chiusura di termini imerese e la tanta cassa integrazione e mobilità fatta dagli italiani o dai francesi , dunque.....

Troppo semplicistico....

In italia i lavoratori diretti ed indiretti di VW sono migliaia...

Poi ci sono le aziende acquisite che sicuramente risentiranno...

Ducati
Lamborghini
Italdesign

e tante altre minori......

In una economia fragile come quella italiana......non è uno scherzo.

Anche riprendendo il tuo ragionamento egoistico.....la gamma di modelli italiani è ancora piuttosto scarna.....ad oggi se ti serve una segmento D....non puoi comprare nulla di Italiano.....e sempre "all'estero dovrai rivolgerti ).

nel senso.....

ALFA: 2 modelli
Lancia: 1 modello
Fiat: 4-5 modelli ? ( più o meno tutti piccoli e declinazioni 500).

Con questa gamma difficile pensare di assorbire le quote VW.....

[/quote
perfettamente d'accordo, senza contare che un economia è retta da un insieme di macroaziende, in italia il sistema è quello che è, 5 o 6aziende di grosse dimensioni, il resto micro medio e ognuno fa per sé.
 
PriusDriver ha scritto:
Oh raga, complimenti eh.
Vorrei vedere se foste voi lavoratori VW a sentirvi dire che sì non c'è problema lavorerà qualcun altro...
molti qua dentro si illudono che i clienti incavolati per la loro das auto entrino nelle concessionarie fca , per me sono illusi ;)
 
franco58pv ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Oh raga, complimenti eh.
Vorrei vedere se foste voi lavoratori VW a sentirvi dire che sì non c'è problema lavorerà qualcun altro...
molti qua dentro si illudono che i clienti incavolati per la loro das auto entrino nelle concessionarie fca , per me sono illusi ;)

Molti altri si illudono che VW taglierà solo operai ed aziende sul territorio tedesco....

Considerato il nazionalismo tedesco...considerato che in vw ci sono ancora i sindacati che funzionano....stiamo a vedere.
 
PriusDriver ha scritto:
Oh raga, complimenti eh.
Vorrei vedere se foste voi lavoratori VW a sentirvi dire che sì non c'è problema lavorerà qualcun altro...

Non so l' autore cosa intendesse....
ma per quel che mi riguarda, un operaio e' un operaio,
ovvero un posto di lavoro nella UE, e se cosi' facendo alla fine i conti tornano
nel complessivo, non e' come dire:
" non c'e problema....ecc. ecc...."
sfotto' compreso
 
Back
Alto