<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

Rickjapan ha scritto:
Quindi se compro una 500L pago un operaio serbo, ergo....? Dove vanno quei soldi? Lo vedi che ti contraddici?

Infatti, io non sono per l'acquisto della 500L.

Io ho una Panda ed una 159 :D :D

Ero indeciso tra Panda e 500, solo visto che la 500 è fatta in Polonia .................. ho comprato la Panda. :D :D :D

Mi sa che siamo OT.

Chiuso.
 
159ti ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
159ti ha scritto:
O non mi sono spiegato bene o non hai capit tu.
Se evadi le tasse e porti i soldi all'estero commetti un'illecito e rischi la galera perché oltre l'evasione c'è il danno di far sparire i soldi dalla nazione. Se invece compri un'auto straniera non commetti illecito, non rischi la galera, MA I SOLDI DAL PAESE SPARISCONO UGUALMENTE. Quindi, io l'ho specificato, in un caso si commette un reato nell'altro si sta comprando solo un prodotto straniero, ma gli effetti a livello economico SONO IDENTICI, I SOLDI SE NE VANNO ALL'ESTERO E NON SONO PIU' NELLA NOSTRA DISPONIBILITA'. Circoleranno in un'altro paese creando ricchezza per i cittadini di quel paese.
Guarda che è semplice. :rolleyes:

Ad oggi ci puoi aggiungere che rischi anche di comprare un'auto che non rispetta le norme anti inquinamento.

Quindi anche andare in vacanza all'estero.
Il tuo ragionamento sarebbe corretto se la produzione di auto di un marchio italiano si svolgesse in Italia, o di vw in Germania, ecc...
Se fiat produce la 500L in Serbia, si arricchisce del venduto, ma il lavoro resta lì, dove vengono pagati i dipendenti dello stabilimento.
Un'azienda crea ricchezza quando produce e da lavoro in un posto, se no si arricchisce solo la proprietà. Giusto per curiosità, i soldi di fiat dove è che sarebbero nella nostra disponibilità?

La Fiat per le auto prodotte in Italia paga stipendi in Italia. E questi sono già i primi soldi che rimangono in italia e vengono spesi in Italia.

E poi, dopo anni dove l'hanno menata in lungo ed in largo con questa pseudo superiorità.................. molti acquirenti VW cosa devono pensare adesso?
Insomma, mando ricchezza all'estero, ad arricchire la proprietà straniera, impoverisco il mio paese, inquino l'aria del mio paese.
Quante negatività tutte insieme!!
Ora ammettono l'errore.
Bene, paghino fino in fondo.

Tu proprio non ci arrivi al fatto che si parla anche di gente che lavora 40 ore alla settimana per tirare avanti, vero?
 
159ti ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Quindi se compro una 500L pago un operaio serbo, ergo....? Dove vanno quei soldi? Lo vedi che ti contraddici?

Infatti, io non sono per l'acquisto della 500L.

Io ho una Panda ed una 159 :D :D

Ero indeciso tra Panda e 500, solo visto che la 500 è fatta in Polonia .................. ho comprato la Panda. :D :D :D

Mi sa che siamo OT.

Chiuso.

La cosa più divertente di chi la pensa come te è che poi scopre di essere pieno di prodotti fabbricati all'estero.
Poi bisogna anche capire quanto della tua 159 è italiano. Sai...
 
159ti ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Gia ma per colpa dei furbetti del maggiolino molti lavoratori italiani e europei venivano lasciati a casa. Se in italia qln lavora per VW bene, con il calo di quel gruppo andrà a lavorare per altre case che ci hanno guadagnato in vendite.
No caro 156, la colpa non è dei furbetti del Maggiolino, ma del prodotto nazionale che, per ampi periodi, o non c'era proprio o, se c'era, non piaceva.
Quando hanno fatto prodotti giusti (la Panda o la 500 per citarne due a caso) si sono venduti, come ora si vende, ad esempio, il Renegade, e no solo in Italia, ma dappertutto.

Prodotto buono vende, prodotto cattivo nonn vende.

E quando le aziende italiane sub fornitrici VAG (o Bmw o MB o Ford o Opel) tremano per quest scandalo, è perché hanno scoperto che questi loro nuovi committenti pagano a 30-60 giorni, mentre Fiat li aveva abituati a 200 giorni (non mi invento i numeri, prima ho linkato anche una delle molteplici fonti). E non penso che queste ditte bramino dalla voglia di tornare a lavorare per FCA
Ripeto quanto scritto altrove. Se bari risparmiando sul prodotto, vendendo motori inquinanti e che quindi hanno poca tecnologia e di conseguenza valgono poco spacciandoli per motori avveniristici ci guadagni un bel po', di conseguenza puoi pagare i tuoi fornitori anche immediatamente ed in contanti.
Se invece produci a norma di legge con motori che tecnologicamente rispettano i parametri di legge e vendi al prezzo giusto allora guadagni di meno.
Se poi ci aggiungi che per anni la Fiat è sempre stata ghettizzata, ritenuta una casa mediocre e che quindi ha dovuto anche ridurre il prezzo di vendita dei propri modelli riducendo quindi ulteriormente i guadagni allora convieni con me che pagare i fornitori diventa molto più problematico.
Ma qui entra in gioco anche la competenza e la preparazione dei consumatori che da un lato si sono fatti infinocchiare e dall'altro hanno dato poco credito ad una casa automobilistica che, alla luce dei fatti, ne meritava molto di più.

L'esempio classico è proprio il fatto che molti ritengono Audi un marchio Premium diverso dalle VW, dalle Seat e dalle Skoda mentre gli stessi hanno sempre tacciato Alfa Romeo di essere una Al-Fiat. Eppure, non facevano altro che fare quello che facevano in VW.

Perchè?

Le commesse per VAG sono iniziate alla fine degli anni 90, perché fiat pagava a 6 mesi, mediamente, e molte aziende erano letteralmente sul lastrico. Essendo riconosciuto in tutto il mondo il nostro modo di lavorare (fiat forse no, visto che sono 40 anni che produce in Polonia, ad esempio, e sul contenimento dei costi se vuoi ti spiego un po' di cose....) VAG ha stretto grosse collaborazioni (si stima che 1/6 della mole di lavoro VAG sia svolta in Italia), molto proficue da entrambi i lati. (Ricordo un amico imprenditore che mi spiegava che passare dal produrre componenti per la lancia K a quelli per l'audi A4 all'inizio era stato un incubo, avevano dovuto rivedere tutti i cicli produttivi perché le tolleranze imposte da Audi erano severissime)

Sui motori vw stai dicendo delle bestialità, al solito non si capisce cosa ti impedisce di vedere quanto sei offensivo, innanzitutto perché esprimi giudizi un tanto al chilo su prodotti di cui sai pochissimo, in più perché quei prodotti erano costruiti da aziende di gente che lavora duro, imprenditori onesti che in maniera strisciante accusi di farsi il mazzo per fare roba che vale poco, così, da due soldi. Oltre a dimostrare di non sapere nulla di auto (l'equazione inquina=vale poco è illuminante)

Quella delle fiat che hanno dovuto adattarsi ed abbassare i prezzi è esilarante. Mi fai un esempio di fiat che costa meno delle concorrenti?
Io ricordo tanti esempi diametralmente opposti.

Ma la cosa che proprio mi stupisce tu non colga, è che ogni commessa VAG, che VAG sceglie di far fare qui, e non perché costiamo poco ma perché preferisce appoggiarsi alle nostre realtà, è un RICONOSCIMENTO al valore del nostro lavoro, alla nostra bravura e capacita di fare bene. Alla faccia dei tedeschi che ci considerano merda.
 
159ti ha scritto:
E perchè ritenere Audi premium, solo perchè mette lo stesso motore longitudinale? Troppo poco.

Oltre a tutto il resto...trazione integrale diversa ,cambi diversi ,chassis diversi ,motori v6 ....troppo poco? Pensa a FCA che da una 500 L sta costruendo una gamma intera sai? Vedi ,prima di fare campagne contro chicchessia ,bisogna conoscere questo chicchessia se no si parla a vanvera
 
159ti ha scritto:
gallongi ha scritto:
159ti ha scritto:
Ad oggi ci puoi aggiungere che rischi anche di comprare un'auto che non rispetta le norme anti inquinamento.

In Europa e più nello specifico in Italia? Ci sono prove ? Leggo oggi che le euro 6 vw ( motore con sigla EA288. ) sono fuori pericolo ...perché pensare il contrario?
Bhe, dopo tale perdita di credibilità............. aspetterei una ventina di anni prima di accordargli nuova fiducia.

Tu perché sei prevenuto....che fiducia diamo a FCA che chiude fabbriche qui e vende premium una Panda chiamata 500 fabbricata in Polonia?
 
gallongi ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
.

Poi bisogna anche capire quanto della tua 159 è italiano. Sai...

Rick quando comprerà chrysler rimarchiate se ne accorgerà ;)
Per ora il problema è di quelli che si accorgono di aver acquistato delle Skoda rimarchiate e fuori legge.

Per il resto sono sempre i soliti pregiudizi.
 
Rickjapan ha scritto:
159ti ha scritto:
Tu proprio non ci arrivi al fatto che si parla anche di gente che lavora 40 ore alla settimana per tirare avanti, vero?

Guarda che in Germania lavorano tutti, guadagnano bene e non arricano nemmeno a 36 ore.
In italia chi lavora si smazza e poi prende il pacco di soldi messo da parte per anni e si compra una bella macchina straniera così l'operaio straniero vive ancora meglio.

E questo perchè per decenni ci siamo fatti fregare dal marketing e dalla comunicazione.

CI SIAMO AUTO IMPOVERITI a forza di comprare auto straniere che poi in fondo erano più o meno come le nostre.

Guarda che io non me la prendo con le case straniere, assolutamente no, fanno il loro mestiere, i fessi siamo stati noi a ridurci in queste condizioni.
 
Rickjapan ha scritto:
Quella delle fiat che hanno dovuto adattarsi ed abbassare i prezzi è esilarante. Mi fai un esempio di fiat che costa meno delle concorrenti?
Io ricordo tanti esempi diametralmente opposti.
La menate da anni col fatto che quel po' che vende la Fiat è anche a KM 0 e che l'usato si deprezza perchè fa gli sconti sul nuovo. Ora mi domando, ma chi ha una macchina del gruppo VW quando gli si deprezza ora?
Ma la cosa che proprio mi stupisce tu non colga, è che ogni commessa VAG, che VAG sceglie di far fare qui, e non perché costiamo poco ma perché preferisce appoggiarsi alle nostre realtà, è un RICONOSCIMENTO al valore del nostro lavoro, alla nostra bravura e capacita di fare bene. Alla faccia dei tedeschi che ci considerano merda.
Cosa ci commissiona di un'automobile, le plastiche, il volante. Ma che stiamo diventando i cinesi d'Europa? Forse si. Ma questo vale anche per auto francesi Coreane etc. etc.
Un'auto prodotta in Italia rappresenta un grosso valore aggiunto.

Io dico che questo scandalo deve servire a farci aprire gli occhi perchè siamo stati abituati a pensare Fiat = non buono Tedeschi = buono. E con queste idee bislacche in testa ci siamo ridotti ad essere dei sub fornitori di una casa che nel 1975 era fallita e faceva solo il Maggiolino.

Di questo passo fra 40 anni ci sarà chi come te dirà che acquistare una VW porta lavoro anche agli italiani perchè se no al semaforo a chi laveremo il vetro?

Per risollevarci bisogna cominciare a pensare con la propria testa e soprattutto ad acquistare i prodotti nazionali, in tutti i settori dove possibile, altrimenti la possibilità di finire ai semafori con secchio e straccio sarà realtà.
 
Rickjapan ha scritto:
159ti ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
159ti ha scritto:
O non mi sono spiegato bene o non hai capit tu.
Se evadi le tasse e porti i soldi all'estero commetti un'illecito e rischi la galera perché oltre l'evasione c'è il danno di far sparire i soldi dalla nazione. Se invece compri un'auto straniera non commetti illecito, non rischi la galera, MA I SOLDI DAL PAESE SPARISCONO UGUALMENTE. Quindi, io l'ho specificato, in un caso si commette un reato nell'altro si sta comprando solo un prodotto straniero, ma gli effetti a livello economico SONO IDENTICI, I SOLDI SE NE VANNO ALL'ESTERO E NON SONO PIU' NELLA NOSTRA DISPONIBILITA'. Circoleranno in un'altro paese creando ricchezza per i cittadini di quel paese.
Guarda che è semplice. :rolleyes:

Ad oggi ci puoi aggiungere che rischi anche di comprare un'auto che non rispetta le norme anti inquinamento.

Quindi anche andare in vacanza all'estero.
Il tuo ragionamento sarebbe corretto se la produzione di auto di un marchio italiano si svolgesse in Italia, o di vw in Germania, ecc...
Se fiat produce la 500L in Serbia, si arricchisce del venduto, ma il lavoro resta lì, dove vengono pagati i dipendenti dello stabilimento.
Un'azienda crea ricchezza quando produce e da lavoro in un posto, se no si arricchisce solo la proprietà. Giusto per curiosità, i soldi di fiat dove è che sarebbero nella nostra disponibilità?

La Fiat per le auto prodotte in Italia paga stipendi in Italia. E questi sono già i primi soldi che rimangono in italia e vengono spese in Italia.

Quindi se compro una 500L pago un operaio serbo, ergo....? Dove vanno quei soldi? Lo vedi che ti contraddici?
Leggi con attenzione, ho scritto: PER LE AUTO PRODOTTE IN ITALIA

E comunque, se vogliamo imparare dai tedeschi, quando non possono permettersi una macchina del proprio paese generalmente ripiegano su marchi collegati come Seat e Skoda. Ma i soldi agli altri non li portano mica. E che so fessi.
 
159ti ha scritto:
gallongi ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
.

Poi bisogna anche capire quanto della tua 159 è italiano. Sai...

Rick quando comprerà chrysler rimarchiate se ne accorgerà ;)
Per ora il problema è di quelli che si accorgono di aver acquistato delle Skoda rimarchiate e fuori legge.

Per il resto sono sempre i soliti pregiudizi.

Ho delle certezze...se tu le hai ,dille...continui a rispondere a monosillabi..dimostrami che la renegade non è una L,che una 500 non è una Panda ,ecc ecc...io ciò che non è una cosa rimarcata te l'ho dimostrato e fai una magra figura a continuare a spararle grosse :lol:
 
159ti ha scritto:
La menate da anni col fatto che quel po' che vende la Fiat è anche a KM 0 e che l'usato si deprezza perchè fa gli sconti sul nuovo. Ora mi domando, ma chi ha una macchina del gruppo VW quando gli si deprezza ora?
.

Vero..la Fiat senza i best seller in bassissima gamma e ' nulla...ma se ti tirano dietro la bravo dai....e comunque si deprezzeranno meno perché al momento non esiste nessun problema in Italia....alcune vw sono assegni circolari ,meno che in passato ma lo sono...
 
renatom ha scritto:
alfalele ha scritto:
procida ha scritto:
alfalele ha scritto:
Metto qua quello che ho scrido in ZF :

Se tua hai delle emisioni da rispettare in un frangente,regoli il motore per funzionare in quel frangente..poi se prima o dopo non rispetta le emissioni dov'è l'infrazione ??

Se misuriamo le emissioni durante una rigenerazione del DPF che norme starà rispettando?euro3?euro2?

Forse perchè qui si parla di livelli di Nox superiori anche di 40 volte il limite ammesso e forse per aver confezionato un software ad uopo per la truffa?
Non voglio dire che se tutto questo l'avessero fatto altri sarebbero già stati lapidati ed esposti al pubblico ludibrio, però la cosa che mi preoccupa davvero è il fatto che uno scandalo del genere rischia seriamente di creare sconquassi globali nel mondo dell'auto!
Basta dare una sbirciata ai giornali e alla borsa di oggi......purtroppo!
Saluti

Per me è esattamente come con i consumi!

Auto che per i costruttori in citta fanno 30km/l e poi non arrivano nenache a 20..

Io ho paura dei politici..

No, la questione consumi, IMHO, è parecchio diversa per almeno due motivi:
-consumi più alti non impediscono di immatricolare l'auto come succede per gli NOx.
- sui consumi parliamo di decine di punti percentuali di differenza, sugli NOx di ordini di grandezza e, temo, di grosse difficoltà tecniche a rispettare le normative sul serio a costi ragionevoli.]

Secondo me no invece,il problema nasce dal fatto di avere test sui consumi e sulle emissioni irreali.

I consumi dichiarati non sono falsi?

Non è possibile che lo stesso software oltre che limitare le sostanza inquinanti non limiti anche i consumi?

Cosa abbastanza logica visto che più consumi più aumentano le emissioni!

Ps. sarei curioso di sapere se un euro 5 messo a punto dal produttore per essere usato senza dpf quanto inquina e quanto consuma!
 
Ma fino adesso si è parlato di risarcimento e class action in america, ma quando lo scandalo sarà definito meglio non credete che gli altri costruttori intenteranno causa anche per concorrenza sleale?
 
Back
Alto