<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

Rickjapan ha scritto:
159ti ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Ti chiarisco inoltre che augurare la chiusura/provvedimenti "che gli costeranno cari" ad una azienda, significa un bel po' di gente in mezzo alla strada. Mi pare diverso dal sostenere che un'auto ha un problema o che non è competitiva. Pensateci.
Quando si è trattato di risolvere i nostri problemi sono stati rigorosi ed inflessibili, GIUSTAMENTE. E siamo stati anche presi in giro, e come classe politica, GIUSTAMENTE, e come popolo, INGIUSTAMENTE.
Ora il problema è tutto loro e se siamo un popolo serio dobbiamo essere adesso noi rigorosi ed inflessibili.
Azzo, mi vendi motori da cui non so cosa esce fuori e quanto ne esce e mi parli di tutelare i livelli occupazionali della Germania.
Minchia, ma che risposta è?
È la risposta di uno che pensa che per le colpe di una dirigenza non debba pagare il lavoratore tedesco che mantiene moglie e due figli, come l'operaio italiano che lavora in un'azienda che prende commesse da VAG ed il prossimo anno pensa di mettere su casa con la sua ragazza.due esempi facili facili. Si dice che non si butta l'acqua sporca con tutto il bambino. VAG, anche se l'essere fanboy ti porta ad essere tutto un fremore, è una industria che da lavoro ad un sacco di persone, sia in Germania che in Italia.per me non vi sono differenze, ma visto che dei tedeschi ti frega poco, in Italia ci mangia un fracco di gente.
Standing ovation :!: :thumbup:
 
Rickjapan ha scritto:
159ti ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Ti chiarisco inoltre che augurare la chiusura/provvedimenti "che gli costeranno cari" ad una azienda, significa un bel po' di gente in mezzo alla strada. Mi pare diverso dal sostenere che un'auto ha un problema o che non è competitiva. Pensateci.

Quando si è trattato di risolvere i nostri problemi sono stati rigorosi ed inflessibili, GIUSTAMENTE. E siamo stati anche presi in giro, e come classe politica, GIUSTAMENTE, e come popolo, INGIUSTAMENTE.
Ora il problema è tutto loro e se siamo un popolo serio dobbiamo essere adesso noi rigorosi ed inflessibili.

Azzo, mi vendi motori da cui non so cosa esce fuori e quanto ne esce e mi parli di tutelare i livelli occupazionali della Germania.

Minchia, ma che risposta è?

È la risposta di uno che pensa che per le colpe di una dirigenza non debba pagare il lavoratore tedesco che mantiene moglie e due figli, come l'operaio italiano che lavora in un'azienda che prende commesse da VAG ed il prossimo anno pensa di mettere su casa con la sua ragazza.due esempi facili facili. Si dice che non si butta l'acqua sporca con tutto il bambino. VAG, anche se l'essere fanboy ti porta ad essere tutto un fremore, è una industria che da lavoro ad un sacco di persone, sia in Germania che in Italia.per me non vi sono differenze, ma visto che dei tedeschi ti frega poco, in Italia ci mangia un fracco di gente.

Gia ma per colpa dei furbetti del maggiolino molti lavoratori italiani e europei venivano lasciati a casa. Se in italia qln lavora per VW bene, con il calo di quel gruppo andrà a lavorare per altre case che ci hanno guadagnato in vendite.
 
156jtd105 ha scritto:
Gia ma per colpa dei furbetti del maggiolino molti lavoratori italiani e europei venivano lasciati a casa. Se in italia qln lavora per VW bene, con il calo di quel gruppo andrà a lavorare per altre case che ci hanno guadagnato in vendite.
No caro 156, la colpa non è dei furbetti del Maggiolino, ma del prodotto nazionale che, per ampi periodi, o non c'era proprio o, se c'era, non piaceva.
Quando hanno fatto prodotti giusti (la Panda o la 500 per citarne due a caso) si sono venduti, come ora si vende, ad esempio, il Renegade, e no solo in Italia, ma dappertutto.

Prodotto buono vende, prodotto cattivo nonn vende.

E quando le aziende italiane sub fornitrici VAG (o Bmw o MB o Ford o Opel) tremano per quest scandalo, è perché hanno scoperto che questi loro nuovi committenti pagano a 30-60 giorni, mentre Fiat li aveva abituati a 200 giorni (non mi invento i numeri, prima ho linkato anche una delle molteplici fonti). E non penso che queste ditte bramino dalla voglia di tornare a lavorare per FCA
 
Non condivido i vostri ultimi ragionamenti. VW ha sbagliato e giustamente negli USA (Paese dove i controlli, le pene e la tutela della concorrenza sono garantiti non solo sulla carta) pagheranno il conto. Punto.
I dipendenti della VW saranno eventualmente tutelati (se la VW dovesse licenziarne qualcuno per il calo delle vendite) dal governo federale tedesco.
Il mercato delle auto non credo che ne subirà un grande danno, dal momento che l'auto è (purtroppo) un bene primario, forse (speriamo) i prezzi caleranno leggermente e forse (speriamo) le altre Case automobilistiche recupereranno le ingiuste perdite subite a causa del comportamento scorretto di VW.
Se poi anche le altre Case hanno barato sui controlli, è giusto che vengano punite anche loro. Certo che una truffa così proprio non me la sarei immaginata...
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Gia ma per colpa dei furbetti del maggiolino molti lavoratori italiani e europei venivano lasciati a casa. Se in italia qln lavora per VW bene, con il calo di quel gruppo andrà a lavorare per altre case che ci hanno guadagnato in vendite.
No caro 156, la colpa non è dei furbetti del Maggiolino, ma del prodotto nazionale che, per ampi periodi, o non c'era proprio o, se c'era, non piaceva.
Quando hanno fatto prodotti giusti (la Panda o la 500 per citarne due a caso) si sono venduti, come ora si vende, ad esempio, il Renegade, e no solo in Italia, ma dappertutto.

Prodotto buono vende, prodotto cattivo nonn vende.

E quando le aziende italiane sub fornitrici VAG (o Bmw o MB o Ford o Opel) tremano per quest scandalo, è perché hanno scoperto che questi loro nuovi committenti pagano a 30-60 giorni, mentre Fiat li aveva abituati a 200 giorni (non mi invento i numeri, prima ho linkato anche una delle molteplici fonti). E non penso che queste ditte bramino dalla voglia di tornare a lavorare per FCA

Va anche troppo bene:
in Germania, il mercato interno e' fatto per il 58% circa, dai marchi
locali ( compresi Ford e Opel )
In Italia, FCA sta a meta' precisa, intorno al 30....
Fatevi una botta di conti sui listini ( sterminati ) di Oltrebrennero
e quelli nostrani, poi mi dite chi e' piu' nazionalista :D
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Gia ma per colpa dei furbetti del maggiolino molti lavoratori italiani e europei venivano lasciati a casa. Se in italia qln lavora per VW bene, con il calo di quel gruppo andrà a lavorare per altre case che ci hanno guadagnato in vendite.
No caro 156, la colpa non è dei furbetti del Maggiolino, ma del prodotto nazionale che, per ampi periodi, o non c'era proprio o, se c'era, non piaceva.
Quando hanno fatto prodotti giusti (la Panda o la 500 per citarne due a caso) si sono venduti, come ora si vende, ad esempio, il Renegade, e no solo in Italia, ma dappertutto.

Prodotto buono vende, prodotto cattivo nonn vende.

E quando le aziende italiane sub fornitrici VAG (o Bmw o MB o Ford o Opel) tremano per quest scandalo, è perché hanno scoperto che questi loro nuovi committenti pagano a 30-60 giorni, mentre Fiat li aveva abituati a 200 giorni (non mi invento i numeri, prima ho linkato anche una delle molteplici fonti). E non penso che queste ditte bramino dalla voglia di tornare a lavorare per FCA

Il punto è che VW Audi Skoda e Seat ( perche è di adesso la news che sono coinvolte anche le piccole cilindrate del gruppo) vendevano fumo ossia spacciavano per ottimi prodotti che non lo erano e la gente la beveva su. Le altre che si comportavano correttamente invece erano costrette a subire. Ecco perché vendevano.
Poi tu mi parli di famiglia 500, Panda e Renegade cioè guardacaso segmenti dove da sempre VW non è forte probabilmente per una sua scelta.
 
http://www.finanzaonline.com/notizie/scandalo-volkswagen-berlino-in-germania-28-milioni-di-auto-truccate-537462

ps
2,8 milioni.
Il link non è corretto!
 
L'argomento è:

"Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa"

Vediamo se riusciamo a rientrare in topic, altrimenti, per non chiudere mi vedo costretto a fare come nel forum alfa romeo: cancellare gli OT che lo rendono illeggibile.
 
Karlstroem ha scritto:
Non condivido i vostri ultimi ragionamenti. VW ha sbagliato e giustamente negli USA (Paese dove i controlli, le pene e la tutela della concorrenza sono garantiti non solo sulla carta) pagheranno il conto. Punto.
I dipendenti della VW saranno eventualmente tutelati (se la VW dovesse licenziarne qualcuno per il calo delle vendite) dal governo federale tedesco.
Il mercato delle auto non credo che ne subirà un grande danno, dal momento che l'auto è (purtroppo) un bene primario, forse (speriamo) i prezzi caleranno leggermente e forse (speriamo) le altre Case automobilistiche recupereranno le ingiuste perdite subite a causa del comportamento scorretto di VW.
Se poi anche le altre Case hanno barato sui controlli, è giusto che vengano punite anche loro. Certo che una truffa così proprio non me la sarei immaginata...

onestamente quoto quanto da te scritto.
Chi ha sbagliato deve pagare. Oggi VW domani eventualmente le altre
 
NEWsuper5 ha scritto:
L'argomento è:

"Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa"

Vediamo se riusciamo a rientrare in topic, altrimenti, per non chiudere mi vedo costretto a fare come nel forum alfa romeo: cancellare gli OT che lo rendono illeggibile.

:thumbup:
 
danilorse ha scritto:
alfalele ha scritto:
Metto qua quello che ho scrido in ZF :

Se tua hai delle emisioni da rispettare in un frangente,regoli il motore per funzionare in quel frangente..poi se prima o dopo non rispetta le emissioni dov'è l'infrazione ??

Se misuriamo le emissioni durante una rigenerazione del DPF che norme starà rispettando?euro3?euro2?
Se fosse il motore regolato per quel frangente, nelle stesse condizioni in strada dovrebbe avere le stesse emissioni. Invece Vw utilizza un software specifico (sono rei confessi) che riconosce il ciclo di omologazione e riduce la potenza del motore per rientrare nei limiti, cosa che non avviene nel normale utilizzo anche con andature lente.

Ma se il test è praticamente impossibile da realizzare su strada come per quello dei consumi come potranno mai dare i valori rilevati nei test di omologazione?? :shock:

Rispondo anche a Procida..
 
procida ha scritto:
alfalele ha scritto:
Metto qua quello che ho scrido in ZF :

Se tua hai delle emisioni da rispettare in un frangente,regoli il motore per funzionare in quel frangente..poi se prima o dopo non rispetta le emissioni dov'è l'infrazione ??

Se misuriamo le emissioni durante una rigenerazione del DPF che norme starà rispettando?euro3?euro2?

Forse perchè qui si parla di livelli di Nox superiori anche di 40 volte il limite ammesso e forse per aver confezionato un software ad uopo per la truffa?
Non voglio dire che se tutto questo l'avessero fatto altri sarebbero già stati lapidati ed esposti al pubblico ludibrio, però la cosa che mi preoccupa davvero è il fatto che uno scandalo del genere rischia seriamente di creare sconquassi globali nel mondo dell'auto!
Basta dare una sbirciata ai giornali e alla borsa di oggi......purtroppo!
Saluti

Per me è esattamente come con i consumi!

Auto che per i costruttori in citta fanno 30km/l e poi non arrivano nenache a 20..

Io ho paura dei politici..
 
alfalele ha scritto:
Per me è esattamente come con i consumi!

Auto che per i costruttori in citta fanno 30km/l e poi non arrivano nenache a 20..

Io ho paura dei politici..

Se escludiamo qualche ibrida se vedo i 20 in città grido al miracolo :lol:
 
156jtd105 ha scritto:
Karlstroem ha scritto:
Non condivido i vostri ultimi ragionamenti. VW ha sbagliato e giustamente negli USA (Paese dove i controlli, le pene e la tutela della concorrenza sono garantiti non solo sulla carta) pagheranno il conto. Punto.
I dipendenti della VW saranno eventualmente tutelati (se la VW dovesse licenziarne qualcuno per il calo delle vendite) dal governo federale tedesco.
Il mercato delle auto non credo che ne subirà un grande danno, dal momento che l'auto è (purtroppo) un bene primario, forse (speriamo) i prezzi caleranno leggermente e forse (speriamo) le altre Case automobilistiche recupereranno le ingiuste perdite subite a causa del comportamento scorretto di VW.
Se poi anche le altre Case hanno barato sui controlli, è giusto che vengano punite anche loro. Certo che una truffa così proprio non me la sarei immaginata...

onestamente quoto quanto da te scritto.
Chi ha sbagliato deve pagare. Oggi VW domani eventualmente le altre

Sono perfettamente d' accordo:
basta non volerne la morte,
( come si invoca da molti proprio quassu' )
ma solo un giusto e lungo periodo di sacrifici finanziari
 
Back
Alto