PriusDriver ha scritto:
karlweb ha scritto:
Qualcuno ci deve rimettere per forza di cose. Se si decide di truffare, e si viene beccati, non si può sperare che non accada nulla
Scusa karl, ma ti pare che i colpevoli siano gli operai?
Che discorso è "qualcuno ci deve rimettere"?
La decisione di truccare le emissioni è stata presa dalla dirigenza, loro devono pagare, mca i lavoratori, che sono quelli graize ai quali la dirigenza ingrassa (e non per fare il veterocomunista).
Ma certo che no, non sono gli operai i colpevoli.
La vw però ha avuto dei benefici dall'aumento delle vendite che si sono riversati anche sugli operai, tramite assunzioni che non ci sarebbero state e premi di produzione, a discapito di licenziamenti avvenuti in altre case e di maggior inquinamento.
Prima hanno pagato gli operai, i dirigenti delle altre aziende concorrenti e l'ambiente, adesso che sono stati scoperti pagano operai (purtroppo, ma sarà così) e dirigenti vw (che alla fine si ritireranno e faranno la bella vita).
Mi sembra una logica conseguenza.
I dirigenti non possono mica pagare di tasca loro, se non altro perchè non possono coprire tutti i danni fatti...una volta che li hai messi in galera e preso tutto quello che hanno, hai risolto ben poco.
Non vedo perchè gli operai dovrebbero usufrire dei vantaggi di un comportamento illecito della dirigenza (se non altro tramite assunzioni date dall'aumento degli ordini), e non pagarne le conseguenze se i dirigenti vengono beccati. Ovvio che loro non sono colpevoli, ma fanno parte dell'azienda.
Altrimenti come ne usciamo? Chi paga i danni provocati da vw? Questo lo sappiamo, nessuno (ed è questa la vera ingiustizia). Ma almeno che pagassero per sistemare le auto che hanno in giro.
È chiaro che l'unica "colpa" degli operai è stata quella di lavorare per dei dirigenti truffatori. Purtroppo, ne pagheranno anche loro le conseguenze. So che non è giusto, ma non era giusto nemmeno che prendessero premi di produzione per dei motori truccati, e non era giusto che altre case subissero la concorrenza sleale di vw, e non era giusto che negli usa i clenti usufruissero di incentivi fiscali per auto che non ne avevano diritto.
L'unica soluzione allora sarebbe quella di far pagare ai clienti la messa in regola dell'auto, o di farla pagare allo stato, quindi a tutti...questo è giusto?
Poi ci sono le multe per danno ambientale e per incentivi fiscali ricevuti illecitamente...quelle chi le paga? Le altre case, i loro dipendenti e gli acquirenti di altre auto hanno già subito i loro danni derivanti dalla truffa di vw.
Facciamo che adesso tocca anche ai colpevoli e PURTROPPO a chi lavora per loro?
Quando si dice che vw l'ha fatta grossa, ci si riferisce
soprattutto a queste cose...e non certo alla qualità tecnica delle auto che produce.