<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

FatBastard78 ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
quindi di cosa stiamo parlando?

Di nulla, tuttapposto.

Tu vai a ripassarti il ciclo dell azoto che l altra volta hai fatto confusione ;) , almeno quando cerchi su google copia bene e capisci cosa copi :D

Tranquillo, sto giusto fertilizzando i gerani con il diossido d'azoto.

:thumbup:
 
PriusDriver ha scritto:
159ti ha scritto:
Semplice, se tu produci delle VW-Seat-Skoda e le rimarchi Porsche o Audi e le fai pagare il 50% in più o anche il doppio in più è logico che il margine ti deriva da codesti marchi
Be' Porsche non è proprio una Skoda rimachiata eh... :)
Su Audi potrei essere poiù possibilista... :D
Comunque certamente il margine si fa più facilmente sui prodotti di alta gamma, mentre sulle automobili "da tutti" è più difficile.
Rimane il fatto che nonostante i 10mln di auto vendute, a VAG rimane in tasca molto poco. Non è per niente che hanno annunciato tagli per 5 miliardi in modo da aumentare il margine operativo.
Solo che adesso non so come potranno fare, temo che il dieselgate costerà loro talmente tanto da mandare in malora tutti i vari piani economici.
Io temo per i lavoratori, che come sempre pagano per le scelte fatte da altri.

E qui sbagliate di nuovo, si fa molta confusione come sempre,il margine operativo dal 2012 fino adesso è cresciuto:
http://www.evaluation.it/aziende/bilanci-aziende/803-3/bilancio-societa-VOLKSWAGEN/
http://www.evaluation.it/aziende/schede-aziende/803-3/scheda-societa-VOLKSWAGEN/
http://www.trend-online.com/notizie-dividendi/fta187913/
Margini piu alti si hanno ovviamente, non per i motivi citati da voi semplicemente perche'l offerta nel mercato del super lusso non è saturo come il mercato da generalista, ovviamente perche' marchi che vanno a competere con porsche e bentley ce ne sono pochi in giro,e qui chiudo

Tornando alle emissioni,molte case adottano il tasto eco per passare le omologazioni, in pratica fanno diventare le auto piu ecologiche(in quanto le omologazioni sono a quanto sembra difficile da rispettare, non è un caso che molte usano trucchetti piu disparati),sembra tutto cosi strano
 
quel laboratorio USA ha in parte risposto alla domanda: potenza marginalmente ridotta ma coppia inferiore del 15%
sul consumo non hanno fatto (ancora) rilevazioni.
Riguardo al 1.6 tdi proprio sui giornali di oggi la VW ha dichiarato che richiederà modifiche hardware; si pensa all'applicazione di un filtro deNox; per questo il 1.6 sarà l'ultimo ad essere richiamato.
(nota a margine: solo Quattroruote sostiene che non è un richiamo; certo possiamo chiamarlo Gino, ma all'atto pratico è un richiamo vero e proprio)
 
Bisogna fare un ragionamento a 360 gradi, a mio parere,e son giorni che sto mettendo sul piatto diverse considerazioni e realtà,e mai mettendo in discussione che vw deve pagare come giusto che sia

"Le Ecu dei 4 cilindri diesel Vw sono principalmente prodotte da Siemens e Bosch; sul sito di quest?ultima si legge che quelle realizzate dall?azienda sono impiegate da quasi tutte le principali case automobilistiche. Dal momento che la truffa si basa su un software ?taroccato?, sarebbe interessante capire se e quanto le due aziende possano essere coinvolte nell?inganno, partendo dall?ovvia constatazione che difficilmente gli ingegneri di Volkswagen avrebbero potuto mettere a punto un malware attivo nella centralina senza il necessario supporto di chi quelle stesse centraline le produce."

- See more at: http://www.lindro.it/volkswagen-dietro-ce-la-guerra-commerciale-germania-usa/#sthash.9nl2tDi2.dpuf
 
Cometa Rossa ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
franco58pv ha scritto:
non mi sembra che ci sia molto da dire di on topic , almeno fino a che vw non riprenderà le vendite in usa

Penso che prima che riescano a vendere un solo motore diesel in U.s.A. ne passerà di acqua sotto i ponti

infatti....ma anche a benza...mi sa che.... :cry:
Forse non gli convien nemmen pagare i 18 mld ;) :D

dalle news di stamane, i problemi li avranno anche da noi, non solo in U.s.A.

in che senso Mauro :?:
P.s.: col Q5 dovrei sfangarla ( e' uno degli ultimi Euro 4 )
ma con la Polo 1,6 del 2011....ancora devo sapere
 
arizona77 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
franco58pv ha scritto:
non mi sembra che ci sia molto da dire di on topic , almeno fino a che vw non riprenderà le vendite in usa

Penso che prima che riescano a vendere un solo motore diesel in U.s.A. ne passerà di acqua sotto i ponti

infatti....ma anche a benza...mi sa che.... :cry:
Forse non gli convien nemmen pagare i 18 mld ;) :D

dalle news di stamane, i problemi li avranno anche da noi, non solo in U.s.A.

in che senso Mauro :?:
P.s.: col Q5 dovrei sfangarla ( e' uno degli ultimi Euro 4 )
ma con la Polo 1,6 del 2011....ancora devo sapere

FRANKFURT (Reuters) -- Volkswagen's software used to cheat emissions tests was switched on in diesel vehicles in Europe, German daily Sueddeutsche Zeitung reported today, citing Volkswagen.

nel senso che Reuters, citando fonti VW ( che NON ha smentito) afferma che il software non solo era presente anche sui modelli europei, ma era "attivo". Ovvero tutte le VW di cui parliamo hanno barato anche sulle omologazioni europee, non solo su quelle americane. Va da sè tutto il mare di conseguenze che ciò comporta (dalle auto non conformi in sede di omologazione alla marea di class action europee che dovranno affrontare).

Ps: l'1.6 sarà una tragedia (sulla polo forse ti salvi perchè è leggera); VW ha comunicato che le modifiche non saranno pronte prima di autunno 2016, e ci saranno pesanti interventi hardware ( probabilmente nuovi catalizzatori)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: l'1.6 sarà una tragedia (sulla polo forse ti salvi perchè è leggera); VW ha comunicato che le modifiche non saranno pronte prima di autunno 2016, e ci saranno pesanti interventi hardware ( probabilmente nuovi catalizzatori)

Più di un anno? Poi ci saranno dei rinvvi... non è che sperano, alla fine, di non fare niente.
Nel frattrempo saranno cavoli per chi le volesse cambiare.
Chi la prende un'auto con quei dubbi?
 
renatom ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: l'1.6 sarà una tragedia (sulla polo forse ti salvi perchè è leggera); VW ha comunicato che le modifiche non saranno pronte prima di autunno 2016, e ci saranno pesanti interventi hardware ( probabilmente nuovi catalizzatori)

Più di un anno? Poi ci saranno dei rinvvi... non è che sperano, alla fine, di non fare niente.
Nel frattrempo saranno cavoli per chi le volesse cambiare.
Chi la prende un'auto con quei dubbi?

Dobrindt said that VW had said in its report that Euro-5 diesel engines in the 2.0, 1.6 and 1.2 litre category would be the subject of a recall.
While all the engines will require a software update, to be rolled out from the start of next year, those in the 1.6-litre category may also need hardware adjustments which would not occur before Sept. 2016.

più che rinvii, secondo me non sanno proprio dove battere la testa; per lo stesso software nuovo parlando di inizio prossimo anno ( altro che cancellare due righette di codice come si paventava all'inizio), probabilmente per non castrare eccessivamente le prestazioni dei veicoli; sull'1.6 parlando di interventi hardware, probabilmente nuovi catalizzatori e forse qualcosa anche sul motore.
Non capisco perchè gli interventi hardware riguardino solo l'1.6 e non il 2 litri. Non oso pensare come andrà l'1.6, che già era famoso per irregolarità e battito in testa, dopo gli interventi hardware; è tutto da vedere; ma anche il 2 litri voglio vedere come se la caverà
 
Cometa Rossa ha scritto:
renatom ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: l'1.6 sarà una tragedia (sulla polo forse ti salvi perchè è leggera); VW ha comunicato che le modifiche non saranno pronte prima di autunno 2016, e ci saranno pesanti interventi hardware ( probabilmente nuovi catalizzatori)

Più di un anno? Poi ci saranno dei rinvvi... non è che sperano, alla fine, di non fare niente.
Nel frattrempo saranno cavoli per chi le volesse cambiare.
Chi la prende un'auto con quei dubbi?

Dobrindt said that VW had said in its report that Euro-5 diesel engines in the 2.0, 1.6 and 1.2 litre category would be the subject of a recall.
While all the engines will require a software update, to be rolled out from the start of next year, those in the 1.6-litre category may also need hardware adjustments which would not occur before Sept. 2016.

più che rinvii, secondo me non sanno proprio dove battere la testa; per lo stesso software nuovo parlando di inizio prossimo anno ( altro che cancellare due righette di codice come si paventava all'inizio), probabilmente per non castrare eccessivamente le prestazioni dei veicoli; sull'1.6 parlando di interventi hardware, probabilmente nuovi catalizzatori e forse qualcosa anche sul motore.
Non capisco perchè gli interventi hardware riguardino solo l'1.6 e non il 2 litri. Non oso pensare come andrà l'1.6, che già era famoso per irregolarità e battito in testa, dopo gli interventi hardware; è tutto da vedere; ma anche il 2 litri voglio vedere come se la caverà

Penso anche io che, al momento, non abbiano un'idea precisa su come risolvere il problema e, forse, non sappiano neanche se ci riescono.
 
renatom ha scritto:
Penso anche io che, al momento, non abbiano un'idea precisa su come risolvere il problema e, forse, non sappiano neanche se ci riescono.

il nuovo Ceo ha promesso che si perderanno al massimo 3-5 km/h di velocità massima ( che vogliono comunque dire 10-15cv). Probabilmente quello è un obiettivo, non una stima, e stanno sudando sangue per capire come ottenere quel risultato; e quoto la tua affermazione che non è detto ci riescano
 
Cometa Rossa ha scritto:
renatom ha scritto:
Penso anche io che, al momento, non abbiano un'idea precisa su come risolvere il problema e, forse, non sappiano neanche se ci riescono.

il nuovo Ceo ha promesso che si perderanno al massimo 3-5 km/h di velocità massima ( che vogliono comunque dire 10-15cv). Probabilmente quello è un obiettivo, non una stima, e stanno sudando sangue per capire come ottenere quel risultato; e quoto la tua affermazione che non è detto ci riescano

Furbo a dire la velocità massima!
Tra andare a 180 e a 185, la potenza cambia dell'8%, circa.
Se dice che perdi più di un secondo sullo 0-100, già qualcuno si stranisce di più.
Senza contare che, probabilmente, il calo maggiore lo hai sulla coppia massima e non sulla potenza; magari la potenza massima cala dell'8&, ma la coppia massima del 15%. Quindi, su strada lo sentiresti molto di più.

Ammesso che sia vero...
 
Potenza e coppia massime cambieranno poco, sarà l'erogazione ai regimi intermedi a cambiare MOLTO...
E questo temo proprio che non piacerà agli utenti.
Ma il problema grosso in questa vicenda è capire le conseguenze per i 600 mila lavoratori. Sono 600 mila famiglie. Più tutto l'indotto, che ci riguarda molto da vicino.
Non ho idea -e credo non ce l'abbia nessuno- delle conseguenze economiche della vicenda. Magari VW se la caverà con poco, ma magari no, c'è chi dice che il dieselgate potrebbe persino portare VW al fallimento.
Sarebbe un dramma.
Già il piano di tagli per 5 miliardi avrà certamente delle ripercussioni sul piano occupazionale.
Qui si rischia una bella botta all'economia di tutta l'EU.

Mercedvolks ha scritto:
E qui sbagliate di nuovo, si fa molta confusione come sempre,il margine operativo dal 2012 fino adesso è cresciuto:
http://www.evaluation.it/aziende/bilanci-aziende/803-3/bilancio-societa-VOLKSWAGEN/
???
Ebit è rimasto pressoché costante, Ebt e E-margin si sono DIMEZZATi rispetto al 2012 e la notizia positiva sarebbe che il netto è leggermente aumentato? Ma andiamo...
Considerando poi che l'utile si è DIMEZZATO e l'indebitamento è cresciuto del 25% c'è proprio da stare allegri...
Il bello è che sotto c'è scritto chiaro e tondo: "l'utile di esercizio si è ridotto del 49,43%. Gli indicatori di redditività vedono un decremento del ROI di 0,32 punti al 9,63% e una diminuzione del ROE di 14,48 punti al 12,27%. Dal punto di vista patrimoniale si registra un peggioramento del rapporto debt to equity che passa da 0,41 a 0,46, risultato di un patrimonio netto di 90.189,00 ed un indebitamento finanziario netto di 41.670,00 milioni di EURO".
Con ciò il discorso è chiuso, non tornerò su quest'argomento.
 
PriusDriver ha scritto:
Potenza e coppia massime cambieranno poco, sarà l'erogazione ai regimi intermedi a cambiare MOLTO...
.

Un TD, generalmente ha la coppia massima a non più di 2000 giri/min, spesso anche sotto, quindi assolutamente un regime intermedio.
nfatti dicevo che, probabilmente la coppia scenderà più della potenza.

Parlando di 1,6 TD, perdere 5 km/h di velocità, vuol dire circa l'8& della potenza, ma credo che, nel caso, la coppia scenderebbe di più.
I
 
renatom ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
renatom ha scritto:
Penso anche io che, al momento, non abbiano un'idea precisa su come risolvere il problema e, forse, non sappiano neanche se ci riescono.

il nuovo Ceo ha promesso che si perderanno al massimo 3-5 km/h di velocità massima ( che vogliono comunque dire 10-15cv). Probabilmente quello è un obiettivo, non una stima, e stanno sudando sangue per capire come ottenere quel risultato; e quoto la tua affermazione che non è detto ci riescano

Furbo a dire la velocità massima!
Tra andare a 180 e a 185, la potenza cambia dell'8%, circa.
Se dice che perdi più di un secondo sullo 0-100, già qualcuno si stranisce di più.
Senza contare che, probabilmente, il calo maggiore lo hai sulla coppia massima e non sulla potenza; magari la potenza massima cala dell'8&, ma la coppia massima del 15%. Quindi, su strada lo sentiresti molto di più.

Ammesso che sia vero...

Ammesso che sia vero, hai ragione su tutto
 
Ahia: http://www.autoguide.com/auto-news/2015/10/volkswagen-withdraws-epa-application-for-2016-diesel-models.html

Sbaglio o vuol dire che nel 2016 non possono vendere le auto?
 
Back
Alto