<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

U2511 ha scritto:
30sc ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
La Germania ha dato tempo fino al 7/10 per spiegare dettagliatamente al ministero dell'ambiente come intende procedere per mettere a norma in tempi rapidissimi le 2800000 vetture truccate presenti sul loro territorio.
Se non ottempereranno ciò, scatterà il divieto di circolazione per le suddette vetture.
Cioè 2.800.000 di automobilisti a piedi?
Pensi davvero possa accadere un evento di questa portata ...
La Merkel non può permettersi di apparire indulgente in un caso del genere. 10 giorni sono un tempo più che sufficiente per predisporre un piano di intervento, che poi ci vogliano un paio d'anni non sarà un problema ... al limite, se come pare si tratta solo di upgardeare centraline, VW assumerà un paio di migliaia di tecnici tra i profughi siriani (tra cui vi sono molte persone più che istruite) per destinarli a questo specifico lavoro, prendendo così più piccioni cin una fava:
- evitare di far collassare la rete dei service sotto questa valanga di lavoro;
- impiegare un po' dei profughi facendo bella figura da un lato ed evitando dall'altro che si trasformino in perdigiorno;
- dimostrando al mondo che "risolvono" i problemi.

e se gli va male....che almeno ci provano
 
ematt76 ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
ematt76 ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
franco58pv ha scritto:
fatto sta che il casino che è venuto fuori per vw non è venuto fuori per Toyota , evidentemente non è la stessa cosa , cmq riconosco come dice mercedesvolk la superiorità di das auto rispetto a Toyota : fanno pagare minimo 2000 euro in + una cosa che è notoriamente meno affidabile dei jap , inoltre i tedeschi ti chiedono un sacco di soldi in più per i tagliandi ....cmq vedremo lo sviluppo della faccenda

Forse non ricordi ma io ricordo quel periodo la gente aveva paura della toyota era spaventata proprio che capitava anche a loro, anche in italia regnava la paura, cosa ben diversa nel caso Vw perche' qui si parla di emissioni non di sicurezza o qualita costruttiva cose ben diverse..
Dai franco non esagerare le jappo hanno le sue rogne, e complessivamente le vw sono piu complete

Le VW possono anche essere più complete ma se parliamo di affidabilita non c'è partita. Le classifiche parlano chiaro.

Infatti parlano chiaro tedesche e giapponesi le piu affidabili, non ha caso la porsche piu affidabile, poi altre tedesche vw audi mercedes e giapponesi mi sembra subaru mazda toyota non è nulla di nuovo per me so quanto valgono i prodotti giapponesi, io parlavo anche nel complesso...

Le Porsche sono obbligate ad essere affidabili visto quello che costano. Io stavo parlando delle auto di massa e se osservi bene le classifiche ti accorgeresti che Toyota e le giapponesi sono ai primi posti mentre prima di trovare una VW devi scendere un po' in classifica. Così come Audi, Mercedes e BMW. Se poi dai un occhiata ai valori dei marchi (per esempio fatta da Forbes) troverai Toyota in testa, mentre per esempio Audi rispetto a BMW e Mercedes sta parecchio indietro.
I tedeschi fanno ottime auto ma le giapponesi sono imbattibili come affidabilità. E anche nelle moto la situazione non cambia.

Si ma io parlavo anche un discorso nel complesso generale dell'auto, di qualita' costruttiva, assemblaggio e finiture..
Per esempio in italia le auto piu vendute usate sono vw mercedes audi bmw e nissan, proprio perche' affidabili anche da ex novo,

Imbattibili è troppo secondo me,Se la battono ad armi pari, io personalmente le apprezzo entrambe
 
Mercedvolks ha scritto:
ematt76 ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
ematt76 ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
franco58pv ha scritto:
fatto sta che il casino che è venuto fuori per vw non è venuto fuori per Toyota , evidentemente non è la stessa cosa , cmq riconosco come dice mercedesvolk la superiorità di das auto rispetto a Toyota : fanno pagare minimo 2000 euro in + una cosa che è notoriamente meno affidabile dei jap , inoltre i tedeschi ti chiedono un sacco di soldi in più per i tagliandi ....cmq vedremo lo sviluppo della faccenda

Forse non ricordi ma io ricordo quel periodo la gente aveva paura della toyota era spaventata proprio che capitava anche a loro, anche in italia regnava la paura, cosa ben diversa nel caso Vw perche' qui si parla di emissioni non di sicurezza o qualita costruttiva cose ben diverse..
Dai franco non esagerare le jappo hanno le sue rogne, e complessivamente le vw sono piu complete

Le VW possono anche essere più complete ma se parliamo di affidabilita non c'è partita. Le classifiche parlano chiaro.

Infatti parlano chiaro tedesche e giapponesi le piu affidabili, non ha caso la porsche piu affidabile, poi altre tedesche vw audi mercedes e giapponesi mi sembra subaru mazda toyota non è nulla di nuovo per me so quanto valgono i prodotti giapponesi, io parlavo anche nel complesso...

Le Porsche sono obbligate ad essere affidabili visto quello che costano. Io stavo parlando delle auto di massa e se osservi bene le classifiche ti accorgeresti che Toyota e le giapponesi sono ai primi posti mentre prima di trovare una VW devi scendere un po' in classifica. Così come Audi, Mercedes e BMW. Se poi dai un occhiata ai valori dei marchi (per esempio fatta da Forbes) troverai Toyota in testa, mentre per esempio Audi rispetto a BMW e Mercedes sta parecchio indietro.
I tedeschi fanno ottime auto ma le giapponesi sono imbattibili come affidabilità. E anche nelle moto la situazione non cambia.

Si ma io parlavo anche un discorso nel complesso generale dell'auto, di qualita' costruttiva, assemblaggio e finiture..
Per esempio in italia le auto piu vendute usate sono vw mercedes audi bmw e nissan, proprio perche' affidabili anche da ex novo,

Imbattibili è troppo secondo me,Se la battono ad armi pari, io personalmente le apprezzo entrambe

Come cura degli interni le tedesche sono superiori a tutti e non lo si scopre certo ora. Imbattibili sta a significare che per il momento non riescono ad avere lo stesso grado di affidabilità.
Per fare un esempio è più probabile che in 10 anni una Polo abbia più problemi (piccoli o grandi che siano) rispetto a una Yaris. Poi che la Polo internamente sia fatta meglio non ci piove.
 
Si anch'io sono convinto che non solo le auto del gruppo VW siano quelle incriminate, molto di più lo sono a mio avviso le FCA con Fiat in testa, ma nessuno ne parla. Penso che VW lo sappia, ma non voglia tirare fuori la notizia, fino a che la Germania non si sarà espressa sulle sanzioni, e poi scoppierà il bubbone.
 
bergat ha scritto:
Si anch'io sono convinto che non solo le auto del gruppo VW siano quelle incriminate, molto di più lo sono a mio avviso le FCA con Fiat in testa, ma nessuno ne parla. Penso che VW lo sappia, ma non voglia tirare fuori la notizia, fino a che la Germania non si sarà espressa sulle sanzioni, e poi scoppierà il bubbone.

questa tua "convinzione" ha una qualche base logica e tecnica.. o si basa su quale piede tu abbia appoggiato a terra stamattina scendendo dal letto?
se mi sai dare una spiegazione te ne sarei grato
 
bergat ha scritto:
Si anch'io sono convinto che non solo le auto del gruppo VW siano quelle incriminate, molto di più lo sono a mio avviso le FCA con Fiat in testa, ma nessuno ne parla. Penso che VW lo sappia, ma non voglia tirare fuori la notizia, fino a che la Germania non si sarà espressa sulle sanzioni, e poi scoppierà il bubbone.

.....se VW non è regolare impossibile che in FCA lo siano....

Molti modelli VW, anche euro 5 non sono interessati dallo scandalo....anche tutti gli euro 4 ed euro 6 sarebbero regolari...questo vuol dire che omologare regolarmente NON era impossibile...

Regolare nel senso applicando solo i trucchetti ammessi....

Quindi non è impossibile che molti costruttori non siano ricorsi a scorciatoie....

Vedremo....ma fino ad allora io non parlerei male di chi ancora non è interessato dal dieselgate.
 
eugenio62 ha scritto:
bergat ha scritto:
Si anch'io sono convinto che non solo le auto del gruppo VW siano quelle incriminate, molto di più lo sono a mio avviso le FCA con Fiat in testa, ma nessuno ne parla. Penso che VW lo sappia, ma non voglia tirare fuori la notizia, fino a che la Germania non si sarà espressa sulle sanzioni, e poi scoppierà il bubbone.

.....se VW non è regolare impossibile che in FCA lo siano....

Molti modelli VW, anche euro 5 non sono interessati dallo scandalo....anche tutti gli euro 4 ed euro 6 sarebbero regolari...questo vuol dire che omologare regolarmente NON era impossibile...

Regolare nel senso applicando solo i trucchetti ammessi....

Quindi non è impossibile che molti costruttori non siano ricorsi a scorciatoie....

Vedremo....ma fino ad allora io non parlerei male di chi ancora non è interessato dal dieselgate.

Evidentemente il passaggio da 4 a 5 era molto impegnativo....
Ma se altri ( parrebbe tutti, almeno al momento ) ci sono riusciti
possibile che VAG non ci riuscisse :?: :shock:
 
tolo52meo ha scritto:
bergat ha scritto:
Si anch'io sono convinto che non solo le auto del gruppo VW siano quelle incriminate, molto di più lo sono a mio avviso le FCA con Fiat in testa, ma nessuno ne parla. Penso che VW lo sappia, ma non voglia tirare fuori la notizia, fino a che la Germania non si sarà espressa sulle sanzioni, e poi scoppierà il bubbone.

questa tua "convinzione" ha una qualche base logica e tecnica.. o si basa su quale piede tu abbia appoggiato a terra stamattina scendendo dal letto?
se mi sai dare una spiegazione te ne sarei grato

Diciamo che ho avuto qualche indiscrezione. Dico il peccato e non il peccatore, ma anch'io come tutti voi sto alla finestra ad osservare.
 
bergat ha scritto:
Diciamo che ho avuto qualche indiscrezione. Dico il peccato e non il peccatore, ma anch'io come tutti voi sto alla finestra ad osservare.
questo è un articolo premonitore di al volante nel 2013 , non so se ai tedeschi premium convenga del tutto un'operazione di pulizia , leggi il finale , metto anche il link

http://www.alvolante.it/news/differenze-consumi-dichiarati-reali-auto-307273

CONSUMI VERI E INDICATIVI - Che i consumi dichiarati dalle case costruttrici non siano quelli reali che si hanno con l?uso quotidiano dell?automobile è cosa risaputa. Anche se dà fastidio leggere quegli improbabili valori di percorrenze al litro, ormai è abbastanza diffusa la consapevolezza che si tratta di numeri di riferimento, basati su dati non legati alla guida normale. Appunto i cicli di omologazione. Dunque una realtà che dovrebbe essere corretta ma di cui i più tutto sommato sono consapevoli.

DIFFERENZA IN AUMENTO - Quello che invece non era noto è che lo scarto tra i consumi di omologazione e quelli reali è in forte aumento, senza che nulla venga fatto per arginare il fenomeno. La realtà è stata messa in evidenza dallo studio dell?Icct (International Council of Clean Transportation), un ente non governativo che da anni si occupa di temi ambientali legati ai mezzi di trasporto. Secondo lo studio pubblicato a maggio, nel 2001 lo scarto tra i due valori di consumo era del 10%, mentre nel 2011 si è arrivati al 25%.

IL PESO DELLA TECNICA - Che la differenza possa variare è scontato, per via dei cambiamenti tecnologici che intervengono continuamente sulle auto, ma non è logico che ci sia una crescita come quella rilevata, anche perché non tutte le innovazioni tecniche introdotte arrecano un aumento dei consumi. Per esempio, se ciò è avvenuto e avviene con la sempre maggior diffusione degli impianti di climatizzazione, che richiedono appunto un consumo di carburante, non mancano nuove tecnologie che fanno ridurre la ?sete? dei motori, come il sempre più presente Stop&Start.

STUDIO DETTAGLIATO - Il bilancio generale è frutto di un lavoro di analisti che tiene conto di una messe enorme di dati. Infatti, lo studio dell?Icct non è un?inchiesta a campione che considera un numero infinitesimale di veicoli, ma riassume quanto rilevato da una serie di realtà europee in grado di fornire dati di consumo di decine di migliaia di auto per anno.

PAESE PER PAESE - In pratica lo studio dei consuntivi di consumo registrati dalle varie società per la loro normale attività ha fornito valori di consumo assolutamente reali, distinti anche per marca dei veicoli; valori che hanno potuto essere confrontati con quelli di omologazione. Le discrepanze non sono uguali per tutte le società ma le differenze sono facilmente spiegabili (per esempio la differenza esistente nella diffusione delle vetture ibride tra Germania e Olanda: nel secondo paese arrivano al 25% del totale, mentre il mercato tedesco ne assorbe solo il 7%). Comunque l?Icct ha poi elaborato i vari dati arrivando al valore medio citato.

LE ?PREMIUM? LE PIÙ LONTANE - Da quanto mostrano i grafici che confrontano il dato dei consumi di omologazione e quello del consumo reale emerge che le discrepanze maggiori si registrano con le case premium tedesche, Mercedes, Audi e BMW, mentre per le generaliste la crescita del divario è meno forte. Ciò non significa che le marche dai valori più lontani dai valori dichiarati facciano qualcosa di irregolare o illegale: è soltanto una conseguenza delle possibilità offerte dai regolamenti nell?effettuare i rilevamenti.
- See more at: http://www.alvolante.it/news/differenze-consumi-dichiarati-reali-auto-307273#sthash.eMJ0KAwH.dpuf
 
bergat ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
bergat ha scritto:
Si anch'io sono convinto che non solo le auto del gruppo VW siano quelle incriminate, molto di più lo sono a mio avviso le FCA con Fiat in testa, ma nessuno ne parla. Penso che VW lo sappia, ma non voglia tirare fuori la notizia, fino a che la Germania non si sarà espressa sulle sanzioni, e poi scoppierà il bubbone.
questa tua "convinzione" ha una qualche base logica e tecnica.. o si basa su quale piede tu abbia appoggiato a terra stamattina scendendo dal letto?
se mi sai dare una spiegazione te ne sarei grato
Diciamo che ho avuto qualche indiscrezione. Dico il peccato e non il peccatore, ma anch'io come tutti voi sto alla finestra ad osservare.
Io invece sono disposto a scommettere giro di pizza e birra che in questo caso FCA sia relativamente serena (relativamente perché ora tutti i "dieselisti", nel senso di produttori di diesel, avranno i fari puntati addosso), ed un altro giro lo scommetto sull'inattendibilità del tuo "peccatore".
Superfluo aggiungere come sia ben noto quanto il dottor Sergio mi stia sulle scatole quanto a prodotti, però sarebbe davvero sciocco, oltre che ingiusto, non dare atto quando è da darlo.
 
arizona77 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
bergat ha scritto:
Si anch'io sono convinto che non solo le auto del gruppo VW siano quelle incriminate, molto di più lo sono a mio avviso le FCA con Fiat in testa, ma nessuno ne parla. Penso che VW lo sappia, ma non voglia tirare fuori la notizia, fino a che la Germania non si sarà espressa sulle sanzioni, e poi scoppierà il bubbone.

.....se VW non è regolare impossibile che in FCA lo siano....

Molti modelli VW, anche euro 5 non sono interessati dallo scandalo....anche tutti gli euro 4 ed euro 6 sarebbero regolari...questo vuol dire che omologare regolarmente NON era impossibile...

Regolare nel senso applicando solo i trucchetti ammessi....

Quindi non è impossibile che molti costruttori non siano ricorsi a scorciatoie....

Vedremo....ma fino ad allora io non parlerei male di chi ancora non è interessato dal dieselgate.

Evidentemente il passaggio da 4 a 5 era molto impegnativo....
Ma se altri ( parrebbe tutti, almeno al momento ) ci sono riusciti
possibile che VAG non ci riuscisse :?: :shock:

Secondo me non è un problema di avere le capacità di riuscirci....è ovvio che VW ha i mezzi tecnici ed economici per fare quasi qualsiasi cosa.

Il punto è arrivare prima degli altri.....arrivarci con un po di prestazioni in più.....

La corsa al migliore a tutti i costi che ti fa cadere in tentazione....risparmiare tempo e fare prima con la scorciatoia.
 
eugenio62 ha scritto:
bergat ha scritto:
Si anch'io sono convinto che non solo le auto del gruppo VW siano quelle incriminate, molto di più lo sono a mio avviso le FCA con Fiat in testa, ma nessuno ne parla. Penso che VW lo sappia, ma non voglia tirare fuori la notizia, fino a che la Germania non si sarà espressa sulle sanzioni, e poi scoppierà il bubbone.

.....se VW non è regolare impossibile che in FCA lo siano....

Molti modelli VW, anche euro 5 non sono interessati dallo scandalo....anche tutti gli euro 4 ed euro 6 sarebbero regolari...questo vuol dire che omologare regolarmente NON era impossibile...

Regolare nel senso applicando solo i trucchetti ammessi....

Quindi non è impossibile che molti costruttori non siano ricorsi a scorciatoie....

Vedremo....ma fino ad allora io non parlerei male di chi ancora non è interessato dal dieselgate.
Sbagliate su un dettaglio fondamentale, VW prima del 2009 non ha mai fatto un common rail, ha dovuto abbandonare i vetusti iniettori pompa e secondo me non ci ha capito una beneamata mazza. Tant'è che nei controlli americani fatti insieme ad altri solo VW ha avuto il problemino, fatevene una ragione non basta la pubblicità per essere all'avanguardia della tecnica.
 
Penso che non rispondevi a me...

Io in questo momento non sparo su nessuno.....ma le novità possono non essere finite...

Rimango garantista....sei colpevole quando viene provata la tua colpa....e non c'è alcun motivo di tirare in ballo FCA.

PS...il vetusto PDE magari non sarebbe mai stato in grado di rientrare nei limiti....ma a me piaceva.
 
Meditiamo.
La fiducia soggettiva ha secondo me una parte fondamentale nella vicenda, parlo della fiducia dei consumatori, dei clienti VW.
Quello davvero difficile da quantificare è il tradimento della fiducia. Che però è soggettiva. Le donne e gli uomini lo conoscono bene, il tradimento, perché se lo praticano a vicenda con allarmante frequenza. Spesso si viene puniti, e giustamente, aggiungerei. Alle volte segue la rottura definitiva. Ma non sempre. Uno pensa: ci sono i figli. Centinaia di migliaia, di figli.
Ad approfittare della situazione non potrà essere che la concorrenza che non a caso si sta attrezzando per offrire i loro modelli in sostituzione di quello VW ?truccati?.
Opinioni, commenti?
 
Back
Alto