<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

4ruotelover ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
ragazzi, ho postato c/o Nissan, mi pare giusto:
"Sabato 3/10 ho portato l'auto di mia moglie al collaudo presso il Centro di revisioni certificato. NISSAN MICRA 1.0 - IMMATRICOLATA NELL'ANNO 1994 - arrivato presso l'officina di revisione con KM 21.004.
Dopo 30 minuti di prove e controprove, su e giù dal ponte e altre verifiche di rito, mi è stata riconsegnata con un bel "E' perfetta!" Lunedì andrò a cambiare l'olio di lubrificazione motore, se lo merita.Ci siamo infatti accorti che l'ultimo cambio è ricorso nell'aprile 2011, a 17.400 KM. Quindi nessun cambio auto con una di progetto più aggiornato; la circostanza mi ha un po' rasserenato dal fatto che con la mia auto, di progetto molto aggiornato e all'avanguardia sta soffrendo di "dieselgate"...
saluti a tutti."

tanto per dire, "sono nella mmmme.da, cara vag pur lodando le tue finiture, assemblaggi e piani industriali, mi hai abbastanza deluso. Non dovevi fregare gente come noi.
Grosso dubbio: mo' dici che il tuo euro 6 è a posto: siamo sicuri o fai un altra pinocchiata?

Perdonami però lo trovo un confronto davvero disomogeneo e quindi improponibile. Il fatto che abbia superato la revisione significa che l'auto è idonea alla circolazione stradale però non ti dà una fotografia esatta dello stato dell'auto. Parliamo poi anche di un auto con un chilometraggio davvero bassissimo.

Per quanto riguarda gli EU6, secondo me non possono ormai proprio più permettersi di mentire, per cui credo (e spero :) ) che siano sinceri!
Aggiungo che in fase di revisione non e' prevista la verifica degli ossidi di azoto.
 
miranda453 ha scritto:
Non so se lo avete già segnalato ma qui : http://info.volkswagen.de/de/de/home.html?tab=check-own-car potete inserire il numero di telaio e verificare se il motore è oggetto di richiamo, il sito è quello tedesco ma col traduttore la risposta è chiara.
grazie per la segnalazione, la mia A5 2.0TDI 177cv del2015 non è afflitta dal software taroccato, anche se la sigla motore dovrebbe essere quella del dieselgate...spero sia attendibile :)
 
in definitiva sta sigla motore non l'ho ancora capita e presumo tutti quanti.
si parla del motore ea189, non trovi traccia di questo codice né sul libretto di circolazione e né sulla targa motore del veicolo.
sulla targa motore del veicolo leggi solo SGF e sigle del genere.
Com'è sta storia una volta per tutte?
 
La campagna incentivi di FCA, cumulabile con altre iniziative in corso, è valida per gli ordini inoltrati tra il 2 e il 31 ottobre, a fronte di rottamazione o ritiro usato di vetture Volkswagen, Skoda, Audi e Seat. Il Gruppo riconosce 500 euro (Iva inclusa) per Punto, Panda, 500 tre porte, Abarth 500, Lancia Ypsilon e Alfa Romeo Mito; 750 euro per 500X, 500L, 500L Living, Freemont, Qubo, Doblò, Alfa Romeo Giulietta e Jeep Renegade, Cherokee e Wrangler; infine, sono previsti 1.500 euro (sempre Iva inclusa) per la Grand Cherokee.

...se vogliono gli rifilo la Nissan micra, ma guarda questi che delicatezza!
 
Bacicalupo ha scritto:
ragazzi, ho postato c/o Nissan, mi pare giusto:
"Sabato 3/10 ho portato l'auto di mia moglie al collaudo presso il Centro di revisioni certificato. NISSAN MICRA 1.0 - IMMATRICOLATA NELL'ANNO 1994 - arrivato presso l'officina di revisione con KM 21.004.
Dopo 30 minuti di prove e controprove, su e giù dal ponte e altre verifiche di rito, mi è stata riconsegnata con un bel "E' perfetta!" Lunedì andrò a cambiare l'olio di lubrificazione motore, se lo merita.Ci siamo infatti accorti che l'ultimo cambio è ricorso nell'aprile 2011, a 17.400 KM. Quindi nessun cambio auto con una di progetto più aggiornato; la circostanza mi ha un po' rasserenato dal fatto che con la mia auto, di progetto molto aggiornato e all'avanguardia sta soffrendo di "dieselgate"...
saluti a tutti."

tanto per dire, "sono nella mmmme.da, cara vag pur lodando le tue finiture, assemblaggi e piani industriali, mi hai abbastanza deluso. Non dovevi fregare gente come noi.
Grosso dubbio: mo' dici che il tuo euro 6 è a posto: siamo sicuri o fai un altra pinocchiata?
è proprio il dubbio che ho anche io, soprattutto perchè ne ho una in ordine, proprio 2.0 tdi ordinata una settimana prima dell'inizio dello scandalo.
Sapete di prove fatte da organismi autonomi, come è stato per l'?5?
 
rotagian ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
ragazzi, ho postato c/o Nissan, mi pare giusto:
"Sabato 3/10 ho portato l'auto di mia moglie al collaudo presso il Centro di revisioni certificato. NISSAN MICRA 1.0 - IMMATRICOLATA NELL'ANNO 1994 - arrivato presso l'officina di revisione con KM 21.004.
Dopo 30 minuti di prove e controprove, su e giù dal ponte e altre verifiche di rito, mi è stata riconsegnata con un bel "E' perfetta!" Lunedì andrò a cambiare l'olio di lubrificazione motore, se lo merita.Ci siamo infatti accorti che l'ultimo cambio è ricorso nell'aprile 2011, a 17.400 KM. Quindi nessun cambio auto con una di progetto più aggiornato; la circostanza mi ha un po' rasserenato dal fatto che con la mia auto, di progetto molto aggiornato e all'avanguardia sta soffrendo di "dieselgate"...
saluti a tutti."

tanto per dire, "sono nella mmmme.da, cara vag pur lodando le tue finiture, assemblaggi e piani industriali, mi hai abbastanza deluso. Non dovevi fregare gente come noi.
Grosso dubbio: mo' dici che il tuo euro 6 è a posto: siamo sicuri o fai un altra pinocchiata?
è proprio il dubbio che ho anche io, soprattutto perchè ne ho una in ordine, proprio 2.0 tdi ordinata una settimana prima dell'inizio dello scandalo.
Sapete di prove fatte da organismi autonomi, come è stato per l'?5?
Vw che ha confessato di utilizzare il software taroccato su 11 milioni di motore EA189, ha dichiarato che il motore che lo ha sostituito, l'EA288, e' in regola con le normative sia EU5 che EU6. Vi ricordo che l'EA189 non esiste in versione EU6, a differenza degli USA dove e' stato omologato secondo le piu' recenti normative proprio grazie al software all'origine dello scandalo.
 
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/10/05/dieselgate_volkswagen_potsch_a_rischio_l_esistenza_dell_azienda_.html

questa è grossa!
 
Mercedvolks ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO la questione non è che gli americani siano più o meno ecologisti, ma che nel loro senso pratico/cinismo, tengono conto del fatto che gli NOx fanno danni dove vengono emessi mentre la CO2 emessa a Shangai gli fa gli stessi danni di qurlla emessa a Cleveland per cui, in un ottica diciamo anche egoistica, meglio limitare NOx.
Ma, per l'ennesima volta, se vuoi vendere fa loro, dtai alle loro regole.

Su questo non si discute che se vuoi vendere stai alle loro regole, e in questo vw ha sbagliato sapendo di sbagliare, ma bisogna domandarsi ed essere realisti che nel mondo industriale automobilistico moti trovano lo stratagemma per aggirare sulle emissioni, non è un caso che tutti gli esperti e non sono dubbiosi su questo argomento

Ad essere beccati con le mani nel sacco però sono stati loro. E comunque, se pure fosse così, ma così non è, significherebbe che la sbandierata superiorità tecnologica e qualitativa in campo motoristico è una balla a cui crediamo come degli sprovveduti da almeno 30 anni.
 
PalmerEldrich ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ho provato anch'io la verifica e stando alla traduzione di google lingue (magari chi conosce il tedesco mi può gentilmente confermare o meno :) ) pare non interessata dal richiamo (motore TDI EA288 EU5). ;)

Confermo, l'auto non rientra nel novero di quelle soggette alla necessità di intervento.
:D

Grazie PalmerEldrich, ben gentile! :thumbup:

A questo punto, stando ovviamente a quanto risulta da questo database, non capisco perché non si dica chiaramente che anche gli EA288 omologati EU5 non rientrano tra i motori da richiamare. Si continua infatti a menzionare gli EA189 e gli EA288 EU6, ma ci sono anche gli EA288 EU5. :rolleyes:
Stiamo a vedere! ;)
 
Bacicalupo ha scritto:
in definitiva sta sigla motore non l'ho ancora capita e presumo tutti quanti.
si parla del motore ea189, non trovi traccia di questo codice né sul libretto di circolazione e né sulla targa motore del veicolo.
sulla targa motore del veicolo leggi solo SGF e sigle del genere.
Com'è sta storia una volta per tutte?

Come spiegavo anche nella room Audi, è normale che non trovi traccia di tale sigla poiché è di fatto solo ad uso interno mentre l'informazione di cui può disporre l'utilizzatore/proprietario del mezzo è solo il codice motore. Manca quindi l'associazione codice motore - famiglia di motori per risalire da un livello all'altro all'interno della struttura del prodotto.
Ti direi di provare per il momento ad utilizzare lo strumento che trovi su VW.de. Ho letto che hai una Scirocco 2.0 TDI da 170cv, auto che ho apprezzato fin da subito, ma che purtroppo dovrebbe montare proprio un motore di tipo EA189! :cry:
 
159ti ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO la questione non è che gli americani siano più o meno ecologisti, ma che nel loro senso pratico/cinismo, tengono conto del fatto che gli NOx fanno danni dove vengono emessi mentre la CO2 emessa a Shangai gli fa gli stessi danni di qurlla emessa a Cleveland per cui, in un ottica diciamo anche egoistica, meglio limitare NOx.
Ma, per l'ennesima volta, se vuoi vendere fa loro, dtai alle loro regole.

Su questo non si discute che se vuoi vendere stai alle loro regole, e in questo vw ha sbagliato sapendo di sbagliare, ma bisogna domandarsi ed essere realisti che nel mondo industriale automobilistico moti trovano lo stratagemma per aggirare sulle emissioni, non è un caso che tutti gli esperti e non sono dubbiosi su questo argomento

Ad essere beccati con le mani nel sacco però sono stati loro. E comunque, se pure fosse così, ma così non è, significherebbe che la sbandierata superiorità tecnologica e qualitativa in campo motoristico è una balla a cui crediamo come degli sprovveduti da almeno 30 anni.

Si beccati sulle discrepanze...ed hanno confessato(Epa contestava le discrepanze a vw non ha scoperto il software perchè il programma di gestione del motore è un segreto industriale che le case proteggono ,in piu' EPA ufficialmente ha dichiarato che i motori in questione non erano pericolosi,potevano circolare ed essere venduti,vw ha bloccato le vendite )ed è la grande differenza sul resto delle case.Vw Dovra' pagare e far fronte alle conseguenze...Restano pur sempre auto di valore,e tecnicamente sicure e affidabili, in piu' con alta rivendibilita'(i cosiddetti assegni circolari)
Scusami ma le balle possono durare uno o due anni, qui ci sono milioni di clienti soddisfatti(quindi fatti tangibili) appieno In italia e nel mondo su prodotti vw sulla loro qualita' costruttiva e durevole nel tempo, poi se è tedesca,eschimese oppure marziana alla clientela poco importa, l importante che rimangono soddisfatti e in questo vw è stata sempre brava a rendere felice e soddisfatti i propri clienti
 
4ruotelover ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
in definitiva sta sigla motore non l'ho ancora capita e presumo tutti quanti.
si parla del motore ea189, non trovi traccia di questo codice né sul libretto di circolazione e né sulla targa motore del veicolo.
sulla targa motore del veicolo leggi solo SGF e sigle del genere.
Com'è sta storia una volta per tutte?

Come spiegavo anche nella room Audi, è normale che non trovi traccia di tale sigla poiché è di fatto solo ad uso interno mentre l'informazione di cui può disporre l'utilizzatore/proprietario del mezzo è solo il codice motore. Manca quindi l'associazione codice motore - famiglia di motori per risalire da un livello all'altro all'interno della struttura del prodotto.
Ti direi di provare per il momento ad utilizzare lo strumento che trovi su VW.de. Ho letto che hai una Scirocco 2.0 TDI da 170cv, auto che ho apprezzato fin da subito, ma che purtroppo dovrebbe montare proprio un motore di tipo EA189! :cry:

Grazie per le tue indicazioni e preferenza per la Scirocco, anch'io ho avuto ed ho tuttora tante soddisfazioni. Si, sono andato sul sito VW.de, e ci sono dentro, sono quindi in attesa degli eventi successivi.
 
Mercedvolks ha scritto:
159ti ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO la questione non è che gli americani siano più o meno ecologisti, ma che nel loro senso pratico/cinismo, tengono conto del fatto che gli NOx fanno danni dove vengono emessi mentre la CO2 emessa a Shangai gli fa gli stessi danni di qurlla emessa a Cleveland per cui, in un ottica diciamo anche egoistica, meglio limitare NOx.
Ma, per l'ennesima volta, se vuoi vendere fa loro, dtai alle loro regole.

Su questo non si discute che se vuoi vendere stai alle loro regole, e in questo vw ha sbagliato sapendo di sbagliare, ma bisogna domandarsi ed essere realisti che nel mondo industriale automobilistico moti trovano lo stratagemma per aggirare sulle emissioni, non è un caso che tutti gli esperti e non sono dubbiosi su questo argomento

Ad essere beccati con le mani nel sacco però sono stati loro. E comunque, se pure fosse così, ma così non è, significherebbe che la sbandierata superiorità tecnologica e qualitativa in campo motoristico è una balla a cui crediamo come degli sprovveduti da almeno 30 anni.

Si beccati sulle discrepanze...ed hanno confessato(Epa contestava le discrepanze a vw non ha scoperto il software perchè il programma di gestione del motore è un segreto industriale che le case proteggono ,in piu' EPA ufficialmente ha dichiarato che i motori in questione non erano pericolosi,potevano circolare ed essere venduti,vw ha bloccato le vendite )ed è la grande differenza sul resto delle case.Vw Dovra' pagare e far fronte alle conseguenze...Restano pur sempre auto di valore,e tecnicamente sicure e affidabili, in piu' con alta rivendibilita'(i cosiddetti assegni circolari)
Scusami ma le balle possono durare uno o due anni, qui ci sono milioni di clienti soddisfatti(quindi fatti tangibili) appieno In italia e nel mondo su prodotti vw sulla loro qualita' costruttiva e durevole nel tempo, poi se è tedesca,eschimese oppure marziana alla clientela poco importa, l importante che rimangono soddisfatti e in questo vw è stata sempre brava a rendere felice e soddisfatti i propri clienti

Approvo in pieno. Certo che dovrà pagare e far fronte alle conseguenze, l'hanno comunque già confermato. Diamo loro un giusto tempo per verificare per bene il da farsi e organizzarsi; soprattutto trovare i giusti accorgimenti e sistemi per intervenire sulle auto interessate senza creare un ulteriore e importante problema. Infatti, non riesco ad arrivarci su cosa faranno e anche su questo argomento se ne sentono di tutti i colori, mi pare comunque si ipotizza molto senza avere le idee chiare al riguardo. Siano solo accorti nel non alterare certi equilibri che il prodotto nel tempo aveva consolidato: finiture/assemblaggi/meccanica e potenza. Per dire, intervenire solo su determinate parti per eliminare l'inquinante lasciando depotenziato il motore è un misfatto inaccettabile, non è da cliente VW. Fiducia, ecc ecc va bene ma occhio a non fare certe cazzate.
Poi, una volta per tutte vorrei sapere se quanto chiesto progressivamente dai vari euro 1-2- ed ora 6, cioè dai soloni preposti in merito, sia supportabile dal grado di tecnologia raggiunto oppure che non sia il caso che si siedano a tavolino e si facciano un bell'esame. Se è un discorso di diesel si chiarisca una volta per tutte.
Io comunque tengo duro, dei bonus un po' straccioni che mi vengono offerti per delle alternative non mi fraga niente.
 
Mercedvolks ha scritto:
159ti ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO la questione non è che gli americani siano più o meno ecologisti, ma che nel loro senso pratico/cinismo, tengono conto del fatto che gli NOx fanno danni dove vengono emessi mentre la CO2 emessa a Shangai gli fa gli stessi danni di qurlla emessa a Cleveland per cui, in un ottica diciamo anche egoistica, meglio limitare NOx.
Ma, per l'ennesima volta, se vuoi vendere fa loro, dtai alle loro regole.

Su questo non si discute che se vuoi vendere stai alle loro regole, e in questo vw ha sbagliato sapendo di sbagliare, ma bisogna domandarsi ed essere realisti che nel mondo industriale automobilistico moti trovano lo stratagemma per aggirare sulle emissioni, non è un caso che tutti gli esperti e non sono dubbiosi su questo argomento

Ad essere beccati con le mani nel sacco però sono stati loro. E comunque, se pure fosse così, ma così non è, significherebbe che la sbandierata superiorità tecnologica e qualitativa in campo motoristico è una balla a cui crediamo come degli sprovveduti da almeno 30 anni.

Si beccati sulle discrepanze...ed hanno confessato(Epa contestava le discrepanze a vw non ha scoperto il software perchè il programma di gestione del motore è un segreto industriale che le case proteggono ,in piu' EPA ufficialmente ha dichiarato che i motori in questione non erano pericolosi,potevano circolare ed essere venduti,vw ha bloccato le vendite )ed è la grande differenza sul resto delle case.Vw Dovra' pagare e far fronte alle conseguenze...Restano pur sempre auto di valore,e tecnicamente sicure e affidabili, in piu' con alta rivendibilita'(i cosiddetti assegni circolari)
Scusami ma le balle possono durare uno o due anni, qui ci sono milioni di clienti soddisfatti(quindi fatti tangibili) appieno In italia e nel mondo su prodotti vw sulla loro qualita' costruttiva e durevole nel tempo, poi se è tedesca,eschimese oppure marziana alla clientela poco importa, l importante che rimangono soddisfatti e in questo vw è stata sempre brava a rendere felice e soddisfatti i propri clienti

E ci sono anche migliaia di persone che hanno avuto e hanno tutt'ora problemi con le catene di distribuzione dei primi tsi e tsfi (tipo mio cugino su Audi a1 1.2) o con i cambi dsg. Una casa automobilistica che mi progetta un motore con catena cagionevole come la dovrei chiamare?
Poi dai un occhiata qui, fatti non parole.

http://interbrand.com/best-brands/best-global-brands/2015/ranking/#?listFormat=ls&filter=Automotive
 
Back
Alto