Potenza e coppia massime cambieranno poco, sarà l'erogazione ai regimi intermedi a cambiare MOLTO...
E questo temo proprio che non piacerà agli utenti.
Ma il problema grosso in questa vicenda è capire le conseguenze per i 600 mila lavoratori. Sono 600 mila famiglie. Più tutto l'indotto, che ci riguarda molto da vicino.
Non ho idea -e credo non ce l'abbia nessuno- delle conseguenze economiche della vicenda. Magari VW se la caverà con poco, ma magari no, c'è chi dice che il dieselgate potrebbe persino portare VW al fallimento.
Sarebbe un dramma.
Già il piano di tagli per 5 miliardi avrà certamente delle ripercussioni sul piano occupazionale.
Qui si rischia una bella botta all'economia di tutta l'EU.
Mercedvolks ha scritto:
E qui sbagliate di nuovo, si fa molta confusione come sempre,il margine operativo dal 2012 fino adesso è cresciuto:
http://www.evaluation.it/aziende/bilanci-aziende/803-3/bilancio-societa-VOLKSWAGEN/
???
Ebit è rimasto pressoché costante, Ebt e E-margin si sono DIMEZZATi rispetto al 2012 e la notizia positiva sarebbe che il netto è leggermente aumentato? Ma andiamo...
Considerando poi che l'utile si è DIMEZZATO e l'indebitamento è cresciuto del 25% c'è proprio da stare allegri...
Il bello è che sotto c'è scritto chiaro e tondo: "l'utile di esercizio si è
ridotto del
49,43%. Gli
indicatori di redditività vedono un
decremento del
ROI di 0,32 punti al 9,63% e una diminuzione del
ROE di 14,48 punti al 12,27%. Dal punto di vista patrimoniale si registra un
peggioramento del rapporto debt to equity che passa da 0,41 a 0,46, risultato di un patrimonio netto di 90.189,00 ed un indebitamento finanziario netto di 41.670,00 milioni di EURO".
Con ciò il discorso è chiuso, non tornerò su quest'argomento.